Lezone extraterritoriali della Santa Sede in Italia sono aree diextraterritorialità che si trovano principalmente aRoma e altri luoghi dellacittà metropolitana di Roma.
A parte ilPontificio Seminario Romano Minore, tutti i territori nella città di Roma sono stati dichiaratipatrimonio dell'umanità dall'UNESCO[1].
Le zone si trovano sul suolo italiano: lasovranità territoriale è stata concordata in occasione della firma deiPatti Lateranensi (11 febbraio1929); con la risoluzione dellaQuestione romana, per decisione delGoverno italiano, questi luoghi sono trattati secondo le regole deldiritto internazionale alla stregua di ambasciate di Paesi stranieri. La superficie complessiva di tali immobili è di circa 700 000 m².[2]
url
(aiuto).url
(aiuto).URL consultato il 1º ottobre 2022.Altri progetti