| Milano | |
Stemma e Bandiera | |
| Appellativi | Milàn |
|---|---|
| Stato | Italia |
| Regione | Lombardia |
| Territorio | Milanese |
| Altitudine | 138 m s.l.m. |
| Superficie | 181,67 km² |
| Abitanti | 1.361.908(2023) |
| Nome abitanti | milanesi o meneghini |
| Prefisso tel | +39 02 |
| CAP | 20121-20162 |
| Fuso orario | UTC+1 |
| Patrono | Sant'Ambrogio |
Posizione | |
| Sito del turismo | |
| Sito istituzionale | |
Milano è il capoluogo dell'omonima città metropolitana e dellaLombardia.
È la seconda città più popolosa del Paese e si trova al centro della più grande area urbana e metropolitana d'Italia. Milano è ricca di luoghi storici e moderni degni di nota, e conserva uno dei dipinti più famosi del mondo, l'Ultima Cena diLeonardo da Vinci.
Milano è la più importante piazza finanziaria d'Italia e ospita laBorsa Italiana. È una delle capitali mondiali della moda ed è il punto di riferimento mondiale per il design. Shopping e vita notturna sono solo alcune delle molte attività ricreative offerte da questa città cosmopolita e di respiro europeo.
Nel 2026 ospiterà leOlimpiadi invernali Milano-Cortina.
Milano è situata al centro dellaPianura padana, a circa metà strada dai due maggiori affluenti delPo (Ticino eAdda), in una zona semi pianeggiante. Il territorio comunale è attraversato dai fiumiLambro,Olona eSeveso. Milano è quasi interamente costruita su terreno alluvionale. I maggiori rilievi sono artificiali (lamontagnetta di San Siro, costruita con le macerie della seconda guerra mondiale e con il materiale di risulta degli scavi della metropolitana) o di scarsissima importanza (monte Merlo, sporgente non più di 15 metri dalla pianura).La struttura della città è perfettamente radiale (con la sola eccezione del quartiereCittà studi) e contacinque cinture concentriche:
| Clima | gen | feb | mar | apr | mag | giu | lug | ago | set | ott | nov | dic |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Massime (°C) | 5,4 | 8,1 | 13,0 | 17,6 | 21,8 | 26,3 | 29,2 | 27,6 | 23,9 | 17,4 | 10,6 | 6,4 |
| Minime (°C) | 0,8 | 2,7 | 6,1 | 9,6 | 13,3 | 17,1 | 19,9 | 19,0 | 16,2 | 11,2 | 6,0 | 1,6 |
| Precipitazioni (mm) | 66 | 58 | 80 | 70 | 93 | 69 | 62 | 85 | 66 | 102 | 94 | 50 |
Non esiste un periodo migliore per visitare Milano. Vista l'offerta culturale, storica, artistica e ludica, può essere visitata tutto l'anno.
Il clima è continentale con inverni freddi e con alcune giornate di gelo. Il fenomeno della nebbia sta diventando via via sempre meno frequente. Le estati sono calde, umide e moderatamente piovose.
Si presume che Milano fu fondata dai celti appartenenti alla cultura di Golasecca. Come dimostrano prove archeologiche del XIX secolo probabilmente nacque come un piccolo villaggio, che un po' alla volta andò ingrandendosi. Secondo la tradizione riportata da Tito Livio la fondazione avvenne attorno al 600 a.C. ad opera di Belloveso, nipote del sovrano dei Galli Biturgi che si insediò nel mezzo della pianura, sconfiggendo le popolazioni etrusche.
Il nome deriva probabilmente dalla collocazione geografica del nucleo abitato, situato nel mezzo di importanti vie di comunicazione, da cui il nome celticoMedhelan e poi quello latinoMediolanum; in epoca successiva il nome latino ha anche assunto il significato di una scrofa di cinghiale per metà lanuta (nome più adatto ad un simbolo figurativo). L'importanza militare, politica ed economica portò Milano a essere riconosciutamunicipiume poi colonia imperiale, fino a diventare capoluogo della Transpadana. Dopo che Giulio Cesare aprì la Britannia ai commerci e all'influenza romani con soldati mediolanensi, alla crescita dell'importanza militare si accompagnò il riconoscimento politico. Al momento della suddivisione dell'Impero Romano effettuata da Diocleziano nel 286 (Tetrarchia), Milano divenne, con Treviri, capitale dell'Impero romano d'Occidente. A Milano, nel 313 d.C. Costantino si accordò con Licinio per consentire, con l'editto di Milano o Editto di Costantino, la pratica del culto cristiano.

