| Rivanazzano Terme | |
| Stato | Italia |
|---|---|
| Regione | Lombardia |
| Territorio | Oltrepò Pavese |
| Altitudine | 153 m s.l.m. |
| Superficie | 28,91 km² |
| Abitanti | 5.186(censimento 2011) |
| Nome abitanti | Rivanazzanesi |
| Prefisso tel | +39 0383 |
| CAP | 27055 |
| Fuso orario | UTC+1 |
Posizione | |
| Sito istituzionale | |
Rivanazzano Terme è una città dellaLombardia.
Grosso centro agricolo e commerciale dell'Oltrepò Pavese, è noto anche come stazione termale dellaValle Staffora, a fianco della più notaSalice Terme.
Ai piedi dei primi rilievi appenninici, sulla sponda sinistra dello Staffora, con una espansione residenziale moderna sulla sponda destra, Rivanazzano dista 8 km daVoghera, 38 daPavia, 14 daTortona, 35 daAlessandria.
È l'anticoVico Lardario testimoniato fin dal 1006, che si sviluppava attorno alla pieve di San Germano, la parrocchia attuale che difatti è decentrata rispetto al moderno paese. Il Vico venne presto affiancato da un nuovo insediamento,Ripa, che il nome indica come contiguo alle acque dello Staffora. Nel medesimo periodo si sviluppa Nazzano, che fu signoria dei Sannazzaro dal XIII al XV secolo per passare poi ai Pusterla. Riva invece fu del Vescovo di Tortona, poi di un ramo dei Sannazzaro, dei genovesi Fregoso nel 1457, ai quali subentrarono Terzago, Pietra ed infine Mezzabarba di Pavia.
Fu quest'ultima famiglia ad acquistare nel 1613 il feudo di Nazzano, unendo così i destini dei due centri fino ad allora indipendenti l'uno dall'altro. Il nuovo feudo di Riva di Nazzano passò quindi ai De Mari di Genova, poi nel 1712 ai Rovereto - De Mari che ne furono signori fino al 1797, quando vennero aboliti i diritti feudali. Nell'Ottocento si consolidò il nome di Rivanazzano, che rimase fino al 2009 quando il comune volle sottolineare la presenza delle sorgenti termali nel suo territorio, assumendo ufficialmente la denominazione di Rivanazzano Terme.
Sono centri abitati del comune di Rivanazzano i paesi di Buscofà, Chioda e Nazzano.
![]()

![]()
Il centro storico è tranquillamente visitabile a piedi. L'auto serve per recarsi al bel nucleo antico di Bazzano, arroccato su una altura e raggiungibile per una stretta e ripida strada.



Su un picco svettante sulla pianura sorge questo piccolissimo paese il cui centro, costituito dal castello e dalla chiesa, è tutto racchiuso entro il breve spazio dell'altura. Fu all'origine feudo dei Malaspina e si contrappose aVoghera.
Farmacia
| Usabile: l'articolo rispetta le caratteristiche di unabozza ma in più contiene abbastanza informazioni per consentire una breve visita alla città. Utilizza correttamente ilisting (la giusta tipologia nelle giuste sezioni). |