Viaggiare in autobus è una modalità ditrasporto che si può svolgere con autobus noleggiati o con quelli di una rete pubblica.
Tutti i continenti abitati hanno una sorta servizio autobus e, a meno che i regolamenti governativi o la geografia non lo proibiscano, puoi trovarne quasi ovunque tu vada. Mentre il comfort e i prezzi variano enormemente (dai famigerati autobus pollaio, i cui motori rischiano di non sopravvivere alla prossima ripida salita, agli autobus di lusso in paesi come l'Arabia Saudita) gli autobus sono di solito l'opzione più economica almeno su brevi distanze.

Contrariamente alla ferrovia, che di solito è organizzata a livello nazionale, è spesso facile per chiunque avviare una compagnia di autobus. Laddove la regolamentazione è assente o moderata, ci saranno quindi molte imprese indipendenti, che non sempre si coordinano molto bene. Spesso devi controllare le connessioni localmente.
Potrebbero esserci anche alcune società dominanti. I monopoli nazionali sono rari, ma in alcuni paesi la regolamentazione del governo fissa prezzi (di solito piuttosto bassi) e/o paga sussidi, stabilendo così un mercato abbastanza stabile. Tuttavia, la concorrenza spesso varia da percorso a percorso. Non avrai molti problemi a trovare una compagnia che va da Washington DC a New York City, ma i collegamenti tra città sperdute possono risultare più difficoltosi e necessitare cambi di autobus.
Laddove c'è bisogno di trasporto pubblico, ma non c'è un mercato economicamente sostenibile, potrebbero esserci taxi o minibus fortemente sovvenzionati per i turisti, per trovarli potresti dover ottenere consigli localmente piuttosto che online. Gli scuolabus a volte appartengono a questa categoria (e potresti anche essere in grado di andare nella direzione opposta).
Alcune principali categorie di autobus sono:
A seconda della linea, i biglietti potrebbero dover essere acquistati in anticipo, pagati all'autista o pagati a un conduttore separato. Su alcune linee è possibile prenotare i posti.

Qualcosa che viene annunciato come una linea di autobus non significa necessariamente che finirai su un autobus. In alcune regioni potresti finire su un camion e dove i volumi di passeggeri sono piccoli potresti dover salire a bordo di quello che sembra un taxi. Inoltre, le fermate degli autobus non sono sempre ben segnalate.
Gli operatori di autobus hanno atteggiamenti diversi nei confronti dei passeggeri in piedi. Sebbene sia normale per gli autobus urbani, le leggi e i regolamenti in altri pullman potrebbero richiedere non solo di sedersi ma anche di allacciarsi le cinture. In alcuni paesi alcuni autobus all'estremità inferiore della scala dei prezzi possono trasportare passeggeri in piedi anche su lunghe distanze, ma gli autobus di "prima classe" sulle rotte principali potrebbero non riempire tutti i posti o occupare meno dello standard 2 + 2 (due sinistra e destra del corridoio).
Per lunghi viaggi in autobus potresti voler avere una bottiglia di acqua, qualcosa damangiare (non è consentito mangiare in tutti gli autobus, però), qualcosa da leggere e forse qualcosa su cui appoggiare la testa se si è stanchi. È anche bello avere una mappa e una guida, con cui tenere traccia di ciò che si vede. Su alcune linee sono disponibili giornali, caffè e snack. Se sei incline al mal d'auto, evita i sedili nella parte posteriore, cerca di ottenere un posto con una buona visuale, evita di leggere o guardare il tablet per lunghi momenti e tieni a portata di mano un sacchetto di plastica. Se staiviaggiando con bambini, avere cibo, intrattenimento, tovaglioli di carta ecc. può essere cruciale.
A meno che non ci sia un bagno funzionante, dovresti sfruttare le pause (ma attenzione a non perdere l'autobus). Se non scendi all'ultima fermata, di solito è una buona idea provare a dire alle altre persone sull'autobus, specialmente all'autista o al conducente, dove devi scendere. In molti casi, le fermate sono solo "su richiesta" o in luoghi non ovvi e potresti riconoscere i punti di riferimento della città in cui vuoi andare solo quando l'autobus sta già uscendo dalla stazione.
La capacità dibagaglio varia. Su alcuni autobus dovrai tenere le tue borse sulle ginocchia, in alcuni c'è un portapacchi per le borse più piccole, in alcuni c'è un vano bagagli sotto o dietro l'abitacolo, in alcuni il bagaglio è fissato sul tetto. Potresti voler avere i tuoi effetti personali più importanti in borse abbastanza piccole da tenerle con te anche in un autobus affollato.
Quasi tutti gli autobus sono progettati per velocità massime non superiori a 100 km/h, alcuni non raggiungono nemmeno gli 80 km/h In alcuni paesi, ad es. In Germania, questo è sancito dalle leggi e quindi sono improbabili sviluppi tecnici a favore di velocità più elevate. Ciò significa in pratica che, a parità di condizioni, i treni sono più veloci degli autobus quasi ovunque dove le ferrovie sono all'altezza degli standard del 21° secolo. Nei paesi a basso reddito alcuni autobus sono più lenti e gli onnipresenti ex scuolabus statunitensi a volte hanno difficoltà a raggiungere in salita la velocità di chi fa jogging. Tuttavia gli autisti di autobus, in particolare quelli dei "minibus", sono noti per cercare di sfruttare al massimo la tecnologia disponibile, anche se ciò potrebbe sembrare "suicida" per gli estranei. Siate certi che, soprattutto quando c'è stato un ritardo e il tempo deve essere recuperato, l'autista farà tutto ciò che è in suo potere per recuperare il tempo perso. Un altro fattore che spesso limita la velocità di viaggio è lo stato delle strade. Certo, ilCaribbean Coast dista solo poche centinaia di chilometri daManagua, ma le strade spesso non sono altro che un piccolo tratto di terra che è stato (per lo più) ripulito da alberi e sottobosco e anche alla massima velocità che l'autobus farà su tali percorsi puoi facilmente passare un giorno o più sulla strada.
Mentre alcuni paesi a basso reddito hanno perfezionato il "servizio al posto" in una forma d'arte, con venditori di tutto ciò che è portatile, gli autobus in altre regioni possono offrire un selezione limitata o proprio nulla. Portare il proprio cibo e accessori è sempre una buona idea, soprattutto sui percorsi lunghi. Questo vale anche se l'autobus fa delle "pause pranzo" programmate, poiché spesso si trovano in luoghi costosi che sfruttano un mercato vincolato. Non metterti in una situazione in cui devi comprare un panino unto che ha visto giorni migliori per venti euro o soffrire la fame per le prossime otto ore. Scegli cibo che non rischi di sporcare e rimani discreto se pensi che mangiare possa essere vietato - spesso un autista sceglie di non far rispettare tali regole finché il tuo pasto non è un problema. Alcuni autobus possono anche avere distributori automatici di piccoli snack,bibite, caffè o birra; se questo è il caso, l'operatore probabilmente ne farà una grande pubblicità sul proprio sito web.
In alcune regioni si dovrebbe sempre condividere il cibo con chi è vicino, almeno tra coloro che condividono una panchina. L'offerta non è affatto maleducata, mentre potrebbe esserlo il contrario ma anche mangiare troppo di ciò che gli altri hanno portato.
Mangiare troppo in una volta, e alcuni cibi e bevande, può aumentare il rischio di stare male. Siate cauti soprattutto se tali problemi sembrano probabili. Alcune persone hanno più problemi sugli autobus moderni su strade buone ma in curva che sui vecchi autobus su strade sconnesse, allo stesso modo in cui le onde lunghe dell'oceano sono peggio delle onde corte del lago.
Un lungo viaggio accidentato in autobus è spesso il modo ideale per incontrare gente del posto e intavolare conversazioni con persone "vere". Ad eccezione degli autobus turistici e di altri servizi che si rivolgono a un pubblico internazionale, ci si possono aspettare barriere linguistiche (non dimenticare di portare unfrasario).


Dormire in modo riposante sugli autobus può essere difficile: è facile finire sfiniti dopo un autobus notturno da una città all'altra. Ma se riesci a padroneggiarlo, è un modo per risparmiare denaro sull'alloggio per una notte e anche usare le tue ore di veglia per goderti la tua destinazione invece di spenderle per i trasporti. Alcuni consigli:
Sebbene non siano così comuni come i treni per dormire, in alcune parti del mondo esistono autobus progettati specificamente per i passeggeri che dormono. Questi vanno da sedili molto reclinabili a cuccette oneste con cuscini e coperte. Questi sono spesso più costosi di un autobus "normale". Se trovi che il maggiore comfort vale la differenza di prezzo, fallo con tutti i mezzi.
Wikivoyage dispone di guide sui viaggi in autobus in alcuni paesi in cui questo fenomeno è diffuso o piuttosto nuovo. Se conosci un paese che Wikivoyage dovrebbe coprire ma non lo fa, per favorebùttati e crea l'articolo. Per molti paesi il problema viene trattato più brevemente nelle sezioni "Informazioni utili".

Gli autobus urbani sono un'area ad alto rischio per iborseggiatori, che possono approfittare della folla, del rumore e della confusione dei viaggiatori. Gli autobus a lunga percorrenza tendono ad essere più sicuri in questo senso, poiché di solito sono meno affollati e meno persone entrano e scendono dall'autobus in breve tempo, ma tieni comunque d'occhio i bagagli. In generale, gli autobus sono meno sicuri e più soggetti agli incidenti rispetto ai treni. Allacciati dove sono disponibili le cinture di sicurezza.
Tieni presente che è probabile che gli autobus notturni siano meno sicuri degli autobus diurni: questo vale sia per gli autobus a lunga percorrenza che per gli autobus urbani.
| Usabile: l'articolo rispetta le caratteristiche di unabozza ma la maggior parte delle sezioni ha contenuti. Nel complesso ha almeno una buona panoramica dell'argomento. |