Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Fotbal Club Zimbru Chișinău

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daZimbru Chișinău)
Zimbru Chișinău
Calcio
Galben-verzii (gialloverdi), Zimbrii (bisonti)
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Colori socialiGiallo,verde
Simbolibisonte
Dati societari
CittàChișinău
NazioneMoldavia (bandiera) Moldavia
ConfederazioneUEFA
FederazioneFMF
CampionatoSuper Liga
Fondazione1947
ProprietarioMoldavia (bandiera) Nicolae Ciornîi
PresidenteMoldavia (bandiera) Andrei Semenchuk
AllenatoreBielorussia (bandiera) Aleh Kubareŭ
StadioZimbru
(10.400 posti)
Sito webwww.zimbru.md
Palmarès
Titoli nazionali8Campionati moldavi
Trofei nazionali6Coppe di Moldavia
1Supercoppa di Moldavia
Si invita a seguire ilmodello di voce

IlFotbal Club Zimbru Chișinău è unasocietàcalcisticamoldava diChișinău, militante nellaSuper Liga, il massimo livello delcampionato moldavo di calcio.

Fondata nel1947, è la più antica squadra di calcio del paese in attività e l'unica ad aver disputato tutte le edizioni del massimo campionato moldavo di calcio. Ha vinto 9campionati e 5coppe nazionali ed è il secondo club più titolato del paese dopo loSheriff Tiraspol.

Il nomeZimbru significa "bisonte" inromeno ed è in uso dal1990.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

I campionati sovietici

[modifica |modifica wikitesto]

Il club è stato fondato il 16 maggio1947 col nomeDinamo Kišinëv (Динамо Кишинёв nell'alfabeto cirillico all'epoca in uso). L'esordio nelle competizioni ufficiali fu contro la squadra ucraina del Pișcevik Odessa e venne sconfitta 1-0. Allenatore dei primi tre anni eraSerghei Eriomin[1]. Il primo campionato a cui prese parte era laGrupa B 1948, girone ucraino, dove arrivò al settimo posto[2].

Nel1950 cambiò nome inBurevestnik Chișinău, disputando sempre campionati nella seconda serie fino al1955 quando venne promosso dopo aver vinto il proprio girone con 9 punti di distacco dalla seconda classificata[3]. Restò inKlass A per nove anni consecutivi e il miglior risultato ottenuto è stato un sesto posto nellaKlass A 1956. Nelcampionato successivo è stata l'unica squadra in una partita del campionato sovietico a rimontare da 0-4 a 4-4 nella partita contro loSpartak Mosca[1].

Tra i giocatori è da ricordareVladimir Țincler, unico giocatore moldavo ad essere inserito nella lista dei migliori 33 giocatori del campionato sovietico e che è stato selezionato nella nazionale olimpica del paese[1]. Dopo nove anni venne retrocesso e rimase inseconda serie per altrettanti nove anni prima di disputare nuovamente un campionato di massima divisione, dove rimase però una sola stagione. L'ultimo campionato in prima serie fu quello del1983 al quale seguirono anonimi campionati in seconda e, in due anni, in terza serie.

I campionati moldavi

[modifica |modifica wikitesto]

Con l'indipendenza della Moldavia venne istituito nel1992 il primo campionato di calcio. Delle 12 formazioni partecipanti 5 avevano l'anno precedente giocato nell'ultimo campionato sovietico[4] e lo Zimbru e ilTiligul-Tiras Tiraspol erano le uniche che militavano nella seconda divisione sovietica. Il torneo finì con queste due squadre a pari punti ma il Tiligul rifiutò di disputare lo spareggio scudetto e il titolo andò allo Zimbru[5]. Vinse in totale 8 dei primi 9 campionati (e duecoppe) con l'eccezione dellaDivizia Națională 1996-1997 dove giunse secondo distaccato di 11 punti dalConstructorul Chișinău.

Già nel1999-2000 il campionato era un affare tra il club e loSheriff, capaci di staccare la terza classificata di 16 punti,[6] mentre negli anni successivi la squadra diTiraspol vinse tutti gli scudetti, relegando lo Zimbru a posizioni di rincalzo, vincendo solo tre coppe nazionali. A partire dalla seconda metà del decennio nuove squadre si inserirono nella lotta al vertice e in diverse occasioni il club finì al quarto e al quinto posto.

