Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Zinalrothorn

Coordinate:46°03′53″N 7°41′24″E46°03′53″N,7°41′24″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Zinalrothorn
Vista della montagna dallaCabane de Tracuit. Si nota l'Épaule e la cresta nord.
StatoSvizzera (bandiera) Svizzera
Cantone  Vallese
Altezza4 221 m s.l.m.
Prominenza491 m
Isolamento4,5 km
CatenaAlpi
Coordinate46°03′53″N 7°41′24″E46°03′53″N,7°41′24″E
Dataprima ascensione22 agosto 1864
Autore/i prima ascensioneLeslie Stephen eFlorence Crauford Grove con le guide Jakob Anderegg eMelchior Anderegg
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Svizzera
Zinalrothorn
Zinalrothorn
Mappa di localizzazione: Alpi
Zinalrothorn
DatiSOIUSA
Grande ParteAlpi Occidentali
Grande SettoreAlpi Nord-occidentali
SezioneAlpi Pennine
SottosezioneAlpi del Weisshorn e del Cervino
SupergruppoCatena Weisshorn-Zinalrothorn
GruppoGruppo Obergabelhorn-Zinalrothorn
CodiceI/B-9.II-D.7
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

LoZinalrothorn (4.221 ms.l.m.) è una montagna delleAlpi Pennine che si trova nelCanton Vallesesvizzero.

Toponimo

[modifica |modifica wikitesto]

Il toponimo deriva dal villaggio diZinal, collocato a nord del monte e dalla parolatedescarothorn che significamonte rosso. Al tempo della sua prima conquista era conosciuta localmente comeMoming.

Caratteristiche

[modifica |modifica wikitesto]
La vetta della montagna con la parte finale della cresta sud-est.
La montagna vista dallaFerrovia del Gornergrat.

La montagna è collocata lungo la cresta che dall'Obergabelhorn sale a nord verso ilWeisshorn. Si trova tra laMattertal e laValle di Zinal.

La montagna fa parte della cosiddettacorona imperiale, insieme di montagne che formano un ferro di cavallo:Les Diablons (3.609 m), ilBishorn (4.153 m), ilWeisshorn (4.505 m), loSchalihorn (3.974 m), lo Zinalrothorn (4.221 m), ilTrifthorn (3.728 m), l'Obergabelhorn (4.062 m), ilMont Durand (3.712 m), laPointe de Zinal (3.790 m), laDent Blanche (4.356 m), ilGrand Cornier (3.961 m), ilPigne de la Lé (3.396 m), laGarde de Bordon (3.310 m), ed al centro di questa gigantesca parabola ilMonte Besso (3.667 m).

La montagna si presenta con la vetta leggermente storta dalla quale si dipartono tre creste principali: quella nord, quella sud-est e quella sud-ovest (dettaRothorngrat). Scendendo la cresta nord si incontra un'anticima particolarmente importante detta l'Épaule[1].

Il fianco orientale della montagna è ammantato dall'Hohlichtgletscher mentre da quello occidentale scende ilGlacier du Mountet.

Prime ascensioni

[modifica |modifica wikitesto]

La prima ascensione alla vetta fu realizzata da Leslie Stephen eFlorence Crauford Grove con le guide Jakob Anderegg eMelchior Anderegg daZinal lungo la cresta nord il 22 agosto 1864.

Al 1933 risale la salita per la cresta sud-est da parte di Caspar Mooser, Émile-Robert Blanchet e Richard Pollinger.

Nel 1945 André Roch risale il versante est della montagna

Infine nel 1971 Paul Etter realizza la prima ascesa invernale del versante est.

Vie di salita

[modifica |modifica wikitesto]
La cresta sud-est con indicazioni di percorso della via normale.
La salita della cresta sud-ovest (versante diZinal) con indicazioni di percorso.
La salita della cresta sud-ovest (versante diZermatt) con indicazioni di percorso.

Lavia normale di salita alla vetta parte dallaRothornhütte che si trova nella valle diZermatt a quota 3.198 m. Essa si sviluppa lungo la cresta sud-est e poi sul finale lungo quella sud-ovest. La valutazione globale della salita èAD-. Dal rifugio si punta verso nord mettendo piede sulRothorngletscher mantenendosi sotto la parete rocciosa di sinistra. Si supera la parete nel canale più accessibile e poi si continua per rocce e neve fino alla cresta sud-est vera e propria. La si sale direttamente oppure ci si tiene sulla sinistra sulla neve fino al congiungimento di una cresta secondaria che sale alla destra.

Si continua per cresta fino a quando essa si impenna verso la vetta. Verso la quota dei 3.900 m si abbandona la cresta e si sale obliquamente il versante sud verso l'evidente canale che porta allaforcella Gabel lungo la cresta sud-ovest. Si risale poi questa cresta allontanandosi brevemente da essa di fronte ad un muro verticale ed incontrando così laplacca Biner[2]. Superato questo passaggio delicato si riprende la cresta e si raggiunge così la vetta[3].

La salita della cresta nord è valutataAD+. Essa inizia dallaCabane du Grand Mountet. Dalla capanna si sale e poi si mette piede sulGlacier du Mountet. Lo si risale in direzione nord-est fino a raggiungere il colle che separa lo Zinalrothorn dalBlanc de Moming. Si risale la cresta nord fino all'Épaule du Zinalrothorn (4.017 m). Si continua poi la cresta superando vari gendarmi e risalti fino alla vetta[4].

La salita della cresta sud-ovest (Rothorngrat) è valutataD-. Essa può iniziare dallaCabane du Grand Mountet (versante diZinal) oppure dallaRothornhütte (versante diZermatt). Nel primo caso dallaCabane du Grand Mountet si sale in direzione ovest passando ilGlacier du Mountet e puntando verso ilRothornjoch. Per un canale si guadagna la cresta sud-ovest. Si percorre la cresta superando vari gendarmi e risalti. Allaforcella Gabel ci si congiunge con la via normale[5]. Nel secondo caso partendo dallaRothornhütte si segue per la prima parte la via normale verso la vetta. Arrivati all'altezza di 3.760 m si attraversa verso occidente per mettere piede sulla parte alta delTriftgletscher. Si attraversa il ghiacciaio in direzione delRothornjoch e si sale al colle. Poi la salita continua come la descrizione precedente[6].

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^L'Épaule è inserita nella lista secondaria dei4000 delle Alpi.
  2. ^La placca prende il nome dalla guida alpina di ZermattJoseph Marie Biner che proprio in quel luogo ebbe un incidente nel 1894 (cfr:origine del nome della placca Biner, suzermatt.ch.URL consultato il 07-09-2013.)
  3. ^Descrizione della via normale su digilander.libero.it, sudigilander.libero.it.URL consultato il 07-09-2013.
  4. ^Descrizione dell'ascesa lungo la cresta nord su camptocamp.org, sucamptocamp.org.URL consultato il 07-09-2013.
  5. ^Descrizione di questa via su camptocamp.org, sucamptocamp.org.URL consultato il 07-09-2013.
  6. ^Descrizione di questa via su camptocamp.org, sucamptocamp.org.URL consultato il 07-09-2013.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF(EN243178152 ·GND(DE4495003-2
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Zinalrothorn&oldid=134354542"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp