Quarto gruppo di possibili versioni della doppia pinza per laparoscopia mono accesso.Fourth group of possible versions of the double forceps for single access laparoscopy.
Stato dell’Arte.State of the art.
Lo stato dell’arte della SAL (Single Access Laparoscopy) è stato già ampiamente illustrato nelle domande di brevetto CS2012A000006 del 22/02/2012, CS2012A000032 del 07/09/2012, CS2013A000001 del 11/1/2013 e PCT/IT2013/000052, e perciò non viene qui ripetuto.The state of the art of SAL (Single Access Laparoscopy) has already been extensively illustrated in the patent applications CS2012A000006 of 22/02/2012, CS2012A000032 of 07/09/2012, CS2013A000001 of 11/1/2013 and PCT / IT2013 / 000052 , and therefore it is not repeated here.
Scopo della nuova domanda di brevetto è la puntualizzazione del fatto che non necessariamente il telaietto reggi forcipe deve essere parte integrante dello strumento, ma si possono realizzare versioni in cui il corpo pinza, compresi i due braccetti ed una parte del telaietto reggi forcipe, siano integralmente in acciaio e riutilizzabili, mentre la parte finale del telaietto comprendente i forcipi stessi sia distaccabile dal corpo della pinza, e pertanto possa essere venduto separatamente come prodotto mono-uso, ai fini dell’incremento della sicurezza operatoria.The purpose of the new patent application is to clarify the fact that the forceps holder frame does not necessarily have to be an integral part of the instrument, but versions can be made in which the forceps body, including the two arms and a part of the forceps holder frame, are fully in steel and reusable, while the final part of the frame comprising the forceps themselves can be detached from the body of the forceps, and therefore can be sold separately as a single-use product, for the purpose of increasing operational safety.
Oltre a ciò si vuole illustrare ulteriori maniere di trasferire il moto tra anelli di comando e bracci e braccetti, che comunque permettono il corretto funzionamento della pinza, poiché si vuole evitare che qualche concorrente possa ritenere tali sistemi non coperti da brevetto, anche se si è più volte affermato che è la pinza stessa con il suo corpo unico iniziale ed i due bracci e braccetti reggi forcipe ad essere l’oggetto principale del brevetto.In addition to this, we want to illustrate further ways of transferring the motion between the control rings and arms and arms, which in any case allow the correct functioning of the caliper, since we want to avoid that some competitor may consider such systems not covered by a patent, even if one is It has been repeatedly stated that it is the forceps itself with its single initial body and the two arms and arms that hold the forceps that is the main object of the patent.
Infine viene anche illustrato un sistema di cambio meccanico, che permette, con un solo anello, quindi molto ergonomico, di azionare selettivamente tutti i comandi, lasciando i rimanenti in posizione bloccata.Finally, a mechanical shifting system is also illustrated, which allows, with a single ring, therefore very ergonomic, to selectively operate all the controls, leaving the rest in the locked position.
Infine si vuol far notare come la pretesa dipendenza di questa famiglia di brevetti dalla famiglia di brevetti riconducibili all’US2007299387A1, sia in realtà errata, poiché queste pinze singole non hanno nulla a che vedere con quel sistema, proprio perché in quel caso si tratta di un sistema composto da più elementi, di cui quello centrale, usato anche per ottenere l’apertura dei forcipi laterali, contiene lo strumento operatore. In particolare possiamo notare che questa pinza è invece composta unicamente dai due bracci che si possono aprire senza la necessità di un membro intermedio, il che tra l’altro vincola la posizione dello strumento operatore, posto al centro tra i bracci, per cui se si vuole spostare la zona di azione dello strumento operatore bisogna spostare anche la posizione dei braccetti laterali. Nel nostro caso invece braccetti reggi forcipe e strumento operatore sono strumenti diversi e completamente separati, per cui lo strumento operatore può essere spostato in ogni punto tra i due forcipi laterali, ed anche al di fuori di questi. Donde la essenziale novità di quanto proposto rispetto al sistema sopra citato.Finally, it should be noted that the alleged dependence of this family of patents on the family of patents attributable to US2007299387A1, is actually wrong, since these single pliers have nothing to do with that system, precisely because in that case it is a matter of a system composed of several elements, of which the central one, also used to obtain the opening of the lateral forceps, contains the operating instrument. In particular, we can note that this gripper is instead composed only of the two arms that can be opened without the need for an intermediate member, which among other things constrains the position of the operating instrument, placed in the center between the arms, so if you wants to move the operating area of the operator tool, the position of the side arms must also be moved. In our case, however, the forceps holder arms and the operating instrument are different and completely separate instruments, so that the operating instrument can be moved to any point between the two lateral forceps, and even outside of these. Hence the essential novelty of what is proposed with respect to the aforementioned system.
Descrizione della realizzazione preferita.Description of the preferred embodiment.
Osserviamo infatti in Tavola 1 come, a differenza del telaietto reggi forcipe precedente (Tavola 2), che era fatto in un unico pezzo che conteneva il quadrilatero articolato di apertura del forcipe, cui si aggiungevano solo la molletta ed il cavo, nel caso del nuovo telaietto, questo è composto da cinque elementi, il primo (1) che contiene la micro puleggia che comanda la contro rotazione del telaietto stesso, entro cui può scorrere in direzione perpendicolare all’asse della puleggia e verso il telaietto un secondo elemento (2) che presenta due fori in direzione perpendicolare all’asse di scorrimento, entro cui si possono muovere due alberini di diversa lunghezza (3 e 4) tenuti insieme da una basetta (5). In corrispondenza poi all’asse centrale di scorrimento, l’elemento (2) presenta due incavi nella zona centrale (6 e 7), nel primo dei quali passa il cavo che comanda l’apertura e chiusura del forcipe e si aggancia all’alberino (3), mentre nel secondo passa l’alberino più corto (4), collegato alla basetta (5). Dato che poi l’alberino più lungo (3) sporge dal telaietto (1), mentre l’elemento (2) superiormente esce di pochissimo, premendo sull’alberino (3) che sporge si ottiene l’abbassamento anche del secondo alberino (4) collegato all’elemento (5), che lascia vuota la cavità (7), mentre lo scorrimento dell’alberino più lungo non produce effetti sull’agganciamento al cavo. In questa cavità viene invece inserita la linguetta (8) che è collegata dalla parte opposta all’asse (9) dei braccetti (10) del quadrilatero di apertura forcipi (11).In fact, we observe in Table 1 how, unlike the previous forceps holder frame (Table 2), which was made in a single piece that contained the articulated quadrilateral for the opening of the forceps, to which only the clip and the cable were added, in the case of the new one. frame, this is composed of five elements, the first (1) which contains the micro pulley that controls the counter rotation of the frame itself, within which a second element can slide perpendicular to the axis of the pulley and towards the frame (2) which has two holes perpendicular to the sliding axis, within which two shafts of different lengths (3 and 4) held together by a base (5) can be moved. In correspondence to the central sliding axis, the element (2) has two recesses in the central area (6 and 7), in the first of which passes the cable that controls the opening and closing of the forceps and hooks to the shaft (3), while the shorter shaft (4), connected to the base (5), passes through the second. Since then the longer shaft (3) protrudes from the frame (1), while the element (2) comes out very little from the top, pressing on the shaft (3) which protrudes, the second shaft (4) is also lowered. ) connected to the element (5), which leaves the cavity (7) empty, while the sliding of the longer shaft does not affect the coupling to the cable. The tab (8) is instead inserted into this cavity, which is connected on the opposite side to the axis (9) of the arms (10) of the forceps opening quadrilateral (11).
Una molla (12), presente anche nel precedente telaietto, così come quadrilatero e forcipi (11), tiene i forcipi aperti, mentre l’ultimo dei cinque nuovi elementi (13) è il vero telaietto reggi forcipi, che però si limita ad essere una struttura a C, con quattro protuberanze posteriori che guidano il collegamento tra quest’ultimo ed il primo elemento (1). Come funziona poi l’aggancio e sgancio di quest’ultima parte (13) già montato con all’interno tutti i suoi componenti (8-12) è piuttosto semplice. Infatti basta alzare l’anello di comando dello strumento, far avanzare il nottolino (2) rispetto alla basetta (1) mentre si preme sull’alberino (3), e contemporaneamente chiudere i forcipi (11) il che fa sporgere la linguetta (8), che viene infilata nella cavità (7), in cui, premendo sulla basetta (5) si reintroduce l’alberino (4). Si noti poi che quest’ultimo presenta una sezione inferiore nella zona di aggancio, per cui non può uscire se non ripetendo all’inverso queste operazioni. Ed infine si noti che, grazie alla configurazione adottata, è anche facilissimo montare forcipi che si aprano sia nel piano di apertura dei bracci che nel piano perpendicolare a questo, essendo sufficiente costruire una linguetta (14) simile alla precedente (8), ma che presenti i due fori di aggancio da una parte al perno (9) dei braccetti (10) del quadrilatero di apertura forcipi (11), dall’altra all’alberino corto (4) connesso alla basetta (3), in modo che siano paralleli tra loro invece che perpendicolari, come mostrato in Tavola 3. Naturalmente tutto ciò è solo un modo per realizzare il distacco dei forcipi rispetto allo strumento, ed altre possibili soluzioni ricadono sempre nel caso più generale di unico strumento a due bracci dotati di forcipi di estremità.A spring (12), also present in the previous frame, as well as the quadrilateral and forceps (11), holds the forceps open, while the last of the five new elements (13) is the true forceps holder, which however is limited to being a C-shaped structure, with four rear protuberances that guide the connection between the latter and the first element (1). How then the hooking and unhooking of this last part (13) already assembled with all its components inside (8-12) works is quite simple. In fact, it is sufficient to raise the control ring of the instrument, to advance the pawl (2) with respect to the base (1) while pressing on the shaft (3), and at the same time close the forceps (11) which causes the tab (8) to protrude. ), which is inserted into the cavity (7), where, by pressing on the base (5), the shaft (4) is reintroduced. It should also be noted that the latter has a lower section in the coupling area, so it cannot go out except by repeating these operations in reverse. And finally it should be noted that, thanks to the configuration adopted, it is also very easy to mount forceps that open both in the plane of opening of the arms and in the plane perpendicular to this, it being sufficient to construct a tab (14) similar to the previous one (8), but that present the two hooking holes on one side to the pin (9) of the arms (10) of the forceps opening quadrilateral (11), on the other to the short shaft (4) connected to the base (3), so that they are parallel to each other instead of perpendicular, as shown in Table 3. Of course, all this is only a way to achieve the detachment of the forceps with respect to the instrument, and other possible solutions always fall in the more general case of a single instrument with two arms equipped with end forceps .
Passiamo ora alla descrizione di una nuova configurazione della pinza doppio forcipe che presenta alcuni vantaggi costruttivi rispetto alla precedente, ed in particolare una maggior semplicità di realizzazione dei componenti ed assemblaggio, ed una maggior robustezza ed affidabilità nella trasmissione del moto ai bracci porta-strumenti, in quanto i cavi sono stati sostituiti da un meccanismo a manovellismo di spinta, che aumenta la capacità dei bracci di trasmettere forza per separare i tessuti.Let's now pass to the description of a new configuration of the double forceps pliers which has some constructive advantages compared to the previous one, and in particular a greater simplicity of manufacturing the components and assembly, and a greater robustness and reliability in the transmission of motion to the instrument-holder arms. as the cables have been replaced by a thrust crank mechanism, which increases the ability of the arms to transmit force to separate tissues.
A ciò si aggiunge un maggiore confort e destrezza per il chirurgo nell’attuazione dello strumento, grazie ad un azionamento effettuato con un unico anello di comando (come nella maggior parte delle pinze laparoscopiche a singolo forcipe) integrato ad un sistema di ingranaggi per la selezione dei comandi di apertura.Added to this is greater comfort and dexterity for the surgeon in the actuation of the instrument, thanks to an actuation carried out with a single control ring (as in most single forceps laparoscopic forceps) integrated with a system of gears for selection of the opening commands.
