Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


ITPO20110005A1 - Nuovo sistema integrato per restauro/conservazione di elementi archittettonici monumentali lapidei basato su materiali polimerici in miscela e/o caricati, denominato "fluormet system". - Google Patents

Nuovo sistema integrato per restauro/conservazione di elementi archittettonici monumentali lapidei basato su materiali polimerici in miscela e/o caricati, denominato "fluormet system".
Download PDF

Info

Publication number
ITPO20110005A1
ITPO20110005A1IT000005AITPO20110005AITPO20110005A1IT PO20110005 A1ITPO20110005 A1IT PO20110005A1IT 000005 AIT000005 AIT 000005AIT PO20110005 AITPO20110005 AIT PO20110005AIT PO20110005 A1ITPO20110005 A1IT PO20110005A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
poly
acetone
distilled water
stabilized
fluoride
Prior art date
Application number
IT000005A
Other languages
English (en)
Inventor
Stefano Ciapetti
Giuseppe Fabozzi
Maurizio Petrucci
Original Assignee
Stefano Ciapetti
Giuseppe Fabozzi
Maurizio Petrucci
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Stefano Ciapetti, Giuseppe Fabozzi, Maurizio PetruccifiledCriticalStefano Ciapetti
Priority to IT000005ApriorityCriticalpatent/ITPO20110005A1/it
Publication of ITPO20110005A1publicationCriticalpatent/ITPO20110005A1/it

Links

Classifications

Landscapes

Description

Descrizione dell<'>invenzione industriale dal titolo : “ Nuovo sistema integrato per restauro/conservazione di elementi architettonici monumentali lapidei basato su materiali polimerici in miscela e/o caricati, denominato “fluormet System”
Descrizione
J sistemi tradizionali per il reastauro e conservazione degli elementi architettonici monumentali lapidei si basano su diverse tipologie di materiali termoplastici e termoindurenti, organici c inorganici. Questi materiali polimerici di diversa natura risultano essere spesso incompatibili tra loro, ed hanno un comportamento nell'esposizione al tempo e agli agenti atmosferici molto diverso, questo sicuramente nel lungo periodo risulta essere un problema, sopratutto operando su elementi di valore aitistieo-storico, quando vi è la necessità di ritrattare gli elementi architettonici per successivi interventi di restauro.
Molti dei prodotti utilizzati, sopratutto per il consolidamento (silicati di etile, epossidiche) risultano essere non reversibili, e quindi la loro rimozione-pulitura diventa assai problematica, c non scevra dal danneggiare gli elementi su cui si opera.
Queste motivazioni sono alla base di alcuni limiti/svantaggi dei tradizionali sistemi di restauro basato su prodotti non compatibili, non reversibili.
11 sistema oggetto della presente invenzione si basa su un sistema intergrato di restauro basato su tre blends (miscele di polimeri) stabilizzati e la loro preparazione :
I ) poli(stirene-metilacrilato) SMMA in blend con poli(vinildene fluoruroesafluoropropene) PVDF.
2) poli(vinildcnc fluoruro-esafluoropropene) PVDF in blend con Polistircnc (da riciclo nella forma EPS)
3) poli(etiImetaerilato-metilacrilato)EMA-MMA in blend con poli(vinildene fluoruroesafluoropropene)PVDF.
I tre blends vengono preparati dissolvendo c miscelando con macchinario adeguato i polimeri in quantità uguale o inferiore al 50% , in chctone (acetone) in quantità uguale o inferiore al 50% stabilizzandoli aggiungendo una quantità di acqua distillata in quantità uguale o inferiore al 5% del volume complessivo ed aggiungendo, a seconda dei prodotti realizzati, polveri minerali c/o fibre c/o additivi vari.
Il sistema è differenziato in 5 prodotti con applicazioni specifiche :
A Consolidante protettivo antigraffilo applicabile a pennello, a spruzzo o per tamponatura su materiali lapidei, intonaci, terrecotte o legno.
Blend poli(etHmetacrilato-metilacrilato) - poli(vinildenc fluoruro-csafluoropropcnc) solubilizzato in acetone ( o altro tipo di chetone) e stabilizzato con aggiunta di acqua distillata, nella seguente formulazione :
poli(etilmetacrilato-metilacrilato) 3%
poli(vinildene fluoruro-esafluoropropene) 0.5%
Acetone 91 .5 %
Acqua distillata 5%
B Adesivo applicabile a pennello o per iniezione (opportunamente caricato) su materiali lapidei, intonaci, terrecotte o legno.
Blend poli(stirene-metilacrilato) - poli(vinildene fluoruro-esafluoropropene) solubilizzato in acetone ( o altro tipo di chetone),
nella seguente formulazione :
poli(stirene-metilacrilato) 30%
poli(vinildene fluoruro-esafluoropropene) 6%
Acetone 63.5 %
Acqua distillata 0.5%
C Stucco per piccole ricostruzioni e consolidamenti mierostrutturali (fratture) applicabile a spatola per materiali lapidei lignei o porosi blend poli(etilmelacrilato-metiiacrilato) -poli(vinildenc fluoruro-esafluoropropene) solubilizzato in acetone ( o altro tipo di chetone), caricato con polveria granulometria selezionala e stabilizzato con aggiunta di acqua distillala e calce, nella seguente formulazione :
poli(siirenc-meti lucri lato) 4%
poli(vinildene fluoruro-esafluoropropene) 1 %
polveri selezionate 83.5 %
Acetone 8.5 %
Acqua distillata 2%
Calce 1 %
D Fasce/nastri adesivi di consolidamento composte da tessuto di lino o canapa impregnate che vengono applicate per contenere/saldare frammenti di medie dimensioni, impregnate nel blend poli(stirene-metilacrilato) - poli(vinildene fluoruro-esafluoropropene) solubilizzato in acetone ( o altro tipo di chetone), nella seguente formulazione :
Fasce di lino o canapa di dimensioni variabili
poli( stirene-mediacri lato) 40%
poli(vinildcne fiuoruro-esafluoropropene) 7.5%
Acetone 52 %
Acqua distillata 0.5%
E Malta plasmabile/modellabile per ricostruzioni TSR (tassellatura senza regolarizzazione) applicabile tramite modellatura a mano o con attrezzi adeguati al fine di riproporre profili mancanti di medie dimensioni senza intervenire con regolarizzazioni sull'elemento architettonico. I profili ricreati sono amovibili e non alterano le strutture architettoniche originali, composto dal blend Polstirene (nella forma di EPS da riciclo) c poli(vinildene fluoruro-esafluoropropcne) solubilizzato in acetone, caricato con polveri a granulometria selezionata e fibre corte stabilizzato con aggiunta di acqua distillata e calce, nella seguente formulazione :
poli(viniIdcne fluoruro-esafluoropropenc) 3 %
Polistirene (EPS da riciclo) 12 %
polveri selezionate c fibre corte 68 %
Acetone 15 %
Acqua distillata 1 %
Calce 1 %
VANTAGGI DELLA PRESENTE INVENZIONE
La presente invenzione e la tecnologia correlata permettono di ottenere i seguenti vantaggi rispetto ai sistemi convenzionali finora utilizzati:
• Ottima compatibilità tra i vari prodotti, che coprono tutti i passaggi nella tecnica del restauro : protezione - consolidamento - ricostruzioni - .
• Assoluta reversibilità, tramite impacchi con chetone, di tutti gli interventi eseguiti anche dopo molti anni.
• Possibilità di riciclare, nobilitandoli, alcuni materiali (EPS) di difficile riutilizzo. • Possibilità di effettuare riproduzioni e ricostruzioni di elementi architettonici, riproponendo anche la composizione morfologica di pietre marmi tcrrecotte ed il passaggio del tempo, in modo ottimale.
ESEMPI
Esempio 1 - Preparazione di un prodotto consolidante protettivo antigraffilo applicabile a pennello, a spruzzo o per tamponatura su materiali lapidei, intonaci, terrecotte o legno.
Secondo il presente esempio, viene realizzala una miscela in chetone di poli(etÌlmetacrilato metilaerilato) e poli(vinildene fluoruro-csafluoropropcnc) in percentuali variabli dei due componenti in intervalli da 0 a 100%. Tale miscela , su base 100, è costituita da 3 parti di poli(etilmctacrilalo-metilacrilato) , 0.5 parti dì poli(vinildene fluoruro-esafluoropropene), 91.5 parli di acetone e 5 parti di acqua distillata . 1 due co-polimeri vengono disciolti in acetone con macchinario adeguato, quindi si procede a stabilizzarli aggiungendo acqua distillata nella quantità sopradeseritta. Otteniamo un prodotto che nelfapplicazione su materiali porosi non altera il colore, non fa effetto film translucido, offre un ottimo livello di protezione consolidamento, rende i graffiti di facile rimozione, facilmente reversibile attraverso tamponatura con chetone (acetone).
Esempio 2 - Preparazione di un prodotto adesivo applicabile a pennello o per iniezione (opportunamente caricato) su materiali lapidei, intonaci, terrecotte o legno.
Secondo il presente esempio, viene realizzata una miscela in chetone di poli(stircncmctilacrilato) e poli(vinildene fluoruro-esalluoropropcne) in percentuali variabli dei due componenti in intervalli da 0 a 100%. Tale miscela , su base 100, c costituita da 30 parti di poli(stirene-metilacrilato), 6 parti di poli(vinildene fluoruro-esalluoropropcne), 63.5 parli di acetone c 0.5 parli di acqua distillala . 1 due co-polimeri vengono disciolti in acetone con macchinario adeguato, quindi si procede a stabilizzarli aggiungendo acqua distillata nella quantità sopradescritta. Otteniamo un adesivo per materiali porosi in genere con elevata resistenza al carico, applicabile per iniezione nelle fratture o per rcincollaggio di frammenti di piccole e medie dimensioni, totalmente reversibile attraverso impacchi di chetone (acetone).
Esempio 3 - Preparazione di un prodotto stucco-malta per piccole ricostruzioni e consolidamenti microstrutturali (fratture) applicabile a spatola per materiali lapidei lignei o porosi
Secondo il presente esempio, viene realizzata una miscela in chetone di poli(stircnemetilacrilato) c poIi(vinildene fluoruro-esafluoropropene) in percentuali variabli dei due componenti in intervalli da 0 a 100%. Tale miscela , su base 100, è costituita da 4 parti di poli(slirenc-mctilacrilato). 1 parti di poh(vinildcne fluoruro-esafluoropropene), 83,5 polveri e/o fibre seleziontc di origine minerale o vegetale, 8.5 parti di acetone, 1 parti di calce e 2 parti di acqua distillata . I due co-polimeri vengono disciolti in acetone con macchinario adeguato, quindi si procede a stabilizzarli aggiungendo acqua distillata nella quantità sopradescritta. Otteniamo uno stucco-malta da ricostruzioni ad altissima carica, totalmente reversibile, applicabile a spatola, che replica perfettamente, nell'estetica, nella resistenza, nelle proprietà meccaniche e nel comportamento all'acqua, materiali naturali come pietre, marmi e legni.
Esempio 4 - Preparazione di un prodotto fasce/nastri adesivi di consolidamento composte da tessuto di lino o canapa impregnate con blcnds polimerici che vengono applicate per contenere/saldare frammenti di medie dimensioni
Secondo il presente esempio, vengono realizzate delle fasce composte di lino o canapa di dimensioni variabili impregnate con una miscela in chetone di poli(stirene-mctilacrilalo) e poli(vinildcnc fluoruro-esafluoropropene) in percentuali variabili dei due componenti in intervalli da 0 a 100%. Tale miscela , su base 100, è costituita da 40 parti di poli(stirenemctilacrilato). 7,5 parti di poli(vinildene fluoruro-esafluoropropene), 52 parti di acetone e 0,5 parti di acqua distillata . 1 due co-polimeri vengono disciolti in acetone con macchinario adeguato, quindi si procede a stabilizzarli aggiungendo acqua distillata nella quantità sopradcscritta. Otteniamo delle fasce di tessuto impregnate, ad alta resistenza per trazione, clic vengono applicate sui punti di frattura, dopo il reincollaggio di frammenti di media e/o grande dimensione tramite adesivo di stessa tipologia, con funzione di contenimento.
Esempio 5 - Preparazione di un prodotto Malta plasmabile/modellabile per ricostruzioni TSR (tassellatura senza regolarizzazione) e per riproduzioni in calco, applicabile tramite modellatura a mano o con attrezzi adeguati al fine di riproporre profili mancanti di medie dimensioni senza intervenire con regolarizzazioni sull'elemento architettonico. 1 profili ricreati non alterano le strutture architettoniche originali.
Secondo il presente esempio, viene realizzata una miscela in chctone di EPS (polistirenc espanso da riciclo) c poli(vinildcne fluoruro-esafluoropropene) in percentuali variabli dei due componenti in intervalli da 0 a 100%. Tale miscela , su base 100. è costituita da 12 parti di EPS (polistirene espanso da riciclo), 3 parti di poli(vinildene fluoruro-esafluoropropene), 68 polveri e/o fibre selezionte di origine minerale o vegetale, 15 parti di acetone, 1 parti di calce e 1 parti di acqua distillata . I due co-polimeri vengono disciolti in acetone con macchinario adeguato, quindi si procede a stabilizzarli aggiungendo acqua distillata nella quantità sopradescritta. Otteniamo una malta plasmabilc/modellabile per ricostruzioni TSR (tassellatura senza regolarizzazione) e per riproduzioni in calco, applicabile tramite modellatura a mano o con attrezzi adeguati al fine di riproporre profili mancanti di medie dimensioni senza intervenire con regolarizzazioni sull'elemento architettonico, o riproduzione in calco di basso rilievi, cornici o altro. I profili ricreati o le riproduzioni in calco, non alterano le strutture architettoniche originali e imitano perfettamente la naturalezza, l'estetica ed il passaggio del tempo degli elementi intergrati o riprodotti.

