| Zhang Shuai | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Nazionalità | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Altezza | 177cm | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Peso | 66kg | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Tennis | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Carriera | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Palmarès | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| 1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Statistiche aggiornate al 27 novembre 2023 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Zhang Shuai[1] (张帅S, Zhāng ShuàiP;Tientsin,21 gennaio1989) è unatennistacinese.
Nel corso della sua carriera ha vinto in singolare cinque torneiWTA e vanta come miglior risultato nei tornei delGrande Slam due quarti di finale agliAustralian Open 2016[2] e aWimbledon 2019, diventando la quarta tennista del suo Paese (dopoLi Na,Zheng Jie ePeng Shuai) a raggiungere tale risultato. Ottima doppista, in questa specialità si è aggiudicata tredici titoli, tra cui gliAustralian Open 2019 e gliUS Open 2021 in coppia conSamantha Stosur.
Figlia delrugbista Zhang Zhi Qiang, è allenata da Liu Shuo. Ha intrapreso la carriera tennistica già a 6 anni e a 12 ha iniziato a lavorare con la CTA (l'associazione tennistica cinese); tra i suoi mitiAndre Agassi,Roger Federer,Rafael Nadal,Monica Seles eJustine Henin. Nel suo palmarès compaiono ben 22 titoli ITF in singolare e 8 titoli ITF in doppio.
La Zhang si mette in evidenza con la vittoria in due set (7-5 7-6) contro l'allora numero uno del ranking mondialeDinara Safina nel prestigioso Premier Mandatory diPechino nel 2009.Ha raggiunto la sua prima semifinale a livello WTA circa un anno dopo, aCanton nel 2010, persa nettamente controAlla Kudrjavceva. Si è spinta anche fino ai quarti di finale aCopenaghen nel 2011.
Sempre nel 2011 riesce ad aggiudicarsi il suo primo titolo WTA aOsaka nel doppio, insieme alla veteranaKimiko Date: in finale hanno battuto in un lottatissimo match la coppia decisamente favorita formata daVania King eJaroslava Švedova, finaliste allo US Open dello stesso anno, con il risultato finale di 7-5 3-6 [11-9].
Il 6 maggio 2012 ottiene il secondo successo WTA in doppio all'Estoril Open: in coppia con lataiwaneseChuang Chia-jung ha sconfitto il duokazako composto daJaroslava Švedova eGalina Voskoboeva con il punteggio di 4-6 6-1 [11-9]. Il 22 settembre conquista il terzo titolo WTA in doppio alGuangzhou International Women's Open in coppia conTamarine Tanasugarn battendo in finale la coppia formata daJarmila Gajdošová eMonica Niculescu.
Il 21 settembre 2013, vince il primo titolo WTA della carriera in singolare alGuangzhou International Women's Open battendo in finale la statunitenseVania King per 7–6(1), 6-1. Qualche mese più tardi, il 3 novembre, vince il suo primo torneo WTA 125s, battendo in finale la nipponicaAyumi Morita. Dopo aver vinto la cinese il primo set, la Morita si ritira per un problema alla spalla destra. Grazie a questi successi, Zhang riesce ad ottenere il best-ranking a fine anno, issandosi al numero 51 del mondo.
Zhang comincia l'anno disputando il torneo di casa aShenzhen, dove perde subito daChan per 6-3 4-6 2-6. Nella trasferta australiana, coglie adHobart la prima vittoria dell'anno controJie Zheng (6-3 6-1) prima di venire battuta daKlara Koukalova in due set. All'Australian Open cede subito aMona Barthel. Stessa sorte le tocca aPattaya (perdente daKuznetsova) mentre aDoha riesce a sconfiggere l'ucrainaZanevska per 6-3 6-2 prima di cedere aCetkovska per 6-3 al terzo set. Nonostante questi risultati non molto positivi, riesce a entrare, per la prima volta in carriera, nella top-50 della classifica dopo Pattaya (precisamente al numero 49). ADubai non riesce a superare le qualificazioni mentre adAcapulco centra la prima semifinale dell'anno: da numero 8 del seeding, superaMadison Keys per 4-6 6-1 6-4, batteWozniak in due set ed eliminaAjla Tomljanovic ai quarti, con lo score di 6-1 5-7 6-2. Nella semifinale contro la prima testa di serie,Dominika Cibulkova, è costretta al ritiro sul 2-4 nel primo set. Dopo due eliminazioni all'esordio nel "Sunshine Double", partecipa al primo torneo su terra del suo anno, aCharleston; batte al primo turno la tennista di TaipeiSu-Wei Hsieh per 3-6 7-6(5) 7-6(0) ma al secondo turno si arrende ad Ajla Tomljanovic in tre set. AKuala Lumpur è accreditata della seconda testa di serie: sconfigge la connazionaleSaisai Zheng con lo score di 2-6 6-2 6-2 mentre al secondo turno elimina la wild-cardLing Zhang per 6-0 al terzo. Ai quarti riesce ad avere la meglio diMagda Linette per 6-2 2-6 6-1, giungendo alla seconda semifinale WTA dell'anno. nella circostanza si arrende aDonna Vekic in tre parziali. Grazie a questo risultato, entra nella top-40, alla posizione numero 40. Nella stagione su terra non raccoglie ottimi risultati nelle prime uscite: raccoglie 3 sconfitte all'esordio aMarrakech, aOeiras e aMadrid, senza vincere un set. Si riscatta, però, aRoma, dove centra i quarti di finale; nel suo percorso, batteLauren Davis in due set e, al secondo turno, ottiene la seconda vittoria in carriera ai danni di una top-10 controPetra Kvitova (numero 6 del mondo) con lo score di 7-6(6) 5-7 6-3. Al terzo turno sconfiggeChristina McHale per 6-2 4-6 6-2, centrando il primo quarto di finale in un Premier-5. Nella circostanza viene eliminata daSerena Williams, numero 1 del mondo e futura vincitrice, per 1-6 3-6. Grazie a questo exploit, ritocca il suo best ranking, issandosi al numero 36 del ranking. Chiude la stagione su terra alRoland Garros, dove esce all'esordio controAgnieszka Radwanska in due set.
ABirmingham si avvia la stagione sull'erba per Shuai. Da testa di serie numero 9, batte la qualificataDanilidou (7-5 6-4), sconfiggePeer in tre set e Cetkovska in 2, raggiungendo i quarti di finale, dove si impone suSloane Stephens, testa di serie numero 3, per 6-3 6-1. In semifinale (la terza WTA dell'anno) si arrende aAna Ivanović per 2-6 2-6. Il resto della stagione erbivora non sorride alla cinese, che perde subito sia aEastbourne che aWimbledon (rispettivamente controVarvara Lepchenko eCarla Suarez Navarro).
Shuai prende parte allo swing americano, dove centra solo una vittoria (aCincinnati) in quattro tornei giocati. In seguito, gioca in Cina gli ultimi 2 tornei dell'anno: alChina Open perde subito daCaroline Garcia mentre all'international di Tianjin, dove è testa di serie numero 5, batteKovinic per 6-2 6-1 prima di venir estromessa da Su-Wei Hsieh al tie-break del terzo set. Chiude l'anno in discesa nel ranking, al numero 62 del mondo, in seguito alla perdita dei punti dei tornei vinti nell'ultima parte del 2013.
Shuai comincia l'anno con 3 sconfitte al primo turno nella trasferta australiana: perde controJarmila Wolfe aBrisbane, controJabeur nelle qualificazioni perSydney e controCornet all'Australian Open. APattaya coglie la prima vittoria annuale controDonna Vekic (6-2 6-0) prima di venire estromessa daVera Zvonareva in 2 set. ADubai non riesce a passare le qualificazioni mentre aMiami esce subito per mano diAnnika Beck in tre parziali. Prima della stagione su terra, scende in classifica fino ad uscire dalle prime 80 del mondo. Sulla terra non ottiene risultati confortanti: conferma il secondo turno aCharleston, vince una partita aPraga controKuznetsova (tds numero 4) prima di cedere al secondo turno aDanka Kovinic. Dopo aver perso al primo turno di qualificazioni aRoma controTsurenko, esce dalle prime 100 del mondo per non aver difeso il quarto di finale raggiunto nel 2014. ANorimberga eliminaJovanovski all'esordio, prima di cedere aMisaki Doi in tre parziali. AlRoland Garros cede subito aKiki Bertens.
Anche la stagione su erba regala ben poche soddisfazioni alla cinese: esce subito a'S-Hertogenbosch e all'ITF diIlkley mentre aWimbledon non riesce a qualificarsi per il tabellone principale, perdendo all'ultimo turno utile controAliaksandra Sasnovich. Gioca una breve parentesi sulla terra rossa nell'ITF turco diBursa (dove centra i quarti perdendo daSevastova) e nel torneo diBucarest, dove cede all'esordio aDugheru.
Dopo la prematura uscita di scena dall'international di Nanchang (battuta dalla connazionaleLiu in 2 set), precipita al numero 198 del ranking. A questo punto, è costretta a giocare sia tornei WTA che ITF per cercare di risalire nel ranking. Fino alla fine dell'anno non ottiene nessun risultato di rilievo (non riesce a qualificarsi né alloUS Open né aTianjin, esce al primo turno aPechino eGuangzhou). Nell'ultimo torneo disputato, l'ITF 100K di Tokyo, riesce a ritrovare la finale e a vincerla suNao Hibino.
Chiude l'anno al numero 186 della classifica mondiale, peggiorando di oltre 120 posizioni il suo ranking rispetto a quello di fine anno del 2014. Ottiene appena 4 vittorie nei main draw WTA e non ottiene nessuna vittoria negli slam, oltre a non riuscire a entrare nel tabellone principale né di Wimbledon né di New York.
La cinese inizia l'anno da numero 139 del mondo. Il primo torneo dell'anno è loShenzhen Open, dove è accreditata di una wild-card: al primo turno sconfiggeIrina Khromacheva con un periodico 6-3 mentre al secondo turno cede aAgnieszka Radwanska, numero 5 del mondo, in 2 set.
In seguito, disputa le qualificazioni per accedere al main draw dell'Australian Open; la cinese non è mai riuscita a vincere un match in un main-draw slam in ben 14 tentativi, dal 2008. Riesce a superare le qualificazioni battendoMinella (6-3 6-2),Martincova (6-1 7-6(2)) eRazzano (4-6 6-2 8-6); il sorteggio non arride a Zhang, che al primo turno si trova opposta alla numero 2 del mondoSimona Halep. Sorprendentemente, la cinese riesce ad avere la meglio della rumena per 6-4 6-3, vincendo il primo match in carriera in un main-draw slam. Inoltre, la vittoria su Halep è la terza in carriera su una top-10 e la seconda ai danni di una top-5. Il torneo di Zhang non si ferma con questo clamoroso scalpo: al secondo turno si impone suAlizè Cornet con un doppio 6-3, mentre al terzo turno riesce ad avere la meglio suVarvara Lepchenko per 6-1 6-3. Nel primo ottavo di finale slam della sua vita, ribalta il pronostico controMadison Keys, battendola 3-6 6-3 6-3. La tennista cinese raggiunge i quarti di finale (terza cinese di sempre a riuscirci a Melbourne, dopoLi Na eJie Zheng), dove è opposta alla britannicaJohanna Konta. La favola di Zhang si chiude con una sconfitta in due set; tuttavia, questo exploit, le fa recuperare molte posizioni nel ranking, dove risale fino al numero 64.[3][4]
Zhang prosegue il buon momento, vincendo l'ITF 25K di Rancho Santa Fe e raggiungendo il terzo turno adIndian Wells, dove si arrende alla futura campionessaViktoria Azarenka in 2 set. Al secondo turno aveva eliminatoCaroline Wozniacki al termine di una partita molto combattuta, vinta per 4-6 7-6(8) 7-5 annullando anche un match-point nel secondo set. AMiami, dopo la vittoria suSofia Zhuk, cede il passo aElina Svitolina (tds numero 12).
La stagione su terra non regala particolari sussulti a Shuai: riesce a centrare il secondo turno aCharleston e alRoland Garros, vincendo la prima (e fin qui unica) partita nello slam francese controGalina Voskoboeva. Anche sull'erba raccoglie poco: riesce a passare le qualificazioni aEastbourne (battendoKonjuh eVekic) ma non ilprimo turno, dove cede aLesia Tsurenko in due set. AWimbledon rimanda l'appuntamento con la vittoria, perdendo subito daCarla Suarez Navarro per 3-6 6-4 4-6.
Nello swing americano, partecipa alCiti Open, dove non va oltre al secondo turno. AMontréal passa le quali controCharlotte Robillard-Millette eCepede-Royg ma alprimo turno nel main-draw è costretta al ritiro controChristina McHale. Gioca iltorneo olimpico, dove riesce a battere la numero 15 del mondoTimea Bacsinszky in tre set combattuti prima di perdere daLaura Siegemund in due parziali.
Grazie ai buoni risultati, rientra in top-50. Dopo un primo turno aCincinnati, gioca gliUS Open. Come successo in Australia e in Francia, riesce anche qui a centrare la prima vittoria nel main-draw contro la wild-cardEllen Perez (doppio 6-1). Al secondo turno batte un'altra australiana,Sam Stosur, raggiungendo il terzo turno, dove viene sconfitta dallaShvedova (2-6 5-7).
Nell'International di Tokyo, Shuai torna a disputare una semifinale WTA (evento che non le accadeva dal 2014). Da testa di serie numero 6, superaHozumi,Ōsaka eLepchenko prima di arrendersi aKaterina Siniakova in 2 netti set. La settimana successiva, replica il risultato aSeoul: da testa di serie numero 3, eliminaSakkari,Mattek-Sands eGiorgi prima di perdere daMonica Niculescu. Questi due risultati le consentono di rientrare nella top-40.
Dopo un secondo turno aWuhan, gioca un buon torneo aPechino. Zhang sconfigge Stosur per 6-2 6-1,vince suAlison Riske in 3 set e al terzo turno batte ancora Simona Halep, addirittura per 6-0 6-3.[5] Ai quarti, come accaduto a Melbourne, viene fermata da Johanna Konta per 4-6 0-6.
Le viene offerta una wild-card per partecipare al "masterino" diZhuhai, dove è inserita nel gruppo "Camelia" assieme aTimea Bacsinszky e aTimea Babos. Zhang riesce a vincere entrambe le partite (per 7-6 6-4 contro Babos e per 6-1 6-1 contro Bacsinszky) e ad accedere alla semifinale, dove trova la vincitrice del gruppo "Peonia"Petra Kvitova. La ceca non lascia scampo alla cinese, sconfiggendola per 6-2 6-2.
Chiude l'anno giocando 2 tornei: vince l'ITF 100K di Tokyo (bissando il successo del 2015) e arriva in finale nel WTA 125K diHonolulu, dove perde daCici Bellis per 4-6 2-6.
In seguito a questi buoni risultati, raggiunge il best ranking al numero 23 del mondo (14 novembre) e chiude l'anno al numero 24.
Zhang comincia la stagione aBrisbane, dove centra la prima vittoria dell'anno controLaura Siegemund (4-6 7-6(3) 6-3) prima di cedere aDominika Cibulkova, numero 2 del seeding, in tre set (6-2 4-6 4-6). ASydney viene subito sconfitta daEugenie Bouchard mentre all'Australian Open, dove difendeva i quarti di finale, si fa sorprendere al secondo turno dall'americanaAlison Riske, che vince per 6(7)-7 6-4 1-6. A causa dell'uscita prematura, esce dalle prime 30 del mondo, piazzandosi al 31º posto del ranking.
ADoha, per la seconda volta in carriera, coglie i quarti di finale in un evento Premier-5 (dopo Roma 2014). Nella circostanza, riesce a vincere suBabos in due set, mentre al secondo turno riesce a sconfiggereGarbine Muguruza (numero 7 del mondo) per 7-6(3) 3-6 7-5. Quella contro la spagnola è la 5ª vittoria in carriera su una top-10, dopo quelle su Safina a Pechino 2009, Kvitovà a Roma 2014 e le 2 su Halep nel 2016.[6] La sua avventura termina nei quarti, dove si arrende alla futura campionessaKarolína Plíšková per 2-6 0-6.
ADubai esce subito controKonjuh mentre aIndian Wells, dopo il bye al primo turno, si arrende aNaomi Ōsaka in due set. AMiami, dopo il bye, riesce ad avere la meglio suSara Errani (4-6 6-4 7-5) al primo turno ma al secondo viene battuta da Muguruza in tre set.
ACharleston, Shuai inaugura la stagione su terra: nel torneo americano è numero 13 del seeding e all'esordio riesce a imporsi suMisaki Doi per 6-2 6-1. Al secondo turno, tuttavia, cede per la seconda volta in poche settimane alla nipponica Osaka, stavolta per 4-6 4-6. Nei successivi 5 tornei non ottiene nemmeno un successo e si presenta a Parigi con una sola vittoria all'attivo sulla terra. Nelloslam francese è testa di serie numero 32 e riesce a ottenere 2 affermazioni suVekic (7-5 6-4) e suSasnovich (6-2 4-6 6-3) prima di venire eliminata dalla numero 9 del mondoSvetlana Kuznetsova, per 6(5)-7 6-4 5-7 in una partita durata oltre tre ore.[7] La stagione sull'erba non le dà grandi soddisfazioni: ottiene due secondi turni (aEastboune eBirmingham) e un'uscita all'esordio aWimbledon rimediata controViktorija Golubic.
Zhang riesce a vincere l'ITF 100K diAstana, imponendosi in finale suYsaline Bonaventure per 6-3 6-4. Dopo un primo turno a Nanchang, riesce a trovare i quarti di finale aNew Haven battendoKvitovà per 6-2 6-1 eLinette per 6-3 6(4)-7 6-3. Non scende in campo nel match di quarti controMertens per dei problemi al braccio destro[8]. AlloUS Open, per il secondo anno di fila, si spinge fino al terzo turno, vincendo al primo suLisicki (6-0 al terzo) e al secondo suRisa Ozaki (6-3 6-0). Ai sedicesimi si arrende solo aKarolína Plíšková (numero 1 del mondo) in tre set, per 6-3 5-7 4-6. Va ricordato che Zhang ha avuto un match point sul 6-3 5-4.[9]
Dopo essere uscita di scena al secondo turno in quel diTokyo (controZarina Diyas), Shuai partecipa all'International di Guangzhou, dove è accreditata della testa di serie numero 2. I primi 3 match della cinese sono impressionanti: rifila un 6-1 6-0 alla wild-cardXiaodi You, un doppio 6-0 alla turcaIpek Solyu e un doppio 6-1 all'ucrainaKateryna Kozlova. In semifinale riesce ad avere la meglio diEvgenya Rodina, battuta per 7-6(7) 6-3. Nell'ultimo atto supera la serbaAleksandra Krunic con lo score di 6-2 3-6 6-2, conquistando il secondo titolo International della carriera, a distanza di 4 anni dal primo, ottenuto sempre a Guangzhou.[10]
Il resto della trasferta asiatica non è altrettanto fruttuoso per Shuai, che si ferma al secondo turno aWuhan,Pechino eHong Kong. Chiude la stagione con il successo nell'ITF 100K di Tokyo (il terzo di fila), sconfiggendo in finaleMihaela Buzarnescu per 6-4 6-0 e con la vittoria del WTA 125K del torneo diHonolulu, dove vince nell'ultimo atto controJang Su-jeong per 0-6 6-2 6-3.
Chiude la stagione alla posizione numero 36 del ranking mondiale.
Zhang inizia la stagione in quel diShenzhen, dove è accreditata della testa di serie numero 3. EstrometteBlinkova al primo turno per 6-3 6-4 prima di venire sconfitta da Zarina Diyas in tre set. Anche aHobart e all'Australian Open si ferma al secondo turno, rispettivamente battuta daSabalenka eSatralová. Dopo due uscite all'esordio aTaiwan e aDoha, trova i quarti di finale all'Hungarian Ladies Open eliminandoRodionova eCepelová e cedendo aAlison Van Uytvanck in due set. Zhang replica i quarti anche adAcapulco, dove eliminaJasmine Paolini eJil Teichmann prima di venire superata daRebecca Peterson per 2-6 1-6. AdIndian Wells, dopo il bye al primo turno, riesce ad avere la meglio suSofia Kenin prima di cedere aKarolína Plíšková (numero 5 del mondo) per 5-7 7-5 3-6. AMiami esce al secondo turno dopo il bye, perdendo dalla brasilianaHaddad Maia.
Shuai inaugura la stagione su terra aIstanbul, dove esce all'esordio contro la qualificataArantxa Rus per 2-6 3-6. APraga, riesce a fare meglio: da testa di serie numero 6, nei primi due turni sconfigge due qualificate, ovveroVoegele (6-4 7-5) eRuse (doppio 6-4), mentre ai quarti batte la lucky loser Jasmine Paolini, con lo score dii 6-4 6-3. In semifinale si trova di fronte, per la 5ª volta in carriera,Petra Kvitova, numero 10 del mondo. Nel primo set non c'è nessun break (nonostante Kvitovà non sfrutti 2 set-point sul 4-5) e si arriva così al tie-break, dove Kvitovà prevale per 8 punti a 6. Nel secondo set non c'è storia e la ceca chiude in due parziali, per 7-6(6) 6-0. Dopo questo sussulto, la stagione su terra di Zhang non le regale più grandi soddisfazioni con 3 secondi turni aMadrid,Roma eParigi e un'uscita all'esordio aNorimberga. Sull'erba gioca solo a'S-Hertogenbosch e aWimbledon ma, in entrambe le circostanze, va fuori all'esordio, rispettivamente controFanny Stollar eAndrea Petkovic.
ANanchang, è accreditata della testa di serie numero 1: al primo turno si impone suSabine Lisicki per 7-6 6-3 mentre al secondo turno ha la meglio diMargarita Gasparyan per 6-4 6-1. Esce di scena ai quarti di finale, perdendo dalla numero 137 del mondoLin Zhu (6(3)-7 6-4 1-6). La trasferta americana regale poche soddisfazioni a Zhang, che non va oltre 2 primi turni (nel nuovo premier diSan Josè e alloUs Open) e un secondo turno aCincinnati.