Entrando nel dettaglio della configurazione sopra citata, vediamo in Tavola 5 le caratteristiche del nuovo sistema pinza doppio a forcipe. Troviamo illustrate due sostanziali differenze rispetto alla versione precedente: la prima riguarda l’apertura dei bracci (15) della pinza che non avviene più nello stesso piano, ma su due piani paralleli, la seconda concerne il meccanismo di apertura di tali bracci da parte dell’anello di comando. Esso infatti è costituito da un manovellismo di spinta, presente su ambo i lati del corpo centrale, che consente di trasmettere il moto rotatorio dell’anello di comando lungo l’asse longitudinale della pinza ai bracci della pinza, con particolare robustezza ed affidabilità. Come si può notare dalla Tavola 4 ciascun braccio nella parte iniziale, non presenta più dentature (di difficile costruzione dati i ridottissimi ingombri) ma semplicemente un foro (16) posizionato ad una certa distanza dall’asse del braccio, che consente tramite un semplice perno, di collegare un’asta rigida (17) con funzione di biella rispetto al braccio che funge invece da manovella. Le due bielle, che funzionano in maniera antisimmetrica, sono a loro volta collegate ad un nottolino (18) che scorre nella guida (19) lungo la direzione longitudinale della pinza. Il secondo manovellismo di spinta di contro, consente tramite altre due aste rigide (20), con funzione di bielle, dotate di due elementi distanziatoti (22), il collegamento del medesimo nottolino alle ruote dentate (22), presenti nella parte superiore della pinza, che ruotando in maniera solidale all’anello di comando, permettono di azionare il meccanismo di apertura dei due bracci, fungendo da manovelle. Il meccanismo di apertura dei braccetti porta forcipi risulta in questa nuova configurazione leggermente diverso: esso viene effettuato sempre tramite cavi, tuttavia questi non si avvolgono più su una coppia di ruote dentate, bensì per ciascun braccio, come illustrato in Tavola 6 il cavo (23) viene incrociato e avvolto da un lato intorno al perno (24) ricavato sul braccetto porta-forcipe (25) e dall’altro intorno al perno (26) intorno al quale ruotano i bracci della pinza che risulta fisso rispetto ad essi grazie alla presenza di un prigioniero che ne vincola la posizione, rendendolo solidale alla guida centrale. In tal modo quando i due bracci si aprono, la presenza dei cavi, produce la controrotazione dei braccetti porta-forcipi rispetto ai bracci esattamente come avveniva per la precedente versione della pinza, il cui il sistema di apertura dei forcipi rimane invece inalterato rispetto alla versione qui proposta.Entering into the details of the configuration mentioned above, we see in Table 5 the characteristics of the new double forceps clamp system. We find illustrated two substantial differences compared to the previous version: the first concerns the opening of the arms (15) of the caliper which no longer occurs in the same plane, but on two parallel planes, the second concerns the opening mechanism of these arms by the 'command ring. In fact, it consists of a thrust crank mechanism, present on both sides of the central body, which allows to transmit the rotary motion of the control ring along the longitudinal axis of the caliper to the arms of the caliper, with particular strength and reliability. As can be seen from Table 4, each arm in the initial part no longer has teeth (difficult to construct due to the very small dimensions) but simply a hole (16) positioned at a certain distance from the axis of the arm, which allows through a simple pin , to connect a rigid rod (17) with the function of connecting rod with respect to the arm which acts instead as a crank. The two connecting rods, which function in an anti-symmetrical manner, are in turn connected to a pawl (18) which slides in the guide (19) along the longitudinal direction of the caliper. The second thrust crank mechanism, by means of two other rigid rods (20), with the function of connecting rods, equipped with two spacer elements (22), allows the connection of the same pawl to the toothed wheels (22), present in the upper part of the caliper , which by rotating integrally with the control ring, allow to operate the opening mechanism of the two arms, acting as cranks. The opening mechanism of the forceps holder arms results in this new configuration slightly different: it is always carried out by means of cables, however these no longer wind on a pair of toothed wheels, but for each arm, as illustrated in Table 6 the cable (23 ) is crossed and wrapped on one side around the pin (24) obtained on the forceps holder arm (25) and on the other side around the pin (26) around which the arms of the pliers rotate which is fixed with respect to them thanks to the presence of a prisoner who constrains its position, making it integral with the central guide. In this way, when the two arms open, the presence of the cables causes the counter-rotation of the forceps holder arms with respect to the arms exactly as was the case for the previous version of the pliers, whose opening system of the forceps remains unchanged compared to the version. proposed here.
Come ulteriore variante, la base entro cui scorre il nottolino (27), mosso da una biella che lo collega al comando ad anello (28) che comanda a sua volta l’apertura dei bracci tramite bielle (29 e 30), può essere composta da due elementi (31 e 32) uniti nella parte centrale perpendicolarmente l’uno all’altro, ottenendo la possibilità di aprire i bracci su di un piano perpendicolare a quello su cui agiscono gli anelli, come mostrato in Tavola 7.As a further variant, the base within which the pawl (27) slides, moved by a connecting rod that connects it to the ring control (28) which in turn controls the opening of the arms by means of connecting rods (29 and 30), can be composed by two elements (31 and 32) joined in the central part perpendicular to each other, obtaining the possibility of opening the arms on a plane perpendicular to that on which the rings act, as shown in Table 7.
Per quanto attiene il sistema di selezione ed azionamento degli strumenti, come già sopra evidenziato, esso presenta delle differenze sostanziali rispetto alla versione della precedente domanda di brevetto della pinza doppio forcipe.As regards the system for selecting and operating the instruments, as already highlighted above, it presents substantial differences with respect to the version of the previous patent application of the double forceps pliers.
In essa infatti per azionare i singoli forcipi e l’apertura dei bracci porta-forcipi sono previsti tre anelli separati, che possono essere manovrati con il pollice, grazie all’unica impugnatura predisposta per il sostegno della pinza. Tale soluzione presenta i seguenti svantaggi: ingombro eccessivo degli anelli sull’impugnatura, scomodità per il chirurgo, il quale per azionare gli anelli distali dal corpo della pinza deve effettuare una rotazione del pollice più ampia rispetto a quella necessaria per manovrare l’anello prossimale che in definitiva risulta essere quello più agevole da movimentare, infine il fatto che tale sistema sia diverso da quello previsto negli strumenti standard mono-accesso risulta di per sé in uno svantaggio in quanto è meno familiare per l’operatore.In fact, in order to operate the individual forceps and the opening of the forceps holder arms, there are three separate rings, which can be maneuvered with the thumb, thanks to the single handle designed to support the forceps. This solution has the following disadvantages: excessive encumbrance of the rings on the handle, inconvenience for the surgeon, who to operate the rings distal from the forceps body must rotate the thumb wider than that necessary to maneuver the proximal ring which in conclusion, it is the easiest to handle, finally the fact that this system is different from that provided in standard single-access instruments results in itself in a disadvantage as it is less familiar to the operator.
Per ovviare a tali problemi, come mostrato in tavola 8, si è pensato di utilizzare un unico anello di comando (33) accoppiandolo ad un sistema di ingranaggi azionabile da una piccola levetta (34), la quale se portata in una delle opportune scanalature (35) ricavate sul manico della pinza (36) consente di selezionare rispettivamente i forcipi o l’apertura dei bracci porta-forcipi. Per bloccare la posizione di quest’ultimi nella posizione desiderata sono presenti 3 stopper (37) costituito da un semplice cuneo che quando portato in posizione di blocco, impedisce alla rispettiva ruota dentata di muoversi. Nelle tavole 4 e 9 è visibile invece il meccanismo di ingranaggi. In particolare sono presenti quattro ruote nella parte più prossima al corpo della pinza, le due centrali (38-39) sono collegate rispettivamente ai cavi dei forcipi mentre quelle esterne (40-41) sono collegate alle bielle del meccanismo di apertura dei bracci porta-forcipi. Una quinta ruota (42), quella posta in mezzeria, è invece solidale ad un perno centrale (43) che può traslare nella direzione assiale rispetto alle ruote, sfruttando la levetta di selezione (34), la quale consente di trasmettere selettivamente il moto alle tre ruote poste nella parte posteriore (44), solidali all’anello di comando (33), permettono così al chirurgo di azionare lo strumento desiderato.To overcome these problems, as shown in table 8, it was decided to use a single control ring (33) by coupling it to a system of gears that can be activated by a small lever (34), which if carried in one of the appropriate grooves ( 35) obtained on the handle of the forceps (36) allows to select respectively the forceps or the opening of the forceps holder arms. To lock the position of the latter in the desired position, there are 3 stoppers (37) consisting of a simple wedge which, when brought into the locked position, prevents the respective toothed wheel from moving. In tables 4 and 9 the gear mechanism is visible instead. In particular, there are four wheels in the part closest to the body of the caliper, the two central ones (38-39) are connected respectively to the cables of the forceps while the external ones (40-41) are connected to the connecting rods of the opening mechanism of the carrying arms. forceps. A fifth wheel (42), the one placed in the middle, is instead integral with a central pin (43) which can translate in the axial direction with respect to the wheels, using the selection lever (34), which allows the motion to be selectively transmitted to the three wheels placed in the rear part (44), integral with the control ring (33), thus allow the surgeon to operate the desired instrument.