Claims (8)

  1. Rivendicazioni dell’ invenzione industriale dal titolo : “Nuovo sistema integrato per restauro/conservazione di elementi architettonici monumentali lapìdei basato su materiali polimerici in miscela e/o caricati , denominato “fluormet System ” a nome di :Rivendicazioni1. Processo fisico per ottenere blcnds di polimeri di poli(stirene-metilacrilato) SMMA in miscela con poli(vinildcnc fluoruro-esafiuoropropene) PVDF o materiali compositi con il blend come matrice, da utilizzarsi nel settore del restauro di lapidei architettonici/monumentali, in cui i polimeri vengono disciolti in acetone, stabilizzati con aggiunta di acqua distillata in quantità uguale o inferiore al 5% ed eventualmente caricati con polveri minerali e/o vegetali, fibre in genere e/o additivi.
  2. 2. Processo fisico per ottenere blends di polimeri di PiPS (polistirolo espanso da riciclo) in miscela con poli(vinildcne fluoruro-esafiuoropropene) PVDF o materiali compositi con il blend come matrice, da utilizzarsi nel settore del restauro di lapidei architettonici/monumcntali, in cui i polimeri vengono disciolti in acetone, stabilizzati con aggiunta di acqua distillata in quantità uguale o inferiore al 5% ed eventualmente caricati con polveri minerali e/o vegetali, fibre in genere e/o additivi.
  3. 3. Processo fisico per ottenere blends di polimeri di poli(etilmetacrilatomctilacrilato)EMA-MMA in miscela con poli(vinildenc fluoruro-esafiuoropropene) PVDF o materiali compositi con il blend come matrice, da utilizzarsi nel settore del restauro di lapidei architettonici/monumcntali. in cui i polimeri vengono disciolti in acetone, stabilizzati con aggiunta di acqua distillata in quantità uguale o inferiore al 5% ed eventualmente caricati con polveri minerali e/υ vegetali, fibre in genere e/o additivi.
  4. 4. Processo secondo le rivendicazioni 1-2-3 in cui viene realizzato un prodotto consolidante protettivo antigraffito reversibile composto da poli(ctilmetacrilatometilacrilato), poli(vinildenc fluoruro-esafiuoropropene), Acetone, stabilizzato con Acqua distillata.
  5. 5. Processo secondo le rivendicazioni 1-2-3 in cui viene realizzato un prodotto adesivo reversibile per materiali porosi composto da poli(stircne-metilacrilato). poli(vinildenc fluoruro-esafiuoropropene). Acetone, stabilizzato in acqua distillata
  6. 6. Processo secondo le rivendicazioni 1-2-3 in cui viene realizzato un prodotto stucco/ malta per piccole ricostruzioni reversibile composto da poli(stirenc-metilacrilato). poli(vinildene fiuoruro-esafluoropropenc). polveri minerali selezionate .Acetone.Calce , stabilizzato con acqua distillata
  7. 7, Processo secondo le rivendicazioni 1-2-3 in cui viene realizzato un prodotto fasce di consolidamento per il contenimento di frammenti lapidei di media dimensione composto da Fasce di lino o canapa di dimensioni variabili. poli(stircncmetilacrilato), poli(vinildene lluoruro-esalluoropropene) acetone, stabilizzato con acqua distillata.
  8. 8. Processo secondo le rivendicazioni 1-2-3 in cui viene realizzato un prodotto Malta plasmabile/modellabile per ricostruzioni TSR (tassellatura senza regolarizzazione) per riproporre profili mancanti di medie dimensioni senza intervenire con regolarizzazioni sull'elemento architettonico o riproduzioni in calco, composto da poli(vinildene fluoruro-esafluoropropene), Polistirene (EPS da riciclo), polveri selezionate, fibre corte, acetone, calce, stabilizzato con acqua distillata.
IT000005A2011-03-212011-03-21Nuovo sistema integrato per restauro/conservazione di elementi archittettonici monumentali lapidei basato su materiali polimerici in miscela e/o caricati, denominato "fluormet system".ITPO20110005A1 (it)

Priority Applications (1)

Application NumberPriority DateFiling DateTitle
IT000005AITPO20110005A1 (it)2011-03-212011-03-21Nuovo sistema integrato per restauro/conservazione di elementi archittettonici monumentali lapidei basato su materiali polimerici in miscela e/o caricati, denominato "fluormet system".

Applications Claiming Priority (1)

Application NumberPriority DateFiling DateTitle
IT000005AITPO20110005A1 (it)2011-03-212011-03-21Nuovo sistema integrato per restauro/conservazione di elementi archittettonici monumentali lapidei basato su materiali polimerici in miscela e/o caricati, denominato "fluormet system".

Publications (1)

Publication NumberPublication Date
ITPO20110005A1true ITPO20110005A1 (it)2012-09-22

Family

ID=43977302

Family Applications (1)

Application NumberTitlePriority DateFiling Date
IT000005AITPO20110005A1 (it)2011-03-212011-03-21Nuovo sistema integrato per restauro/conservazione di elementi archittettonici monumentali lapidei basato su materiali polimerici in miscela e/o caricati, denominato "fluormet system".

Country Status (1)

CountryLink
IT (1)ITPO20110005A1 (it)

Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication numberPriority datePublication dateAssigneeTitle
CA762898A (en)*1967-07-11Uniroyal (1966) Ltd.-Uniroyal (1966) LteeAdhesion of cellulose acetate to elastomers
WO2003022323A1 (en)*2001-09-072003-03-20Advanced Cardiovascular Systems, Inc.Coating for reducing the rate of release of drugs from stents
US20040224001A1 (en)*2003-05-082004-11-11Pacetti Stephen D.Stent coatings comprising hydrophilic additives
WO2005053937A1 (en)*2003-12-012005-06-16Advanced Cardiovascular Systems, Inc.Temperature controlled crimping
US20060047095A1 (en)*2004-08-312006-03-02Pacetti Stephen DPolymers of fluorinated monomers and hydrophilic monomers
WO2007024856A2 (en)*2005-08-232007-03-01Valspar Sourcing, Inc.Infiltrated articles prepared by laser sintering method and method of manufacturing the same
US7329413B1 (en)*2003-11-062008-02-12Advanced Cardiovascular Systems, Inc.Coatings for drug delivery devices having gradient of hydration and methods for fabricating thereof

Patent Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication numberPriority datePublication dateAssigneeTitle
CA762898A (en)*1967-07-11Uniroyal (1966) Ltd.-Uniroyal (1966) LteeAdhesion of cellulose acetate to elastomers
WO2003022323A1 (en)*2001-09-072003-03-20Advanced Cardiovascular Systems, Inc.Coating for reducing the rate of release of drugs from stents
US20040224001A1 (en)*2003-05-082004-11-11Pacetti Stephen D.Stent coatings comprising hydrophilic additives
US7329413B1 (en)*2003-11-062008-02-12Advanced Cardiovascular Systems, Inc.Coatings for drug delivery devices having gradient of hydration and methods for fabricating thereof
WO2005053937A1 (en)*2003-12-012005-06-16Advanced Cardiovascular Systems, Inc.Temperature controlled crimping
US20060047095A1 (en)*2004-08-312006-03-02Pacetti Stephen DPolymers of fluorinated monomers and hydrophilic monomers
WO2007024856A2 (en)*2005-08-232007-03-01Valspar Sourcing, Inc.Infiltrated articles prepared by laser sintering method and method of manufacturing the same

Similar Documents

PublicationPublication DateTitle
EP2473458B1 (de)Bitumenfreie baustoffzusammensetzung
KR102519944B1 (ko)자가 치유 기능을 겸비한 탄성 퍼티재 조성물 및 이를 이용한 콘크리트 외벽 균열 보수 공법
JP2015533159A5 (it)
CN102503301A (zh)安全环保无返碱彩色瓷砖填缝剂
KR20070091958A (ko)건축물 내외장재 투명마감재용 조성물
JP2022051853A (ja)合成石のための組成物
ITPO20110005A1 (it)Nuovo sistema integrato per restauro/conservazione di elementi archittettonici monumentali lapidei basato su materiali polimerici in miscela e/o caricati, denominato &#34;fluormet system&#34;.
DE102014101519A1 (de)Trockenmischung zur Herstellung einer Spachtelmasse, eine Spachtelmasse sowie ein Verfahren zur Herstellung einer ausgehärteten Spachtelmasse
JP6995928B2 (ja)水性被覆材
DE102015000200A1 (de)Bodenausgleichsmasse, deren Verwendung und Herstellung
KR101703470B1 (ko)황토 조성물을 이용한 조형물
JP7144521B2 (ja)ナノ水硬性石灰を含む注入材料(グラウト)の製造方法
AT508313B1 (de)Verfahren zur reparatur einer beschädigung
CN206538953U (zh)一种新型内墙石膏打底免抹灰结构
JP2004197086A (ja)装飾性塗材
DE102008004004B4 (de)Verfahren zur Herstellung einer Fuge oder eines Putzes
SA517381760B1 (ar)مركب لمادة حشوة معجونية، حشوة معجونية، وطريقة لإنتاج مادة الحشوة المعجونية
DE102010013197A1 (de)Verfahren zur Verbesserung der Haftung von chemischen Zweikomponenten-Mörtelmassen an der Oberfläche von feuchten Bohrlöchern in mineralischem Untergrund und die Lösung zur Durchführung des Verfahrens
DE19903756C2 (de)Putz
KR101313414B1 (ko)자성을 갖는 인조대리석 및 그 제조 방법
CN106316238A (zh)一种改性竹筋混凝土的制备方法
KR20200079979A (ko)황토를 이용한 친환경 조형물
JP6357035B2 (ja)模様面の形成方法
AT508314B1 (de)Aushärtbares material
CN107473648A (zh)一种复合水泥砂浆

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp