Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Zatch Bell!

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Zatch Bell!
金色のガッシュベル!!
(Konjiki no Gash!!)
Copertina del primo volume della seconda edizione italiana, raffigurante Kiyo Takamine (in alto) e Zatch Bell (in basso)
Genereavventura, commedia[1]
Manga
AutoreMakoto Raiku
EditoreShogakukan, Kōdansha
RivistaWeekly Shōnen Sunday (2001-2007), Bessatsu Shōnen Magazine (2011-2019)
Targetshōnen
1ª edizione10 gennaio 2001 – 26 dicembre 2007
Periodicitàsettimanale
Volumi33(completa)
Editore it.Play Media Company, Edizioni BD - J-Pop
1ª edizione it.18 aprile 2007(PMC)
5 novembre 2025(J-Pop) – in corso
Periodicità it.mensile
Volumi it.1 / 16Completa al 6%[2]
Serie TV anime
RegiaTetsuji Nakamura (ep. 1-100), Yukio Kaizawa (ep. 101-150)
ProduttoreAatsuya Takase, Hiroyuki Sakurada, Shinichi Ikeda, Takatoshi Hamano
Composizione serieAkatsuki Yamatoya, Hiroshi Hashimoto
Char. designKen Ootsuka
MusicheKô Ôtani
StudioToei Animation
1ª visione suFuji Television
1ª TV6 aprile 2003 – 26 marzo 2006
Episodi150(completa)
Rapporto4:3
Durata ep.30 min
1ª visione it. suCartoon Network, Boing
1ª visione it.7 gennaio 2008 – 6 aprile 2009(interrotta)
Episodi it.104 / 150Completa al 69%interrotta
Durata ep. it.20-25 min
Dialoghi it.Paolo Sala, Valentina Semprini
Studio dopp.it.Raflesia
Dir. dopp. it.Aldo Stella
Manga
Konjiki no Gash!! 2
AutoreMakoto Raiku
EditoreBirgdin Board Corp.
1ª edizione14 marzo 2022 – in corso
Volumi4(in corso)

Zatch Bell! (金色のガッシュベル!!?,Konjiki no Gasshu!!, lett. "Gash dorato!!") è una seriemanga edanimegiapponese creata daMakoto Raiku ed edita inGiappone dallaShogakukan nelloShonen Sunday. Il manga è iniziato nel gennaio 2001 e, dopo 33tankōbon, è terminato il 18 giugno 2008.

Nel 2002 il mangaZatch Bell! ha ricevuto il 48º premio Shogakukan nella categoria Shōnen.

La serieanimata è iniziata inGiappone il 6 aprile 2003 ed è terminata il 26 marzo 2006. InItalia è invece giunta il 7 gennaio 2008 sul canaleCartoon Network e replicata suBoing da settembre 2008; il doppiaggio italiano si basa sulla versione censurata statunitense, e come tale, solo 104 episodi su 150 sono stati doppiati e trasmessi.

Il 26 febbraio 2022 l'autore dell'opera Makoto Raiku ha ufficializzato sul suo profiloTwitter[3] l'annuncio di un nuovo manga intitolatoKonjiki no Gash!! 2 (Zatch Bell! 2). Quest'ultimo viene serializzato mensilmente in formadigitale dal 14 marzo 2022 e continua la storia narrata nella prima serie originale.

L'opera rientra nella top 100 manga più venduti al mondo con più di 23,8 milioni di copie in circolazione registrati nel 2017 solo in Giappone. Inoltre, si è classificato al 33º posto nella top 50 manga più apprezzati secondo la classifica della nota emittente televisiva giapponeseTV Asahi.

Trama

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Personaggi di Zatch Bell!.

Ogni 1000 anni, sullaTerra scendono 100 demoni (inItalia chiamatiMamodo) dotati di poteri straordinari, essi combattono una feroce guerra per prendere possesso del trono e diventare così, il Re dei demoni. Questi demoni, di sembianze simile ad esseri umani (anche se un po' più bassi) e mostri, sulla Terra non possono usare i propri poteri a loro piacimento come nel loro mondo, così portano con sé un libro magico, ognuno con un colore diverso, con dentro scritto in lingua sconosciuta, le formule per lanciare incantesimi. Ogni demone per combattere ha bisogno di un essere umano, l'unico in grado di leggere il proprio libro.

