Lauco | |
Stato | Italia |
---|---|
Regione | Friuli-Venezia Giulia |
Territorio | Carnia |
Altitudine | 719 m s.l.m. |
Superficie | 34,76 km² |
Abitanti | 688(2019) |
Nome abitanti | Laucani |
Prefisso tel | +39 0433 |
CAP | 33029 |
Fuso orario | UTC+1 |
Patrono | San Rocco (16 agosto) |
Posizione | |
Sito istituzionale |
Lauco è un centro delFriuli-Venezia Giulia.
Il paese fa parte del club deiBorghi autentici d'Italia.
Il suo territorio è interessato dalParco naturale delle colline carniche.
Lauco sorge a 719 m s.l.m., nella regione alpina dellaCarnia, adagiato su un altipiano che si estende dal monte Arvènis (1.968 m) allo sperone roccioso che sovrasta il Tagliamento, da cui si domina la valle sottostante col vicino paese diVilla Santina.
Il nome di Lauco è menzionato per la prima volta nel 914, ma alcuni rinvenimenti (una spada con fodero e un rasoio, risalenti alla prima metà del II secolo a.C.), sono tracce di una frequentazione già in epoca romana.
Vi sono anche, poco prima del centro abitato di Allegnidis, reperti di tombe pre-romane. Con i Romani fece parte della regione X Venetia et Histria.
Il territorio appartenne nel medioevo al Patriarcato diAquileia, passò quindi nel 1420 alla Repubblica diVenezia e nel 1797 all'impero asburgico. Annesso all'Italia nel 1866, dopo la terza guerra di indipendenza, fu interessato dall'avanzata degli austro-ungarici dal 1917 al 1918, durante la prima guerra mondiale, in seguito alla disfatta italiana aCaporetto, e ancora a quella tra il 1944 e il 1945.
Il territorio comunale comprende anche le frazioni di Allegnidis, Avaglio, Buttea, Trava e Vinaio. Vi sono poi le piccole borgate di Chiassis (di sopra e di sotto), Sot Crez, Isimidi, Chiauians, Porteal, Pridignel, Runchia, Plugna, Fuessa, Uerpa, Vas, Pesmolet, Val di Lauco, Chiamps e Trischiamps.
![]() | Bozza: l'articolo rispetta il modello standard e ha almeno una sezione con informazioni utili (anche se di poche righe).Intestazione epiè pagina sono correttamente compilati. |