Nell'ultima parte dell'anno, da sempre molto proficua per la cinese, riesce a raggiungere la semifinale adHiroshima da testa di serie numero 1. Sulla sua strada, batteFrech,Hibino e Diyas prima di essere fermata dalla giovaneAmanda Anisimova in 2 set tirati (6(4)-7 5-7). Ottiene buoni risultati anche aWuhan (dove eliminaStosur eHercog prima di cedere aKontaveit) e aPechino, dove batte Mertens (6-1 3-6 6-3), Babos (6-1 6-2) eKerber al terzo turno (nº 3 del mondo e campionessa di Wimbledon 2018, per 6-1 2-6 6-0): soccombe ai quarti contro la nipponicaNaomi Ōsaka (fresca campionessa dello US Open). AHong Kong centra la terza semifinale dell'anno: elimina 2 qualificate (Sharipova eKerkhove) eGavrilova (numero 7 del seeding e campionessa in carica) prima di venir superata daYastremska in due set.
Nel finale di stagione, come le era già successo nel 2016, viene invitata per il"masterino" di Zhuhai, dove è inserita nel gruppo "Camelia" assieme aSevastova e Muguruza: la cinese perde entrambe le partite (0-6 6(11)-7 contro la lettone, 6-3 3-6 2-6 contro la spagnola) e viene eliminata.
Chiude l'anno al numero 35 del mondo.
Shuai inizia l'anno con 2 sconfitte all'esordio, rimediate aShenzhen (controJabeur) e aHobart, controBlinkova. Nel primo slam annuale, l'Australian Open, ottiene il primo successo dell'anno controDominika Cibulkova (numero 25 del mondo) con lo score di 6-2 4-6 6-2; Zhang vince anche il suo match di secondo turno controKristýna Plíšková per 6-3 7-5; al terzo turno viene eliminata dalla numero 7 del mondo,Elina Svitolina, con il punteggio di 6-4 4-6 5-7. Indoppio, assieme aSamantha Stosur, vince, a sorpresa, il titolo battendo in finale la coppiaMladenovic/Babos per 6-3 6-4.[11]
NelThailand Open, la cinese è costretta al ritiro nel match di secondo turno contro la connazionaleYafan Wang, quando era sotto 1-4 nel primo set. Viene chiamata inFed Cup per difendere i colori della suaCina contro ilKazakistan: Zhang vince il suo singolare controPutintseva per 6-3 4-6 6-4. Ritorna a giocare nel circuito in quel diDubai, dove ha la meglio suAnett Kontaveit al primo turno (7-6(3) 6-3) ma soccombe al secondo turno per mano diCarla Suarez Navarro con un duplice 6-4. Dopo un secondo turno aIndian Wells (battuta nettamente daOstapenko) e un'uscita al primo turno aMiami (procurata daPetra Martic), riesce ad arrivare in finale al WTA 125K di Anning (Cina); nell'ultimo atto si arrende aSaisai Zheng, con lo score di 4-6 1-6.
Questa finale, di fatto, è l'unica soddisfazione sulla terra della stagione per Shuai, che nei successivi impegni non brilla (fuori subito aMadrid,Roma eStrasburgo, secondo turno alRoland Garros). Anche l'erba non sembra presagire bene: esce all'esordio sia aNottingham (per mano diJennifer Brady) che aMallorca, controRogers. Inverte la tendenza in quel diEastbourne, dove vince 2 partite suSwan (7-6(7) 4-6 6-4) e suGavrilova (6-3 6-1) prima di cedere adAlizè Cornet per 2-6 2-6.
Si presenta aWimbledon con 8 partecipazioni alle spalle: in 3 casi non riesce a superare le qualificazioni, negli altri 5 non supera il primo turno. Dunque, Zhang non è mai riuscita a vincere un singolo match nel main draw del torneo londinese.Questa volta, Shuai riesce a vincere la sua prima partita nel tabellone principale di Wimbledon contro la franceseGarcia (tds numero 23) con lo score di 6-4 6-0. Shuai non si ferma e vince anche la partita di secondo turno controYanina Wickmayer, per 6-3 6-2. Al terzo turno affronta la daneseCaroline Wozniacki, numero 19 del mondo; parte forte Caroline, che acquista due break di vantaggio e si porta sul 4-0. La cinese è costretta ad annullare anche 3 palle break nel 5° gioco, che l'avrebbero portata sotto 0-5; Zhang porta a casa il 5° gioco a fatica, ma di lì in poi conquista 5 giochi di fila che le permettono di vincere per 6-4 il primo parziale. Nel secondo set, la cinese chiude rapidamente per 6-2, ottenendo il secondo ottavo di finale slam della carriera (dopo Melbourne 2016).[12] Al quarto turno affrontaDayana Yastremska, numero 35 del mondo. La cinese ha la meglio sull'ucraina per 6-4 1-6 6-2, riuscendo a centrare il secondo quarto di finale slam della carriera, 3 anni dopo quello raggiunto in Australia. Nella circostanza, trova la romenaSimona Halep, contro cui Zhang è avanti nei confronti diretti (2-1, la batté in Australia e a Pechino nel 2016). Zhang parte forte, strappando il servizio alla Halep nel secondo gioco e consolidando il break nel terzo. Shuai sale 3-0 e poi 4-1. Nel 6° gioco, Halep è costretta ad annullare 4 palle break per evitare il doppio break; tiene faticosamente il servizio e accorcia le distanze sul 2-4. Nel settimo gioco, Zhang cede la battuta per la prima volta e Halep impatta il punteggio sul 4-4. L'equilibrio si mantiene fino al 6-6, quando si gioca il tie-break: neljeu decisif, la romena prevale per 7 punti a 4. Il secondo set è a senso unico e viene portato a casa da Simona, che chiude per 7-6(4) 6-1.[13]
Dopo questo exploit, Zhang risale nel ranking, dalla 50ª posizione fino alla 36ª. L'estate americana non regala grandi sussulti alla cinese, che esce subito aSan Josè e nelBronx Open. AToronto non passa le qualificazioni, ma viene ripescata come lucky loser: al primo turno si impone suAnastasija Sevastova per 7-6(5) 6-2 mentre al secondo turno cede in due set alla russaEkaterina Aleksandrova. Arriva allo US Open come testa di serie numero 33 e, al primo turno, elimina nettamenteViktorija Golubic (6-2 6-1); al secondo turno ha la meglio su Aleksandrova, per 7-6(5) 4-6 6-3. Al terzo turno viene sconfitta daJohanna Konta per 2-6 3-6.
Nella trasferta asiatica, ottiene un secondo turno aNanchang (ritirata controLin Zhu), un quarto di finale aGuangzhou (perdente da Golubic in tre set) e due sconfitte all'esordio aWuhan ePechino (contro, rispettivamente,Stephens eKerber, entrambe tds numero 10 dei due tornei).
Chiude l'anno con la vittoria, per la quarta volta di fila, del torneo ITF 100K di Tokyo, battendo in finaleJasmine Paolini per 6-3 7-5.
Termina l'anno al numero 46 del mondo.