Ogni libro ha un colore diverso che rispecchia i tratti caratteristici delMamodo a cui appartiene, e ovviamente contiene differenti incantesimi basati sui vari tipi di potere.

Per far sì che l'essere umano riesca a leggere le formule del libro, deve legarsi emotivamente col demone. L'obiettivo di ogni demone sarà quello di bruciare il libro degli altri. Se il libro di un demone viene bruciato, questo perderà automaticamente il diritto a partecipare alla sfida e verrà rimandato nel mondo deiMamodo; l'ultimo demone rimasto, diventerà Re dei demoni.Il protagonista èZatch (in originaleGash), un demone di sei anni molto inesperto con gli incantesimi, che non ricorda nulla del suo mondo e non sa di essere un demone.

Zatch all'inizio, riesce a trovare il suo compagno ideale, uno studente liceale di 14 anni di nomeKiyomaro Takamine (in ItaliaKiyo), molto intelligente e, proprio a causa di questo, molto isolato da tutti e senza amici. All'inizio Zatch e Kiyo non andranno molto d'accordo, ma col passare del tempo, Kiyo si farà molti amici, proprio grazie a Zatch, e i due si legheranno sempre di più, fino a diventare migliori amici. Zatch, col proseguire della guerra, comprenderà di essere un demone e che, all'inizio della battaglia i suoi ricordi furono cancellati daZeno, suo fratello gemello; tenterà così di riacquistare i suoi ricordi con l'obiettivo di vincere la guerra e diventare un Re buono e generoso.

Media

[modifica |modifica wikitesto]

Manga

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Capitoli di Zatch Bell!.

Scritto e illustrato da Makoto Raiku,Zatch Bell (Konjiki no Gash!) iniziò la sua serializzazione sulla rivista diShogakukanWeekly Shōnen Sunday nel gennaio 2001. Nel dicembre 2005 la serie va in pausa a causa di un infortunio dell'autore alla mano.[4] La serie riprese la propria serializzazione sul numero 11 del 2006 diWeekly Shōnen Sunday nel mese di febbraio.[5] La serie finì la sua serializzazione il 26 dicembre 2008 con 323 capitoli.[1] I capitoli delmanga sono stati raccolti in 33tankōbon.[6][7] La serie fu licenziata per un'edizione in lingua inglese daViz Media.[8] In Italia la serie è stata inizialmente pubblicata daPlay Press dal 1º febbraio[9] al 15 maggio 2007[10], interrompendola al quarto volume. Il 1º agosto 2025 viene annunciata daEdizioni BD la riedizione italiana del manga, basata sui volumi dell'edizionekanzenban giapponese e che viene pubblicata a partire dal 5 novembre dello stesso anno sotto l'etichetta J-Pop.[11]

Nel marzo 2011 Makoto Raiku pubblicò nella rivistaBessatsu Shōnen Magazine diKodansha un capitolo one-shot diZatch Bell per promuovere la ripubblicazione del manga nel nuovo formatobunkōban.[12]

Nel 2019 è uscita una nuova edizione perfect edition del manga, caratterizzata da 16 volumi e nuove copertine disegnate appositamente.

Il 26 febbraio 2022 è stato annunciato un seguito intitolatoKonjiki no Gash!! 2 (Zatch Bell! 2), il quale viene serializzato mensilmente dal 14 marzo 2022in digitale[13][14].