Infine, si può pensare ad una versione più semplice (Tav. 10) in cui il comando di apertura dei bracci e contemporanea contro rotazione dei braccetti dei forcipi sia controllata da una ghiera rotante (45), mentre i due forcipi siano comandato da due soli anelli (46 e 47), a loro volta bloccabili con un qualche sistema.Finally, we can think of a simpler version (Table 10) in which the opening command of the arms and simultaneous counter rotation of the forceps arms is controlled by a rotating ring nut (45), while the two forceps are controlled by only two rings (46 and 47), which in turn can be locked with some system.
Si badi, ancora una volta, come la meccanica interna possa essere variata a piacere, ciò che conta è che vi sia un’unica pinza che è in grado di aprirsi portando all’estremità due strumenti intercambiabili diversi, che nell’opinione degli autori dovrebbero essere unicamente forcipi di presa, ma che potrebbero anche essere dissettori, portaaghi, forbici, etc. cosa tra l’altro resa più semplice proprio grazie all’intercambiabilità dei telaietti finali. Infatti, mentre afferrare un elemento corporeo da due parti e tenerlo fermo o spostarlo in modo da facilitare il lavoro con un secondo strumento indipendente dai due bracci, ha molto senso, non sembra altrettanto logico muovere un’estremità dello strumento tenendo ferma l’altra. E comunque tale realizzazione non presenterebbe un elemento di innovazione, essendo già prevista in questa sede.Remember, once again, how the internal mechanics can be varied at will, what matters is that there is a single pincer that is able to open bringing two different interchangeable instruments at the end, which in the opinion of the authors should be only grasping forceps, but which could also be dissectors, needle holders, scissors, etc. what, among other things, made easier thanks to the interchangeability of the final frames. In fact, while grasping a body element from two sides and holding it still or moving it in order to facilitate work with a second tool independent of the two arms, makes a lot of sense, it does not seem logical to move one end of the tool while holding the other. And in any case, this realization would not present an element of innovation, as it is already foreseen here.
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT000023AITCS20130023A1 (en) | 2013-09-05 | 2013-09-05 | FOURTH GROUP OF POSSIBLE VERSIONS OF THE DOUBLE CLAMP FOR LAPAROSCOPY MONO ACCESS |
| PCT/IT2014/000230WO2015033368A1 (en) | 2013-09-05 | 2014-09-03 | Twin forceps for single access laparoscopy |
| US14/916,192US20160192959A1 (en) | 2013-09-05 | 2014-09-03 | Twin Forceps for Single Access Laparoscopy |
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT000023AITCS20130023A1 (en) | 2013-09-05 | 2013-09-05 | FOURTH GROUP OF POSSIBLE VERSIONS OF THE DOUBLE CLAMP FOR LAPAROSCOPY MONO ACCESS |
| Publication Number | Publication Date |
|---|---|
| ITCS20130023A1true ITCS20130023A1 (en) | 2015-03-06 |
| Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
|---|---|---|---|
| IT000023AITCS20130023A1 (en) | 2013-09-05 | 2013-09-05 | FOURTH GROUP OF POSSIBLE VERSIONS OF THE DOUBLE CLAMP FOR LAPAROSCOPY MONO ACCESS |
| Country | Link |
|---|---|
| IT (1) | ITCS20130023A1 (en) |
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| US5318013A (en)* | 1992-11-06 | 1994-06-07 | Wilk Peter J | Surgical clamping assembly and associated method |
| US5569298A (en)* | 1994-05-02 | 1996-10-29 | Schnell; William J. | Resposable scissors |
| US5683349A (en)* | 1993-02-22 | 1997-11-04 | Valleylab Inc | Laparoscopic dissection tension retractor device and method |
| US5984932A (en)* | 1996-11-27 | 1999-11-16 | Yoon; Inbae | Suturing instrument with one or more spreadable needle holders mounted for arcuate movement |
| US6214028B1 (en)* | 1997-05-01 | 2001-04-10 | Inbae Yoon | Surgical instrument with multiple rotatably mounted offset end effectors and method of using the same |
| US20020072766A1 (en)* | 2000-03-06 | 2002-06-13 | Hunt Robert B. | Surgical instrument |
| US20120239080A1 (en)* | 2011-03-18 | 2012-09-20 | Peter Fan | Laparoscopic Dual Grasper |
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| US5318013A (en)* | 1992-11-06 | 1994-06-07 | Wilk Peter J | Surgical clamping assembly and associated method |
| US5683349A (en)* | 1993-02-22 | 1997-11-04 | Valleylab Inc | Laparoscopic dissection tension retractor device and method |
| US5569298A (en)* | 1994-05-02 | 1996-10-29 | Schnell; William J. | Resposable scissors |
| US5984932A (en)* | 1996-11-27 | 1999-11-16 | Yoon; Inbae | Suturing instrument with one or more spreadable needle holders mounted for arcuate movement |
| US6214028B1 (en)* | 1997-05-01 | 2001-04-10 | Inbae Yoon | Surgical instrument with multiple rotatably mounted offset end effectors and method of using the same |
| US20020072766A1 (en)* | 2000-03-06 | 2002-06-13 | Hunt Robert B. | Surgical instrument |
| US20120239080A1 (en)* | 2011-03-18 | 2012-09-20 | Peter Fan | Laparoscopic Dual Grasper |
| Publication | Publication Date | Title |
|---|---|---|
| CN103930056B (en) | Medical treatment tool and manipulator including the medical treatment tool | |
| US8945098B2 (en) | Surgical manipulation instrument | |
| CN105796138B (en) | Flexible Minimally Invasive Surgery apparatus based on natural cavity | |
| CN107550541B (en) | A handheld flexible multi-joint surgical instrument for minimally invasive abdominal surgery | |
| EP1842500B1 (en) | Endoscopic instrument | |
| US9707003B2 (en) | Articulating surgical instrument | |
| US20140018780A1 (en) | Surgical shaft-type instrument | |
| ITFI20100075A1 (en) | ROBOTIC SYSTEM FOR MINIMUM INVASIVE SURGERY INTERVENTIONS | |
| CN105943095A (en) | Minimally invasive surgical instrument with flexible wrist part | |
| ATE461653T1 (en) | ACTUATING HANDLE FOR A CATHETER | |
| WO2013179586A1 (en) | Separable medical instrument, and operated section and operating section thereof | |
| CN211156072U (en) | Split type force-limiting gripping tongs capable of being quickly disassembled and assembled | |
| CN106510773A (en) | Steerable endoscope surgical instrument | |
| ITCS20130023A1 (en) | FOURTH GROUP OF POSSIBLE VERSIONS OF THE DOUBLE CLAMP FOR LAPAROSCOPY MONO ACCESS | |
| EP3949879B1 (en) | Laparoscopic surgical instrument | |
| CN116269802A (en) | Surgical instrument and surgical robot | |
| EP3241501B1 (en) | Suturing and cutting apparatus for endoscopic surgery | |
| US20110245864A1 (en) | Medical Instrument | |
| CN104939881B (en) | Driving device for surgical operating instrument and surgical operating instrument | |
| CN117462214A (en) | Laparoscopic surgical instrument based on bevel gear and pulley drive | |
| CN217907913U (en) | Universal minimally invasive surgical forceps with locking mechanism | |
| US20160192959A1 (en) | Twin Forceps for Single Access Laparoscopy | |
| CN109730748A (en) | Lifting operation equipment | |
| US20230293200A1 (en) | Attachment assembly, control handle, series motion mechanism, and minimally invasive surgical instrument | |
| CN116269772B (en) | Surgical instrument and surgical robot |