Il 2020 di Zhang comincia aShenzhen, dove è testa di serie numero 8. Vince il match d'esordio suMagda Linette (6-4 6-2) ma perde il match di secondo turno controKateryna Bondarenko per 6(8)-7 3-6. AHobart è accreditata della testa di serie numero 4. Al primo turno eliminaKirsten Flipkens per 4-6 6-3 6-2 e, al secondo, si impone sullaKozlova per 4-6 6-1 6-2. Ai quarti superaLauren Davis per 6-1 6-4 mentre in semifinale riesce a sconfiggere la russaVeronika Kudermetova per 6-3 6-4. Nell'ultimo atto viene battuta daElena Rybakina, con lo score di 6(7)-7 3-6. All'Australian Open riesce a estromettereSloane Stephens, tds 24, per 2-6 7-5 6-2 eCaty McNally con il punteggio di 6-2 6-4. Al terzo turno si arrende aSofia Kenin, futura vincitrice, per 5-7 6(7)-7. Non riesce a qualificarsi a Dubai mentre a Doha viene subito fermata daCarla Suarez Navarro per 5-7 0-6.
A causa dellapandemia mondiale dovuta al COVID-19, il circuito WTA si ferma da marzo fino a fine agosto.
Zhang riprende a giocare alWestern & Southern Open (giocato straordinariamente a New York), dove raccoglie una sconfitta conYulia Putintseva per 4-6 3-6. AgliUS Open non va meglio, vista l'uscita prematura controYsaline Bonaventure al primo turno.
Shuai intraprende la stagione sul rosso con il torneo diRoma, dove viene subito battuta daAnastasia Pavlyuchenkova in tre set. AStrasburgo passa le qualificazioni e al primo turno eliminaAjla Tomljanovic per 3-6 6-4 6-2. Al secondo turno estromette la giovane wild-card franceseClara Burel in due parziali. Accede ai quarti, dove viene nuovamente sconfitta da Elena Rybakina per 3-6 2-6. Chiude la stagione su terra aParigi: al primo turno si impone suMadison Keys per 6-3 7-6(2) mentre al secondo vince controAlizè Cornet con lo score di 6-4 7-6(3). Al terzo turno batte ancora Clara Burel, per 7-6(2) 7-5. Per la prima volta in carriera, raggiunge gli ottavi di finale nello slam francese; in questa circostanza, si arrende aPetra Kvitová (tds numero 11) con il punteggio di 2-6 4-6.
Gioca l'ultimo torneo della stagione aOstrava, dove esce subito per mano diKarolina Muchová.
Zhang gioca agliAustralian Open il primo torneo del suo 2021: esce di scena all'esordio controAnn Li (2-6 0-6). Dopodiché, si trasferisce a Miami, dove viene subito eliminata daLeylah Fernandez (1-6 3-6). Anche l'esordio su terra a Charleston non regala soddisfazioni a Zhang, che cede al primo turno adAryna Sabalenka, nº7 del mondo (2-6 2-6). A Madrid e a Roma prosegue il trend negativo: Shuai non vince un set né controElise Mertens (3-6 3-6) né controJennifer Brady (1-6 4-6). A Belgrado, la cinese vince il primo set annuale, ma non basta a battere la colombianaMaria Camila Osorio Serrano (2-6 6-1 6(4)-7). A Strasburgo riesce a ottenere il primo successo del 2021, sconfiggendo la giapponeseDoi (7-5 6-4); tra le top-50, soloRiske eYastremska (sospesa precauzionalmente per doping) non avevano ancora vinto match nell'anno corrente. Al secondo turno, viene fermata dalla futura finalistaSorana Cirstea (2-6 1-6). AlRoland Garros, esce di scena al primo round controVarvara Lepchenko (3-6 3-6).
ANottingham, la cinese si presenta con un catastrofico bilancio di 1 vittoria a fronte di 9 sconfitte in questi primi 6 mesi. Nel torneo britannico, dopo il bye iniziale (in quanto quarta testa di serie), Zhang supera in due setRodionova eDiyas, approdando nei quarti di finale, dove estrometteKiki Mladenovic per 3-6 6-2 7-6(4). In semifinale, si sbarazza diLauren Davis (6-4 6-3), spingendosi fino alla sua prima finale WTA dopo un anno e mezzo da Hobart 2020: come successe in Tasmania, anche a Nottingham Shuai non riesce ad aggiudicarsi il titolo, battuta dalla padrona di casaJohanna Konta. Nonostante la sconfitta bell'ultimo atto, Zhang risale nel ranking di 10 posizioni, piazzandosi al 36º posto. Nel torneo successivo, a Birmingham, esordisce con un successo suVitalia Diatchenko (6-2 7-5) prima di ritirarsi nel corso del primo set della sfida controHeather Watson. A Wimbledon, la cinese si arrende all'esordio aKarolína Muchová con un doppio 3-6. Va meglio neldoppio misto, dove, in coppia conJohn Peers, giunge sino alla semifinale (la prima dallo US Open 2018), in cui Zhang/Peers cedono a Skrupski/Krawczyk in tre set. A San José, la cinese si spinge fino ai quarti, eliminandoRaducanu (6-3 6-2) e la testa di serie nº3Madison Keys (7-5 7-6(5)); tra le ultime 8, perde daAna Konjuh. Dopo un primo turno a Montréal, passa le qualificazioni a Cincinnati, sconfiggendo Shvedova e Bouzková; al primo turno, cede di schianto aPutinceva (2-6 0-6). A Cleveland, trova il terzo quarto stagionale, estromettendoMartina Trevisan eBethanie Mattek-Sands in due set; tra le ultime otto, si arrende a Sara Sorribes Tormo (3-6 1-6). Agli US Open viene eliminata daEmma Raducanu, futura vincitrice, al secondo turno (2-6 4-6). Dopodiché, inanella 5 sconfitte consecutive all'esordio; a Courmayeur interrompe il trend negativo, battendo Jessica Pieri (6-1 6-3); al secondo turno, tuttavia, perde da Wang Xinyu per 6(5)-7 4-6.
In doppio, Zhang gioca con Stosur agli Australian Open, torneo che le due vinsero nel 2019: questa volta, la coppia esce al primo turno controWatson/Fernandez (4-6 6-3 2-6). Shuai decide poi di fare coppia con la connzionale Xu, con cui ottiene solo un quarto a Madrid e una semifinale a Belgrado. Ottiene poi buoni risultati con la giapponese Hozumi, cogliendo due semifinali (a Losanna e Palermo) e un quarto a San José. In seguito, torna conSamantha Stosur per disputare il torneo di Cincinnati: le due vincono il terzo torneo della carriera assieme, vincendo le prime quattro partite tutte al super-tiebreak e poi regolandoDabrowski/Stefani nell'ultimo atto (7-5 6-3). Dopo un secondo turno a Cleveland, le due prendono parte alloUS Open, torneo in cui raggiunsero la semifinale nel 2019: questa volta, da quattordicesime teste di serie, Zhang/Stosur riescono a raggiungere la finale, battendo le nº3 del seedingAoyama/Shibahara al terzo turno (7-5 7-5) e le nº7 del tabelloneKrawczyk/Guarachi in semifinale (6-2 7-5). Nell'ultimo atto, le due trionfano, sconfiggendo le padrone di casaMcNally/Gauff per 6-3 3-6 6-3 conquistando il secondo titolo major assieme dopo l'Australian Open 2019. Successivamente, assieme aMirza, vince ilWTA 500 di Ostrava, prevalendo in finale suChristian/Routliffe. Poi raggiunge la semifinale a Tenerife e la finale a Courmayeur conEri Hozumi. Assieme a Stosur, riesce a qualificarsi alleWTA Finals di Guadalajara: nel primo match, le due cedono con un doppio 2-6 aMelichar/Schuurs; nel secondo incontro, Zhang/Stosur perdono una partita di quasi due ore controKlepač/Jurak, con lo score di 7-6(10) 6(4)-7 [5-10]. A eliminazione già acquisita, le due riescono comunque a vincere il loro ultimo incontro sulle già qualificate giapponesiShibahara/Aoyama per 4-6 6-3 [10-7].
Inizia l'anno con due sconfitte all'esordio al Gippsland Trophy e a Sydney. All'Australian Open, batteViktorija Golubic (6-3 6-4) e poi approfitta del ritiro diElena Rybakina nel secondo set del loro incontro (sul 6-4 1-0); al terzo turno, viene estromessa daElise Mertens, con un duplice 2-6. A fine gennaio raggiunge il suo miglior piazzamento nel doppio, al n. 7. A San Pietroburgo e Dubai incassa altre due uscite al primo round. A Doha passa le quali e poi perde all'esordio daSasnovič (1-6 1-6). A Lione, la cinese eliminaMladenovic (7-6(3) 7-5),Rus (6-4 6-4) eD'jačenko (3-0 e ritiro). Raggiunge così la sua prima semifinale stagionale, dove superaCaroline Garcia per 6-2 7-5. Zhang conquista la sua 11° finale WTA, la 6° a livello '250'. Nell'ultimo atto, prevale sull'ucrainaJastrems'ka con lo score di 3-6 6-3 6-4. Per Shuai è il 5º titolo nel circuito maggiore, il primo dal 2017. Grazie al risultato, torna in top-50, salendo al nº41 del mondo.
A Indian Wells esce al primo turno contro la rientranteDaria Saville con il punteggio di 2-6 3-6. Va meglio alMiami Open dove dopo aver beneficiato del ritiro diClara Tauson all'esordio, estromette ancheSorana Cîrstea con il netto punteggio di 6-1 6-1. La sua corsa si ferma ai sedicesimi controCoco Gauff (7-6(1) 7-5). Il periodo di forma svanisce durante la stagione su terra battuta in cui rimedia sconfitte all'esordio a Stoccarda, Madrid, Strasburgo e al Roland Garros. Riesce a superare il match d'esordio soltanto a Charleston e a Roma rispettivamente controFrancesca Di Lorenzo eMartina Trevisan. Chiude quindi lo swing terraiolo col magro bottino di 2 vittorie e 6 sconfitte.
Apre la stagione sull'erba con i quarti di finale raggiunti a Nottingham, dove batteCristina Bucșa (7-6(4) 6-3) eJodie Burrage(6-2 7-6(4)) prima di arrendersi alla cecaTereza Martincová col punteggio di 3-6 2-6. La settimana successiva gioca il WTA 250 di Birmingham dove supera in tre setJana Fett eElena-Gabriela Ruse. Ai quarti di finale ritrovaDajana Jastrems'ka, e conferma l'esito della finale di Lione col punteggio di 7-5 6-4. In semifinale disputa una grande battaglia contro la rumenaSorana Cîrstea, e a spuntarla è proprio Zhang al tie-break decisivo (4-6 6-1 7-6(5)). Centra quindi la seconda finale stagionale, ma qui paga lo sforzo profuso nella semifinale giocatasi nella stessa giornata ed è costretta al ritiro controBeatriz Haddad Maia sul punteggio di 4-5. AWimbledon si impone in due set controMisaki Doi eMarta Kostjuk, prima di cedere in due tiebreak all'amicaCaroline Garcia in un match di grande qualità tecnica.
A luglio disputa i WTA 250 di Budapest e Palermo. In Ungheria dopo un primo turno agevole vinto controEkaterina Gorgodze, incassa la peggior sconfitta della stagione contro la futura finalistaAleksandra Krunić (6-1 6-0), mentre nel torneo siciliano dà forfait prima di scendere in campo controJasmine Paolini per un problema muscolare.
Torna a disputare un WTA 500 a San Josè dove viene estromessa all'esordio daMadison Keys col punteggio di 6-4 6-2. AlNational Bank Open di Toronto sconfigge in due setCristina Bucșa (6-1 6-3) per poi arrendersi aSimona Halep (poi vincitrice del titolo) per 6-4 6-2. Disputa poi un ottimo torneo alWestern & Southern Open, dove elimina avversarie del calibro diNaomi Ōsaka (6-4 7-5),Ekaterina Aleksandrova (6-3 6-4) eAnett Kontaveit (2-6 6-4 6-4 e settima vittoria contro una top 10 in carriera) per giungere ai quarti di finale. Qui la sua corsa viene terminata daAryna Sabalenka in due intensi set (6-4 7-6(1)). Prima dell'ultimo Slam stagionale gioca il WTA 250 diCleveland dove batteKateřina Siniaková al primo turno per poi ritrovarsi direttamente nei quarti di finale, grazie al ritiro pre-partita diMartina Trevisan, dove cede il passo adAlizè Cornet (6-4 6-2).
AgliUs Open centra per la prima volta la seconda settimana estromettendo nell'ordineJil Teichmann,Anna Karolína Schmiedlová eRebecca Marino, tutte in due set. Agli ottavi gioca alla pari contro la finalista del Roland GarrosCoco Gauff, ma esce sconfitta con un doppio 7-5.
Raggiunge poi la semifinale a Tokyo dove viene estromessa solo dalla russa Samsonova.
Coglie giusto una vittoria nei successivi quattro tornei su cemento: Tallin, Ostrava, San Diego e Midland. Raggiunge poi due quarti di finale nei tornei di Andorra e di Limoges.
Comincia l'anno con due sconfitte in entrambi i tornei che si disputano ad Adelaide.
Raggiunge il quarto turno a Melbourne.
Successivamente, ottiene l'ultima vittoria dell'anno a Lione dove raggiunge gli ottavi.
Da lì in poi, inanella solo sconfitte: nei tornei medio orientali di Abu Dhabi, Doha e Dubai; in nord America a Indian Wells e Charleston; sulla terra di Strasburgo e Parigi; sull'erba inglese di Nottingham, Birmingham, Eastbourne e Londra; anche in Europa a Budapest, Varsavia e Praga e, infine, a Montreal.
Sulla falsa riga dell’anno precedente, perde di nuovo al primo turno a Dubai, Indian Wells e Miami, poi in Europa a Madrid e Londra e, nuovamente, sul cemento diCincinnati,New York e Seoul.
Conquista la sua prima vittoria nel torneo di casa a Pechino a discapito dell'americanaKessler. Al secondo turno batte in due comodi set (6-4, 6-2) la top tenNavarro. Accede così al terzo turno dove ottiene un'altra vittoria sulla belgaMinnen. Si spinge quindi fino agli ottavi di finale dove ottiene la sua quarta vittoria consecutiva contro la polaccaMagdalena Fręch. Raggiunge quindi i quarti di finale dove viene fermata dalla spagnolaBadosa.
Partecipa poi a diversi altri tornei casalinghi raccogliendo appena una vittoria.
Dopo due secondi turni a Melbourne e Charleston, partecipa al W100 diGifu dove approda alla semifinale in cui si impone in tre set sull’australiana Emerson Jones. In finale sconfiggeMananchaya Sawangkaew in due set.
Perde al primo turno al125 di Parma.
Raggiunge il secondo turno di qualificazione al Roland Garros mentre si qualifica per il main draw di Wimbledon dove perde al primo turno controOlga Danilović.
Partecipa poi al W50 di Nottingham dove vince il titolo senza concedere set.
Partecipa in doppio alCiti Open, in coppia con l'americanaTaylor Townsend aggiudicandosi il titolo battendo in finale la coppia statunitenseDolehide/Kenin (6-1, 6-1) in meno di un'ora. Le due raggiungono nuovamente una finale al Canadian Open dove però vengono sconfitte in tre set dalla coppia americana Gauff/Kessler. A Cincinnati le due perdono al primo turno. Sul cemento degli US Open, dopo aver sconfitto la connazionale Wei Sijia per un posto nel Maine draw, viene sconfitta dalla Svizzera Bencic. In doppio con Alexandrova non va molto meglio dato che le due vengono sconfitte al terzo turno.
Un po' meglio con lo swing asiatico, in singolare, al China open batte Zacharova, la connazionale Wang per raggiungere così i sedicesimi dove viene sconfitta da Anisimova. Partecipa in doppio con la francese Mladenovic, le due perdono al primo turno sia a Pechino che a Wuhan. A Wuhan in singolo batte al primo turno l'americana Navarro numero 14 del seeding in tre set.
| Legenda | |
|---|---|
| Grande Slam (0) | |
| Ori Olimpici (0) | |
| WTA Finals (0) | |
| WTA Elite Trophy (0) | |
| Dal 2009 al 2020 | Dal 2021 |
| Premier Mandatory (0) | WTA 1000 (0) |
| Premier 5 (0) | |
| Premier (0) | WTA 500 (0) |
| International (2) | WTA 250 (1) |
| N. | Data | Torneo | Superficie | Avversaria in finale | Punteggio |
| 1. | 22 settembre 2013 | Cemento | 7-6(1), 6-1 | ||
| 2. | 23 settembre 2017 | Cemento | 6-2, 3-6, 6-2 | ||
| 3. | 6 marzo 2022 | Cemento (i) | 3-6, 6-3, 6-4 |
| Legenda | |
|---|---|
| Grande Slam (0) | |
| Argenti Olimpici (0) | |
| WTA Finals (0) | |
| WTA Elite Trophy (0) | |
| Dal 2009 al 2020 | Dal 2021 |
| Premier Mandatory (0) | WTA 1000 (0) |
| Premier 5 (0) | |
| Premier (0) | WTA 500 (0) |
| International (1) | WTA 250 (2) |
| N. | Data | Torneo | Superficie | Avversaria in finale | Punteggio |
| 1. | 18 gennaio 2020 | Cemento | 6(7)-7, 3-6 | ||
| 2. | 13 giugno 2021 | Erba | 2-6, 1-6 | ||
| 3. | 19 giugno 2022 | Erba | 4-5 rit. |
| Legenda | |
|---|---|
| Grande Slam (2) | |
| Ori Olimpici (0) | |
| WTA Finals (0) | |
| WTA Elite Trophy (0) | |
| Dal 2009 al 2020 | Dal 2021 |
| Premier Mandatory (0) | WTA 1000 (1) |
| Premier 5 (0) | |
| Premier (0) | WTA 500 (3) |
| International (7) | WTA 250 (2) |
| Legenda | |
|---|---|
| Grande Slam (2) | |
| Argenti Olimpici (0) | |
| WTA Finals (0) | |
| WTA Elite Trophy (1) | |
| Dal 2009 al 2020 | Dal 2021 |
| Premier Mandatory (1) | WTA 1000 (1) |
| Premier 5 (0) | |
| Premier (1) | WTA 500 (4) |
| International (6) | WTA 250 (4) |
| N. | Data | Torneo | Superficie | Avversaria in finale | Punteggio |
| 1. | 3 novembre 2013 | Cemento | 6-4, rit. | ||
| 2. | 26 novembre 2017 | Cemento | 0-6, 6-2, 6-3 |
| N. | Data | Torneo | Superficie | Avversaria in finale | Punteggio |
| 1. | 27 settembre 2013 | Cemento | 7-6(1), 4-6, 1-6 | ||
| 2. | 27 novembre 2016 | Cemento | 4-6, 2-6 | ||
| 3. | 28 aprile 2019 | Terra rossa | 4-6, 1-6 | ||
| 4. | 12 dicembre 2021 | Cemento (i) | 0-6, 4-6 |
| N. | Data | Torneo | Superficie | Compagna | Avversarie in finale | Punteggio |
| 1. | 27 settembre 2013 | Cemento | 6-2, 6-1 | |||
| 2. | 11 dicembre 2022 | Cemento (i) | 6-2, 6-2 |
| N. | Data | Torneo | Superficie | Compagna | Avversarie in finale | Punteggio |
| 1. | 3 novembre 2013 | Cemento | 1-6, 4-6 | |||
| 2. | 14 luglio 2024 | Terra rossa | 7-5, 3-6, [7-10] |
| Torneo $100.000 (6) |
| Torneo $80.000 (0) |
| Torneo $75.000 (1) |
| Torneo $60.000 (0) |
| Torneo $50.000 (2) |
| Torneo $40.000 (1) |
| Torneo $25.000 (10) |
| Torneo $15.000 (0) |
| Torneo $10.000 (3) |
| Torneo $100.000 (1) |
| Torneo $80.000 (0) |
| Torneo $75.000 (1) |
| Torneo $60.000 (0) |
| Torneo $50.000 (2) |
| Torneo $40.000 (0) |
| Torneo $25.000 (5) |
| Torneo $15.000 (0) |
| Torneo $10.000 (0) |
| N. | Data | Torneo | Superficie | Rivale in finale | Risultato |
| 1. | 20 giugno 2006 | Cemento | 3-6, 3-6 | ||
| 2. | 16 luglio 2006 | Cemento | 4-6, 6-4, 2-6 | ||
| 3. | 26 giugno 2007 | Sintetico | 5-7, 1-6 | ||
| 4. | 10 luglio 2007 | Sintetico | 4-6, 2-6 | ||
| 5. | 8 marzo 2010 | Cemento | 6(4)-7, 0-6 | ||
| 6. | 10 maggio 2010 | Terra rossa | 2-6, 5-7 | ||
| 7. | 2 agosto 2010 | Cemento | 6(3)-7, 2-6 | ||
| 8. | 17 settembre 2012 | Cemento | 2-6, 2-6 | ||
| 9. | 21 aprile 2013 | Terra verde | 6-2, 4-6, 3-6 |
| Torneo $100.000 (0) |
| Torneo $80.000 (0) |
| Torneo $75.000 (2) |
| Torneo $60.000 (0) |
| Torneo $50.000 (1) |
| Torneo $40.000 (0) |
| Torneo $25.000 (5) |
| Torneo $15.000 (0) |
| Torneo $10.000 (0) |
| No. | Data | Torneo | Superficie | Partner | Rivali in finale | Risultato |
| 1. | 16 luglio 2006 | Cemento | 6-4, 6-3 | |||
| 2. | 26 giugno 2006 | Cemento | 6-4, 6-2 | |||
| 3. | 10 luglio 2007 | Sintetico | 6-4, 6-4 | |||
| 4. | 16 marzo 2009 | Cemento | 6-1, 6-2 | |||
| 5. | 1º giugno 2009 | Terra rossa | 6-1, 6-2 | |||
| 6. | 2 agosto 2010 | Cemento | 4-6, 6-2, [10-5] | |||
| 7. | 30 maggio 2011 | Erba | 6-4, 7-6(7) | |||
| 8. | 31 ottobre 2011 | Cemento | 6-4, 6-0 |
| Torneo $100.000 (0) |
| Torneo $80.000 (0) |
| Torneo $75.000 (0) |
| Torneo $60.000 (0) |
| Torneo $50.000 (1) |
| Torneo $40.000 (0) |
| Torneo $25.000 (1) |
| Torneo $15.000 (0) |
| Torneo $10.000 (2) |
| No. | Data | Torneo | Superficie | Partner | Rivali in finale | Risultato |
| 1. | 5 novembre 2007 | Cemento | 6(5)–7, 6–1, [11–13] | |||
| 2. | 9 febbraio 2009 | Cemento | 0-6, 5-7 | |||
| 3. | 2 marzo 2009 | Cemento | 4-6, 5-7 | |||
| 4. | 8 gennaio 2012 | Cemento | 6–4, 4–6, [7–10] |
|
|
| Torneo | 2006 | 2007 | 2008 | 2009 | 2010 | 2011 | 2012 | 2013 | 2014 | 2015 | 2016 | 2017 | 2018 | 2019 | 2020 | 2021 | 2022 | 2023 | Titoli | V–S | |||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Tornei del Grande Slam | |||||||||||||||||||||||
| A | Q1 | Q3 | A | Q1 | 1T | 1T | A | 1T | 1T | QF | 2T | 2T | 3T | 3T | 1T | 3T | 4T | 0 / 12 | 15–12 | ||||
| Assente | Q2 | A | 1T | 1T | 1T | A | 1T | 1T | 2T | 3T | 2T | 2T | 4T | 1T | 1T | 1T | 0 / 13 | 8–13 | |||||
| Assente | Q2 | 1T | Q2 | A | 1T | Q3 | 1T | 1T | 1T | QF | ND | 1T | 3T | 1T | 0 / 9 | 6–9 | |||||||
| A | Q2 | 1T | Q2 | Q2 | 1T | Q3 | Q1 | 1T | A | 3T | 3T | 1T | 3T | 1T | 2T | 4T | A | 0 / 10 | 10–10 | ||||
| Vittorie-sconfitte | 0–0 | 0–0 | 0–1 | 0–0 | 0–1 | 0–4 | 0–2 | 0–0 | 0–4 | 0–2 | 7–4 | 5–4 | 2–4 | 9–4 | 5–3 | 1-4 | 7-4 | 3-3 | 0 / 44 | 39–44 | |||
| Giochi olimpici | |||||||||||||||||||||||
| Non disputati | A | Non disputati | A | Non disputati | 2T | Non disputati | A | Non disputati | 0 / 1 | 1–1 | |||||||||||||
| WTA Premier Mandatory | |||||||||||||||||||||||
| Assente | 2T | 1T | A | 1T | A | 3T | 2T | 3T | 2T | ND | 1T | 1T | 2T | 0 / 10 | 6–10 | ||||||||
| Assente | 1T | 2T | Q2 | 1T | 1T | 2T | 3T | 2T | 1T | ND | 1T | 3T | A | 0 / 10 | 6–10 | ||||||||
| Non disputato | Assente | 1T | Assente | 1T | 2T | 1T | ND | 1T | 1T | A | 0 / 6 | 1–6 | |||||||||||
| Tier II | 3T | 1T | 1T | 2T | 2T | 1T | 1T | QF | 2T | QF | 1T | ND | Assente | 0 / 11 | 11–11 | ||||||||
| WTA Premier 5 | |||||||||||||||||||||||
| Assente | Q2 | 2T | A | 1T | 2T | Q1 | A | 1T | 1T | 2T | 1T | A | 1T | 1T | 0 / 9 | 3–9 | |||||||
| Assente | Q1 | Assente | Q1 | QF | Q1 | A | 1T | 2T | 1T | 1T | 1T | 2T | A | 0 / 7 | 5–7 | ||||||||
| Assente | 1T | Q2 | A | 1T | A | 1T | A | 2T | 2T | ND | 1T | 2T | 1T | 0 / 8 | 3–8 | ||||||||
| Assente | 1T | Assents | 2T | A | 1T | Assente | Q1 | 1T | 1T | QF | A | 0 / 6 | 4–6 | ||||||||||
| Assente | 1T | Assente | 2T | 2T | 3T | 1T | ND | A | SF | A | 0 / 6 | 7–6 | |||||||||||
| Carriera | |||||||||||||||||||||||
| Tornei giocati | 1 | 3 | 6 | 1 | 4 | 22 | 6 | 9 | 21 | 9 | 23 | 25 | 27 | 23 | 9 | 28 | 33 | 19 | 268 | ||||
| Titoli | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 5 | ||||
| Finali | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 3 | 0 | 0 | 1 | 2 | 0 | 1 | 1 | 2 | 2 | 0 | 12 | ||||
| Totale V-S | 0–1 | 0–4 | 0–6 | 2–2 | 3–6 | 8–22 | 2–6 | 9–4 | 18–24 | 4–12 | 26–19 | 23–23 | 28–27 | 19–23 | 12–9 | 22-27 | 38-30 | 5-18 | 219–263 | ||||
| Ranking di fine anno | 200 | 155 | 212 | 153 | 91 | 126 | 122 | 51 | 62 | 186 | 23 | 36 | 35 | 46 | 35 | 63 | 24 | 208 | $9.971.239 | ||||
| Stagione | 2009 | 2010 | 2011 | 2012 | 2013 | 2014 | 2015 | 2016 | 2017 | 2018 | 2019 | 2020 | 2021 | 2022 | 2023 | 2024 | Totale |
| Vittorie | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 2 | 1 | 1 | 0 | 0 | 0 | 2 | 0 | 1 | 9 |
| # | Giocatrice | Ranking | Evento | Superficie | Turno | Punteggio | Rank. ZSR |
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 2009 | |||||||
| 1. | 1 | Cemento | 2T | 7-5, 7-6(5) | 226 | ||
| 2014 | |||||||
| 2. | 6 | Terra rossa | 2T | 7-6(6), 5-7, 6-3 | 43 | ||
| 2016 | |||||||
| 3. | 2 | Cemento | 1T | 6-4, 6-3 | 133 | ||
| 4. | 4 | Cemento | 3T | 6-0, 6-3 | 36 | ||
| 2017 | |||||||
| 5. | 7 | Cemento | 2T | 7-6(3), 3-6, 7-5 | 31 | ||
| 2018 | |||||||
| 6. | 3 | Cemento | 3T | 6-1, 2-6, 6-0 | 45 | ||
| 2022 | |||||||
| 7. | 2 | Cemento | 3T | 2-6, 6-4, 6-4 | 44 | ||
| 8. | 10 | Cemento | 2T | 4-6, 7-6(5), 7-6(5) | 28 | ||
| 2024 | |||||||
| 9. | 8 | Cemento | 2T | 6-4, 6-2 | 595 | ||
Altri progetti
| Top 10 tenniste cinesi WTA al 5 maggio 2025 | ||
|---|---|---|
| 1ªQ. Zheng(8) · 2ªXin. Wang(43) · 3ªY. Yuan(93) · 4ªY. Wang(107) · 5ªS. Wei(129) · 6ªXiy. Wang(135) · 7ªS. Zhang(136) · 8ªX. Gao(150) · 9ª H. Shi(209) · 10ª X. Yao(226) · | ||