Nomi ufficiali

[modifica |modifica wikitesto]

Il club ha assunto i seguenti nomi ufficiali:[7]

  • S.K. Dinamo Chișinău (1947-1950)
  • S.K. Burevestnik Chișinău (1950-1958)
  • S.K. Moldova Chișinău (1958-1966)
  • S.K. Avintul Chișinău (1966-1967)
  • S.K. Moldova Chișinău (1967-1971)
  • S.K. Nistru Chișinău (1971-1991)
  • S.K. Zimbru Chișinău (1991-1993)
  • F.C. Zimbru Chișinău (dal 1993)

Cronistoria

[modifica |modifica wikitesto]
Cronistoria dello Zimbru Chișinău
  • 1948 · 7º in Gruppa B zona Ucraina
  • 1949 · 11º in Klass B zona centrale
  • 1950 · 6º in Klass B zona centrale
  • 1951 · 10º in Klass B
  • 1952 · 8º in Klass B
  • 1953 · 16º in Klass B
  • 1954 · 16º in Klass B
  • 1955 · 1º in Klass B zona 1.Promosso in Klass A
  • 1956 · 6º in Klass A
  • 1957 · 9º in Klass A
  • 1958 · 11º in Klass A
  • 1959 · 10º in Klass A
  • 1960 · 22º in Klass A
  • 1961 · 16º in Klass A
  • 1962 · 12º in Klass A
  • 1963 · 13º in Pervaja Gruppa A
  • 1964 · 17º in Pervaja Gruppa A.Retrocesso in Vtoraja Gruppa A
  • 1965 · 14º in Vtoraja Gruppa A
  • 1966 · 13º in Vtoraja Gruppa A
  • 1967 · 5º in Vtoraja Gruppa A
  • 1968 · 9º in Vtoraja Gruppa A
  • 1969 · 6º in Vtoraja Gruppa A
  • 1970 · 11º in Pervaja Gruppa A
  • 1971 · 17º in Pervaja Gruppa A
  • 1972 · 12º in Pervaja Gruppa A
  • 1973 · 2º in Pervaja Liga.Promosso in Vysšaja Liga
  • 1974 · 16º in Vysšaja Liga.Retrocesso in Pervaja Liga
  • 1975 · 6º in Pervaja Liga
  • 1976 · 5º in Pervaja Liga
  • 1977 · 11º in Pervaja Liga
  • 1978 · 10º in Pervaja Liga
  • 1979 · 8º in Pervaja Liga
  • 1980 · 8º in Pervaja Liga
  • 1981 · 8º in Pervaja Liga
  • 1982 · 2º in Pervaja LigaPromosso in Vysšaja
  • 1983 · 18º in VysšajaRetrocesso in Pervaja Liga
  • 1984 · 18º in Pervaja Liga
  • 1985 · 19º in Pervaja Liga
  • 1986 · 24º in Pervaja Liga.Retrocesso in Vtoraja Liga
  • 1987: 1º in Vtoraja Liga zona 5, perde gli spareggi promozione.
  • 1988: 1º in Vtoraja Liga zona 5, vince gli spareggi ed èPromosso in Pervaja Liga.
  • 1989 · 10º in Pervaja Liga
  • 1990 · 7º in Pervaja Liga
  • 1991 · 19º in Pervaja Liga
  • 1992 ·Campione di Moldavia
  • 1992-93 ·Campione di Moldavia
  • 1993-94 ·Campione di Moldavia.
Semifinalista diCoppa di Moldavia.
Finalista diCoppa di Moldavia.
  • 1995-96 ·Campione di Moldavia
  • 1996-97 · 2º in Divizia Națională.
Vincitore della Coppa di Moldavia
Vincitore della Coppa di Moldavia
Finalista diCoppa di Moldavia.

  • 2000-01 · 2º in Divizia Națională.
Semifinalista diCoppa di Moldavia.
Finalista dellaCoppa dei Campioni della CSI.
  • 2001-02 · 3º in Divizia Națională.
Semifinalista diCoppa di Moldavia.
  • 2002-03 · 2º in Divizia Națională.
Vincitore della Coppa di Moldavia
Finalista diSupercoppa di Moldavia.
  • 2003-04 · 3º in Divizia Națională.
Vincitore della Coppa di Moldavia
Finalista diSupercoppa di Moldavia.
  • 2004-05 · 5º in Divizia Națională
  • 2005-06 · 2º in Divizia Națională.
Semifinalista inCoppa di Moldavia.
  • 2006-07 · 2º in Divizia Națională.
Vincitore della Coppa di Moldavia
  • 2007-08 · 5º in Divizia Națională.
Semifinalista inCoppa di Moldavia.
Finalista diSupercoppa di Moldavia.
  • 2008-09 · 4º in Divizia Națională.
Semifinalista inCoppa di Moldavia.
  • 2009-10 · 4º in Divizia Națională

  • 2010-11 · 4º in Divizia Națională
  • 2011-12 · 3º in Divizia Națională
  • 2012-13 · 6º in Divizia Națională
  • 2013-14 · 5º in Divizia Națională.
Vincitore della Coppa di Moldavia
  • 2014-15 · 6º in Divizia Naţională
  • 2015-16 · 3º in Divizia Naţională
  • 2016-17 · 5º in Divizia Naţională.
Semifinalista inCoppa di Moldavia.
  • 2017 · 8º in Divizia Națională
  • 2018 · 5º in Divizia Națională.
Finalista diCoppa di Moldavia.
  • 2019 · 7º in Divizia Națională.
Semifinalista inCoppa di Moldavia.

  • 2020-2021 · 8º in Divizia Națională
  • 2021-2022 · 7º in Divizia Națională -Vincitore dello spareggio promozione/retrocessione
  • 2022-2023 · 3º in Divizia Națională.
  • 2023-2024 · 3º in Divizia Națională.
Finalista diCoppa di Moldavia.
Eliminato al secondo turno di qualificazione dellaConference League.
Semifinalista inCoppa di Moldavia.

Stadio

[modifica |modifica wikitesto]

Il club gioca i suoi incontri casalinghi nelloStadio Zimbru, impianto dotato di 10.500 posti tutti a sedere ed impianto di illuminazione, inaugurato nel 2006. Nei pressi dello stadio si trovano anche i campi di allenamento e la sede dello Zimbru.[7]

Colori e simboli

[modifica |modifica wikitesto]

A seconda della denominazione assunta, il club ha cambiato i colori sociali e il simbolo. A partire dal1990 la divisa è gialla per le partite casalinghe e verde per quelle in trasferta mentre lo stemma è uno scudo nella cui parte superiore, su sfondo azzurro, è raffigurato un bisonte (zimbru inrumeno) mentre in quella inferiore c'è la scrittaFC Zimbru con strisce giallo-verdi.[8]

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Competizioni nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
1987 (Zona 5),1988 (Zona 5)
1955 (Zona 1)

Allenatori

[modifica |modifica wikitesto]
Le singole voci sono elencate nellaCategoria:Allenatori del F.C. Zimbru Chișinău.

Calciatori

[modifica |modifica wikitesto]
Le singole voci sono elencate nellaCategoria:Calciatori del F.C. Zimbru Chișinău.
1992,1992-1993,1993-1994,1994-1995,1995-1996,1997-1998,1998-1999,1999-2000
1996-1997,1997-1998,2002-2003,2003-2004,2006-2007,2013-2014
2014

Statistiche e record

[modifica |modifica wikitesto]

Statistiche nelle competizioni UEFA

[modifica |modifica wikitesto]

Tabella aggiornata alla fine della stagione 2024-2025.

CompetizionePartecipazioniGVNPRFRS
UEFA Champions League4167272417
Coppa delle Coppe1201114
Coppa UEFA/UEFA Europa League14481313224671
UEFA Conference League26114316

Competizioni internazionali

[modifica |modifica wikitesto]

Ha partecipato a varie edizioni dellaCoppa UEFA e dellaUEFA Champions League. Nella prima competizione il miglior risultato è il secondo turno raggiunto nell'edizione 1995-1996, mentre nella seconda competizione la migliore prestazione risale alle edizioni1999-2000 e2000-2001, quando lo Zimbru raggiunse in entrambe le circostanze il terzo turno preliminare dellaChampions League.

