| Piemonte | |
Localizzazione | |
Stemma e Bandiera | |
| Stato | Italia |
|---|---|
| Capoluogo | Torino |
| Superficie | 25.387 km² |
| Abitanti | 4.356.406(2019) |
| Sito del turismo | |
| Sito istituzionale | |
Piemonte è una regione dell'Italia nordoccidentale.
I Piemontesi sono probabilmente i più riservati tra gli Italiani. La loro operosità è stata alle basi della rivoluzione industriale in Italia a partire dal 1800; la crisi delle industrie pesanti ha lasciato le sue tracce nell'economia del Piemonte, che si sta progressivamente adattando verso servizi e turismo, grazie alla bellezza naturalistica della regione e alla varietà dei suoi paesaggi.
Il regno dei Savoia ha lasciato tracce in tutta la regione, in particolare nella sua architettura (XVIII - XIX secolo) e nelle vaste riserve naturali, derivanti dalle riserve di caccia reali.
I numerosi sitiUNESCO, nonché un patrimonio storico risalente fino all'epoca romana e distribuito fra grandi città e piccoli paesi gioiello, si accompagnano alla grande varietà di ambienti naturali. In Piemonte, un turista può passare in un paio d'ore dalla Pianura Padana alle più alte cime delle Alpi, oppure attraversare le colline Unesco del Basso Piemonte e raggiungere in un'ora la costa ligure, attraverso la via veloce dell'autostrada, oppure dedicare una mezza giornata all'esplorazione delle più affascinanti strade di montagna dell'Appennino, per avvistare infine il mare a 1000 metri sotto i proprio piedi.
Confina ad ovest con laFrancia (regioniAlvernia-Rodano-Alpi eProvenza-Alpi-Costa Azzurra), a nord-ovest con laValle d'Aosta, a nord con laSvizzera (cantoniVallese eTicino), ad est con laLombardia, a sud-est per un breve tratto con l'Emilia-Romagna e a sud con laLiguria.
Il piemontese è parlato da circa 2-3 milioni di persone in tutto il Piemonte. Tuttavia è l'italiano che domina nella comunicazione di tutti i giorni. Nel 2004 il consiglio regionale ha riconosciuto la lingua piemontese come lingua ufficiale della regione, tutelando inoltre le minoranze occitane, franco-provenzali e walser.
A ovest e a nord il Piemonte è circondato dalle Alpi, a sud dall'Appennino, a est dalla pianura padana.
Qui di seguito una lista delle strade statali piemontesi:
Una lista più completa suiprincipali monumenti religiosi del Piemonte può essere trovata nella relativa tematica.
Il Piemonte presenta un paesaggio turistico variegato, con un territorio che presenta grande ricchezza di opportunità.
Molto frequentata in primavera/estate è la zona dei laghi sul confine orientale della Regione (Lago Maggiore,Lago d'Orta eLago di Viverone), dove vi è un affermato distretto alberghiero.
Regno degli sport invernali è la zona vicina al confine ovest, inValle di Susa eVal Chisone oltre ad alcune rinomate stazioni sciistiche anche nell'area cuneese (Limone Piemonte, Artesina). Vi si praticano tutti gli sport della neve in inverno, mentre nella stagione estiva gli impianti di risalita permettono una facile accessibilità a panorami alpini di notevole bellezza.
Langhe,Monferrato e la zona diSaluzzo sono invece patria della "dolcezza del vivere", con numerosi agriturismi che danno modo di apprezzare la grande ricchezza agricola della Regione. Anche le zone di più antica matrice turistica si sono attrezzate per far fronte a una crescente domanda eno-gastronomica di alta qualità. Il capoluogo regionale, Torino, sta diventando inoltre una vetrina del territorio piemontese. Affermandosi come "capitale del gusto", sta valorizzando il patrimonio eno-gastronomico della Regione grazie a numerosi professionisti ed al ruolo svolto dal Salone del Gusto e da Terra Madre. Non a caso la città ha visto l'apertura del primo Eataly, ma anche di iniziative innovative nel campo della ristorazione veloce legata ai prodotti del territorio.
La città diTorino si contraddistingue negli ultimi anni per la riscoperta di un notevole patrimonio storico-artistico dovuto al suo rango di corte europea tra '600 e '800. Contraddistinta nel centro storico da una forma urbana molto ordinata e curata dal punto di vista architettonico, simile ad alcune città della vicina Francia, vi si possono visitare importanti musei nati dalle collezioni della famiglia regnante Savoia, come l'Egizio, l'Armeria Reale, la Biblioteca Reale e la Galleria Sabauda, oltre a palazzi e dimore storiche. La città è attorniata da una cerchia di dimore reali barocche fatte costruire dai Savoia fra '600 e '800, oggi raggruppate nel circuito turistico delle "Residenze reali". Importanti sono anche le vestigia del passato industriale che ha sempre fatto della città un luogo di innovazione, pioniera in molti campi. Ne sono testimoni il Museo Nazionale dell'Auto, nei pressi dell'ex fabbrica Fiat del Lingotto e il Museo Nazionale del Cinema ospitato nella Mole Antonelliana. Nel campo dello sport, notevole successo riscuote lo Juventus Museum.LaVal di Susa presenta un notevole patrimonio storico-artistico dovuto alla presenza dellaVia Francigena, con quattro grandi abbazie medievali e un reticolato di beni artistici disseminati in chiese e cappelle del territorio, sia in Bassa che in Alta Valle Susa.
Molte sono le opportunità per passeggiate e camminate. Grazie a una precoce pratica del turismo alpino, quasi tutte le montagne del Piemonte presentano non solo un reticolo di sentieri e mulattiere, ma anche numerosi rifugi utili come punti-tappa. Molto frequentate sono le strutture intorno alMonviso, inVal di Susa, nelleValli di Lanzo, aCeresole, sul versante piemontese delParco del Gran Paradiso e nella zona delMonte Rosa.
Il Colle delMoncenisio, quello delMonginevro e il fondovalle dellaVal di Susa sono luogo di transito dei pellegrini dellaVia Francigena della Valle di Susa, mentre Eporediese eCanavese ospitano gli itinerari del tratto valdostano della Via Francigena. Lungo il percorso si possono ammirare i molti monumenti di arte e di fede eretti dai pellegrini che nei secoli sono transitati in queste zone.
| Per approfondire, vedi:Cucina piemontese. |

La tradizione contadina ha lasciato la sua influenza sullacucina piemontese. Il Bollito Misto e il Fritto Misto sono piatti tradizionali di antica tradizione. IlBollito Misto è composto da svariati tagli di carne bovina e suina, bollite con verdure e servite con una scelta di salse (tipico ilbagnetto verde a base di prezzemolo e aglio). IlFritto Misto è un misto di verdure, carni e dolci, variamente pastellato o impanato prima di essere fritto (ad esempio, il semolino dolce). Un altro piatto della tradizione è laBagna Cauda: consiste in una salsa a base di aglio e acciughe, cotta a lungo su fuoco molto basso, che va servita con una varietà di verdure crude e cotte (ad es. cavolo crudo, cipolla cotta al forno e peperoni scottati). Piatto tipico del Vercellese è laPanissa, che è un tipo di risotto composto da riso della varietà Arborio, Baldo o Maratelli, fagioli della qualità tipica coltivata a Saluggia, cipolla, vino rosso Barbera, lardo, "salam d'la duja", sale e pepe.
Torino è stato il fulcro della diffusone del cioccolato in tutta Europa; nelle sue pasticcerie si trovano ottimi cioccolatini (ad es. ilGianduiotto, cioccolatino alla nocciola, o ilGrappino di cioccolato amaro ripieno di grappa). A Ivrea si può inoltre trovare laTorta 900, dolce con una base di pan di Spagna al cacao, farcito con una delicata crema al cioccolato.
Il Piemonte è famoso per i suoi vini rossi corposi, ilBarolo e ilBarbaresco, ma anche ilNebbiolo, ilDolcetto, l'Arneis, laFreisa, ilMoscato d'Asti, l'Erbaluce di Caluso stanno giustamente guadagnando l'apprezzamento degli amanti del vino. Da nominare sicuramente anche ilGavi, uno dei migliori bianchi italiani. La maggior parte dei vigneti è nelle provinceCuneo,Asti eAlessandria, ma in tutta la regione fiorisce la viticoltura.
Il Piemonte non presenta rischi particolari sotto il punto di vista della criminalità.Chiaramente nel suo capoluogo,Torino, essendo una città molto popolata c'è un rischio (comunque molto basso rispetto ad altre zone d'Italia) di essere vittima di rapine o borseggi.Nelle piccole cittadine di montagna invece si può stare tranquilli se si esercita un minimo di buon senso.Ad ogni modo tutta la regione è generalmente sicura.
| Bozza: l'articolo rispetta il modello standard e ha almeno una sezione con informazioni utili (anche se di poche righe).Intestazione epiè pagina sono correttamente compilati. |