1 000 000 000 000 000 000 000 000 000 000 | ||
Cardinale | Quintilione | |
Ordinale | Quintilionesimo | |
Scomposizione in fattori | 1 000 000 000 000 000 000 000 000 000 000 = 230 × 530 | |
Numero binario | 100 0110 0111 0100 1110 1101 1110 1010 0100 0000 0000 0000 0000 0000 0000 0000 | |
Numero esadecimale | C9F2C9CD04675000000000000 |
Ilquintilione è ilnumero naturale che, nel sistema di denominazione chiamatoscala lunga, corrisponde a millequadriliardi,1 000 000 diquadrilioni o1 000 000 000 ditriliardi. Quindi è uguale a 1 000 0005 = 1 000 000 000 000 000 000 000 000 000 000 = 1030.
Questo ordine di grandezza è usato in informatica, in ambitobig data. SecondoIBM, infatti, ogni giorno (al 2019) vengono creati 2,5 quintilioni dibyte.[1]
È, inoltre, usato in astronomia tramite lamassa solare, equivalente a due quintilioni di chilogrammi.
Una banconota da 100 quintilioni[2] dipengo è stata resa pubblica inUngheria nel 1946