Descrizione dell?Invenzione Industriale avente per titolo:
?METODO E DISPOSITIVO PER LA CARATTERIZZAZIONE OGGETTIVA DEI SINTOMI DELLA MALATTIA DI PARKINSON?
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ad un metodo, e a un dispositivo per l?attuazione di detto metodo, per la caratterizzazione oggettiva dei sintomi della malattia di Parkinson.
L?invenzione si inserisce nel settore tecnico della medicina, in particolare della neurologia.
La malattia di Parkinson rappresenta la pi? frequente patologia neurodegenerativa dopo la malattia di Alzheimer. La diagnosi di malattia di Parkinson ? essenzialmente clinica e basata allo stato attuale sull?identificazione, obiettiva ed anamnestica, di segni e sintomi caratteristici della patologia e sull?esclusione di eventuali sintomi atipici.
Esistono specifici criteri diagnostici, messi a punto nel corso degli anni, al fine di standardizzare e sistematizzare la diagnosi di malattia di Parkinson.
Detti metodi caratterizzano in modo oggettivo i sintomi della malattia di Parkinson, ma non integrano dati di movimento, tremore, analisi facciale e vocale e, soprattutto, non forniscono dati in tempo reale per monitorare istante per istante l?andamento della malattia.
I pazienti affetti da malattia di Parkinson durante la giornata possono subire delle fluttuazioni dello stato motorio passando da una fase OFF, in cui emergono i sintomi parkinsoniani quali la rigidit?, il tremore e la bradicinesia, ad una fase ON in cui questi sintomi migliorano in modo marcato, ed anche ad una fase caratterizzata da movimenti involontari definiti discinesie (DIS).
Scopo della presente invenzione ? quello di fornire un metodo ed un sistema, rispettivamente conformi alle rivendicazioni 1 e 2, atti a caratterizzare lo stato motorio del paziente.
Il metodo per la caratterizzazione oggettiva dei sintomi della malattia di Parkinson, detta caratterizzazione avvenendo tramite l?analisi dello stato motorio di pazienti affetti da detta malattia di Parkinson, in cui detto stato motorio pu? essere in una delle seguenti fasi:
- fase OFF, in cui emergono i sintomi parkinsoniani quali la rigidit?, il tremore e la bradicinesia;
- fase ON in cui detti sintomi migliorano in modo marcato;
- fase DIS in cui emergono movimenti involontari definiti discinesie;
? caratterizzato dal fatto di utilizzare come parametri rilevatori di detti sintomi l?analisi vocale, l?analisi facciale, l?analisi del tremore e l?analisi del movimento di detto paziente, essendo previsto un algoritmo atto ad utilizzare detti parametri rilevatori per determinare lo stato motorio di detto paziente.
Il sistema per la caratterizzazione oggettiva dei sintomi della malattia di Parkinson ? caratterizzato dal fatto di comprendere:
- un braccialetto elettronico, provvisto di un accelerometro, un magnetometro e un giroscopio triassiali, utilizzati per raccogliere dati in continuo sul tremore ed il movimento;
- una fotocamera per riprendere le espressioni del viso, da azionare a richiesta del paziente stesso;
- un registratore per registrare la voce del paziente da azionare a richiesta del paziente stesso;
- un dispositivo di elaborazione, provvisto di idoneo software che, utilizzando un apposito algoritmo, integra i dati di movimento, di tremore, facciali e vocali per identificare lo stato motorio del paziente affetto da malattia di Parkinson (ON, OFF, DIS);
- un display su cui viene visualizzato lo stato motorio del paziente (ON, OFF, DIS).
Secondo una forma preferita di attuazione, detta fotocamera, detto registratore, detto dispositivo di elaborazione, detto display e il relativo software sono integrati in un palmare/smartphone, per cui il braccialetto elettronico invia i dati combinati di analisi di movimento e tremore direttamente a detto palmare/smartphone, detto palmare/smartphone essendo provvisto di un display atto a visualizzare lo stato motorio del paziente: ON, OFF, DIS.
Forme di realizzazione preferite e varianti non banali della presente invenzione formano l?oggetto delle rivendicazioni dipendenti.
Il vantaggio derivante dall?uso dell?invenzione, consiste nel fatto che garantisce un monitoraggio continuo 24 ore su 24, integrando dati di cinematica con dati di analisi facciale e vocale.
