Questa è unavoce tematica: trovi la fonte di ogni citazione nella voce dell'autore.
Marx ed Engels
Citazioni sulmaterialismo storico.
È strano che i materialisti storici vogliano realizzare tutto così in fretta, come se fossero materialisti momentanei. (Stanisław Jerzy Lec)
Il materialismo storico funziona, diciamo, come lacocaina; se la prendi ogni tanto, non ti cambia la vita; ma se la prendi giorno dopo giorno, diventi un drogato, un diverso. (Nicolae Ceaușescu)
Il materialismo storico non ha nulla a che fare colmaterialismo filosofico (tanto è vero che che ilLange non ne parla nemmeno nella sua celebre Storia del materialismo), e non ha affatto la pretesa di spiegare, mediante motivi economici o materialistici, i sentimenti in genere e la psicologia individuale in ispecie. Il materialismo storico è una concezione, che pone, alla base della storia e della vita sociale, i rapporti di produzione e l'antagonismo delle classi. Secondo questa dottrina le ideologie collettive o di classe sono in diretta dipendenza dell'economia e dei processi di produzione, ma non i sentimenti individuali. Il materialismo storico non esclude l'eroismo. Avviso ai socialisti! (Mario Missiroli)
Il materialismo storico rivela tuta la sua grossolanità, il suo volgare concetto della vita, quando, per la mancanza di carattere economico nelle loro opere, per non essere produttori di ricchezza materiale, è condotto necessariamente a designare quali lavoratori improduttivi coloro che come Dante e Shakespeare, Michelangelo e Raffaello, Galileo e Newton, Rossini e Verdi, hanno prodotto i più alti beniletterarii, scientifici, artistici che esistono al mondo. (Carlo Ferraris)
L'idea generale del materialismo storico secondo cui la contraddizione tra le forze produttive in progresso e i rapporti di produzione in ritardo costituisce la forza propellente della storia,Marx la vede confermata soprattutto nel modo di produzione capitalistico. (Werner Hofmann)
La dialettica della storia non sta, per così dire, nella testa, ma nello stomaco dell'umanità. Non sono adunque le idee che guidano le società, ma i bisogni economici. Tale è il concetto fondamentale del materialismo storico. (Adolfo Faggi)
La dottrina del materialismo storico, dati i due elementi della articolazione economica e degli attriti di classe, diventa la chiave per intendere le vere e proprie rivoluzioni; cioè quelle mutazioni dello stato complesso della società da cui sono derivate le innovazioni del diritto, i nuovi indirizzi politici e le nuove disposizioni morali. (Antonio Labriola)
Per il materialismo storico c'è sempre ilrovesciamento dellaprassi: l'attività precedente, nei suoi risultati, diventa condizione e limite dell'attività successiva, che però si afferma come opposizione a ciò che preesiste, e tende a superarlo dialetticamente. Quindi la conoscenza delle condizioni e dei limiti qui è parte essenziale dello sviluppo della volontà: il momento pratico non si disgiunge dal momento critico. (Rodolfo Mondolfo)