
Secondo Federalberghi, sono 10 milioni e 535mila gli italiani (tra maggiorenni e minorenni) che si metteranno in viaggio per il ponte dell’1 novembre: il 90,5% resterà in Italia e, tra questi, il 27,7% sceglierà le località d'arte, il 22,5% la montagna e il 20,5% il mare. La spesa media, comprensiva di trasporto, alloggio, cibo e divertimenti, si attesterà sui 388 euro a persona, il giro di affari su circa 3,16 miliardi

Per il ponte del 1° novembre saranno 10 milioni e 535mila gli italiani (tra maggiorenni e minorenni)che si metteranno in viaggio. A dare i numeri èFederalberghi. Stando alle previsioni, il ponte di Ognissanti dovrebbe riportare un po’ di turisti nelle città d’arte, in ginocchio da marzo 2020 a causa della pandemia
GUARDA IL VIDEO: Dieci milioni in viaggio, città d'arte meta preferita
Secondo la federazione degli albergatori,il 90,5% degli italiani che si metteranno in viaggio resterà in Italia
Decreto Recovery, dai fondi al turismo all'università: gli investimenti previsti
Visto il periodo, non ci sarà la corsa alle spiagge: il 27,7% sceglierà le località d'arte, il 22,5% la montagna e infine il 20,5% il mare
Turismo e Covid, i Paesi che hanno riaperto le frontiere all’Italia e con quali regole
Per chi andrà all'estero, le mete più ambite sarannole grandi capitali europee (63,0%)
Turismo, ecco le città più belle da scoprire a piedi: Trieste è al secondo posto in Europa
La spesa media, comprensiva di trasporto, alloggio, cibo e divertimenti, si attesteràsui 388 euro a persona (363 euro in Italia e 558 all'estero)
Best in travel 2022: la classifica Lonely Planet delle migliori mete da visitare
Il giro di affari complessivosi attesterà su circa3,16 miliardi di euro
Covid, viaggi a Natale: dove si potrà andare secondo le regole attuali
"L'emozione per il viaggio sta tornando a farsi sentire. Gli italiani hanno scelto il ponte di Ognissanti per rompere gli indugi e ricacciare indietro la paura del contagio, grazie alla maggior sicurezza acquisita dall'alta percentuale di vaccinati", ha commentatoil presidente degli albergatori Bernabò Bocca. "Il fatto che oltre 10 milioni di nostri connazionali abbiano deciso di dedicarsi un periodo di vacanza, non può che essereun segnale di luce, di grande ripresa. Anche se non possiamo ancora dire di essere fuori dal tunnel”

Secondo il presidente di Federalberghi, quello che traspare dai dati “è chesi ha forte il desiderio di tornare alla tradizione senza lasciare l'Italia, ma anzi immergendosi nello splendore delle nostre città d'arte, ovvero quelle che risultano essere le destinazioni prescelte dalla maggioranza dei viaggiatori. Il che significadare linfa a località prestigiose e celebratissime del nostro Paese che tuttavia hanno patito e stanno ancora patendo gli effetti più devastanti della pandemia"

E il riconoscimento a una città d’arte italiana arriva anche daLonely Planet, che ha inseritoFirenze tra le mete del tradizionale Best in Travel

"Da meta obbligata di ogni Gran Tour del XVIII secolo a moderna destinazione turistica, non è certo una meta sconosciuta agli amanti del bello, ma quando la pandemia l'ha svuotata di visitatori e di introiti, il capoluogo ha dovuto ripensare il proprio futuro e, nel farlo, ha creato un nuovo emozionante percorso artistico", scrive la guida, chiarendo cheFirenze "non ha certo bisogno di presentazioni"

E se la situazione per gli alberghi italiani è in miglioramento,resta difficile quella che riguarda il turismo organizzato. Ilpresidente di Astoi Confindustria Viaggi Pier Ezhaya, all'Ansa, ha chiesto al governo di mantenere alta l'attenzione su un settore che è fatto di aziende italiane, che pagano le tasse in Italia e danno lavoro a una compagine di 80mila persone. "In questo momento per noi è determinante ripartire e per questostiamo dialogando col ministero della Salute per ampliare il numero di Paesi da inserire nei corridoi turistici”, ha detto
Tra i temi presenti sulle prime pagine dei quotidiani, oggi in edicola, il dibattito politico sul...
&f=jpg&w=240)
Nel 2020 il 21enne fu ucciso a Colleferro mentre difendeva un amico. Furono arrestati i fratelli...
&f=jpg&w=240)
Sulle prime pagine dei principali quotidiani nazionali troviamo il "dietrofront" del centrodestra...
&f=jpg&w=240)
L'incidente si è verificato questa mattina intorno alle 7 a un passaggio a livello nel Ferrarese:...
&f=jpg&w=240)
Ci sono i risultati delle Regionali in Veneto, Campania e Puglia su quasi tutte le aperture dei...
&f=jpg&w=240)
Ecco il comunicato della Federazione Nazionale della Stampa Italiana
&f=jpg&w=240)
L’imprenditore, il dirigente di Delfin e il vertice di Mps sono ora al centro delle verifiche di...
&f=jpg&w=240)
Scomparso nella notte tra mercoledì e giovedì a causa di una malattia, parenti e colleghi lo...
&f=jpg&w=240)