Nella stagione 2014-15 viene eliminato ai play-off di qualificazione dell'UEFA Europa League per mano dei greci delPAOK.[9]

Organico

[modifica |modifica wikitesto]

Rosa 2023-2024

[modifica |modifica wikitesto]

Aggiornato al 17 ottobre 2023[10]

N.RuoloCalciatore
1Ucraina (bandiera)PMaksym Kovalov
12Moldavia (bandiera)PAlexandru Ostrovar
25Moldavia (bandiera)PSilviu Șmalenea
2Moldavia (bandiera)DTudor Iapără
3Moldavia (bandiera)DȘtefan Burghiu
4Moldavia (bandiera)DDenis Furtună (capitano)
5Moldavia (bandiera)DGheorghe Brînzaniuc
6Moldavia (bandiera)DAlexei Ciopa
15Moldavia (bandiera)DVladislav Zavalișca
23Moldavia (bandiera)DAlexandru Vacarciuc
7Moldavia (bandiera)CIon Postica
8Moldavia (bandiera)CArtur Pătraș
10Moldavia (bandiera)CPetru Neagu
N.RuoloCalciatore
16Moldavia (bandiera)CAlexandru Gău
17Moldavia (bandiera)CVlad Răileanu
18Nigeria (bandiera)COkezie Ebenezer
19Moldavia (bandiera)AȘtefan Bîtca
20Moldavia (bandiera)CAlexandru Graur
22Moldavia (bandiera)CCristian Dani
28Moldavia (bandiera)CIulian Bejan
9Moldavia (bandiera)AVadim Cemîrtan
11Mali (bandiera)ABoubacar Traoré
14Nigeria (bandiera)ASaleh Yahaya
27Nigeria (bandiera)APascal Bolu
Guinea (bandiera)DFodé Camara

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcStoria del club dal sito ufficiale, suzimbru.md.URL consultato il 22 maggio 2012(archiviato dall'url originale il 17 maggio 2012).
  2. ^Campionati sovietici 1948, sursssf.com.URL consultato il 22 maggio 2012.
  3. ^Campionati sovietici 1955, sursssf.com.URL consultato il 22 maggio 2012.
  4. ^Calcio in Unione Sovietica nel 1991, suhelmsoccer.narod.ru.URL consultato il 23 maggio 2012.
  5. ^Stagione 1992 su divizianationala.com[collegamento interrotto], sudivizianationala.com.URL consultato il 23 maggio 2012.
  6. ^campionato moldavo 1999-2000, sursssf.com.URL consultato il 23 maggio 2012.
  7. ^abstadi in Moldavia e nomi del club, sustadia-md.com.URL consultato il 21 maggio 2012(archiviato dall'url originale l'8 marzo 2014).
  8. ^Simboli del club dal sito ufficiale, suzimbru.md.URL consultato il 25 maggio 2012(archiviato dall'url originale il 17 maggio 2012).
  9. ^UEFA Europa League 2015, suit.uefa.com.URL consultato il 29 agosto 2014.
  10. ^Squad, suzimbru.md.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Squadre di calciocampioni di Moldavia - Cronologia
Divizia NaționalăZimbru Chișinău (1992,1993,1994,1995,1996) ·Constructorul Chișinău (1997) ·Zimbru Chișinău (1998,1999,2000) ·Sheriff Tiraspol (2001,2002,2003,2004,2005,2006,2007,2008,2009,2010) ·Dacia Chișinău (2011) ·Sheriff Tiraspol (2012,2013,2014) ·Milsami Orhei (2015) ·Sheriff Tiraspol (2016,2016-2017,2017,2018,2019,2020-2021,2022)
Super LigaSheriff Tiraspol (2023) ·Petrocub Hîncești (2024) ·Milsami Orhei (2025)
V · D · M
Super Liga 2025-2026
Bălți ·Dacia Buiucani ·Milsami Orhei ·Petrocub Hîncești ·Politehnica UTM ·Sheriff Tiraspol ·Spartanii Sportul ·Zimbru Chișinău
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Fotbal_Club_Zimbru_Chișinău&oldid=148020910"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp