- EnergiaKcal921,7
- Carboidratig113
- di cui zuccherig20,5
- Proteineg51,3
- Grassig29,8
- di cui saturig4
- Fibreg24,4
- Colesterolomg75,3
- Sodiomg1114,1
Partner

Attenzione. I valori nutrizionali e i dati di apporto calorico sono forniti da Edamam a scopo meramente informativo, e rappresentano una stima basata sugli ingredienti e sul metodo di preparazione della ricetta. Il calcolo delle calorie è indicativo e non sostituisce in alcun modo il parere del proprio medico curante e/o di specialisti. I riferimenti relativi ai regimi alimentari specifici (es. senza glutine, vegetariano, vegano, senza lattosio) hanno valore indicativo: verifica sempre che gli ingredienti utilizzati siano effettivamente compatibili con le tue esigenze. In caso di dubbi, è consigliabile consultare uno specialista.
- Difficoltà:Media
- Preparazione:60 min
- Cottura:3 h
- Dosi per:4 persone
- Costo:Elevato
- Nota + il tempo di ammollo dei ceci (una notte)
PRESENTAZIONE

La crema di ceci con gamberi, vongole e pastinaca è unpiatto unico sorprendente e raffinato, ideale per chi ama sperimentare con sapori e consistenze diverse. La crema di ceci arricchita con la tahina ricorda il classicohummus e accoglie con la sua consistenza vellutata i crostacei e i frutti di mare. La pastinaca, una radice che ricorda la carota e il sedano come gusto, aggiunge una nota fresca e croccante, mentre le foglioline di origano e di erba cipollina donano un tocco di colore e di profumo. Deliziosa e di grande effetto, la crema di ceci con gamberi, vongole e pastinaca è una portata da sfoggiare durante le occasioni più importanti!
Non perdetevi anche queste varianti:
- Vellutata di ceci con sautè di cozze e vongole
- Crema di ceci con cozze e alici
- Crema di topinambur con capesante scottate
- Vellutata di carote, zenzero e calamaretti tostati
INGREDIENTI
- Per la crema di ceci
- Ceci secchi500g
- Tahina1cucchiaio
- Saleq.b.
- Per la pastinaca
- Pastinaca4
- Olio extravergine d'olivaq.b.
- Saleq.b.
- Per le vongole
- Vongole veracigià spurgate500g
- Aglioin camicia2spicchi
- Vino bianco100g
- Olio extravergine d'olivaq.b.
- Per i gamberi
- Gamberi20
- Olio extravergine d'olivaq.b.
- Per guarnire
- Erba cipollinatritataq.b.
- Origanofrescoq.b.
Come preparare la Crema di ceci con gamberi, vongole e pastinaca



Per preparare la crema di ceci con gamberi, vongole e pastinaca, come prima cosa mettete in ammollo i ceci secchi in acqua fredda e lasciateli riposare per una notte. Trascorso il tempo dell'ammollo, scolate e ceci e trasferiteli in una pentola, coprite con abbondante acqua, salate1 e cuocete per almeno 2 ore. Intanto mettete a spurgare le vongole seguendo la nostra scheda:come pulire le vongole. Passate ala pastinaca: spuntatela, pelatela2 e dividetela a metà3.



Tagliate la parte più piccola a rondelle spesse 1 cm4. Dividete la parte più grande prima a metà e poi affettate per ottenere delle mezzelune sempre dello spessore di 1 cm5. Sbollentate la pastinaca per qualche minuto6.



Scolate la pastinaca e lasciatela asciugare su un canovaccio pulito7. In una padella versate un filo d'olio, adagiate le fette di pastinaca, aggiustate di sale e arrostitele da ambo i lati8. Quando saranno dorate, trasferitele le fette su carta assorbente per eliminare l'olio in eccesso9.



Ora dedicatevi ai gamberi: puliteli eliminando la testa, le zampe e il carapace10. Incidete il dorso del gambero11 ed estraete il filo dell'intestino con la punta di un coltellino12. Trasferite i gamberi su una teglia ricoperta di carta assorbente e lasciateli in frigorifero fino al momento dell'utilizzo.



Riprendete le vongole spurgate, eliminate quelle morte o rotte che potrebbero rilasciare sabbia, quindi sciacquatele per bene. In una pentola versate l'olio, aggiungete 2 spicchi di aglio in camicia e fate insaporire. Quando l'olio sarà ben caldo unite le vongole13 e cuocete per un minuto. Mescolate e sfumate con vino bianco14. Quando tutta la parte alcolica sarà evaporata, coprite con coperchio15 fino a quando le vongole non si saranno aperte del tutto.



Quando si saranno aperte, trasferite le vongole in una ciotola filtrando il liquido attraverso un colino, poi tenete da parte16. Sgusciate le vongole17 avendo cura di tenerne da parte qualcuna con il guscio per la decorazione finale. Scolate i ceci18, tenendo da parte l'acqua di cottura e una manciata di ceci per l'impiattamento.



Trasferite i ceci in un frullatore, aggiungete un po' della loro acqua di cottura19 e frullate per 5 minuti. Aggiungete ora l'acqua delle vongole e frullate per altri 5 minuti. Unite la tahina20 e frullate nuovamente per 5 minuti, fino ad ottenere una crema liscia e omogenea. Se dovesse risultare poco cremosa potete aggiungere altra acqua di cottura dei ceci. Filtrate la crema attraverso un colino in una pentola21 e riscaldatela dolcemente.



In una padella scaldate un filo d'olio e arrostite i gamberi22 fino a doratura23. Siete pronti per impiattare: distribuite la crema di ceci calda alla base del piatto, spolverizzate con l'erba cipollina tritata finemente e adagiate le fette di pastinaca. Continuate continuate con le vongole sgusciate, quelle col guscio tenute da parte, i gamberi, i ceci interi e qualche fogliolina di origano fresco. La vostra crema di ceci con gamberi, vongole e pastinaca è pronta per essere servita24!
Conservazione
Si consiglia di consumare la crema di ceci con gamberi, vongole e pastinaca appena pronta. È possibile però conservare gli ingredienti in modo separato per poi comporre il piatto al momento di servire: la crema di ceci si può conservare in frigorifero, in un contenitore a chiusura ermetica, per 3 giorni, oppure si può congelare per massimo un mese. I gamberi e le vongole si possono conservare in frigorifero, in un contenitore ermetico, per un giorno al massimo.
Consiglio
Salate moderatamente le varie preparazioni perché le vongole e il loro liquido di cottura apportano già una buona sapidità.
Se preferite potete evitare di setacciare la crema di ceci con un colino, otterrete una consistenza un po' più rustica. Dopo averla trasferita in una pentola, se non la servite subito coprite la superficie con pellicola a contatto così non si seccherà.
Vi è rimasta della pastinaca? Provate quest'altra cremosa ricetta:zuppa di pastinache e nocciole!