| Questa è unavoce tematica: trovi la fonte di ogni citazione nella voce dell'autore. |
Citazioni sullaLegge Scelba (formalmentelegge 20 giugno 1952, n. 645), legge di attuazione della XII disposizione transitoria e finale dellaCostituzione italiana.
- La legge Scelba ci dice che cos’è la riorganizzazione delpartito fascista vietata sotto qualsiasi forma dalla dodicesima disposizione transitoria[dellaCostituzione Italiana]. Spiega che questa riorganizzazione c’è non solo quando esiste un richiamo formale al partito fascista – o meglio che vuole far rivivere il partito fascista – ma esiste anche quando si usa o si minaccia violenza come strumento di lotta politica, quando si perseguono finalità antidemocratiche e quando si sostiene la limitazione delle libertà garantite, oltre che quando si denigra la democrazia. (Massimo Villone)
- Le leggi del 3 dicembre 1947 e del 20 giugno 1952, aventi per scopo di impedire e colpire la ricostituzione del fascismo sotto qualsiasi forma, punendo non solo gli atti finali e conclusivi della riorganizzazione del disciolto partito fascista, ma anche quelli preliminari e iniziali, non sono mai state applicate. L'apologia del fascismo è rimasta sempre impunita, al punto che alcune case editrici hanno largamente pubblicato libri, periodici, giornali e dischi esaltanti il regime della dittatura. (Pietro Secchia)