Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Dinastia dei Severi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Dinastia dei Severi
dal 193 al 235
Settimio Severo, con sua moglieGiulia Domna e i suoi figliCaracalla eGeta ancor bambini, su unTondo a lui contemporaneo, Berlino, Antikensammlung Berlin (collezione di antichità classiche). Il viso di Geta è stato eraso dopo il suo assassinio.
PredecessorePertinace eguerra civile
SuccessoreAnarchia militare
V · D · M
Dinastia dei Severi
Guerra civile romana (193-197);
guerra partica di Settimio Severo (197-198);
nuova avanzata lungo illimes africano (193-203);
campagne in Britannia di Settimio Severo (208-211);
prime invasioni lungolimes settentrionale (213-235);
campagne partiche di Caracalla (215-217);
campagne mesopotamiche di Ardashir I (229-231);
campagna sasanide di Alessandro Severo (230-232).

Ladinastia dei Severi che regnò sull'Impero romano, tra la fine delII e i primi decenni delIII secolo, dal193 al235, con una breve interruzione durante il regno diMacrino tra il217 e il218, ebbe inSettimio Severo il suo capostipite ed inAlessandro Severo il suo ultimo discendente.La nuova dinastia, nata sulle ceneri di un lungo periodo diguerre civili, oltre a Settimio Severo e ai suoi figli, comprendeva anche i parenti della moglie di Settimio Severo,Giulia Domna. Questi ultimi presero anch'essi il nome di Severo, dal loro capostipite, al momento dell'ascesa al trono.

Neinomina degli imperatori era, inoltre, presente un chiaro riferimento alladinastia degli Antonini. Il motivo era quello di creare una forma di continuità ideale con la precedente dinastia, quasi non ci fosse stata alcuna interruzione, neppure con il predecessorePertinace (mentreDidio Giuliano venne dichiarato usurpatore). Nella titolatura imperiale di Settimio Severo, infatti, compariva questa dicitura:

IMPERATORI CAESARI DIVI MARCI ANTONINI PII GERMANICI SARMATICI FILIO DIVI COMMODI FRATRI DIVI ANTONINI PII NEPOTI DIVI HADRIANI PRONEPOTI DIVI TRAIANI PARTHICI ABNEPOTI DIVI NERVAE ADNEPOTI LUCIO SEPTIMIO SEVERO PIO PERTINACI AUGUSTO ("l'imperatore Cesare, figlio del divo Marco Antonino Pio Germanico Sarmatico, fratello del divo Commodo, nipote del divo Antonino Pio, discendente del divo Traiano Partico, discendente del divo Nerva, Lucio Settimio Severo Pio Pertinace Augusto").

Severo dichiarava così non solo di essere figlio adottivo diMarco Aurelio, e pertanto fratello diCommodo,[1] ma anche erede tutta la sua discendenza fino aNerva stesso (Adriano,Traiano,Antonino Pio), oltre a vantare legame diretto con il suo predecessorePertinace.[2] La dinastia severiana era di origineberbera da parte di Settimio Severo esiriaca da parte disua moglie esua cognata, e affermava di discendere, tramite la famigliasacerdotale diEmesa a cui appartenevano le donne della famiglia e i loro figli e nipoti, direttamente dallaregina d'EgittoCleopatra e daMarco Antonio, tramite la figliaCleopatra Selene diNumidia e Mauretania, madre a sua volta diTolomeo di Mauretania (cugino deigiulio-claudii a partire daCaligola eAgrippina minore).[3] Gli stessi Tolomei vantavano una parentela propagandistica conAlessandro Magno, di cui ilfondatore si considerava fratellastro[4], eCaracalla era estremamente attratto dal mito del conquistatore macedone.

La dinastia dei Severi conquistò diversi territori durante il suo regno. Qui di seguito sono elencati alcuni dei territori che furono acquisiti o riconquistati dai Severi durante il loro governo:

1. Parte dell'Impero partico, che si estendeva dall'Iran all'Iraq.

2. La provincia romana dellaMesopotamia, situata tra l'Eufrate e ilTigri.

3. L'Egitto, che era stato annesso all'Impero romano dal 30 a.C., ma che aveva subito l'influenza dei Parti durante il III secolo.

4. L'Africa settentrionale, che comprendeva l'attualeTunisia,Algeria eMarocco.

5. L'Arabia Petraea, che comprendeva gran parte dell'attualeGiordania eArabia Saudita.

La dinastia dei Severi è stata importante anche per il suo ruolo nella stabilizzazione e consolidamento dell'Impero romano, poiché hanno posto fine a un periodo di crisi e instabilità.

Cronologia

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Pertinace e Guerra civile romana (193-197).

Albero genealogico dei Severi

[modifica |modifica wikitesto]

L'albero genealogico della dinastia dei Severi si articola intorno alla famiglia della moglie di Settimio Severo,Giulia Domna. Si trattava di una famiglia sacerdotale diEmesa, inSiria, adepta al culto del dio Eliogabalo o Elagabalo.

Albero genealogico dei Severi

Gli imperatori: dalPrincipato alDominato

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Dominato e Monetazione dei Severi.

L'imperatore, a differenza di quanto era accaduto durante ilPrincipato, utilizzò l'appellativo didominus, che rimandava alla parolaDeus, dio, divinità.Tale forma di governo si presentava in formadispotica, nella quale l'imperatore, non più contrastato dai residui delle antiche istituzioni dellaRepubblica romana, poteva disporre quale padrone assoluto dell'Impero, cioè nella qualità didominus, da cui la definizione didominatus. La monetazione dell'epoca ritraeva molti sovrani che portavano attorno al capo una corona di raggi del dio solare, a testimonianza di questa nuova forma di governo.[1]

Settimio Severo (193-211)

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Settimio Severo.
Busto diSettimio Severo.

Lucio Settimio Severo, il capostipite della dinastia, apparteneva ad un'importante famigliaequestre diLeptis Magna, nell'Africa Proconsolare (più precisamente nell'odiernaLibia), legatasi ad un'importante famigliasira grazie al suo matrimonio con Giulia Domna. Con questo imperatore può dirsi effettivamente iniziare il cosiddetto periodo delDominato, di stampo militare.

Le origini provinciali influenzarono molto il suo modo di impostare il nuovo Stato romano a partire dalla riorganizzazione dell'esercito (con la creazione di tre nuove legioni quali lalegio I,II eIII Parthica; l'aumento della paga dellegionario; la riforma delcursus honorum nelle alte gerarchie militari a vantaggio degliEquites), allaguardia pretoriana ora formata con componentiprovinciali (in particolare dall'Illirico), fino a concedere sempre ai provinciali il permesso di sposarsi durante il servizio militare, abitando con la propria famiglia fuori dalcastrumlegionario. Non è infatti un caso che l'appoggio militare che l'imperatore ottenne dagli eserciti provinciali, ne abbiano accresciuto notevolmente il potere ed abbiano determinato il conseguente scioglimento delle pericolosecoorti pretorie, sostituite con elementi non italici (soprattutto illirici).[5]

Fu, infine, un abile condottiero, portando alla vittoria le sue truppecontro le armate dei Parti tra il195 ed il198, e conducendo una fortunata serie dicampagne militari nel nord dellaBritannia (odiernaScozia)contro le truppe barbare deiCaledoni (208-211) poco prima di morire. Alla sua morte, colpito da malattia al fronte, fu immediatamente divinizzato dal Senato a Roma, che ne decretò l'apoteosi.

Titolatura imperialeNumero di volteDatazione evento
Tribunicia potestas18 volte:la prima il 9 giugno del193, poi rinnovata ogni anno al 10 dicembre.
Consolato4 volte:nel190,193,194 e202.
Titoli vittoriosiAdiabenicus nel195,[6][7][8]Arabicus nel195,[6][7][8][9]Britannicus Maximus nel209 o210,[7][10][11]Parthicus Maximus nel198,[6][7][8][12]
Salutatio imperatoria12 volte:la prima al momento della assunzione del potere imperiale, il 9 aprile del193, (II) nel tardo193, (III e IV) nel194, (V, VI, VII e VIII) nel195, (IX, X e XI) nel197 e (XII) nel207.
Altri titoliPontifex Maximus nel giugno del193;Pater Patriae nel tardo193.

Caracalla (211-217) e Geta (211)

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Caracalla e Geta.
Busto dell'imperatoreCaracalla

Caracalla (ovvero Lucio Severo Bassiano, poi Marco Aurelio Severo Antonino) ed il fratelloGeta (ovvero Lucio Severo Geta) erano figli di Settimio Severo. Il primo regnò dalla morte del padre, avvenuta nel211 adEburacum lungo il fronte settentrionale dellaBritannia, fino al217 e condivise per un breve periodo con il fratello il regno, fino al211, quando decise di commettere un fratricidio. Durante il suo regno, non aveva alcuna responsabilità per gli affari dell'impero e cedette il controllo del governo a sua madre,Giulia Domna.

A Caracalla va il grande merito di aver reso ancor più monumentale la città diRoma, con le immenseterme a lui dedicate, oltre ad aver rimosso tutte le distinzioni legali e politiche traitalici eprovinciali con la celebreConstitutio Antoniniana del212 che estese lacittadinanza romana a tutti gli abitanti liberi dell'impero romano.L'editto aveva come scopo quello di incrementare le entrate delle casse dell'impero con l'imposizione di gravose tasse di successione ai neocittadini.

Avendo lo stesso accresciuto il suo potere oltre misura, in una forma didispotismo assoluto, creò le premesse, come era successo in modo similare anche a Commodo venticinque anni prima, per il suo assassinio (217), a cui prese parte, quasi certamente, ilprefetto del pretorio,Macrino, che non apparteneva all'ordine senatorio e che a lui successe per poco tempo (217-218), pur non appartenendo alla dinastia dei Severi. Geta era stato colpito dadamnatio memoriae, invece, nel caso di Caracalla, il Senato, pur non eccessivamente propenso, accordò la divinizzazione.

Caracalla fu, come il padre, un imperatore-soldato. Prese parte allecampagne contro i Caledoni dellaBritannia a fianco del padre, negli anni208-211. Condusse con buon esito alcunecampagne militari oltre i fiumiReno eDanubio contro le popolazioni degliAlemanni (nel212-213), diMarcomanni,Quadi,Iazigi (nel214), diGoti eCarpi (al principio del215). Al contrario ebbero esito incerto le suecampagne orientali contro iParti degli anni215-216.

Titolatura imperialeNumero di volteDatazione evento
Tribunicia potestas20 anni:la prima volta quando fu fattoAugusto dal padre nel 28 gennaio del198 e poi rinnovatagli ogni anno il 10 dicembre.
Consolato4 volte:nel202 (I),205 (II),208 (III) e213 (IV).
Titoli vittoriosiParthicus maximus (198),[13][14]Sarmaticus maximus[13][14] (tra 200 e 208),Germanicus maximus II (tra 200 e 208;[13][15] nel 213[16]),Britannicus maximus (210)[17] eAlamannicus (213)
Salutatio imperatoria3 volte:la prima quando fu fattoAugusto dal padre nel198, la 2ª nel207 e la 3ª nel213.
Altri titoliPius nel198,Pater Patriae nel199,PiusFelix nel200 ePontifex Maximus nel211.

Eliogabalo (218-222)

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Eliogabalo.
Ritratto diEliogabalo.

La corte imperiale era però dominata da donne formidabili,[18] le quali riuscirono ad eliminare il nuovo imperatore,Macrino, ed a imporre un "nipote acquisito" di Settimio Severo, tramite sua moglie, Giulia Domna, chiamato Bassiano. Macrino fu sconfitto in battaglia e poi ucciso dalle truppe severiane che avevano acclamato Bassiano imperatore a Emesa dove la famiglia imperiale era in esilio. In particolare erano le truppe orientali che avevano mantenuto la loro fedeltà ai Severi, non accettando l'imperatore scelto dai pretoriani.

Il nuovo sovrano fu in seguito chiamato Eliogabalo o Elagabalo, ma il suo nome completo era Sestio Vario Avito Bassiano, poi cambiato in Marco Aurelio Antonino (lo stesso diCaracalla eMarco Aurelio). Per legittimare il suo potere fu fatto passare per figlio illegittimo di Caracalla.

Eliogabalo fu soprannominato così in onore del dioEl-Gabal di cui era sommo sacerdote ereditario; col sostegno della madre,Giulia Soemia, e della nonna materna,Giulia Mesa, venne acclamato imperatore all'età di soli quattordici anni e riconosciuto dal Senato una volta giunto a Roma con gli eserciti vittoriosi. Il suo regno fu caratterizzato dal tentativo di importare il culto solare di Emesa a Roma e dall'opposizione che ebbe questa politica religiosa. Egli voleva sovvertire le tradizioni religiose romane, sostituendo aGiove, signore del pantheon romano, la nuova divinità solare delSol Invictus, che aveva gli stessi attributi del dio solare di Emesa. A causa dell'opposizione che sorse contro di lui, Eliogabalo venne assassinato dallaguardia pretoriana assieme alla madre Soemia e sostituito dal cugino Alessandro Severo, scelto come successore da Giulia Mesa. Il Senato decretò ladamnatio memoriae per il defunto imperatore diciannovenne e per Soemia.

Il suo governo gli guadagnò tra i contemporanei una fama di eccentricità, decadenza, scarso rispetto verso le tradizioni religiose autoctone e fanatismo, probabilmente esagerata dai suoi successori. Il suo regno, però, permise alla dinastia severiana di consolidare il proprio controllo dell'impero, permettendo di preparare il terreno per il governo di Alessandro Severo.

Titolatura imperialeNumero di volteDatazione evento
Tribunicia potestascinque anni:al momento dell'ascesa al trono, il 16 maggio del218[19] e poi rinnovata annualmente ogni 10 dicembre.
Consolato4 volte:nel218 (I),[20]219 (II),[20]220 (III)[20] e222 (IV).[21]
Salutatio imperatoriauna sola volta:al momento della assunzione del potere imperiale nel218.[19]
Altri titoliPontifex Maximus,Pater Patriae,[22]Pius,[23]Felix[23] nel218;SacerdosSoli Invicti nel222.[24]

Alessandro Severo (222-235)

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Alessandro Severo.
Busto dell'imperatoreAlessandro Severo

E da ultimo, Alessandro Severo, ovvero Marco Giulio Alessiano Bassiano, poi Marco Aurelio Severo Alessandro. Adottato dal cugino Eliogabalo, divenne imperatore alla tenera età di soli 13 anni per volontà della nonna Mesa, ed inevitabilmente il suo potere fu gestito dalla madre,Giulia Mamea, donna di notevoli virtù, che lo circondò di saggi consiglieri, incidendo sullo sviluppo del suo carattere, e determinando la futura conduzione dell'amministrazione imperiale. La madre cercò di farlo passare come "figlio naturale" dello stessoCaracalla per rafforzarne la legittimità a regnare, oltre ad aggiungere al suo nome quello diSevero, per accrescerne il richiamo alla sua ascendenza. Tendente al sincretismo e alla tolleranza anche verso i cristiani, fu di indole mite e considerato un buon imperatore.

Il nuovo monarca non riuscì però negli anni successivi di regno a beneficiare delle alleanze militari, troppo lontane dalla vita di corte, ma fondamentali, come aveva dimostrato il fondatore della dinastia, per la sua futura sopravvivenza. E benché conducesse con discreti risultati alcunecampagne in Oriente contro iSasanidi e lungo illimes germanico-retico contro la confederazione degliAlemanni, si mise contro l'esercito.

L'imperatore, mentre si trovava tra le sue truppe nel quartier generale diMogontiacum nellaGermania superiore, per trattare le condizioni di pace con le popolazionigermaniched'oltre confine, venne ucciso (o forse si suicidò) a soli 25 anni il 18 o 19 marzo del 235, insieme alla madre, a causa dell'ammutinamento, quasi certamente promosso dal futuro imperatoreMassimino il Trace, generale di originetracia. Spinto dal nuovo imperatore, il Senato colpì anche Alessandro con ladamnatio memoriae, che solo in seguito fu cancellata e sostituita dalla divinizzazione.

Titolatura imperialeNumero di volteDatazione evento
Tribunicia potestas15 anni:la prima il 14 marzo del222, rinnovata poi annualmente il 10 dicembre.
Consolato3 volte:nel222 (I),[25]226 (II)[26] e229 (III).[27]
Titoli vittoriosiParthicus maximus[28][29] ePersicus[28] nel232.
Salutatio imperatoria10 volte:la prima al momento della assunzione del potere imperiale nel222 (I-II),225 (III?),227 (IV?),228 (V?),229 (VI?),230 (VII?),232 (VIII-IX?),234 (X).
Altri titoliPontifex Maximus[25] ePater Patriae nel222,[25] oltre aPius,Felix[25] e tanti altri comeDominus noster,Invictus,Sanctissimus,Optimus et felicissimus princeps,Indulgentissimus princeps,Princeps optimus et fortissimus,Caelo demissus.[30]

Le figure femminili della Corte imperiale

[modifica |modifica wikitesto]

Le donne della nuova dinastia dei Severi, strette parenti degliaugusti, non solo animarono la corte che si è venuta a formare, ma soprattutto compensarono alle debolezze di alcuni degli imperatori saliti al trono in età troppo giovane, garantendo la successione dinastica e l'unità imperiale comereggenti, dopo il periodo di Settimio e Caracalla il cui potere era basato principalmente sulla forza militare.[1]Giorgio Ruffolo le definisce, a partire dal regno di Eliogabalo, come il "clan profumato delle principesse siriache, che tendevano a trasformare una brutaledittatura militare in una mollesatrapia dell'Oriente".[18] Queste donne furono:

Giulia Mesa
  • Giulia Mesa,[1], sorella di Giulia Domna e nonna degli imperatori romaniEliogabalo eAlessandro Severo. Riuscì ad imporre i nipoti sul trono, eliminando l'imperatoreMacrino che aveva interrotto temporaneamente i progetti dinastici della famiglia dei Severi, e probabilmente approvando l'omicidio del nipote Eliogabalo divenuto poco controllabile. Non fu mai imperatrice consorte né reggente, per lei fu creata l'apposita caricaAugusta avia Augusti ("Augusta nonna degli Augusti"), ma di fatto fu una delle donne che esercitarono il potere nell'Impero romano da dietro il trono, partecipando con la figlia Soemia (messa a capo di una sorta di Senato femminile) alle sedute delSenato romano vero e proprio, cosa mai accaduta. Dopo la morte naturale fu divinizzata dal nipote Alessandro Severo.
  • Giulia Soemia,[1] figlia del cittadino romanoGiulio Avito e della siriana Giulia Mesa, nipote acquisita dell'imperatore Settimio Severo come nipote di Giulia Domna, e sorella di Giulia Mamea, sposòSesto Vario Marcello, da cui ebbe il futuro imperatoreEliogabalo, esercitando per un periodo la reggenza e partecipando direttamente alle sedute delSenato romano con la madre. Fu assassinata assieme al figlio dai pretoriani dopo che Mesa aveva deciso di sostituire Eliogabalo col cugino Alessandro, e colpita dadamnatio memoriae.
L'imperatrice madre e augusta co-reggente Giulia Mamea
  • Giulia Mamea,[1] figlia di Giulia Mesa e di Giulio Avito, era l'ultima nipote dell'imperatore Settimio Severo e Giulia Domna, oltre ad essere sorella diGiulia Soemia. SposòMarco Giulio Gessio Marciano, da cui ebbe un figlio, il futuro imperatoreAlessandro Severo, per cui fu inizialmente reggente e poi importante consigliera. Dopo la morte della madre Mesa, con cui aveva seduto anch'ella in Senato, Mamea governò di fatto l'impero da sola fino alla maggiore età di Alessandro, quando divenne co-regnante oconsors imperii, lo stesso titolo cheMarco Aurelio aveva assegnato al co-imperatoreLucio Vero. Fu la prima donna romana ad ottenere una carica del genere, e durante il periodo di governo di Alessandro l'impero fu di fatto unadiarchia. Giulia Mamea fu assassinata (o forse si tolse la vita) assieme al figlio e il Senato ne decise ladamnatio memoriae. Con loro terminò la dinastia e iniziò l'anarchia militare.

Società e costume

[modifica |modifica wikitesto]

Già a partire dal principato diMarco Aurelio era iniziato l'esodo dei contadini dalle campagne ai grandi centri urbani, dovuto alle primeinvasioni barbariche ed allapeste scoppiata nel166 e durata per oltre un ventennio. La conseguenza fu che molti dei territori una volta coltivati, si impoverirono e furono abbandonati per la mancanza di braccianti. Le terre così svuotate caddero, fin dall'epoca diCaracalla, nelle mani di pochi, glihonestiores, concentrando nelle mani di pochi grandi latifondi terrieri.[31]

Le rose di Eliogabalo (Lawrence Alma-Tadema,1888,olio su tela, collezione privata diJuan Antonio Pérez Simón) che raffigura una sorta di convito con al centro Eliogabalo e la madre Soemia che assistono. Le eccentricità orientaleggianti dell'imperatore, sia comportamentali che religiose e sessuali, non furono viste di buon occhio dall'aristocrazia e dal popolo romano.

ACaracalla si deve, infine, laConstitutio Antoniniana, in base alla quale venne concessa lacittadinanza a tutti gli abitanti dell'impero ad eccezione deidediticii. Uno degli obiettivi fu certamente quello di aumentare il gettito dei tributi nelle casse dell'erario, al fine di tentare di far fronte ai crescenti costi degli stipendi dei militari, necessari per il mantenimento dellefrontiere, ma anche di ridurre l'influenza che gliItalici avevano avuto fino a quel momento suiprovinciali, dando a tutti il senso di una maggiore eguaglianza umana tra tutti i sudditi dell'impero (in termini di tassazione, giustizia, reclutamento militare, ecc.).[32]

Economia, fisco, monetazione e prezzi

[modifica |modifica wikitesto]

Recessione economica

[modifica |modifica wikitesto]

I grandi latifondisti, una volta assorbiti i grandi appezzamenti di terreni, lasciati liberi a causa dell'esodo dei contadini dalle campagne alle città e dalla terribilepestilenza che si era abbattuta all'epoca diMarco Aurelio, portarono i "nuovi grandi latifondisti" a generare una maggiore concentrazione industriale nelle mani di pochi, poiché chi aveva grandi latifondi e disponibilità economico-finanziarie installava sui propri terreni anche fucine artigianali, laboratori tessili, fornaci, ecc. portando a un progressivo impoverimento dei piccoli e medi contadini (costretti ora a lavorare per i grandi proprietari terrieri).[31] Accadde anche che artigiani e piccoli commercianti, toccati dalle difficoltà economiche e dalla svalutazione monetaria del periodo, confluirono nella classe deglihumiliores che andava man mano perdendo i propri diritti, tanto che pene diverse erano previste perhonestiores e per glihumiliores, mentre la possibilità di scalata sociale andava sempre più riducendosi. L'abbassamento dell'intera produzione agricola non solo rese più difficoltoso l'approvvigionamento delle materie prime, ma ridusse la quantità dei prodotti finiti e dei commercianti di beni (offerta), aumentandone conseguentemente il costo, causando così un aumento generale dei prezzi (inflazione) ed un abbassamento del valore della moneta (svalutazione).

Il risultato finale fu una contrazione notevole delle attività commerciali ed industriali (recessione), con conseguente aumento della povertà tra le classi meno agiate,[33] oltre a una riduzione complessiva delle entrate fiscali statali. I rimedi adottati dai diversi imperatori furono differenti. Alcuni preferirono aumentare la base imponibile (quella della tassa di successione, che colpiva solo i cittadini), dando a tutti i provinciali lacittadinanza romana, come feceCaracalla con laConstitutio antoniniana nel212 o cancellando esenzioni o elevando la tassa sulle successioni (portandolo dal 5% al 10%; aumento abolito daMacrino nel217-218);[34] altri preferirono tagliare le spese generalistatali, come provò a fareAlessandro Severo, con la riduzione dei costi dell'esercito, motivo per cui fu assassinato;[35] altri ancora comeMarco Aurelio, misero all'asta nelforo di Traiano le ricchezze personali e della famiglia imperiale per finanziare leguerre marcomanniche.[36][37]

Svalutazione della moneta

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Riforma monetaria di Caracalla.

Un'importante riforma si ebbe nel215 per opera dell'imperatoreCaracalla, ora che ildenario aveva continuato il suo lento declino durante i principati diCommodo eSettimio Severo, e l'aureo era stato svalutato nuovamente dallo stesso Caracalla, portando il suo valore ad 1/50 di libbra (6,54 g). Sia per l'aureo che per il denario (ridotto ad avere meno del 50% di argento) vennero introdotte monete con valore raddoppiato: il doppio aureo (obinione) ed il doppio denario (oantoniniano), anche se per quest'ultimo il contenuto non fu mai più di 1,6 volte il contenuto d'argento del denario. E così, mentre l'aureo riuscì ad avere una valutazione sufficientemente stabile, anche l'antoniniano conobbe una identica e progressiva svalutazione come il denario, fino a ridursi a un contenuto d'argento di solo il 2% nelIII secolo.

Cultura letteraria, teatrale, artistica ed architettonica

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Arte severiana, Letteratura latina e Teatro nell'antica Roma.

In questo periodo l'arte romana iniziò incontrovertibilmente il processo che portò alla rottura dell'arte tardoantica, spartiacque tra arte antica e medievale. Alcune produzioni artistiche ufficiali videro la comparsa evidente di elementi tratti dall'arte plebea eprovinciale, mentre in altri settori venne mantenuta in vita più a lungo la forma tradizionale di derivazioneellenistica, come nelritratto, che proprio in questo periodo fiorì con capolavori di grande spessore psicologico.

Con riferimento all'architettura del periodo, a Roma, dopo l'incendio del191 (sottoCommodo), iniziò una nuova fase di lavori che portò alla ricostruzione delTempio della Pace, degliHorrea Piperiana, delPortico di Ottavia. Si aggiunse, inoltre, un'ala al palazzo imperiale sulPalatino, con una nuova facciata monumentale verso laVia Appia, ilSettizonio; furono innalzati l'arco di Settimio Severo e leterme di Caracalla, l'edificio più imponente e tra i meglio conservati della Roma imperiale. All'epoca diCaracalla venne, infine, costruito quello che forse era il tempio più grandioso della città, quellodi Serapide sulQuirinale.

Religione (paganesimo e cristianesimo)

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Cristianesimo, Mitraismo, Cristianesimo e Mitraismo e Sol Invictus.

È un periodo in cui le credenze religiose che provengono dall'Oriente romano, cominciano a sopraffare le antichecredenze pagane romane e ne sbriciolano l'unità religiosa. La religione si divide in tante sette concorrenti quanti sono gli Dei venuti da regioni come l'Egitto, laSiria, l'Africa, ecc. A queste vanno aggiunte le due grandi religionimonoteiste diGiudaismo eCristianesimo,[38] che però trovarono grande avversione, soprattutto la seconda (poiché la prima era considerata regionale e limitata alla solaGiudea), da parte della maggior parte degli abitanti dell'impero romano. Da qui un crescendo dipersecuzioni nei confronti dei cristiani durante il regno diSettimio Severo, non dovute a nuove leggi contro gli stessi, ma sulla base dell'applicazione di leggi vigenti. Non sono, infatti, dimostrate persecuzioni sistematiche, al contrario ci sarebbero prove che l'imperatore in molte occasioni difese i cristiani dall'accanimento popolare.

Aureo diEliogabalo, con, al rovescio, la legenda SANCT DEO SOLI ELAGABAL ("Al sacro dio soleEl-Gabal") e la raffigurazione di unaquadriga che trasporta ilbetilo (sacra pietra) del tempio del sole diEmesa, custodita nell'Elagabalium aRoma.

D'altro canto, singoli funzionari si sentirono autorizzati dalla legge a procedere con rigore verso i Cristiani. Naturalmente l'imperatore, a stretto rigore di legge, non ostacolava qualche persecuzione limitata, che avesse luogo in Egitto, in Tebaide o nei proconsolati di Africa e Oriente. I martiri cristiani furono numerosi ad Alessandria.[39][40]

Non meno dure furono le persecuzioni in Africa, che sembra avessero inizio nel197 o198 come ci racconta lo stessoTertulliano,[41] alle cui vittime ci si riferisce nel martirologio cristiano come ai martiri di Madaura. Probabilmente nel202 o203 cadderoFelicita e Perpetua. La persecuzione infuriò ancora, per breve tempo, sotto il proconsolePublio Giulio Scapola Tertullo Prisco nel211, specialmente inNumidia eMauretania. Nei tempi successivi sono leggendarie le persecuzioni in Gallia, specialmente aLugdunum. In generale, si può dire che la posizione dei cristiani sotto Settimio Severo fu similare a quella assunta dagliAntonini, mentre fu Alessandro Severo a porre fine temporanea alle persecuzioni cercando di integrare il cristianesimo nelpantheon romano.

Istituzioni, legislazione ed amministrazione provinciale

[modifica |modifica wikitesto]

La nuova dinastia sostituì ilSenatus consultum con unconsilium principis, come dire che alle decisioni delSenato furono sostituite quelle di un nuovo organo che andava formandosi: la corte imperiale, organo non solo legislativo (con l'obiettivo di riformare ed uniformare il vecchio sistema giuridico)[1] ma anche di governo come dimostra il fatto che numerosi suoi membri furono posti a capo dellaprefettura del Pretorio. Di questa corte (formata da 50 senatori e 20giureconsulti al tempo diAlessandro Severo[42]) fecero parte importanti esperti di diritto comeEmilio Papiniano,Eneo Domizio Ulpiano,Giulio Paolo (tra gli autori più utilizzati nella compilazione del"Corpus iuris civilis" voluto dall'imperatoreGiustiniano altre tre secoli più tardi).

Riguardo alleprovince imperiali, sottoSettimio Severo laMesopotamia settentrionale tornò di nuovo sotto il controllo romano con lecampagne militari degli anni195-198 e posta sotto il governo di un prefetto dirango equestre, ilPraefectus Mesopotamiae, creato sul modello delprefetto d'Egitto.[43] Nella provincia furono dislocate due delle nuove legioni appena formate: laIParthica e laIIIParthica.

Pericoli esterni e difesa delle frontiere

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Limes romano ed Esercito romano.

Una delle caratteristiche principali di questa dinastia fu l'aspetto militare che assunse per tutto il corso della sua durata. Questo aspetto risulta evidente se consideriamo la funzione determinante che l'esercito ebbe nel corso dellaguerra civile di quegli anni. Non è un caso sentir parlare di una monarchia "militare" sotto i Severi, da cui sfociò in seguito il cosiddetto periodo dell'anarchia militare, con la morte diAlessandro Severo, ultimo della dinastia (nel235).[44] I Severi si appoggiarono all'esercito, soprattutto non italico, al contrario dei loro predecessori. Questa la vera novità. Lecoorti pretorie furono, infatti, in un primo tempo sciolte, per poi essere nuovamente ricomposte con elementi tratti dalle legioniprovinciali, in particolareilliriche.[44] E non è un caso che lalegione IIParthica, formata da Severo, fu posta neicastra Albana a pochi chilometri daRoma, quale riserva strategica, ma anche a difesa del potere imperiale centrale.[45] Sappiamo, inoltre, che i nuoviprefetti del Pretorio (diclasse equestre), svolgevano nell'ambito della nuova corte imperiale, il duplice ruolo di:

  • consiglieri al lorodominus, in particolare di ordine militare, giuridico e connessi con gli approvvigionamenti dell'Urbe;
  • di supplenza, sostituendosi all'imperatore avendo gli stessi competenze giuridiche;[42]

Del resto Severo e poi i suoi successori decisero, ai fini di migliorare il loro legame con l'esercito a protezione del potere imperiale, di concedere un aumento della paga ailegionari (da 375 denari annui diCommodo, a 500),[45] e poi anche il figlio,Caracalla, di portarlo a un ammontare complessivo di 675 denari annui.[46] I soldati erano, inoltre, autorizzati a contrarre matrimoni anche durante il loro servizio militare, tanto che da questo periodo in poi, le cosiddettecanabae (quartieri di civili), si moltiplicarono attorno agli accampamenti legionari permanenti. Per questi motivi le carriere militari diventarono ereditarie, tramandate da padre in figlio, mentre le promozioni furono facilitate, tanto che un soldato semplice poteva accedere ai ranghi più elevati (esattamente come i figli disenatori ocavalieri), come accadde aMassimino il Trace nel235, che dopo una lunga carriera militare poté egli stesso diventareImperatore.[45]

Al regno diSevero Alessandro risalirebbero alcune importanti modifiche tattiche dell'esercito come il ritorno allo schieramentofalangitico di più legioni contemporaneamente, fino a costituire una massa d'urto di 6 legioni raggruppate, fianco a fianco, senza alcun intervallo tra di loro[47]; il ricorso sempre più frequente adunità ausiliarie diarcieri e dicavalieri, questi ultimi soprattutto corazzati (i cosiddetticatafrattari,clibanarii), reclutati in Oriente ed inMauretania[48]; un crescente utilizzo presso tutte le fortezze del limes di numerosi nuovi modelli dicatapulte (ballistae,onagri escorpiones), al fine di tenere impegnato il nemico fino all'accorrere delle "riserve strategiche" (concetto iniziato con Settimio Severo ed in seguito riproposto e sviluppato daGallieno,Diocleziano eCostantino I[49].

