Dear community. I am writing to you to promote a special wiki calledBetawiki. This wiki facilitates the localisation (l10n) of the MediaWiki interface. You may have changed many messages here to use your language in the interface, but if you would log in to for example the Japanese language Wiktionary, you would not be able to use the interface as well translated as here. In fact, of 1,736 messages in the core of MediaWiki, 5.99% of the messages have been translated. Betawiki also supports the translation of messages for 126 extensions, with 2,174 messages. Many of them are used in WMF projects and they are vital for understanding the wiki. Currently 0.00% of the WMF extension messages have been translated. Translators for over 90 languages contribute their work to MediaWiki this way every month.
If you have any further questions,please let me know on my talk page on Betawiki. We will try and assist you as much as possible, for example byimporting all messages from a local wiki for you to start with, if you so desire.
You can also find us on the FreenodeIRC network in the channel #mediawiki-i18n where we will be happy to help you get started.
Thank you very much for your attention and I do hope to see some of you onBetawiki soon! Thanks,GerardM@Betawiki
Currently 19.97% of the MediaWiki messages and 0.00% of the messages of the extensions used by the Wikimedia Foundation projects have been localised. Please help us help your language by localising atBetawiki. This is therecent localisation activity for your language. Thanks,GerardM 21:25, 13 Abr 2008 (UTC)
Currently 19.01% of the MediaWiki messages and 0.00% of the messages of the extensions used by the Wikimedia Foundation projects have been localised. Please help us help your language by localising atBetawiki. This is therecent localisation activity for your language. Thanks,GerardM 04:16, 19 Maj 2008 (UTC)
Currently 17.89% of the MediaWiki messages and 0.00% of the messages of the extensions used by the Wikimedia Foundation projects have been localised. Please help us help your language by localising atBetawiki. This is therecent localisation activity for your language. Thanks,GerardM 19:30, 8 Tri 2008 (UTC)
Currently 17.65% of the MediaWiki messages and 0.00% of the messages of the extensions used by the Wikimedia Foundation projects have been localised. Please help us help your language by localising atBetawiki. This is therecent localisation activity for your language. Thanks,GerardM 13:56, 9 Aus 2008 (UTC)
Currently 16.56% of the MediaWiki messages and 0.00% of the messages of the extensions used by the Wikimedia Foundation projects have been localised. Please help us help your language by localising atBetawiki. This is therecent localisation activity for your language. Thanks,GerardM09:25, 11 Cab 2008 (CEST)[risponde]
Currently 15.63% of the MediaWiki messages and 0.00% of the messages of the extensions used by the Wikimedia Foundation projects have been localised. Please help us help your language by localising atBetawiki. This is therecent localisation activity for your language. Thanks,GerardM11:24, 18 Stg 2008 (CEST)[risponde]
Currently 15.74% of the MediaWiki messages and 0.00% of the messages of the extensions used by the Wikimedia Foundation projects have been localised. Please help us help your language by localising atBetawiki. This is therecent localisation activity for your language. Thanks,GerardM09:56, 11 Std 2008 (CET)[risponde]
Currently 15.51% of the MediaWiki messages and 0.00% of the messages of the extensions used by the Wikimedia Foundation projects have been localised. Please help us help your language by localising and proof reading atBetawiki. This is therecent localisation activity for your language. Thanks,GerardM12:24, 15 Nad 2008 (CET)[risponde]
Currently 15.09% of the MediaWiki messages and 0.00% of the messages of the extensions used by the Wikimedia Foundation projects have been localised. Please help us help your language by localising and proof reading atBetawiki. This is therecent localisation activity for your language. Thanks,GerardM21:30, 12 Ghe 2009 (CET)[risponde]
List of botflags on other projects: Bot has a flag on wikimedia (meta,commons) wikipedia (ar, az, de, en, es, et, fr, is, ja, ku, nn, no, ru, sr, tr, uz, simple) (See:m:User:White Cat#Bots)
Purpose: Interwiki links: It adds/modifies/deletes interwiki links.
Software: pywikipediabot framework via SVN
Already has bot flag on: 51 Wikipedias, for example: ar, bn, ca, cs,de,en, es, eu, da,fr, he, hu, it, pl, ro,ru, sq, tr. (on German Wikipedia since 2006, with>67.000 edits), look atdetails
Vi segnalo la mia richiesta di correggere l'orario di questa wiki che è attualmente settato sull'UTC mentre dovrebbe essere impostato sull'orario di Berlino, chiedo quindi in questa sede, supporti alla mia richiesta--Vituzzu 14:53, 18 Aus 2008 (UTC)
è indicativo che la prima risposta in questa pagina è questa che sto dando adesso?:-P Prova a chiedere inwikipedia:tzilleri, è più probabile che ti rispondano là. --RiῬe 17:26, 18 Aus 2008 (UTC)
+1 Per me si può tenere anche qui. Faccio un link dalla home. OVVIAMENTE SUPPORTO. --Elcaracol 10:41, 19 Aus 2008 (UTC)
I+1 sono internazionalmente comprensibili :p --Vituzzu 11:08, 19 Aus 2008 (UTC)
ovviamente+1izzo anch'io se non era chiaro.Mi scuso per l'ironia gratuita --RiῬe 11:10, 19 Aus 2008 (UTC)
The LocalisationUpdate extension is now enabled for all Wikimedia projects. From now on new localisations that become available in SVN will become available to your project within 24 hours. Your localisations get into SVN fromtranslatewiki.net typically within a day and at worst in two days. This is a huge improvement from the old practice where the localisations became available with new software. This could take weeks, even months.
