INDICE -/- Note biografiche Introduzione, di Riccardo Faucci -/- Parte I - Da Verri a Toniolo 1. Jeremy Bentham: Contemporary Interpretations, di M.D.A. Freeman 2. Su Helvétius, Beccaria e Bentham, di Letizia Gianformaggio 3. L'etica utilitaristica di Pietro Veti, di Vincenzo Polignano 4. ll liberismo interventista di Vincenzo Emanuele Sergio, di Anna Li Donni 5. Il concetto di " felicità pubblica, nella << Genesi del diritto penale » di Romagnosi, e il rapporto Romagnosi-Bentham, di Robertino Ghiringhelli 6. « La più (...) grande felicità per il maggior numero » all'Accademia dei Georgofili ( 18)0-1850), di Gabriella Gioli 7. Una nota su Manzoni critico dell'utilitarismo, di Maurizio Mori 8. Sul concetto di utile in Francesco Ferrara e in Maffeo Pantaleoni, diDaniela Parisi Acquaviva 9. Sul pensiero sociale cristiano di fronte all'edonismo, di Luciano Avagliano 10. Giuseppe Toniolo e il recupero cattolico dell'utile e del valore, di Anna Camaiti -/- Parte II Aspetti di storia del pensiero economico nell’età classica -/- 1. La filosofia economica di Thomas Hobbes, di Marco Bertozzi 2. Ordinamento del sapere, modelli metodologici ed economia politica in Adam Smith, di Sergio Cremaschi 3. Elementi classici nel pensiero di Adam Smith: giurisprudenza romana e morale stoica, di Gloria Vivenza 4. Il “lusso” negli economisti italiani del Settecento, di Cosimo Perrotta 5. Prezzi naturali, prezzi di mercato e legge degli sbocchi nel dibattito fra Malthus e Ricardo, di Lilia Costabile 6. Marx e la moneta, di Roberto Petrini -/- . (shrink)
Export citation
Bookmark