Questa è unavoce tematica: trovi la fonte di ogni citazione nella voce dell'autore.
Citazioni susì e no.
Alcuni clienti legati alla casa per una dipendenza ereditaria, e al personaggio per una servitù di tutta la vita; i quali, cominciando dalla minestra a dir di sì, con la bocca, con gli occhi, con gli orecchi, con tutta la testa, con tutto il corpo, con tutta l'anima, alle frutte v'avevan ridotto un uomo a non ricordarsi più come si facesse a dir di no. (Alessandro Manzoni,I promessi sposi)
C'è chi conosce in alcune lingue solo il "sì", in altre solo il "no". (Stanisław Jerzy Lec)
Ci sono dei "sì" e dei "no" che comportano costi anche alti, ma risultano, poi, pedagogicamente sani. (Giuseppe Petrocchi)
Conosci bene un uomo o una donna quando sai quali sono i "no" che possono diventare "sì" e viceversa. (Dino Basili)
L'esperienza gli ha insegnato che un «sì», altro non è che un «no» protratto, un duplice «no», un «no» a due privo di tutti i dolorosi e delicati conforti del «no». (Giorgio Manganelli)
La proposta era stata fatta in tono così magistralmente gentile che il convintissimo no che già mi era giunto in bocca, ebbe vergogna di essere un no e si trasformò in sì nel momento che usciva dalle labbra. (Marcello Barlocco)
"No, no, no!" L'avverbio dei figli! Io a mio padre ho sempre risposto "Sì!". Poi mi sono trovato anche bene. (Arrivano i bersaglieri)
Non bisogna mai dire di sì, ricordalo, mai, sempre di no. Perché con un "no" ti spicci e con un "sì" t'impicci. (I mostri)
Ogni volta che dico "sì", vedo già quanti "no" questo mi costerà. (Stanisław Jerzy Lec)
Più a lungo dicono di no, più caldo è il sì. (Proibito)
Una risposta negativa può qualche volta infastidire, ma una reazione ambigua con un "sì e no" (o magari "nì") può essere molto più irritante. (Fausto Cercignani)