Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


PhilPapersPhilPeoplePhilArchivePhilEventsPhilJobs

Metafisica e antropologia nella dottrina kantiana del carattere

Con-Textos Kantianos 7:458-472 (2018)
  Copy   BIBTEX

Abstract

Il presente lavoro considera le tesi kantiane sul carattere esposte nella prima Critica e nell’Antropologia pragmatica. Il problema filosofico principale sollevato dal concetto di carattere è quello della sua controversa mutabilità: noi ereditiamo un carattere invariabile, oppure l’educazione o altri fattori possono influenzarlo? La risposta di Kant, altamente complessa, coinvolge la metafisica e l’antropologia. La prima afferma che il carattere è la regola dell’azione causale, che altrimenti sarebbe casuale e imprevedibile. La seconda stabilisce che il carattere non è né ereditario e immutabile, né influenzabile dall’educazione. Kant pensa invece a una improvvisa rivoluzione che conduce alla formazione del carattere morale. Grazie allo studio del carattere empirico dell’uomo, considerato senz’altro come essere libero, l’antropologia indirizza pragmaticamente la ricerca al miglioramento dell’essere umano, dal singolo alla specie.

Other Versions

No versions found

Links

PhilArchive

External links

  • This entry has no external links.Add one.
Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Analytics

Added to PP
2019-08-03

Downloads
3 (#1,885,526)

6 months
3 (#1,176,106)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Author's Profile

Riccardo Martinelli
Università degli Studi di Trieste

Citations of this work

Kant-Bibliographie 2018.Margit Ruffing -2020 -Kant Studien 111 (4):647-702.

Add more citations


[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp