Questa lezione è solo un abbozzo; se puoi,contribuisci adesso ad ampiarla. Per l'elenco completo degli abbozzi, vedi la relativacategoria. |
Ossa del torace | |
| Tipo: lezione | |
| Materia:Anatomia umana | |
Le ossa del torace sono rappresentate dallecoste e dallosterno: esse quando si articolano vanno a formare lagabbia toracica, che ha la funzione di proteggere organi quali cuore e polmoni da urti esterni, mantenendo al contempo una adeguata flessibilità per permettere una comoda respirazione.
==Le coste sono ossa piatte, piuttosto esili, di forma arcuata. La parte prossimale viene dettatesta e presenta due faccette articolari, separate da una cresta, che permettono alla costa di incunearsi fra due vertebre.
Il segmento successivo della costa è chiamatocollo, più esile. Dopo il collo troviamo iltubercolo, una struttura piuttosto ispessita che si articola in vivo con la faccetta costale del processo trasverso vertebrale di pari livello.
La costa poi continua facendosi sempre più esile fino ad assumere una forma piatta e regolare in corrispondenza dell'angolo, a livello del quale la curvatura si fa più accentuata e la lamina costale diventa pressoché verticale. Da notare che procedendo caudalmente l'angolo della costa è via via sempre più distante dalla testa, tanto che nella prima costa la curvatura si accentua già dopo il tubercolo (manca l'angolo), mentre l'ultima è piuttosto dritta.
Infine, nel margine inferiore della costa è presente ilsolco costale che ospita il fascio vascolo-nervoso intercostale inferiore (quello superiore, di minore entità, scorre sopra il margine costale superiore).
Si forma tra la testa della costa, le faccette costali vertebrali e (tranne la 1a, 11a e 12a costa) il disco intervertebrale. Si tratta di una doppia artrodia dove vi sono due faccette costali, di artrodia semplice nel caso di una sola faccetta.
Tale articolazione presenta due legamenti di rinforzo: l'interarticolare tra la cresta della testa costale e il disco intervertebrale, e illegamento raggiato della testa, teso a ventaglio tra la superficie anteriore della testa e i corpi delle vertebre con cui è articolata.