| Imola | |
Stemma e Bandiera | |
| Stato | Italia |
|---|---|
| Regione | Emilia-Romagna |
| Territorio | Imolese |
| Altitudine | 47 m s.l.m. |
| Abitanti | 68.561(2009) |
| Nome abitanti | Imolesi |
| Prefisso tel | +39 0542 |
| CAP | 40026 |
Posizione | |
| Sito del turismo | |
| Sito istituzionale | |
Imola è una città dell'Emilia-Romagna.
Imola è una città che unisce una solida tradizione storica a una vivace identità contemporanea. Il suo centro è dominato dalla Rocca Sforzesca, una delle fortezze meglio conservate dell’Italia rinascimentale, affiancata dal Duomo di San Cassiano e da eleganti palazzi storici. Famosa a livello internazionale per l’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari, Imola offre anche musei civici, ampi spazi verdi e una fitta rete di percorsi culturali che la rendono una meta completa e facilmente accessibile per il visitatore.
Situata lungo il corso del fiume Santerno al margine occidentale della Romagna, a 35 km daBologna, 52 km daRavenna e a 85 km daRimini.
Imola è piacevole da visitare da aprile a ottobre, quando il clima è mite e gli eventi culturali e sportivi animano la città, inclusi quelli dell’autodromo. L’estate è più vivace e calda, mentre la primavera e l’inizio autunno offrono temperature ideali per muoversi tra centro storico e parchi.
Di origine romana con il nomeForum Cornelii, Imola si sviluppò lungo la Via Emilia e divenne un importante centro medievale sotto l’influenza di vescovi e signorie locali. Nel Rinascimento conobbe una forte impronta sforzesca, evidente nella Rocca. Nei secoli successivi mantenne un ruolo strategico nella regione, evolvendosi in un centro agricolo, industriale e culturale di rilievo.
La
Autostrada A14 è il percorso più veloce per raggiungere Imola che ha una propria uscita/casello. Provenendo quindi dalle varie zone d'Italia bisognerà congiungersi con questa autostrada (che sia la
, oppure la
).Purtroppo il nodo autostradale bolognese è uno dei più trafficati d'Italia e quindi è utile considerare percorsi alternativi:
Ogni mezzora o al massimo ogni ora Imola è collegata al suo capoluogo di provincia tramite la linea ferroviaria che collega Bologna a Rimini e al sud-est dell'Italia. Ad Imola fermano solo i treni locali e i "vecchi" interregionali.Quindi prima di prendere il treno controllare bene che Imola sia fra le fermate. Provenendo da Bologna, ad Imola si fermano i treni che sono diretti sia a Ravenna che a Rimini. Esistono treni interregionali che partono da Milano o Piacenza per il nord diretti a Rimini/Ancona (e anche il contrario) che fermano anche a Imola senza dover scendere a Bologna per cambiare treno.
È collegata aBologna tramite il servizio autobus TPER. Il numero della corsa è il 101.
| Bozza: l'articolo rispetta il modello standard e ha almeno una sezione con informazioni utili (anche se di poche righe).Intestazione epiè pagina sono correttamente compilati. |