Risulter? immediatamente ovvio che si potranno apportare a quanto descritto innumerevoli varianti e modifiche (per esempio relative a forma, dimensioni, disposizioni e parti con funzionalit? equivalenti) senza discostarsi dal campo di protezione dell'invenzione, come appare dalle rivendicazioni allegate.
Resta inteso che tutte le rivendicazioni allegate formano parte integrante della presente descrizione.
La presente invenzione verr? meglio descritta da una forma preferita di realizzazione, fornita a titolo esemplificativo e non limitativo, con riferimento ai disegni allegati, nei quali
- la figura 1 mostra un sistema per la caratterizzazione oggettiva dei sintomi della malattia di Parkinson, secondo l?invenzione;
- la figura 2 mostra una variante del sistema secondo l?invenzione.
Con riferimento alla FIG. 1, il sistema (1) per la caratterizzazione oggettiva dei sintomi della malattia di Parkinson comprende:
- un braccialetto elettronico (2), provvisto di un accelerometro, un magnetometro e un giroscopio triassiali, utilizzati per raccogliere dati in continuo sul tremore ed il movimento;
- una fotocamera (3) per riprendere le espressioni del viso, da azionare a richiesta del paziente stesso;
- un registratore (4) per registrare la voce da azionare a richiesta del paziente stesso;
- un dispositivo di elaborazione (5), provvisto di idoneo software che, utilizzando un apposito algoritmo, integra i dati di movimento, di tremore, facciali e vocali per identificare lo stato motorio del paziente affetto da malattia di Parkinson (ON, OFF, DIS);
- un display (6) su cui viene visualizzato lo stato motorio del paziente (ON, OFF, DIS).
Detto sistema serve per la caratterizzazione oggettiva dei sintomi della malattia di Parkinson.
Il funzionamento del sistema (1) si articola nelle seguenti fasi.
Fase 1 - Il braccialetto elettronico (2) registra in continuo i dati del movimento (10) e del tremore (11) del paziente.
Fase 2 - Quando il paziente percepisce uno stato di OFF o discinesie (DIS) marcate, utilizza la fotocamera(3) per riprendere le espressioni del viso e il registratore (4) per registrare la sua voce.
Fase 3 - Il dispositivo di elaborazione (5) riceve dal braccialetto elettronico (2), dalla fotocamera (3) e dal registratore (4) i dati combinati di di movimento (10), tremore (11), immagini facciali (12) e voce (13) e, attraverso l?algoritmo di caratterizzazione dello stato motorio, identifica lo stato motorio del paziente (14) e lo visualizza sul display (6): ON, OFF, DIS.
Secondo una forma preferita di attuazione (1a), mostrata in FIG. 2, la fotocamera (3), il registratore (4), il dispositivo di elaborazione (5), il display (6) e il relativo software sono integrati in un palmare/smartphone (7), per cui il braccialetto elettronico (2) invia i dati combinati di analisi di movimento (10) e tremore (11) direttamente al palmare/smartphone (7), che effettua l?analisi applicando l?algoritmo di caratterizzazione dello stato motorio indica sul suo display lo stato motorio del paziente: ON, OFF, DIS.
Si ? descritta una forma preferita di attuazione dell?invenzione, ma naturalmente essa ? suscettibile di ulteriori modifiche e varianti nell?ambito della medesima idea inventiva. In particolare, agli esperti nel ramo risulteranno immediatamente evidenti numerose varianti e modifiche, funzionalmente equivalenti alle precedenti, che ricadono nel campo di protezione dell'invenzione, come evidenziato nelle rivendicazioni allegate, nelle quali eventuali segni di riferimento posti tra parentesi non possono essere interpretati nel senso di limitare le rivendicazioni stesse. Inoltre, la parola "comprendente" non esclude la presenza di elementi e/o fasi diversi da quelli elencati nelle rivendicazioni. L?articolo "un", "uno" o "una" precedente un elemento non esclude la presenza di una pluralit? di tali elementi. Il semplice fatto che alcune caratteristiche siano citate in rivendicazioni dipendenti diverse tra loro non indica che una combinazione di queste caratteristiche non possa essere vantaggiosamente utilizzata.