Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Balabiott

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Balabiott è un termine mutuato dallalingua lombarda, traducibile in "danza nudo", per definire unguitto oppure una persona facile a mostrare entusiasmo e sicurezza, ma di scarsa capacità realizzativa e dubbia integrità morale.

Significato moderno

[modifica |modifica wikitesto]

L'accezione attualmente utilizzata dibalabiott nacque nel1796, durante le fasi costituenti dellaRepubblica Cispadana, dopo la conquista dei territori italiani fatta dall'esercito rivoluzionario francese, guidato daNapoleone Bonaparte. In quei mesi di grandi rivolgimenti sociali, come in tutte le città europee liberate dalle istituzioni assolutiste, anche aMilano venne piantato l'albero della libertà, una sorta di palo addobbato con ghirlande e nastri, sormontato da un rossocappello frigio, simbolo dellaRivoluzione francese. Sotto questi "alberi" la gente era invitata a ballare al suono di musiche patriottiche. Si trattava di balli privi di formalità tradizionali, ai quali partecipava soprattutto la fascia di popolazione più umile e indigente, spesso composta da scamiciati e straccioni seminudi. Da cui l'appellativobalabiott.

Altre fonti, più credibilmente, attribuiscono una valenza politica abalabiott, ritenendo sia la versione lombarda disanculotto, italianizzazione del terminefrancesesans-culottes, cioè privi di pantaloni portati dall'aristocrazia. In effetti, i balli intorno all'albero della libertà, iniziavano con la celebredanza della Carmagnola, per eseguire la quale venivano spesso scritturati attori di strada, a scopo dimostrativo e di richiamo, vestiti da sanculotti.

All'inizio delXX secolo il terminebalabiott fu anche utilizzato dai contadiniticinesi per designare la comunità eterogenea diutopisti/vegetariani/naturisti/teosofi insediatasi sulle pendici delmonte Monescia. Tale comunità si ispirava alle teorie diBakunin,Mühsam (famosianarchici),Oedenkoven,Ida Hofman eGräser (socialisti utopici),Franz Hartmann ePioda (teosofi ed umanisti vegetariani),von Laban (teorico della "riforma della vita").[1] La comunità degli utopisti delMonte Verità (così venne rinominato il monte), era finanziata soprattutto dalla nobiltà nordeuropea, affascinata dalle teorie che miravano all'elevazione spirituale e fisica dell'uomo, anche attraverso l'espressione artistica dei corpi e larivoluzione sessuale. Gli abitanti locali, in effetti, osservavano con perplessità, gli atteggiamenti anticonformisti dei membri della comunità del monte e, a causa del loro comportamento, li avevano sbrigativamente catalogati come stolti.[2]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Il Monte Verità ad Ascona, surocaille.it, 20 ottobre 2016.URL consultato il 24 ottobre 2016.
  2. ^Antologia di cronaca del Monte Verità, a cura di Giò Rezzonico, Ed. Eco di Locarno

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Giuseppe Banfi,Vocabolario Milanese - Italiano, Ubicini, Milano, 1857
  • Luca Beltrami,Il Lazzaretto di Milano (1488-1882), Allegretti, 1899
  • Carlo Castellaneta,Il "balabiott" è morto o non si capisce,Corriere della Sera, 16 febbraio 1986
  • Sergio Stimolo, Gianna Fregonara,Onorevole parli chiaro, Rizzoli, Milano, 1994
  • Christoph Müller,Capelloni, balabiott e neorurali, F.R. Chiesso,Faido, 1997
  • Davide Rota,Curs de lumbard per balùba, balabiòtt e cinés cumpres, Mondadori, Milano, 2010
  • Giuseppe D'Ambrosio Angelillo,La vecchia Milano, Acquaviva, Milano, 2010

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
  Portale Linguistica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di linguistica
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Balabiott&oldid=140252154"
Categorie:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp