Revslider
Home Simple Search
CENSIMENTO NAZIONALE DEI MANOSCRITTI DELLE BIBLIOTECHE ITALIANE
Manus Online (MOL) è un database che comprende la descrizione e la digitalizzazione (integrale e/o parziale) dei manoscritti conservati nelle biblioteche italiane pubbliche, ecclesiastiche e private. Il censimento, avviato nel 1988 a cura dell'Istituto centrale per il catalogo unico e le informazioni bibliografiche (ICCU), si pone come obiettivo l'individuazione e la catalogazione dei manoscritti (latini, greci, arabi, ecc.) prodotti dal Medioevo all'età contemporanea, compresi i carteggi.
PROGETTI SPECIALI

Censimento internazionale manoscritti francescani
In collaborazione con Società Internazionale di Studi francescani (SISF). Oltre 1.600 manoscritti di primaria importanza per la tradizione delle fonti francescane dei secoli XIII e XIV tra i quali gli scritti di Francesco e Chiara d’Assisi

Censimento dei manoscritti medievali della Sardegna
Il Censimento del materiale manoscritto e librario antico custodito nelle biblioteche della Sardegna realizzato dall’Assessorato regionale della Pubblica Istruzione, Beni culturali, Informazione, Spettacolo e Sport con il concorso scientifico dell’ICCU

ILLUMINATED DANTE PROJECT
In collaborazione con l'Università "Federico II" di Napoli. Un archivio online e un database codicologico e iconografico di tutti gli antichi manoscritti della Commedia di Dante provvisti di immagini che intrattengano relazioni col testo del poema.

CENSIMENTO DEI MANOSCRITTI MEDIEVALI DELLA LOMBARDIA
Il Censimento dei manoscritti medievali della Lombardia ha come obiettivi la conoscenza, la tutela e la valorizzazione dei manoscritti medievali, databili prima dell'anno 1500 conservati in Lombardia da istituzioni pubbliche e private oppure da singoli individui

PoetRi
PoetRi - Digitalizzazione di manoscritti della Biblioteca Riccardiana di Firenze. Selezione di testi poetici della letteratura italiana (secoli XIV-XVI)

Catalogo dei manoscritti leopardiani extranapoletani
Gli autografi di Giacomo Leopardi conservati nei fondi extranapoletani

MANUS Iuridica
Le fonti del diritto in Europa tra medioevo ed età moderna. Per un corpus dei testi dello Ius commune dal manoscritto alla stampa (1350-1650).

Frammenti della commedia
Catalogazione dei testimoni frammentari della tradizione diretta della Commedia di Dante Alighieri databili tra XIV e XV secolo.

MeMO
Il progetto ha l'obiettivo di diffondere la conoscenza del patrimonio medievale conservato a Montecassino, tramite la diffusione di schede descrittive e immagini digitali di circa 1200 manoscritti e di circa 1.000 documenti prodotti entro il secolo XII.

Limina
La base del progetto Limina è costituita dalla documentazione paleografica dei manoscritti della Commedia, che comprenderà, per la prima volta, descrizioni dettagliate delle tracce lasciate da lettori e compilatori negli spazi marginali della pagina e del manoscritto.

HOURS/ORE. Italian Books of Hours/Libri d'ore italiani
Italian Books of Hours/Libri d'ore italiani è il primo sito dedicato allo studio dei libri d’ore miniati prodotti in Italia tra il 1275 e il 1550.
Biblioteche
Manus Online è un database dei manoscritti conservati nelle biblioteche italiane pubbliche, ecclesiastiche e private. La mappa mostra tutte le biblioteche che hanno attualmente aderito al progetto fornendo informazioni e partecipando alla catalogazione.




