Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
Wikivoyage
Ricerca

Scarica il file GPX di questo articolo
Da Wikivoyage.
Europa >Italia >Sicilia >Sicilia sudorientale >Calatino >Caltagirone

Caltagirone

Caltagirone
Panorama dalla cima della Scala
AppellativiCattaggirune
StatoItalia
RegioneSicilia
TerritorioCalatino
Altitudine608 m s.l.m.
Superficie383,38 km²
Abitanti38.391(2017)
Nome abitanticalatini (o cattaggirunisi)
Prefisso tel+39 0933
CAP95041
Fuso orarioUTC+1
PatronoSan Giacomo il Maggiore
Posizione
Mappa dell'Italia
Mappa dell'Italia
Caltagirone
Sito istituzionale

Caltagirone è una città dellaSicilia.

Da sapere

[modifica]

È la città della ceramica. Il centro storico è ricco di espressioni artistiche tipicamente barocche, soprattutto risalenti al periodo dopo il terremoto del 1693.

Cenni geografici

[modifica]

La città è costruita su una depressione sotto tre colli, è il più importante centro economico della zona del Calatino tra i Monti Erei a nord, gliIblei a sud-est e laPiana di Catania a nord.

Cenni storici

[modifica]

Il territorio era abitato già in epoca preistorica, lo dimostrano i numerosi siti archeologici che vedono una continuità anche in epoca greca e poi romana.

I Normanni sotto Ruggero I riuscirono nell'occupazione dellaRocca di Judica con l'espulsione degli Arabi, la fortezza di Castel di Judica passò quindi a Caltagirone. I Saraceni possedevano nel 1091 la città ma subirono una sconfitta definitiva il 25 luglio quando il re entrò in città.

Anche Caltagirone partecipò al tumulto dei Vespri Siciliani contro i francesi. Nel 1458 Giovanni II d'Aragona fu incoronato re di Sicilia nel proprio Castello di Caltagirone.

Un declino grave economico avvenne nel 1492 con l'espulsione di ebrei dalla Sicilia in seguito a un decreto dei sovrani spagnoli, dato che molti membri della comunità ebraica erano attivi nell'industria tessile e nel commercio del credito. La città risorse col commercio della ceramica nei secoli XV-XVII. Crebbe così tanto da poter avere un'università e un ospedale. Il periodo d'oro fu interrotto nel 1693 con il terremoto del Val di Noto distruggendo molti edifici che verranno poi ricostruiti in stile barocco.

Caltagirone è la città natale del sacerdote Luigi Sturzo fondatore del Partito Popolare Italiano. Durante il bombardamento alleato del 1943, molti degli edifici della città furono distrutti e, a causa delle difficoltà economiche, la popolazione della città diminuì bruscamente negli anni '60 e '70.

Oggi, grazie al turismo e alla manifattura della ceramica, ha riacquistato la sua importanza economica.

Come orientarsi

[modifica]

Un carruggio

La città si divide nettamente tra quella nuova che si trova a sud e quella vecchia che si trova a nord. A creare una distinzione tra le due parti c'è la villa Vittorio Emanuele.

La parte storica della città è caratterizzata da stretti passaggi spesso con scale chiamaticarrugi che sembrano avere una stretta attinenza con quelli diGenova. Si pensa che il legame sorga dall'arrivo di genovesi (nel 1040) che vennero in aiuto degli abitanti per scacciare gli arabi.

Quartieri

[modifica]

Frazioni

[modifica]


Come arrivare

[modifica]

In aereo

[modifica]

In auto

[modifica]

La città è distante dagli assi autostradali tuttavia è servita da delle strade che rendono agevoli i collegamenti. DaCatania la si raggiunge percorrendo laSS417. DaSiracusa dall'autostradaA18 si prende lo svincolo perLentini e si prosegue lungo laSS194. DaMessina percorrendo l'autostradaA18 si esce allo svincoloCatania S. Giorgio e si percorre laSP54, si seguino le indicazioni e si svolta per laSP 12ii, si entra nellaSS192 per un breve tratto per poi immettersi nellaSS417.

DaPalazzolo Acreide oVizzini percorrendo laSS124 (solo da Palazzolo), poi per un breve tratto laSS194 e laSP28iii, quindi laSS514 che poi diventaSS683 infine ci si immette sullaSS124.

DaRagusa percorrendo laSS514 per poi svoltare allaSP75 quindi ci si immette sullaSS124.

DaGela percorrendo laSS117bis e poi laSS417.

DaPalermo si percorre laA19 uscendo aEnna si percorre laSS561, poi si gira verso laSP4 per un breve tratto per poi entrare nellaSS117bis (si passa vicino aPiazza Armerina) per poi prendere laSS124.

In nave

[modifica]

I porti principali e commerciali più vicini sono quelli diCatania ePalermo .

In treno

[modifica]
Stazione di Caltagirone
  • 37.229214.52783Stazione ferroviaria di Caltagirone,Piazza della Repubblica.Treni regionali perGela eCatania (1 ora e mezza, 2 ore). Tuttavia i collegamenti sono lenti e non molto frequenti.Stazione di Caltagirone su Wikipediastazione di Caltagirone (Q3969162) su Wikidata 

In autobus

[modifica]


Come spostarsi

[modifica]

La città va visitata esclusivamente a piedi. La visita può risultare anche faticosa data la presenta di diversi dislivelli e di scale (vedi la Scalinata di Santa Maria del monte).

In auto

[modifica]
  • 37.23232714.5155955Parcheggio,via Circonvallazione.Il parcheggio è abbastanza vicino al centro seppur di capacità limitata. Nei giorni di grande afflusso turistico potrebbe essere pieno. 


Cosa vedere

[modifica]

L'intero centro storico di Caltagirone ricade nella tutelaUNESCO.

Chiese

[modifica]
Duomo di Caltagirone
  •  unesco37.23722214.51251Basilica Cattedrale di San Giuliano(Cattedrale di Caltagirone),Via Duomo, 1,+39 0933 24373.Dedicata al patrono della città. La chiesa fondata in epoca normanna è stata costruita in gran parte dopo il terremoto del 1693, poi vi sono state ulteriori aggiunte come ad esempio la facciata in stile Liberty, il campanile invece risale al 1956. I portali laterali del XVIII secolo sono stati installati dall'architetto Natale Bonajuto. Una croce in legno all'interno risale ai primi anni del XVI secolo nonché una scultura delCristo morto di Giuseppe Vaccaro.Cattedrale di San Giuliano (Caltagirone) su Wikipediacattedrale di San Giuliano (Q1388065) su Wikidata 
Chiesa Maria SS del Monte
  •  unesco37.23961514.5118982Chiesa Maria SS. del Monte,Via Ex Matrice, 113,+39 0933 21712.Posta in cima alla scalinata Santa Maria del Monte, la chiesa aveva precedentemente la funzione di Chiesa Madre. Contiene un ritratto dellaMadonna di Conadomini del XIV secolo nonché una scultura dellaMadonna col Bambino del XV secolo di scuola gaginiana.chiesa di Santa Maria del Monte (Q109535509) su Wikidata 
  • 37.24021914.5117823Chiesa di San Nicola,Via S. Agostino(Accanto alla chiesa Maria SS. del Monte). 
  • 37.24053714.5123944Torre San Gregorio,Via Ex Matrice, 151.È la torre dell'omonima chiesa. 
  • 37.23924314.5129265Chiesa del Carmine,Piazza del Carmine, 5. 
  •  unesco37.23792414.5135526Chiesa del Gesù,Discesa Collegio, 20.Edificata nella seconda metà del Cinquecento. Presenta una facciata a due ordini divisi da un largo cornicione.Chiesa della Circoncisione di Gesù (Caltagirone) su Wikipediachiesa della Circoncisione di Gesù (Q96738733) su Wikidata 
  •  unesco37.23538514.5140467Chiesa di San Francesco d'Assisi(Chiesa di San Francesco all'Immacolata),Piazza S. Francesco D'Assisi, 8.Edificata nel 1236 da uno dei più devoti seguaci di San Francesco, il Beato Riccardo e gravemente danneggiata dal terremoto del 1693: in seguito fu interamente ricostruita in stile barocco, seppur ancora oggi si possono ravvisare qua e là elementi della struttura originaria in stile gotico.Chiesa di San Francesco d'Assisi all'Immacolata (Caltagirone) su Wikipediachiesa di San Francesco d'Assisi (Q97143559) su Wikidata 
  • 37.23771314.5091168Basilica di San Giacomo,Largo S. Giacomo,+39 0933 21353.Edificata in età normanna per volere del conte Ruggero e ricostruita dopo il terremoto del 1693 dall'architetto agrigentino Simeone Mancuso sulla pianta originaria. 
  •  unesco37.23984414.5139949Chiesa del Santissimo Salvatore,Via SS. Salvatore, 25.In questa chiesa sono custodite le spoglie di Don Luigi Sturzo.Chiesa del Santissimo Salvatore (Caltagirone) su Wikipediachiesa del Santissimo Salvatore (Q97015862) su Wikidata 
  • 37.23523614.51577210Chiesa di San Pietro,Via S. Pietro, 1211,,+39 0933 21475.Ricostruita nel XIX secolo in stile neogotico e caratterizzata da una variopinta ceramica policroma. 
  •  unesco37.23831114.51238511Chiesa di San Giuseppe,Via S. Bonaventura, 2(Ai piedi della scalinata).Dalla caratteristica pianta centrale non comune nell'architettura siciliana. 
  • 37.24157914.51565312Chiesa di San Giorgio,Largo S. Giorgio, 6,+39 0933 21350.La struttura originaria risale all'XI secolo ed è attribuita a costruttori genovesi. 
  • 37.24008114.51767713Chiesa dei Cappuccini,Via Cappuccini, 138,+39 0933 21753.La chiesa e il convento sono datati alla fine del Cinquecento. 
  •  unesco37.2384614.51338314Chiesa di Santa Chiara,Via S. Giovanni Bosco, 21.Opera dell'architetto Rosario Gagliardi, caratterizzata da una pianta ellittica ed arricchita da un bel pavimento maiolicato.Chiesa di Santa Chiara (Caltagirone) su Wikipediachiesa di Santa Chiara (Q97621470) su Wikidata 
  • 37.23640814.51087915Chiesa di Maria Santissima dei Miracoli,Via Santo Stefano, 99. 
  •  unesco37.23988714.51348116Chiesa e convento di San Domenico(Chiesa del Rosario),Via Luigi Sturzo.Chiesa di San Domenico (Caltagirone) su Wikipediachiesa di San Domenico (Q97015859) su Wikidata 
  •  unesco37.23579114.51211117Chiesa di Santo Stefano,Via Santo Stefano. 
  • 37.23643214.51264718Chiesa di Sant'Agata,Discesa S. Agata, 6(accanto al carcere borbonico). 

Palazzi

[modifica]
  •  unesco37.23624214.51346119Palazzo Sant'Elia.Edificio visibile per la facciata ristretta dal ponte San Francesco. 
  • 37.23742114.5114520Palazzo delle Poste,Corso Vittorio Emanuele, 37.Palazzo attualmente utilizzato dalle Poste Italiane progettato da Saverio Fragapane in stile liberty. 
  •  unesco37.23772714.51258121Corte Capitanale,Via Duomo, 9. 
  • 37.2380814.51282522Palazzo dell'Aquila,Piazza del Municipio.Il municipio della città. 
  •  unesco37.23731814.51319423Monte delle Prestanze(Banco di Sicilia),Piazza Umberto I.Progettato nella seconda metà del Settecento dal Bonajuto ed oggi sede UniCredit, caratterizzato al piano inferiore da esili colonne corinzie su alti plinti che marcano il susseguirsi delle aperture. 
  • 37.24066214.512424Liceo artistico Luigi Sturzo,Via Ex Matrice, 153.Elegante edificio fondato nel 1928 oggi adibito a scuola. 
  • 37.23807714.51384625Ex Pescheria,Piazza Innocenzo Marcinnò. 
  • 37.2386314.51365826Ex Officina Elettrica,Via S. Giovanni Bosco, 23.Un pregevole edificio liberty. 
  • 37.23886314.51339227Palazzo Aprile di Cimia,Via Luigi Sturzo, 35.Questo palazzo oggi è un albergo. 
  • 37.2395814.51356528Palazzo Vella(Magnolia),Via Luigi Sturzo, 74.Palazzo in stile liberty, caratteristico per la sua facciata in terracotta. 
  • Palazzo Longobardi. 
  • ex Palazzo Senatorio. 
  •  unescoPalazzo Gravina. 
  • Palazzo Crescimanno d'Albafiorita.Una dimora settecentesca ricca di opere d'arte. 
  • Palazzo di conti Grifeo dei Principi di Partanna.Un tempo appartenente all'omonima famiglia nobiliare. 

Musei

[modifica]
Musei civici Luigi Sturzo

Altro

[modifica]
La scalinata
  •  unesco attrazione principale37.238914.511931Scalinata di Santa Maria del Monte,Scala Santa Maria del Monte(Nei pressi di Piazza Municipio).Fu costruita nel 1606 per collegare l piano di San Giuliano (piazza Municipio) e il centro storico antico (via ex Matrice). La scalinata, lunga oltre 130 metri, è fiancheggiata da edifici balconati ed è decorata con maioliche della città. La scalinata è uno dei simboli più famosi di Caltagirone. Spesso è utilizzata per sfilate di moda e per l'infiorata. La scala dei 142 gradini è annualmente illuminata il 24 ed il 25 luglio (per la festa di San Giacomo, patrono della città), da migliaia di lumini a fiammella viva.Scalinata di Santa Maria del Monte su WikipediaScalinata di Santa Maria del Monte (Q3057824) su Wikidata 
Cimitero monumentale di Caltagirone
  • 37.232514.53722232Cimitero monumentale di Caltagirone(cimitero del Paradiso),via Nicastro(a tre chilometri dal centro abitato).Il cimitero monumentale di Caltagirone è un importante cimitero monumentale siciliano, realizzato nella seconda metà del 1800 a Caltagirone. Viene chiamatocimitero del Paradiso, dal nome della contrada omonima in cui sorge. Fu dichiarato monumento nazionale italiano nel 1931.Cimitero monumentale di Caltagirone su Wikipediacimitero monumentale di Caltagirone (Q3676890) su Wikidata 
  • 37.23357214.51696733Monumento ai Caduti,Via Roma, 173.Scultura bronzea realizzata dal palermitano Antonio Ugo. 
  •  unesco37.23492314.51358934Tondo Vecchio,Via Roma. 
  •  unesco37.23613914.51322235Ponte San Francesco,Via Roma.Decorato con bellissime ceramiche in rilievo, costruito nella prima metà del Seicento per collegare due delle tre colline su cui sorge la città. 
  • 37.23266514.51672436Villa Comunale Vittorio Emanuele,Viale Principessa Maria Josè, 4.Villa comunale progettata da Giovan Battista Filippo Basile in stile liberty.Villa Vittorio Emanuele su WikipediaVilla Vittorio Emanuele (Q4012636) su Wikidata 
  • 37.24054714.51238237Torre San Gregorio,Via Ex Matrice, 151.Con l'annesso monastero San Gregorio. 
  • 37.23791214.51703238Ponte dell'ex ferrovia Caltagirone-Dittaino,via Matutino.Questo ponte è ciò che rimane della ex ferrovia Caltagirone-Dittaino, il cui ex tracciato urbano è quasi del tutto scomparso per poi riapparire solo fuori dal centro abitato. Si tratta di un ponte dei primi del Novecento. 


Eventi e feste

[modifica]
Scalinata illuminata


Cosa fare

[modifica]


Acquisti

[modifica]
Un tipico vaso di Caltagirone

Caltagirone è famosa per le sue ceramiche colorate. Esse si trovano in molte città dell'isola per la loro bellezza e per i caratteristici colori sgargianti. A Caltagirone diversi venditori posseggono anche i laboratori per la creazione di vasi, vasetti, posacenere e le tipiche "teste di moro", vasi a forma di testa d'uomo o donna che richiamano la tradizione della lotta contro i saraceni. In città è possibile trovare dei rivenditori ad ogni angolo.


Come divertirsi

[modifica]

Spettacoli

[modifica]

Locali notturni

[modifica]
  • 37.23845514.5121182Giardino Spadaro,Via S. Giuseppe.Un locale all'interno di giardini in pieno centro. 


Dove mangiare

[modifica]

Prezzi medi

[modifica]
  • 37.23833214.5121171Da Sá - Ristorante Pizzeria,Via S. Giuseppe, 3.Possibilità di mangiare all'aperto. 


Dove alloggiare

[modifica]

Prezzi medi

[modifica]
  • Hotel Villa San Mauro. 
  • Hotel Villa Sturzo. 
  • Hotel Monteverde. 


Sicurezza

[modifica]


Come restare in contatto

[modifica]


Nei dintorni

[modifica]


Altri progetti

[modifica]
CittàBozza: l'articolo rispetta il modello standard e ha almeno una sezione con informazioni utili (anche se di poche righe).Intestazione epiè pagina sono correttamente compilati.
Estratto da "https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=Caltagirone&oldid=862391"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp