“See from” - Name - Corporate Body
Typographia pontificia vaticana
Tipografia pontificia vaticana
Typographia vaticana
Stamparia vaticana
General Note
La Stamperia vaticana viene istituita, sotto Sisto V con la bolla Eam semper ex omnibus (27 aprile 1587), accanto alla Biblioteca vaticana con il fine prevalente di pubblicare e diffondere la conoscenza dei manoscritti ivi custoditi. Il sodalizio tra le due istituzioni è tale che, nel linguaggio dei contemporanei, i due termini di 'tipografia' e 'libraria' vaticana erano spesso utilizzati indistintamente. Durante il secolo XVII la Tipografia presso la Biblioteca cessa di esistere, soppressa da un chirografo (30 settembre 1609) di Paolo V; ma viene mantenuto un costante rapporto tra questa e la Stamperia Camerale, che l'aveva assorbita per volontà dello stesso pontefice. Per un suo effettivo ripristino bisognerà aspettare Leone XII (1823-1829). Nel 1909 la Stamperia vaticana e la Tipografia poliglotta si unirono per formare la Tipografia poliglotta vaticana, denominazione sostituita nel 1991 dall'attuale, in concomitanza con una generale ristrutturazione dell'azienda disposta da Giovanni Paolo II.