The localisations done by our community at translatewiki.net are committed to SVN typically every day. When the system messages in English are the same as the local messages, they will now be inserted in a file and are available for use in all our projects in a timely manner
Local messages have an impact on the performance of our system. It is best when messages are as much as possible part of the system messages. In order to remove unnecessary duplication, all the messages that have a local localisation and areexactly the same as the system message will be removed. What we ask you to do is to compare and proof read the messages in translatewiki.net and the local messages. You can then either remove local messages when the translatewiki.net message is to be preferred or, you can update the message at translatewiki.net.
Messages that are specific to your project will have to stay as they are. You do want to check if the format and the variables of the message are still the same.
When you localise at translatewiki.net, your messages will be used in all Wikimedia projects and eventually in all MediaWiki based projects. This is how we provide the standard support for your language. When messages change, at translatewiki.net you will be prompted to revisit your translations. Localising is more efficient because we have innovated the process to make you more efficient; there is text explaining about messages and we have applied AJAX technology to reduce the number of clicks you have to make.
Currently 39.39% of the MediaWiki messages and 1.14% of the messages of the extensions used by the Wikimedia Foundation projects have been localised. Please help us help your language by localising and proof reading attranslatewiki.net. This is therecent localisation activity for your language. Thanks,GerardM17:50, 30 Cab 2009 (CEST)[risponde]
Currently 38.92% of the MediaWiki messages and 1.09% of the messages of the extensions used by the Wikimedia Foundation projects have been localised. Please help us help your language by localising and proof reading attranslatewiki.net. This is therecent localisation activity for your language. Thanks,GerardM16:06, 1 Std 2009 (CET)[risponde]
Currently 39.44% of the MediaWiki messages and 1.15% of the messages of the extensions used by the Wikimedia Foundation projects have been localised. Please help us help your language by localising and proof reading attranslatewiki.net. This is therecent localisation activity for your language. Thanks,GerardM13:48, 14 Nad 2009 (CET)[risponde]
Currently 39.30% of the MediaWiki messages and 1.10% of the messages of the extensions used by the Wikimedia Foundation projects have been localised. Please help us help your language by localising and proof reading attranslatewiki.net. This is therecent localisation activity for your language. Thanks,GerardM16:39, 18 Ghe 2010 (CET)[risponde]
We expect that with the implementation of LocalisationUpdate the usability of MediaWiki for your language will improve. We are now ready to look at other aspects of usability for your language as well. There are two questions we would like you to answer:Are there issues with the new functionality of the Usability InitiativeDoes MediaWiki support your language properly
The best way to answer the first question is to visit the translatewiki.net. Change the language to your language, select the “vector” skin and add the advanced tool bar in in the preferences and check out the new functionality. And make some changes in your user page. When there is a need to improve on the localisation, please make thenecessary changess . It should update your localisation straight away. We would like you to report each issue individually athttp://meta.wikimedia.org/wiki/Usability_issues.
When there are problems with the support of MediaWiki for your language, we really want to know about this. It is best to report each issue separately. In this way there will be no large mass of issues to resolve but we can address each issue on its own. Consider issues with the display of characters, the presentation of your script, the position of the side bar, the combination of text with other languages, scripts. It is best to try this in an environment like the prototype wiki as it provides you with a clean, basic and up to date environment. The prototype wiki is available for five languages but you can select any of them, change the preferences to your language and test out MediaWiki for your language.
We would like you to report each issue individually athttp://meta.wikimedia.org/wiki/Language_issues. The issues you raise will all be assessed. It is important to keep each issue separate, because this will make it easier to understand the issues and find solutions.
Ciao a tutti, mi rivolgo alla vostra comunità per proporvi di entrare a far parte di un nuovo progetto: Il progetto si chiama “Wikitaly” e si prefigge di coordinare tutti i progetti esistenti della Wikimedia Foundation nelle lingue regionali parlate sul territorio italiano. Il progetto ha come obiettivo, quindi, quello di unificare tutte le comunità dei progetti interessati, per favorire una maggiore cooperazione tra di esse e un più rapido sviluppo dei vari progetti tramite una pianificazione oculata degli obiettivi da raggiungere volta per volta. Il progetto non punta ad amministrare ogni singola wiki, bensì a coordinare i progetti interessati, con lo scopo di aiutare ogni progetto a fare un salto di qualità superando i maggiori problemi, tutto nell’interesse di ogni singola comunità. Nessuno verrà a stabilire delle regole nella vostra comunità, poiché l’amministrazione di essa spetta solo a voi stessi. Gli utenti di tutte le comunità partecipanti al progetto potranno concordare ad esempio una lista di determinati obiettivi da raggiungere nella propria wiki in piena autonomia, e il progetto cercherà con ogni mezzo possibile di aiutarli nel raggiungere gli obiettivi fissati, concordando ogni azione con le comunità interessate ovviamente. Praticamente Wikitaly controllerebbe il coordinamento e l’organizzazione dell’insieme dei progetti interessati, i quali però continueranno a gestirsi da soli in piena autonomia. L'adesione al progetto non comporta da parte vostra nessun impegno da prendere in particolare, continuerete a svolgere il lavoro che avete sempre fatto, solo che la vostra wiki avrebbe un aiuto in più dal progetto per andare avanti. Vorrei sapere da voi se la vostra comunità è interessata o meno a fare parte del progetto. Tanti saluti a tutti! --Reder01:51, 24 Nad 2011 (CET)[risponde]
Ho spostato la discussione su Meta in modo da avere un parere generale dagli utenti di tutte le comunità interessate. Chi volesse continuare la discussione vada suquesta pagina ed esprima il proprio parere, i propri dubbi o le proprie idee nell'apposita pagina di discussione. --Reder20:20, 3 Ghe 2012 (CET)[risponde]
The Wikimedia Foundation has brought together a new team of developers who are dedicated to language support. This team is to support all the languages and consequently it is not realistic to expect that the team members can provide proper support for your language. It is for this reason that we are looking for volunteers who will make up alanguage support team.
This language support team will be asked to provide us with information about their language. Such information may need to be provided either to us or on a website that we will indicate to you. Another activity will be to test software that will likely have an effect on the running of the MediaWiki software. We are looking for people who clearly identify their ability. Formal knowledge is definitely appreciated.
Salve. Recentementela comunità globale ha adottato un nuovo regolamento riguardante la rimozione di "diritti avanzati" (amministratori, burocrati, ecc), della cui discussione la tua comunità aveva ricevuto notizia. Secondo queste regole, glistewards stanno rivedendo le attività degli amministratori nelle wiki più piccole. Per quello che sappiamo, la tua wiki non ha un procedimento formale per togliere i "diritti avanzati" dagli account inattivi. Questo significa che gli stewards si occuperanno di questo aspetto secondo le nuove regoledell'attività di amministratore che si applicano qui.
Abbiamo determinato che i seguenti utenti rispondono ai criteri di inattività (assenza di contributi e azioni di registro per più di due anni):
Marzedu (amministratore)
Questi utenti riceveranno presto una notifica, che chiederà loro di iniziare una discussione comunitaria se vogliono conservare i loro diritti o alcuni di essi. Se gli utenti non risponderanno, i loro diritti avanzati saranno rimossi dagli steward.
Tuttavia, se la tua comunità vorrebbe creare un proprio regolamento in materia rimpiazzando quello globale, prendere un'altra decisione riguardo a questi titolari inattivi di diritti o ha già un regolamento di cui non eravamo a conoscenza, per favore informa glisteward su Meta-Wiki e sapremo di non dover procedere con la revisione dei diritti sulla tua wiki. Grazie,Rschen775421:43, 18 Trì 2014 (CEST)[risponde]
Saludi a totus,
seu sparessiu po una pariga de annus... no apu fatu su doveri cosa mia de aministradori e mi ndi scusu. Imoi m'est istetia notificada sa revisioni po inatividadi, ma potzu ancora fai unas cantu cosa de prus po custu progetu a su mancu cantu nd'apu fatu. Sa gana e sa possibildadi ellu ca ddu est! Apu biu ca medas pitzocus anti traballau e m'intendu de ddus podi agiudai. Apustis de custu tempu de pausu ia tenni praxeri a mi ponni disponibili po sa comunidadi. Isperu sa comunidadi tengiat praxeri su propriu.
Ciao. Una politica che riguarda la rimozione dei "diritti avanzati" (amministratore, burocrate, ecc) è stata adottata come partesommaria della comunità nell'anno 2013: in accordo a questa politica, gliStewards stanno rivedendo le attività degli amministratori su tutte le wiki della Fondazione di Wikimedia con nessun criterio politico che potrebbe riguardare l'inattività delle utenze. Di tale principio, ne risulta che al meglio delle nostre conoscenze, le utenze sulle wiki non avrebbero un processo formale per la rimozione di questi "diritti avanzati" che per l'appunto riguarderebbe tutti gli account inattivi. E in una propria conclusione ciò andrà a significare che gli steward in accordo allarassegna dell'attività amministrativa si prenderanno cura di questo processo.
Abbiamo stabilito che i seguenti utenti soddisfano i criteri di inattività (senza modifiche e senza azioni di registro per più di 2 anni):
Marzedu (amministratore)
Questi utenti ben presto riceveranno una notifica: ad essi si chiederà di avviare alla comunità una discussione se vogliono mantenere alcuni o tutti i loro diritti. Quindi, se gli utenti non rispondono alla discussione richiesta, i loro diritti che precedentemente hanno mantenuto sino a quel momento saranno rimossi dagli amministratori.
Tuttavia, se dalla comunità si vorrebbe creare il proprio processo di rassegna di attività che sostituisce quello globale, si potrebbe prendere un'altra decisione di quei diritti dei detentori che sono inattivi dove codesti utenti hanno già una politica, ma la stessa fu superata e non è più valida. Pe cui, si è pregati di avvisare gli Stewards (stewards on Meta-Wiki), laddove gli steward senza determinato avviso non potranno sapere se procedere o astenersi al riesame dei diritti wiki di questi utenti. Grazie.Rschen775408:05, 10 Aus 2018 (CEST)[risponde]
Codice di condotta universale - avvio delle consultazioni
Il Codice di Condotta Universale è un documento base che elenca una serie di comportamenti auspicati e soprattutto di comportamenti che sono indesiderati all'interno di un progetto collaborativo come lo sono i nostri. Il documento, una volta concluso, sarà valido per tutti i progetti del movimento Wikimedia e per tutti i partecipanti ai progetti ma riguarderà anche le iniziative online e offline legate al movimento.
È stato pensato anche per fornire una minima base comune a tutti quei progetti che al momento non hanno delle linee guida sul comportamento dei partecipanti, vuoi perché sono progetti piccoli e non ne hanno sentito il bisogno vuoi perché sono progetti "giovani" e non ne hanno ancora avuto il tempo o le capacità.
In questo momento è stata redatta la prima parte dello UCoC, manca ancora la parte sulla sua applicazione, la parte cioè sulla segnalazione e gestione delle infrazioni. Questa verrà completata nei prossimi mesi coinvolgendo le comunità dei diversi progetti. Le consultazioni proseguiranno fino a fine febbraio.
Nei prossimi mesi alcune comunità linguistiche (I Chapter e gli user group verranno coinvolti a parte) saranno coinvolte in una serie di consultazioni tramite alcuni "facilitatori" (l’altro italofono èSannita (WMF) che si occuperà soprattutto di Wikidata). Una di queste comunità è quella in lingua italiana e uno dei facilitatori sono io per cui nei prossimi tempi mi vedrete apparire a chiedervi feedback e opinioni su aspetti specifici della bozza di UCoC, sulla vostra esperienza di gestione dei rapporti fra utenti e sulle linee guida del progetto.
Il desiderio di tutti è che questo documento sia il più possibile frutto della collaborazione di tutti e non "calato dall'alto", per questo motivo esprimere (voi) e raccogliere e trasmettere quante più opinioni possibile (io) è molto importante.
Facile, esprimendo le vostre opinioni, sia in risposta ai post che appariranno qui, sia nella mia pagina di discussione, oppure scrivendo via email. Se avete dubbi domande e perplessità sono ovviamente a disposizione (alcune risposte si trovano probabilmente nelleFAQ in italiano).
Buongiorno e scusate nuovamente se scrivo in italiano, come annunciato qui sopra c'è ora un modo molto concreto per partecipare alle consultazioni sul codice di condotta (qui tutte le informazioni sul tema).
A questo link trovate un questionario sull'argomento, vi invito a compilarlo rispondendo alle domande riferendole alla Wikipedia in piemontese e provando a fare l'esercizio di chiedervi, "se io fossi vittima di molestia o minaccia come e chi vorrei gestisse questa situazione?". Il questionario rimarrà attivo fino a mercoledì 24 febbraio alle 18.00.
Per dubbi e domande sono a disposizione nella mia talk o tramite l'indirizzo email in pagina utente.
Wikimedia Italia sta avviando un percorso per definire la nuova strategia 2026–2030. Vogliamo costruire un piano condiviso, attento alle esperienze e ai bisogni delle nostre comunità: è per questo cheabbiamo bisogno anche del vostro contributo.
Vi invitiamo a compilare unbreve questionario (circa 10 minuti), che tocca temi centrali per il futuro dell’associazione: priorità strategiche, progetti, comunicazione, raccolta fondi e molto altro.