Il periodo fu caratterizzato da guerre condotte lungo sia fronterenano edanubiano soprattutto durante il regno diCaracalla (Catti,Alemanni eGoti dal212 al215) eAlessandro Severo (234-235); siaquello orientale durante i regni diSettimio Severo (dal195 al198) e ancoraCaracalla (216-217); ed infine sia lungo quello dellaBritannia ai tempi di Settimio Severo e Caracalla (dal208 al211).

All'esercito romano, in vista dellecampagne partiche di Settimio Severo, furono aggiunte tre nuove legioni (legio I,II eIIIParthica) portando il numero totale a 33 legioni. E sempre sotto questo imperatore l'esercito romano superò le 400.000 unità complessive, con ben 33legioni (pari a 180.000 legionari) e oltre 400unità ausiliarie (pari a 225.000 ausiliari, di cui 70/75.000 armati a cavallo).

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcdefghR.Remondon,La crisi dell'impero romano. Da Marco Aurelio ad Anastasio, p.59.
  2. ^CILVIII, 14395;CILXI, 8;AE1894, 49;AE1991, 1680 e numerosissime altre iscrizioni.
  3. ^Les dynastes d'Émèse, subooks.google.it.URL consultato il 12 novembre 2018.
  4. ^Pausania, I, 6.2;Heckel 2016, p. 231;Phang, Spence, Kelly, Londey 2016, p. 462.
  5. ^Roger Rémondon,La crisi dell'impero romano, da Marco Aurelio ad Anastasio, Milano 1975, p.56.
  6. ^abcAE1893, 84;CILVIII, 24004;AE1901, 46;AE1906, 21;AE1922, 5;AE1956, 190;CILVIII, 1333 (p 938);AE1973, 226;AE1980, 798;AE1981, 747;AE1981, 748;AE1981, 749.
  7. ^abcdAE1963, 144 d.
  8. ^abcHistoria Augusta,Severus, 9.10 e 16.5.
  9. ^CILXI, 8
  10. ^AE1903, 108.
  11. ^Historia Augusta,Severus, 18.2.
  12. ^CILVIII, 10833;CILVIII, 17257;CILXIV, 4569.
  13. ^abcAE1986, 730.
  14. ^abHistoria AugustaGeta, 6.6.
  15. ^AE1914, 289.
  16. ^AE1959, 327.
  17. ^AE1925, 124.
  18. ^abSarcastico il ritratto che ne fa Giorgio Ruffolo: «Dopo l'effimera parentesi di Macrino, l'Impero fu invaso dal clan profumato delle principesse siriache, che tendevano a trasformare una brutale dittatura militare in una molle satrapia dell'Oriente» (Giorgio Ruffolo,Quando l'Italia era una superpotenza, Einaudi, 2004, p. 90).
  19. ^abCassio Dione,Storia romana, 79.31.
  20. ^abcVan Zoonen
  21. ^Erodiano, V.7.
  22. ^RICElagabalus, IV 308; Thirion 155; Banti 30. Erodiano, V.5.
  23. ^abAE1948, 212;AE1928, 36;CILVIII, 2715 (p 1739).
  24. ^RICElagabalus, IV 131; Thirion 300; RSC 246.
  25. ^abcdAE1979, 645;AE1999, 1828;AE2002, 1681.
  26. ^RICAlexander Severus, IV, 60; BMCRE 407; Calicó 3111.
  27. ^RICAlexander Severus, IV 92; RSC 365. RICAlexander Severus, IV 495; BMCRE 575; Banti 93.CILVIII, 1406.
  28. ^abHistoria Augusta,Alexander Severus, 56.9.
  29. ^BCTH-1902-517.
  30. ^Nind Hopkins 1907, p. 271.
  31. ^abR.Remondon,La crisi dell'impero romano. Da Marco Aurelio ad Anastasio, p.63.
  32. ^R.Remondon,La crisi dell'impero romano. Da Marco Aurelio ad Anastasio, p.71.
  33. ^R.Remondon,La crisi dell'impero romano. Da Marco Aurelio ad Anastasio, p.64.
  34. ^R.Remondon,La crisi dell'impero romano. Da Marco Aurelio ad Anastasio, p.66.
  35. ^R.Remondon,La crisi dell'impero romano. Da Marco Aurelio ad Anastasio, p.65.
  36. ^Cassio Dione Cocceiano,Storia romana, LXXII.
  37. ^Historia Augusta,Vita Marci.
  38. ^R.Remondon,La crisi dell'impero romano. Da Marco Aurelio ad Anastasio, p.69.
  39. ^Clemente di Alessandria,Stromata, II, 20.
  40. ^Eusebio di Cesarea,Storia della Chiesa, V, 26; VI, 1.
  41. ^Tertulliano,Ad martires.
  42. ^abR.Remondon,La crisi dell'impero romano. Da Marco Aurelio ad Anastasio, p.62.
  43. ^R.Remondon,La crisi dell'impero romano. Da Marco Aurelio ad Anastasio, p.61.
  44. ^abR.Remondon,La crisi dell'impero romano. Da Marco Aurelio ad Anastasio, p.57.
  45. ^abcR.Remondon,La crisi dell'impero romano. Da Marco Aurelio ad Anastasio, p.58.
  46. ^A.Milan,Le forze armate nella storia di Roma antica, p.179
  47. ^A.Liberati – E.Silverio,Organizzazione militare: esercito,Museo della civiltà romana, Roma 1988, vol. 5, p.19-20.
  48. ^Y.Le Bohec,L'esercito Romano, Roma 1992, p. 259.
  49. ^A.Milan,Le forze armate nella storia di Roma antica, p.181.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Fonti primarie

[modifica |modifica wikitesto]

Letteratura storiografica

[modifica |modifica wikitesto]
  • Giovanna Martinelli, Tendenze, fonti es eapressioni del potere Imperiale Romano, Genova, 2012, pp. 171.
  • A.R.Birley,Septimius Severus. The african emperor, Londra e New York, 1988.ISBN 0-415-16591-1
  • J.R.Gonzalez,Historia de las legiones Romanas, Madrid 2003.
  • Michael Grant,The Severans: The Changed Roman Empire, Londra e New York 1996.ISBN 0-415-12772-6
  • Michael Grant,Gli imperatori romani, storia e segreti, Roma 1984.ISBN 88-541-0202-4
  • Cesare Letta,La dinastia dei Severi in: AA.VV.,Storia di Roma, Einaudi, Torino, 1990, vol. II, tomo 2; ripubblicata anche comeStoria Einaudi dei Greci e dei Romani, Ediz. deIl Sole 24 ORE, Milano, 2008 (v. il vol. 16°)
  • Yann Le Bohec,L'esercito Romano, Roma, 1992.
  • A.Liberati – E.Silverio,Organizzazione militare: esercito, Roma, Museo della civiltà romana, 1988.
  • Santo Mazzarino,L'Impero romano, tre vol., Laterza, Roma-Bari, 1973 e 1976 (v. vol. II); II ediz. (due vol.): 1984 e successive rist. (v. vol. II)
  • R.Rémondon,La crisi dell'impero romano, da Marco Aurelio ad Anastasio, Milano 1975.
  • P.Southern,The Roman Empire: from Severus to Constantine, Londra & New York 2001.ISBN 0-415-23944-3

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Dinastia dei Severi
Dinastia dei Severi
Marco Settimio Apro
Ottavia
Gaio Settimio Apro
Lucio Settimio Severo
Vitoria
Publio Settimio Apro
Gaio Settimio Severo
Fulvia Pia
Publio Settimio Geta
Settimia Polla
Gaio Giulio Bassiano
Publio Settimio Apro
Publio Settimio Geta
Settimia Ottavilla
(1) Paccia Marciana
LucioSettimio Severo Augusto
(146-211)
(2)Giulia Domna
Giulia Mesa
Gaio Giulio Avito Alessiano
Lucio Settimio Severo Apro
Fulvia Plautilla
Marco Aurelio Antonino Augusto, dettoCaracalla
(188-217)
Publio SettimioGeta Augusto
(189-211)
Sesto Vario Marcello
Giulia Soemia
Giulia Mamea
Marco Giulio Gessio Marciano
(1)Giulia Cornelia Paula
Marco Aurelio Antonino Augusto, dettoEliogabalo
(203-222)
(2), (4)Aquilia Severa
(3)Annia Faustina
Marco AurelioSevero Alessandro Augusto
(208-235)
Sallustia Orbiana


Nota: la linea tratteggiata indica l'adozione (se verso il basso) o il matrimonio (se laterale)

  • (1) = primo coniuge
  • (2) = secondo coniuge
  • (3) = terzo coniuge
  • (4) = quarto coniuge
V · D · M
Crisi del III secolo
Crisi del III secolo
Eventi e fontiDinastia dei Severi ·Anarchia militare ·Tetrarchia di Diocleziano
Fonti e storiografia del periodo
Scenario geopoliticoImpero romano ·Impero partico poiImpero sasanide ·Barbari (Germani eSarmati) ·Impero delle Gallie ·Regno di Palmira
Guerre e battaglieInvasioni barbariche:Battaglia di Harzhorn (235) ·assedio di Aquileia (238) ·invasione dei Goti di Cniva (250–253) ·invasione dacica dei Carpi (250) ·battaglia di Philippopolis (250) ·battaglia di Abrittus (251) ·battaglia di Interamna Nahars (253) ·Invasione dei Goti (256) ·battaglia di Milano (260) ·battaglia delle Termopili (267) ·battaglia di Naisso ebattaglia del lago Benaco (268/269) ·battaglia di Piacenza (271) ·battaglia di Fano (271) ·battaglia di Pavia (271) ·battaglia di Immae ebattaglia di Emesa (272) ·battaglia di Lingones (298) ·battaglia di Vindonissa (298)
Guerre romano-sasanidi:Campagne mesopotamiche di Ardashir I (229-241) ·Campagna sasanide di Alessandro Severo (232) ·Campagna sasanide di Gordiano III (243-244) ·Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I (252-260) ·Campagne sasanidi di Odenato (262-265?) ·Campagne orientali di Aureliano (271-273) ·Campagna sasanide di Caro e Numeriano (283-284) ·Campagne sasanidi di Galerio (296-298)
Crisi economica e monetariaRiforma monetaria di Caracalla ·riforma monetaria di Aureliano ·riforma monetaria di Diocleziano
Crisi militareEsercito romano dai Severi a Gallieno ·riforma dioclezianea dell'esercito romano
Crisi religiosaPersecuzione dei cristiani sotto Decio ·persecuzione dei cristiani sotto Valeriano ·persecuzione dei cristiani sotto Diocleziano
Imperatori romaniMassimino il Trace (235-238) ·Gordiano I (238)* ·Gordiano II (238)* ·Pupieno (238)* ·Balbino (238)* ·Gordiano III (238-244) ·Filippo l'Arabo (244-249) ·Decio (249-251)* ·Erennio Etrusco (251)* ·Treboniano Gallo (251-253)* ·Volusiano (251-253)* ·Ostiliano (251) ·Emiliano (253) ·Valeriano (253-260)* ·Gallieno (253-268) ·Claudio il Gotico (268-270) ·Quintillo (270) ·Aureliano (270-275) ·Tacito (275-276) ·Floriano (276) ·Probo (276-282) ·Caro (282-283) ·Carino (283-285) ·Numeriano (283-284) ·Diocleziano (284-305)
Usurpatori dell'impero romanoGellio Massimo (219) ·Vero (fine 219) ·Uranio (221) ·Seleuco (dopo il 221) ·Lucio Seio Sallustio (227) ·Taurino ·Magno (235) ·Quartino (235) ·Sabiniano (240) ·Iotapiano (248) ·Pacaziano (248) ·Silbannaco ·Sponsiano ·Tito Giulio Prisco (249-252) ·Giulio Valente Liciniano (250) ·Uranio Antonino (253) ·Ingenuo (260) ·Macriano Maggiore,Macriano Minore eQuieto (settembre 260 – autunno 261) ·Regaliano (260) ·Postumo (Marco Cassiano Latinio Postumo)259/260 -268 ·Ballista (261) ·Pisone (261) ·Valente Senior (261) forse da identificarsi conGiulio Valente Liciniano ·Memore (261) ·Lucio Mussio Emiliano (261 - primavera 262) ·Meonio (267) ·Celso ·Saturnino ·Trebelliano, forse da identificarsi conRegaliano ·Ulpio Cornelio Leliano (268) ·Marco Aurelio Mario (268) ·Censorino (269-270) ·Domiziano II (270-271) ·Vittorino (268-271) ·Domiziano II (271) ·Tetrico (Gaio Pio Esuvio Tetrico) (271-274) ·Tetrico iunior (273-274) ·Felicissimo (271) ·Settimio (271) ·Urbano (271) ·Zenobia ·Firmo (273) ·Faustino (273-274) ·Bonoso (280) ·Proculo (280) ·Giulio Saturnino (280) ·Giuliano (283-285) ·Carausio (286-293) ·Alletto (293-296) ·Lucio Domizio Domiziano (297)
V · D · M
Storia romana
Età regia
(753-509 a.C.)
Fondazione
(753-716 a.C.)
Romolo (753-716 a.C.) ·Tito Tazio (750-745 a.C.)
Re latino-sabini
(716-616 a.C.)
Numa Pompilio (716-673 a.C.) ·Tullo Ostilio (673-641 a.C.) ·Anco Marzio (641-616 a.C.)
Re etruschi
(616-509 a.C.)
Tarquinio Prisco (616-579 a.C.) ·Servio Tullio (579-535 a.C.) ·Tarquinio il Superbo (535-509 a.C.)
Età repubblicana
(509-31 a.C.)
(509-264 a.C.)Roma e l'Italia (società, economia, cultura, diritto, religione, ecc.)
(264-146 a.C.)La Repubblica mediterranea (società, economia, cultura, diritto, religione, ecc.)
(146-31 a.C.)Tramonto della Repubblica romanasocietà, economia, cultura, diritto, religione, ecc.):
Guerra civile romana (88-82 a.C.) ·Guerra civile romana (49-45 a.C.) ·Guerra civile romana (44-31 a.C.)
Età imperiale
(31 a.C.-476 d.C.)
Alto impero romano
(31 a.C.-284 d.C.)
Età augustea (27 a.C.-14 d.C.) ·Età giulio-claudia edinastia (14-68) ·Anno dei quattro imperatori (68-69) ·Dinastia flavia (69-96) ·Imperatori adottivi (96-192):Età traianea e adrianea (96-138) edetà antonina (138-192) ·Pertinace (193) ·Guerra civile romana (193-197) ·Dinastia dei Severi (193-235)
Crisi del III secolo (società, economia, cultura, diritto, religione, ecc.):
Anarchia militare (235-253/284) ·Dinastia valeriana (253-268) ·Imperatori illirici (268-284)
Tardo impero romano
(284-476)
Tarda antichità (società, economia, cultura, diritto, religione, ecc.):
Tetrarchia (284-305) ·Guerra civile romana (306-324) ·Età costantiniana eCostantinidi (306-363) ·Gioviano (364) ·Età valentiniana eValentiniani (364-395) ·Età teodosiana eTeodosiani (379-395)
Impero romano d'Occidente (395-476) ·Caduta dell'Impero romano d'Occidente (476) ·Storiografia sulla caduta dell'Impero romano ·Impero romano d'Oriente (395-1453)
V · D · M
Imperatori romani e relative linee di successione
Dinastia giulio-claudiaAugusto (27 a.C.-14 d.C.) ·Tiberio (14-37) ·Caligola (37-41) ·Claudio (41-54) ·Nerone (54-68)


Legenda: * associati
Anno dei quattro imperatoriGalba (68-69) ·Otone (69) ·Vitellio (69)
Dinastia flaviaVespasiano (69-79) ·Tito (79-81) ·Domiziano (81-96)
Principato adottivoNerva (96-98) ·Traiano (98-117) ·Adriano (117-138) ·Antonino Pio (138-161) ·Marco Aurelio (161-180)* ·Lucio Vero (161-169)* ·Commodo (180-192)
Guerra civile (193-197)Pertinace (192-193) ·Didio Giuliano (193) ·Pescennio Nigro (193-194) ·Clodio Albino (193-197)
Dinastia dei SeveriSettimio Severo (193-211) ·Caracalla (211-217)* ·Geta (211)* ·Macrino (217-218) ·Diadumeniano (218) ·Eliogabalo (218-222) ·Alessandro Severo (222-235)
Anarchia militareMassimino il Trace (235-238) ·Gordiano I (238)* ·Gordiano II (238)* ·Pupieno (238)* ·Balbino (238)* ·Gordiano III (238-244) ·Filippo l'Arabo (244-249) ·Decio (249-251)* ·Erennio Etrusco (251)* ·Treboniano Gallo (251-253)* ·Volusiano (251-253)* ·Ostiliano (251) ·Emiliano (253) ·Valeriano (253-260)* ·Gallieno (253-268) ·Claudio il Gotico (268-270) ·Quintillo (270) ·Aureliano (270-275) ·Tacito (275-276) ·Floriano (276) ·Probo (276-282) ·Caro (282-283) ·Carino (283-285)* ·Numeriano (283-284)
Tetrarchia edinastia costantinianaDiocleziano (284-305)* ·Massimiano (286-305)* ·Costanzo Cloro (305-306)* ·Galerio (305-311)* ·Massimino Daia (308-311)* ·Licinio (308-324)* ·Costantino I (306-337)* ·Aurelio Valerio Valente (316-317)* ·Sesto Martiniano (324)* ·Costantino II (337-340)* ·Costante I (337-350)* ·Costanzo II (337-361)* ·Giuliano (360-363)
Gioviano,dinastia valentiniana e Teodosio IGioviano (363-364) ·Valentiniano I (364-375)* ·Valente (364-378)* ·Graziano (375-383)* ·Valentiniano II (375-392)* ·Teodosio I (379-395)*
Dinastia teodosiana (Impero romano d'Occidente)Onorio (393-423)* ·Costanzo III (421)* ·Valentiniano III (425-455)
Ultimi imperatori (Impero romano d'Occidente)Petronio Massimo (455) ·Avito (455-456) ·Maggioriano (457-461) ·Libio Severo (461-465) ·Antemio (467-472) ·Anicio Olibrio (472) ·Glicerio (473-474) ·Giulio Nepote (474-475) ·Romolo Augusto (475-476)
Elenco degli imperatori romani ·Linea di successione degli imperatori romani
Controllo di autoritàVIAF(EN316586935 ·CERLcnp00543704 ·LCCN(ENsh85115147 ·GND(DE118969064 ·J9U(EN, HE987007293469405171
  Portale Antica Roma: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Antica Roma
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Dinastia_dei_Severi&oldid=144151826"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp