Palmi | |
Stato | Italia |
---|---|
Regione | Calabria |
Territorio | Costa Viola |
Altitudine | 228 m s.l.m. |
Superficie | 31,84 km² |
Abitanti | 19 294(2012) |
Nome abitanti | palmesi |
Prefisso tel | +39 0966 |
CAP | 89015 |
Fuso orario | UTC+1 |
Patrono | San Nicola |
Posizione | |
Sito istituzionale |
Palmi è una città dellaCalabria.
Con le vicine spiagge della Marina di Palmi e del Lido di Palmi, la città è un'importante stazione balneare anche grazie al suo paesaggio, che ha portato scrittori e poeti a definirla la Terrazza sullo Stretto. In funzione di ciò, gran parte del territorio comunale (tra cui tutta l'area costiera ed il Monte Sant'Elia), sono vincolati in quanto «la zona predetta ha notevole interesse pubblico perché, per le sue incantevoli e varie vedute, per l'incomparabile bellezza panoramica incorniciata dal verde degli ulivi e per i suggestivi tratti di scogliere degradanti sul mare, costituisce un quadro naturale di particolare bellezza».Oltre ad essere il principale polo amministrativo, direzionale e scolastico del versante tirrenico della provincia, Palmi è anche un centro agricolo e commerciale nonché sede degli uffici di curia della Diocesi di Oppido Mamertina-Palmi.Da secoli la città è anche uno dei centri culturali della Calabria nel campo letterario, musicale, storico e archeologico. Ha dato i natali, tra l'altro, al compositore Francesco Cilea ed al letterato Leonida Repaci ed ospita il complesso museale della "Casa della Cultura" ed il "Parco Archeologico dei Tauriani", sulle rovine dell'antica città bruzia di Taureanum.
Palmi, che si affaccia sul Mar Tirreno, è situata a ridosso delle pendici del Monte Sant'Elia, su di un terrazzamento che sovrasta un tratto diCosta Viola.
Gran parte del territorio comunale è formato da una serie di terrazzamenti collinari che degradano rapidamente sul mare tramite un sistema di falesie, piccole spiagge e scogliere. Su di un terrazzamento a quota 224 metri s.l.m. vi è il centro storico con la casa comunale mentre, in un altro terrazzamento posto più a nord ed avente altezza di circa 100 metri s.l.m., è ubicata la frazione di Taureana. La restante parte della superficie comunale è costituita, a sud, dal Monte Sant'Elia (579 metri s.l.m.) e, a nord-ovest, da un territorio pianeggiante su cui sorgono i quartieri balneari costituenti il Lido di Palmi.
Il corso d'acqua principale è il fiume Petrace che segna il confine nord-est del territorio comunale, dalla località Pontevecchio fino alla sua foce sul Mar Tirreno.
La punta più ad oves è denominata Capo Barbi mentre, lungo le spiagge, sorgono alcune scogli e cioè: lo scoglio Trachini, Pietra Galera, lo scoglio dell'Isola e gli scogli Agliastro. Tra questi ultimi vi è il celebre Scoglio dell'Ulivo.
Il mare, a poca distanza dalla linea di costa, raggiunge elevate profondità. Per questo motivo l'acqua assume un colore blu cupo che il sole, al tramonto (tra maggio e settembre), colora con riflessi viola. Da questo effetto deriva il nome diCosta Viola.
Essendo il clima mite tutto l'anno, la città si può visitare in qualunque periodo. Città di mare, Palmi è bella da visitare da primavera a autunno. Nel periodo di luglio e agosto sono numerose le festività cittadine ricche di tradizioni e folclore.
Palmi nacque probabilmente nel 951 quando la parte degli abitanti di Tauriana dedita ai traffici ed alle arti marinaresche prescelse a dimora la parte alta della costiera, tra il monte Aulinas ed il fiume Metaurus, a seguito della distruzione della loro città. Il piccolo centro fu colpito nel corso dei secoli dai pirati saraceni fin quando, nel 1549, dopo l'ultima devastazione il feudatario duca Carlo Spinelli decise di fortificarla. In quel secolo la città crebbe d'importanza attirando tutti i traffici marittimi delle coste meridionali della Calabria. Indipendente da Seminara nel 1632, nel XVII secolo la città si sviluppò urbanisticamente ed economicamente grazie all'attività commerciale tramite una "fiera" voluta dal feudatario Andrea Concublet. Nel XVIII secolo Palmi attraversò uno dei periodi più floridi della sua storia, fino al 1783, quando fu colpita da un terremoto che provocò 1.400 morti. La città fu posta a capoluogo di distretto nel 1806. Nel 1860 avvenne lo sbarco di Giuseppe Garibaldi e della sua spedizione dei mille alla Marina di Palmi, e l'evento fece mettere in fuga il numeroso presidio borbonico presente in città. Con l'Unità d'Italia, il distretto fu abrogato e la città fu posta a capo del Circondario di Palmi.Nel 1894 la città fu epicentro di un terremoto ma, malgrado la potenza delle scosse e le grandi rovine che produsse, il numero dei morti fu solamente di 8 ciò fu dovuto ad una circostanza definita miracolosa che coincise con la storia del miracolo della Madonna del Carmine di Palmi. Nel 1908 Palmi fu quasi totalmente distrutta dal violento terremoto del 28 dicembre, che provocò nella sola città calabrese circa 600 morti. La ricostruzione, che interessò tutta la prima metà del XX secolo, rese gradevole l'aspetto della città, con l'uniformità delle volumetrie, con il gusto neoclassico dei nuovi edifici e con la realizzazione di monumenti ed opere d'arte.Il secondo dopoguerra vide lo sviluppo cittadino nel settore del terziario, ponendo Palmi come principale polo amministrativo, direzionale e scolastico del versante tirrenico della provincia grazie all'istituzione di scuole di secondo grado, strutture di forze armate, strutture sanitarie e giudiziarie, nonché sedi di altri enti pubblici e privati.
La città di Palmi è essenzialmente composta da tre principali centri abitati. Il centro di Palmi, Taureana ed il Lido di Palmi.
Ilcentro di Palmi, posto su di un terrazzamento alle pendici del monte Sant'Elia, è quello più a sud dei tre. È il centro principale del comune dal punto di vista direzionale, dei servizi, storico, paesaggistico e di eventi. È raggiungibile dall'omonimo svincolo autostradale della A3 Salerno-Reggio Calabria, che è collocato nella periferia nord del centro cittadino.
Taureana di Palmi, posta anch'essa su di un terrazzamento più a nord del centro storico, è il principale centro del comune dal punto di vista dell'interesse archeologico. È raggiungibile anch'essa dallo svincolo autostradale di Palmi della A3 Salerno-Reggio Calabria, seguendo le indicazione per "Taureana".
IlLido di Palmi, composto dai quartieri Tonnara, Pietrenere e Scinà, è la zona marittima della città. Posto nella pianura a nord del territorio comunale, il Lido di Palmi è raggiungibile da Taureana seguendo le indicazioni per "Tonnara di Palmi". È il principale centro da un punto di vista del turismo e del divertimento.
La città è raggiungibile tramite ilPorto di Taureana di Palmi, scalo turistico, situato in localitàLido di Palmi.
LaPiana Palmi Multiservizi S.p.A.[link non funzionante] è l'azienda di trasporto pubblico comunale, con sede lungo la Strada Statale 18, al Km 485 a Palmi. Per Informazioni: ppmspa@ppmspa.it, Telefono: +39 0966.22668, Fax: +39 0966.261158. L'azienda effettua le seguenti linee urbane:
Inoltre anche leFerrovie della Calabria s.r.l.[link non funzionante] e laLirosi Autoservizi effettuano linee urbane a Palmi, che collegano il centro storico con la periferia ed il Lido di Palmi.
Nel centro storico di Palmi sono svolte le seguenti festività cattoliche:
Nelle frazioni sono celebrate invece le seguenti festività cattoliche:
Di seguito viene riportato l'elenco di altre manifestazione o eventi, regolarmente svolti a Palmi:
Presente la criminalità organizzata come in moltissime città della regione; fra i crimini che possono colpire i turisti il più frequente è il furto d'automobile, quest'ultimo spesso successo d'estate nei parcheggi del Lido di Palmi.
Ottimali le coperture 2G e 4G degli operatori di telefonia mobile; Vodafone ha già dismesso da anni il 3G e nel 2022 lo farà anche TIM.
Notizie sulla città sono disponibili nei principali quotidiani locali, comeGazzetta del Sud,Quotidiano della Calabria eIl Garantista (edizione Calabria);Inquieto Notizie edApprodo News, pur avendo sede rispettivamente aGioia Tauro eTaurianova, riportano diverse notizie riguardanti la città.
La città non ha più un'emittente radiofonica dal 2016, quando Radio King International ha ceduto le sue frequenze a RMC; quella più vicina èRadio Eco Sud diCittanova, ricevibile in FM sulla frequenza 101.1 sia a Palmi che nei dintorni.
Sul monte Sant'Elia è presente un ripetitore radio-televisivo di RaiWay che trasmette radio nazionali e locali ed il mux televisivo Rai MR 10, permettendo quindi la ricezione agevole in tutta la città di Rai 1, Rai 2, Rai 3, Rai News 24 e le informazioni regionali diCalabria,Sicilia eBasilicata, trasmesse solitamente dalle 14 alle 14:20 e dalle 19:35 alle 19:55 su Rai 3 (rispettivamente nelle numerazioni automatiche 821, 823 ed 820); altri ripetitori che servono la città sono ubicati aVibo Valentia,Spilinga,Santo Stefano d'Aspromonte eScilla (qualche ricezione può avvenire a volte anche daMessina).
Le città di principale interesse turistico più vicine (in ordine di vicinanza) sonoGioia Tauro,Rosarno,Scilla,Reggio Calabria eTropea, mentre altre mete interessanti ma più lontane sonoMessina (anch'essa con una festa della Varia) edIsola di Capo Rizzuto (quest'ultima raggiungibile in tempi agevoli solo con l'automobile); laddove si volesse fare turismo marino, da Palmi ci si potrà spostare verso laCosta dei Gelsomini oquella degli Dei, oltre alle già citate città di Scilla e Tropea, chi ha un'automobile a disposizione può anche pensare di visitare laCosta degli Aranci o ilCrotonese come gite fuori porta con andata e ritorno in giornata.
![]() | Usabile: l'articolo rispetta le caratteristiche di unabozza ma in più contiene abbastanza informazioni per consentire una breve visita alla città. Utilizza correttamente ilisting (la giusta tipologia nelle giuste sezioni). |