Dopo il periodo medievale, vi fu un periodo di grande sviluppo sotto il governo delle famiglie Visconti e Sforza, con un rifiorire di arte e scienze. In questa epoca è nata anche la struttura della città, secondo un piano regolatore cui collaborò attivamente Leonardo da Vinci, centrato su una cerchia di canali (laCerchia dei Navigli) alimentati dal fiume Ticino (Naviglio Grande) e sfocianti ancora nel Ticino (Naviglio Pavese), appunto alla base della struttura radiale della città.
Nel XVI secolo la dominazione degli Sforza si esaurì con Lodovico Sforza detto Il Moro, e Milano passò prima sotto il controllo francese e quindi sotto il dominio spagnolo (del quale vi è una mirabile descrizione neI promessi sposi). Nel XIX secolo, dopo il breve intervallo del napoleonico Regno d'Italia, Milano passò sotto il controllo dell'Impero Austro-Ungarico come parte del vicereame del Lombardo-Veneto. Nel 1848 la resistenza irredentista milanese si concretizzò nellecinque giornate di Milano (18 - 22 marzo 1848), nel corso delle quali la guarnigione austriaca venne cacciata temporaneamente dalla Lombardia. Rimase sotto il dominio austriaco fino al 1859 quando, in seguito alla seconda guerra di indipendenza, entrò a far parte del Regno di Sardegna, che divenne Regno d'Italia nel 1861.
Negli anni successivi all'unità d'Italia (1861) Milano si affermò come principale centro economico italiano ed uno dei principali centri europei. Nel 1883 fu inaugurata a Milano, in via Santa Radegonda, la prima centrale elettrica d'Europa, la seconda al mondo dopo quella di New York. A cavallo del XIX e XX secolo, Milano conobbe uno straordinario sviluppo industriale e del terziario che la pose al centro delle vicende economiche del Paese. Fu sede dell'Esposizione Universale del 1906, che celebrava l'apertura del Traforo del Sempione. Tra le due guerre mondiali Milano continuò la sua crescita economica.
Durante la seconda guerra mondiale Milano registrò i più gravi bombardamenti aerei mai subiti da una grande città italiana. Nell'agosto del 1943, durante la cosiddettasettimana d'inferno, 870 aerei inglesi rovesciarono 1430 tonnellate di bombe dirompenti e più di 1000 di ordigni incendiari, che distrussero un terzo dell'area edificata e colpirono il 50 per cento degli edifici. Milano fu uno dei simboli della Resistenza al nazifascismo: il 25 aprile 1945 fu la data dell'occupazione di Milano da parte delle forze del Comitato di Liberazione Nazionale, che cacciarono le ultime forze naziste e che ridussero all'impotenza quelle della Repubblica Sociale Italiana.
Nel secondo dopoguerra Milano ha rinforzò il proprio ruolo economico, industriale e finanziario. Anche se le infrastrutture non hanno sempre assecondato l'impetuoso sviluppo, Milano può essere considerata oggi una delle principali città a livello mondiale.

Dal 1° maggio al 31 ottobre 2015 Milano ha ospitato l'Esposizione UniversaleEXPO Milano 2015, incentrata sui temi legati al cibo. Il motto ufficiale dell'esposizione è "Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita".
La stazione di Milano Centrale è la principale di Milano. L'ingresso è in piazza Duca d'Aosta. È servita dalle linea
e
dellametropolitana milanese (linea verde e gialla).
Anche la stazione di Porta Garibaldi figura tra le principali della città. È situata a nord del centro ed è servita dalla linea
e
della metropolitana milanese (linea verde e lilla), oltre che danove linee
(sei di queste convogliate all'interno del passante ferroviario).
Il centro fa perno su piazza Duomo, che è dominata dalla facciata della maggiore cattedrale gotica d'Italia e dalla parte sud della galleria Vittorio Emanuele. Dalla piazza si possono raggiungere (anche a piedi) molte attrazioni di Milano. Il Teatro alla Scala, ad esempio, si trova 400 m più a nord, in via Filodrammatici. Proseguendo su via Alessandro Manzoni si incontra via Monte Napoleone e quindi via della Spiga, le due più famose arterie delloshopping milanese. Corso Vittorio Emanuele collega invece piazza Duomo a piazza San Babila ad est della cattedrale. In senso opposto, percorrendo via Dante, si arriva dopo circa 800 m a piazza Castello, dove sorge l'antica fortificazione sforzesca.

Milano è divisa amministrativamente in9 municipi che sono denominate:
La numerazione dei municipi ha una sua logica: il municipio 1 è quella centrale, mentre le suddivisioni amministrative dalla 2 alla 9 sono municipi sempre più periferiche partendo da nord e procedendo in senso orario. Le direttrici sono quelle dei grandi assi viari di Milano, che si sviluppano radialmente:
Come accennato, Milano è suddivisa in municipi numerati, ma la suddivisione tradizionale è quella delle porte d'ingresso alle antiche mura, ora non più esistenti. Escludendo il centro storico, la corrispondenza è la seguente:

Sono quattro gli aeroporti che servono Milano.

Il sistema ferroviario milanese è complesso. Le stazioni principali sono elencate nelle sezioni sottostanti.
La città di Milano rappresenta il più grande ed importante nodo ferroviario del NordItalia; come numero di passeggeri che transitano quotidianamente in tutte le sue stazioni, è il polo ferroviario italiano attraversato da più traffico. Essa è servita dalle seguenti stazioni:
Ogni giorno transitano per la Stazione Centrale circa 270.000 passeggeri, altri 100.000 per la Stazione Cadorna diTreNord e complessivamente altri 250.000 per le altre stazioni disseminate nella città, per un totale di circa 620.000 persone.La maggior parte di essi sono pendolari, che si aggiungono al milione di veicoli che quotidianamente entrano nella città dall'area metropolitana.
Sono attive le linee AV/AC Milano-Roma-Napoli e Milano-Torino.Oltre a Milano Centrale e Milano Porta Garibaldi, le stazioni per iTAV (Treni ad Alta Velocità) sono:
La linea Milano-Venezia (verso Trieste) è parzialmente in costruzione. La stazione AV/AC per i TAV provenienti da est sarà quella di Pioltello.

Il
servizio ferroviario suburbano (Linee "S"), composto complessivamente da 12 linee suburbane, stando ad agosto 2018, collega gran parte dell'area metropolitana milanese (Grande Milano), ed altre importanti città vicine (Saronno,Varese,Como,Novara,Pavia, ecc.). Il servizio è gestito daTrenord. Le 11 linee
garantiscono un treno ogni mezz'ora dalle 6.00 alle 00.30, tutti i giorni dell'anno per un servizio simile alla metropolitana (corrisponde alla RER parigina ed alla tedesca S-Bahn). I treni transitano sempre allo stesso minuto di ogni ora (orario cadenzato) ed effettuano tutte le fermate lungo la tratta. Le principali stazioni sono (in aggiunta a quelle già citate) :
Latangenziale nord
, latangenziale est
e latangenziale ovest
compongono il più esteso sistema italiano di tangenziali intorno ad una città, per una lunghezza complessiva di 74.4 km. Gli svincoli in totale sono 45 per ogni senso di marcia.Aggiungendo alle tre tangenziali il tratto urbano della
che corre parallelo alla tangenziale nord si ottiene un sistema di autostrade urbane che circonda totalmente il comune di Milano di 95.4 km. L'intero sistema si sviluppa su carreggiate con 3 corsie di marcia più una corsia di emergenza per ogni direzione, esclusa la Tangenziale Nord che possiede 2 corsie di marcia ed una di emergenza. Il sistema non consente il passaggio completo gratuito.Oltre al sistema delle tangenziali, la struttura delle autostrade e strade di grande comunicazione è radiale e sostanzialmente segue le direttrici storiche. Da nord-est ed in senso orario, le principali direttrici sono:
È possibile consultarequesto sito oquesto sito[link non funzionante] per conoscere i prezzi degli autonoleggi all'aeroporto di Milano Linate e Milano centro.

Milano non ha un sistema organizzato di terminali autobus. Solo di recente sono state attestate poche linee extraurbane ai terminali di Cascina Gobba (
) e Bisceglie (
). Altri punti sono sparsi per la città (In piazza Castello in via di eliminazione), o in corrispondenza di stazioni (Milano Centrale per i servizi verso gli aeroporti di Malpensa, Linate e Orio al Serio).Tra i terminal bus più importanti quelli di Milano Lampugnano (sul retro della omonima stazione della metropolitana) e Milano Rogoredo (nei pressi della omonima Stazione Ferroviaria), che fungono da Capolinea per le principali autolinee nazionali e internazionali (Orari bus di Milano su "oraribus.com"[link non funzionante]).
Un modo innovativo, economico ed ecologico per raggiungere Milano è sicuramente quello del carpooling.Sul sitoBepooler[link non funzionante] è possibile visionare tutti i passaggi per Milano a partire da diverse città italiane ed europee.
A Milano si viaggia con biglietto a tariffa urbana da 2,2 EUR (giugno 2025). Suatm.it sono presenti maggiori informazioni sul nuovo sistema tariffario.
Il Servizio Ferroviario Regionale (
), invece, collega Milano al resto dellaLombardia, mentre il Servizio Ferroviario Suburbano (
) il capoluogo al suo hinterland.
Le tre diverse reti di trasporto sono ben distinte e sono riconoscibili all'esterno delle stazioni e delle varie fermate grazie a specifici cartelli luminosi che indicano
,
o
, facilitando così notevolmente l'interscambio fra i sistemi.

Milano dispone di5 linee di metropolitana:
La rete, gestita dall'ATM e indicata con il logo
, si estende per più di 100 km. Dalla fermata di Cascina Gobba (
), inoltre, parte una linea di metrò automatico che la collega al vicino ospedale universitario S. Raffaele ("Metrò S. Raffaele").
Attualmente sono in costruzione diversi prolungamenti delle linee
, che aggiungeranno complessivamente alla rete altri 15 km e circa 10 nuove fermate.

La città dispone inoltre di una rete tranviaria molto estesa (287 km di binari) formata sia da tram di vecchio tipo sia dai nuovi tram che vanno diffondendosi nelle maggiori cittàeuropee. I tram più caratteristici della rete tranviaria milanese sono indubbiamente leCarrelli costruite tra il 1928 e il 1935 in circa 500 esemplari e tuttora in circolazione in 163 unità.
Si trovano in genere nelle stazioni dedicate; in genere l'uso è di chiamare per telefono iRadiotaxi (alcuni numeri: 024040; 026969; 028585). Il numero 147 814 781 gestito dal Comune elenca con un risponditore (in italiano) le stazioni di taxi più vicine al numero che chiama. Se chiamate un taxi per telefono, il conteggio della tariffa parte dal momento in cui il taxi parte; solitamente gli operatori dei radiotaxi comunicano il numero di minuti di attesa (la cifra che troverete salendo sul taxi sarà tanto più alta quanto più sono i minuti). Vi sono tariffe concordate con il Comune di Milano per i servizi per la nuova Fiera aRho - 55,- EUR solo andata, e per l'aeroporto diMalpensa - 75,- EUR solo andata. Si tenga presente che un viaggiatore solo può raggiungere queste destinazioni con altri mezzi a costi 20 volte inferiori (Fiera) o 7 volte inferiori (Malpensa) tramite i mezzi pubblici.
Gli elenchi delle strutture possono essere trovati negli articoli dei singolidistretti urbani.

Le attrazioni turistiche di Milano sono molteplici, a partire da edifici storici come ilPalazzo Reale, laGalleria Vittorio Emanuele, ilCastello Sforzesco e ilTeatro alla Scala, uno dei teatri più famosi al mondo, fino a edifici più moderni come ilGrattacielo Pirelli e laTorre Unicredit. Attrazioni non mancano neanche per gli amanti dello sport, Milano è infatti la città dell'Inter e delMilan e possiede uno degli stadi più famosi al mondo, loStadio Giuseppe Meazza.
Simbolo della città è ovviamente ilDuomo, sulla cui sommità si trova laMadonnina, statua in rame resa celebre dalla canzoneOh mia bella madunina di Giovanni D'Anzi. Un'altra importante chiesa è quella diSanta Maria delle Grazie, nella parteoccidentale nella città, dove si trova il cenacolo di Leonardo da Vinci, patrimonioUNESCO.
Per gli amanti dell'arte, Milano è inoltre ricca di musei e mostre temporanee come laPinacoteca di Brera, dove è possibile ripercorrere la storia dell'arte italiana e ilMuseo del Novecento, dove si trovano ilQuarto stato di Pellizza da Volpedo eForme uniche della continuità nello spazio di Boccioni. Vi sono inoltre continue esposizione temporanee, le principali possono essere consultatequi.
Nella città viscontea è inoltre possibile osservare le porte medievali d'accesso alla città. Anche se gran parte della cinta muraria è stata abbattuta, molte porte si sono infatti conservate. Percorrendo l'antico tracciato delle mura in senso orario si incontrano: Porta Nuova, Porta Venezia (chiamata precedentemente Porta Orientale e Porta Renza, poiché usata da Renzo per entrare nella città neI Promessi Sposi di Alessandro Manzoni), Porta Romana, Porta Ticinese, Porta Sempione e Porta Garibaldi (precedentemente Porta Comasina).
Anche se non sono presenti grandi aree verdi come in altre città europee, comeLondra eParigi, Milano possiede numerosi giardini e parchi sparsi per la città. Il più famoso di questi è ilParco Sempione, situato alle spalle del Castello Sforzesco, ma importanti sono anche iGiardini Pubblici Indro Montanelli, dove, tra l'altro, si trovano il museo di scienze naturali e il Planetario.
A Milano si possono visitare molte cascine, localizzate per lo più nella parte meridionale della città. L'elenco completo si trovaqui[link non funzionante].
I Quartieri di Milano:
Le attività, sia culturali che non, da svolgere a Milano sono molteplici. Forse quella più comune è quella di ammirare lo Skyline dalla città dal tetto del Duomo, dalla Torre Branca nel Parco Sempione o da uno dei nuovi grattacieli della partesettentrionale della città.
Numerose sono anche le fiere che annualmente vengono organizzate presso laFiera Milano City oFieraMilano di Rho, tra queste citiamo ilSalone Internazionale del Mobile e laBIT (Borsa Internazionale del Turismo).

A Milano sono presenti numerosi teatri. Tra questi, il più famoso e noto in tutto il mondo è sicuramente ilTeatro Alla Scala che aprì la prima volta nel 1778. Danneggiato durante la seconda Guerra Mondiale, fu restaurato e riaprì nel 2004 dopo un'ampia ristrutturazione.
Altri importanti teatri sono ilTeatro Dal Verme, dove vengono proposti spettacoli di musica classica, il Conservatorio di musica Giuseppe Verdi, che oltre a istruire i musicisti di domani, organizza interessanti cicli di concerti nelle sale Verdi (oltre 1000 posti) e Puccini, l'Auditorium di Milano, sede dell'orchestra Verdi, offre un nutrito programma di musica classica e moderna e ilTeatro Lirico.

I principali teatri per spettacoli di prosa sono invece:


Milano ospita varie università indipendenti più un'Accademia di Belle Arti:
Corsi di base, avanzati e di preparazione a certificazioni:
Anche in un quadro regionale di sostanziale piena occupazione (grazie anche alla favorevole congiuntura economica) non è semplice trovare lavoro, specie temporaneo e non qualificato, in virtù della rigidità della legislazione vigente. Lavori stagionali sono possibili compatibilmente con lo status di cittadino UE nel campo turistico e agricolo (questo ovviamente non in città) e nell'assistenza agli anziani.Vi sono comunque numerose agenzie di lavoro interinale cui ci si può rivolgere.


Forse uno dei simboli di Milano. Sono presenti esercizi commerciali in cui fare acquisti per tutte le tasche e per tutti i gusti. Nei pressi delle zone citate sotto, che sono quelle più famose, guardate anche nelle vie limitrofe: spesso sono presenti esercizi commerciali in cui vale la pena fare acquisti. Naturalmente come in tutti i centri storici più famosi e prestigiosi, in alcune zone come Corso Buenos Aires si trovano le catene più famose ma meno prestigiose, invece in Via Montenapoleone si trovano le boutique di lusso.
Il quartiere diPorta Venezia è considerato la zona più LGBT friendly della città. Infatti si possono anche trovare numerosi locali gay friendly, soprattutto lungo via Lecco. Anche via Sammartini, dietro la stazione di Milano Centrale, è considerata la gay street di Milano.
Vicino allo stadio di San Siro,Acquaticapark è frequentato soprattutto nella stagione estiva.
Nel raggio di 80-90 km da Milano, si trovano numeroseattrazioni da visitare: impianti sciistici e termali, aree protette, parchi naturali ed acquatici.
| Per approfondire, vedi:Distretti di Milano. |


Tra i piatti caratteristici dellacucina milanese sono da segnalare:
Milano è ricca di ristoranti delle più famose catene di fast-food come McDonald's o Burger King, a partire da Piazza Duomo, ma per coloro che preferissero evitare queste catene è possibile mangiare a prezzi modici anche in altri ristoranti o pizzerie facilmente reperibili sul territorio comunale. Cucina standard ma di buona qualità, e cibi tipicamente italiani (Pizza, pasta, risotti, bruschette, eccetera).
In questa categoria citiamo anche la zona Maghera - Ravizza. Nel raggio di 200 metri vi sono più di trenta tra ristoranti (italiani, sudamericani, cinesi, fusion, eccetera) e pizzerie, oltre a vari negozi take away (anche molte pizzerie e ristoranti fanno questo servizio). la via RaVizza, per questa ragione, è detta dai residenti via RaPizza.
A Milano è possibile inoltre mangiare dell'ottima pizza. Le aree migliori per le pizzerie sono quelle vicine aVia Margherita (al termine diCorso Vercelli), alNaviglio Grande e nel quartiere Brera. Il prezzo di una pizza e una birra è va da un minimo di 8 a un massimo di circa 15€, ma talvolta le pizzerie offrono menu a prezzi convenienti.
Per quanto riguarda la zona settentrionale della città, è possibile trovare numerose piccole pizzerie inViale Fulvio Testi, la continuazione settentrionale diViale Zara. Tra queste citiamo laPizzeria Da Pino, dove si ha un ottimo rapporto qualità prezzo.
Milano ospita anche il più antico ristorante d'Italia nonché secondo d'Europa: l'Antica trattoria Bagutto situata nellaPeriferia di Milano.
A Milano si trovano numerosi ristoranti stellati, come ilristorante Cracco,Sadler e ilRistorante Torre di Prada, ma suggestivo è sicuramente anche cenare su un vecchio Tram.

| Per approfondire, vedi:Distretti di Milano. |
Nella zona a sud della stazione ferroviaria centrale è possibile trovare una densa concentrazione di alberghi. Questa è una parte piuttosto degradata della città, dove è possibile incontrare individui sospetti soprattutto nelle ore notturne. D'altra parte gli alberghi sono puliti e sicuri, inoltre la maggior parte strade sono illuminate e la stazione della metropolitana non è lontana.
Le sistemazioni nelle zone centrali di Milano tendono ad essere più lussuose e quindi più costose.
Se arrivate in auto, potete prendere in considerazione di soggiornare in hotel più lontani, preferibilmente vicino a una stazione della metropolitana.
Sebbene Milano non sia una città violenta, né ospiti molte organizzazioni criminali, negli ultimi tempi è sede di cruenti omicidi da parte sia di milanesi che di popolazione straniera. Laddove presenti organizzazioni criminali, comunque, le loro attività illecite sono prevalentemente rivolte verso i propri connazionali, più che verso cittadini e turisti. Come tutte le grandi città, anche a Milano vi sono zone più sicure e meno sicure; ore del giorno in cui si può circolare senza problemi e altre, specie di sera e di notte, in cui è meglio evitare alcuni quartieri. In generale le zone centrali sono sicure, anche grazie all'intensa circolazione, che non cessa quasi mai. Ci sono, però, alcune zone dell'estrema periferia che sarebbe meglio evitare nelle ore serali.
Milano si presenta come una città metropolitana, per cui è sempre meglio prestare la massima attenzione e non lasciare mai oggetti incustoditi. Risulta preferibile non ostentare gioielli, e non credere ad estraneiaffaristi: potrebbero essere truffatori.
Ufficio principale in piazza Cordusio, 2, 20121 Milano (Municipio 1), più altri circa 100 uffici postali nei vari municipi. Tutti gli uffici fanno servizio postale e Bancoposta.Gli orari sono in genere 08:00 - 14:00 (dal lunedì al venerdì) e 08:00 - 12:00 (sabato). L'ufficio principale e all'incirca un ufficio per ogni zona osservano orario esteso al pomeriggio ed al sabato.
Il prefisso di Milano è 02. Come in tutta Italia, il prefisso teleselettivo non esiste più, in quanto è stato incorporato nel numero: quindi se dovete chiamare da Milano un numero di Milano, dovete comunque digitare all'inizio 02.




| Guida: l'articolo rispetta le caratteristiche di un articolousabile ma in più contiene molte informazioni e consente senza problemi una visita alla città. L'articolo contiene un adeguato numero di immagini, un discreto numero di listing. Non sono presenti errori di stile. |