Anime

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Episodi di Zatch Bell!.
Logo occidentale della serie

Gli episodi della serieanimeZatch Bell! sono diretti da Tetsuji Nakamura e Yukio Kaizawa e prodotti daToei Animation.[15] Gli episodi furono trasmessi suFuji Television tra il 6 aprile 2003 e il 26 marzo 2006, per un totale di 150 episodi.[16]Viz Media ottenne i diritti per la distribuzione al di fuori del Giappone per televisione, home video e per il merchandising dell'animeZatch Bell! da Toei Studio il 4 agosto 2005.[8] Successivamente Viz Media ha stretto un contratto conStudiopolis per creare l'adattamento inglese dell'anime e concesse la licenza per il merchandising diZatch Bell! a diverse compagnie.[17][18][19]

L'adattamento inglese dell'animeZatch Bell! debuttò sulla reteToonami di Cartoon Network il 5 marzo 2005 e la messa in onda si interruppe il 20 gennaio 2007 con settantasette episodi trasmessi. In Canada la reteYTV iniziò la messa in onda diZatch Bell! nel settembre 2005 e la concluse il 6 dicembre 2008 con l'episodio 104.[20] La serie fu pubblicata in 51 DVD daShogakukan tra il 19 novembre 2003 e il 7 marzo 2007 in Giappone.[21][22] A luglio 2009, tredici DVD dell'adattamento inglese sono stati pubblicati da Viz Media tra l'8 novembre 2005 e il 4 dicembre 2007.[23][24]

InItalia è stata importato l'adattamento inglese censurato dell'animeZatch Bell!. La trasmissione è avvenuta dal 7 gennaio 2008 sul canaleCartoon Network e successivamente replicata in chiaro suBoing da settembre 2008. Dei 150 episodi originali ne sono andati in onda solo 104.

Filler

[modifica |modifica wikitesto]

Saga di Grisor

[modifica |modifica wikitesto]

Lospecchio dei mamodo è un monile speciale capace di moltiplicare di 100 volte i poteri del mamodo che lo possiede. Nel Makai è vietato l'uso dello specchio, ma, pur sapendo questo, Grisor, un mamodo debole e vigliacco, lo ruba nella speranza di poterlo usare per vincere la battaglia che deciderà chi sarà il nuovo re; quando però fugge sullaTerra, lo specchio si rompe, dividendosi in tre parti, ognuna situata in un luogo diverso del pianeta. Quando Grisor riesce ad unire i tre pezzi (grazie al aiuto di un altro mamodo di nome Taglia & Incolla, Nya e alla sua compagna umana, Shiòn) ottiene un potere enorme, che però verrà arrestato dal Baou Zakeruga di Zatch, una volta che lo specchio si sarà rotto.

Saga di Magister

[modifica |modifica wikitesto]

Il mamodo chiamato "Magister" ("Maestro"), è uno dei cento mamodo destinati a combattere per il trono, ma che a causa di un imprevisto, invece che giungere sulla terra, si è trovato imprigionato in una sorta di dimensione parallela, situata a metà tra il mondo dei demoni e il nostro chiamato "intermondo", dove i mamodo che possiedono un libro possono lanciare incantesimi senza l'aiuto degli esseri umani, e dove finiscono i demoni che sono stati esiliati. Zatch e Kiyo, insieme aBrago - un mamodo dal libro nero di cui tutti hanno paura - e Sherry, la sua partner, verranno teletrasportati nel regno del Maestro, intenzionato ad utilizzare i loro strabilianti poteri per aprire una varco dimensionale che gli permetta di tornare nel Makai, e conquistarsi il diritto al trono con un esercito di ribelli.Zatch e Brago, nemici giurati, uniranno le forze e si alleeranno contro di lui, riuscendo infine a sventare il suo folle progetto e a tornare nel mondo degli umani.

Film

[modifica |modifica wikitesto]

Il demone non elencato no. 101

[modifica |modifica wikitesto]

Zatch, Kiyo, Tia, Megumi, Kanchome, Folgore e Ponygon dovranno affrontare Wiseman, il centunesimo mamodo. Questo mamodo si vuole vendicare perché ritiene che Zatch abbia barato per rubargli il posto nella lotta al trono. Infatti, quando il direttore della scuola per mamodo stava compilando i fogli dei mamodo che andranno sulla terra, Zatch colpisce con la palla da baseball il vetro della finestra, facendo entrare una folata di vento che manderà il foglio di Wiseman su di un albero, e il direttore, ritenendolo un segno del destino, autorizza Zatch ad entrare nella lotta al trono. Alla fine, si scopre che è stato davvero il destino, anche perché Zatch possedeva il potere del Baou, tramandato nella famiglia reale. L'impresa non sarà semplice, il mamodo infatti è in grado di assorbire gli incantesimi degli altri mamodo, rendendo il libro prosciugato di colore bianco. Ogni mamodo ha bisogno di un cuore umano per usare gli incantesimi. Se si immagina uno Ying-Yang un mamodo è metà del simbolo e l'umano la restante metà. Wiseman invece, era una sfera completa, quindi non ha bisogno di un umano specifico. Può cancellare i ricordi e le emozioni di chi tiene il libro, rendendolo capace di fare coppia con chiunque per sconfiggere definitivamente Wiseman verrà usato il Barudo Foruso: con l'aiuto di più mamodo Zatch creerà una fenice di luce che devasterà tutto ciò che troverà sul suo cammino. Wiseman assorbirà l'attacco ma l'energia sarà troppa da assorbire e il libro prenderà da solo fuoco, rimandando Wiseman nel mondo dei mamodo.

L'attacco dei Mechavulcan

[modifica |modifica wikitesto]

Kiyo viene rapito da un inventore pazzo, che ha costruito un esercito di Vulcan 300 meccanici. Zatch riesce a fare amicizia con l'unico Vulcan 300 buono, che lo ha aiutato contro la perfida Naomi. Nel frattempo Zatch, Kiyo, Tia, Megumi, Kanchome, Folgore, Ponygon e Sumbeam, devono combattere e distruggere un rombo di energia. L'inventore si oppone, ma Zatch non si arrenderà.

Videogiochi

[modifica |modifica wikitesto]

I seguenti videogiochi sono stati distribuiti anche al di fuori del Giappone:

I seguenti sono invece tuttora distribuiti solo in Giappone:

  • Konjiki no Gash Bell!: Yuujou Tag Battle
  • Konjiki no Gash Bell!! Go! Go! Mamono Fight!!
  • Konjiki no Gash Bell!! Unare! Yuujou no Zakeru
  • Konjiki no Gash Bell!! Unare! Yuujou no Zakeru 2
  • Konjiki no Gash Bell!! Unare! Yuujou no Zakeru Dream Tag Tournament
  • Konjiki no Gash Bell!! - Card Battle
  • Konjiki no Gash Bell!! Yūjō no Tag Battle Full Power

Doppiaggio

[modifica |modifica wikitesto]
PersonaggioDoppiatore giapponeseDoppiatore italiano
Zatch Bell (Gash Bell)Ikue Ōtani(ep. 1-140)
Konami Yoshida(ep. 141-150)
Jolanda Granato
Kiyo TakamineTakahiro SakuraiMassimo Di Benedetto
Suzy MizunoTomoko AkiyaTosawi Piovani
Federica Valenti(ep. 70)
Parco FolgoreHiroki TakahashiPaolo De Santis
KanchomeMasami KikuchiPatrizia Scianca
MegumiAi MaedaFrancesca Bielli
TiaRie KugimiyaSerena Clerici
Hana, madre di KiyoWakana YamazakiCinzia Massironi
SherryFumiko OrikasaAlessandra Karpoff
BragoKazunari KojimaDiego Baldoin
Ponygon (Schneider)Satomi KorogiFelice Invernici
Hiroshi YamanakaKazunari TanakaStefano Pozzi
IwajimaYusuke NumataLuca Bottale
KaneNorihisa MoriAlessandro Messina
ProfessoreRokurō NayaAntonello Governale
NaomiShihomi MizowakiDaniela Fava
PennyNaoko MatsuiEmanuela Pacotto
UriKosuke ToriumiDavide Albano
GrisorKaneta KimotsukiRiccardo Peroni
Stefano Albertini(trasformato)
Kafk SumbeamHozumi GoudaAlessandro Zurla
ZenoUrara TakanoJolanda Granato
DufortHikaru MidorikawaAndrea Bolognini
KidoAkemi OkamuraMonica Bonetto
TedJunko TakeuchiLuca Ghignone
KokoChinami NishimuraBenedetta Ponticelli
ZofisToshiko FujitaElisabetta Cesone
Dottor RebusRokuro NayaOliviero Corbetta
WonreiAkira IshidaLorenzo Scattorin
Ly-enHaruna IkezawaJenny De Cesarei
BariRyoutaro OkiayuMassimiliano Lotti
GustavUnshō IshizukaGianni Gaude
LailaRumi ShishidoCinzia Massironi
EarthHideyuki UmezuAlessandro Maria D'Errico.
EllyKonami YoshidaDaniela Fava
KoluluHōko KuwashimaMarcella Silvestri(ep. 6)
Sabrina Bonfitto(alcuni ep. nei flashback)
LoriYuka ImaiLaura Brambilla
MarussJunko TakeuchiRenato Novara
Belgim E.C.Shigeru ChibaPietro Ubaldi
DannyKappei YamaguchiFederico Zanandrea
Mr. GoldoMario Scarabelli
Roberto VileMarco Balzarotti
FeinDaniele Demma
SeinLorenzo Scattorin
ApolloRuggero Andreozzi
KoryDavide Albano
StenDiego Sabre
ShinPietro Ubaldi
EidoLuca Ghignone
HydeSimona Biasetti
EshrosDavide Garbolino
VictoreamAntonello Governale
RobnosRenata Bertolas
PurioRenato Novara
RupaDania Cericola
LukeOliviero Corbetta
HosokawaGianluca Iacono
JemLoretta Di Pisa
ShionElisabetta Spinelli
MajirouPietro Ubaldi
GensouMaurizio Merluzzo
ReycomIrene Scalzo
SuginoCinzia Massironi

Censura

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Adattamento e censura degli anime negli Stati Uniti d'America.

Nel doppiaggio originale (giapponese), Zatch si chiama "Gash", ma gli adattatori americani l'hanno cambiato, dato che il termine "Gash" significa "squarcio", "ferita".La canzone di FolgoreChichi Wo Moge è stata totalmente modificata conHey Hey Let's Dance All Day, di conseguenza inItalia conEhi Ehi balliamo così perché la canzone era totalmente incentrata sulseno femminile.Inizialmente Zatch andava in gironudo, ma la censura americana gli ha aggiunto deiboxer.

In Giappone il sesso di Zofis non è specificato, anche se l'autore ha detto che è maschio. NegliStati Uniti e di conseguenza in Italia è considerato di sesso maschile.

Accoglienza

[modifica |modifica wikitesto]

Nel sondaggio Manga Sōsenkyo 2021 indetto daTV Asahi, 150 000 persone hanno votato la loro top 100 delle serie manga eZatch Bell! si è classificata al 33º posto[25].

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ab(EN)Zatch Bell Manga Ends After 7 Years, 323 Installments, suanimenewsnetwork.com,Anime News Network, 28 dicembre 2007.URL consultato il 10 giugno 2013.
  2. ^Play Media Company distribuì i primi quattro volumi corrispondenti agli originali, interrompendone però la pubblicazione.
  3. ^(JA) 雷句誠 [raikumakoto],お知らせです。😅 クリックすると、勇壮な音楽も流れます。😊, suX, 26 febbraio 2022(archiviato il 26 febbraio 2022).
  4. ^(EN)Zatch Bell on Hiatus, suanimenewsnetwork.com,Anime News Network, 8 dicembre 2005.URL consultato il 10 giugno 2013.
  5. ^(EN)Konjiki no Gash Resumes Serialization, suanimenewsnetwork.com,Anime News Network, 20 febbraio 2006.URL consultato il 10 giugno 2013.
  6. ^(JA)小学館: コミック 「金色のガッシュ!! 1」 (lett. Zatch Bell! Vol. 1), suskygarden.shogakukan.co.jp,Shogakukan.URL consultato il 10 giugno 2013(archiviato dall'url originale il 12 gennaio 2013).
  7. ^(JA)小学館: コミック 「金色のガッシュ!! 33」 (lett. Zatch Bell! Vol. 33), suskygarden.shogakukan.co.jp,Shogakukan.URL consultato il 10 giugno 2013(archiviato dall'url originale l'11 gennaio 2013).
  8. ^abViz Media to releases Manga & Anime Series for Zatch Bell!, suviz.com,Viz Media.URL consultato il 19 agosto 2009(archiviato dall'url originale il 19 agosto 2009).
  9. ^Zatchbell! 1, suanimeclick.it,AnimeClick.it.URL consultato il 24 luglio 2018.
  10. ^Zatchbell! 4, suanimeclick.it,AnimeClick.it.URL consultato il 24 luglio 2018.
  11. ^ Albrechtseele,J-POP Manga annuncia Zatch Bell!! di Makoto Raiku, suAnimeClick.it, 1º agosto 2025.URL consultato il 1º agosto 2025.
  12. ^(EN)Gash/Zatch Bell Gets New 1-Shot Manga in March, suanimenewsnetwork.com, Anime News Network, 10 febbraio 2011.URL consultato il 10 giugno 2013.
  13. ^(EN) Egan Loo,Konjiki no Gash/Zatch Bell! Manga Gets New Series in Mid-March, inAnime News Network, 26 febbraio 2022.URL consultato il 2 marzo 2022.
  14. ^ Marco Strignano,Zach Bell tornerà con un sequel!, inMangaForever, 1º marzo 2022.URL consultato il 2 marzo 2022.
  15. ^Konjiki no Gash Bell!! staff list, sutoei-anim.co.jp,Toei Animation.URL consultato l'11 giugno 2013(archiviato il 15 luglio 2009).
  16. ^Konjiki no Gash Bell!! episode list, sutoei-anim.co.jp,Toei Animation.URL consultato il 14 luglio 2009(archiviato il 15 luglio 2009).
  17. ^(EN)Bandai's 'Zatch Bell! TCG', suicv2.com.URL consultato l'11 giugno 2013.
  18. ^(EN)Zatch Bell Apparel License Granted, suicv2.com.URL consultato l'11 giugno 2013.
  19. ^(EN)Mattel Plans Full Zatch Bell Line, suicv2.com.URL consultato l'11 giugno 2013.
  20. ^Viz Media to releases Manga & Anime Series for Zatch Bell!, suviz.com,Viz Media.URL consultato il 19 agosto 2009(archiviato dall'url originale il 19 agosto 2009).
  21. ^(JA)金色のガッシュベル!! 1, suamazon.co.jp, Amazon.com.URL consultato l'11 giugno 2013.
  22. ^(JA)金色のガッシュベル!! Level-3 17, suamazon.co.jp, Amazon.com.URL consultato l'11 giugno 2013.
  23. ^(EN)Zatch Bell!, Vol. 1: The Lightning Boy From Another World (2005), suamazon.com.URL consultato l'11 giugno 2013.
  24. ^(EN)Zatch Bell! – Vol. 13, suamazon.com.URL consultato l'11 giugno 2013.
  25. ^(JA)テレビ朝日『国民15万人がガチで投票!漫画総選挙』ランキング結果まとめ! 栄えある1位に輝く漫画は!?, inAnimate, 3 gennaio 2021, p. 2.URL consultato il 24 aprile 2021.

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Weekly Shōnen Sunday
Serie attualmente pubblicate
Ad Astra per Aaspera ·Amano Megumi wa Sukidarake! ·Aozakura ·La leggenda di Arata ·Ariadne in the Blue Sky ·Be blues! ·Yofukashi no uta ·Detective Conan ·Daiku no hatō ·Detective Conan: Zero's Tea Time ·Così carina - Fly Me to the Moon ·Frieren - Oltre la fine del viaggio ·Hoankan Evans no Uso: Dead or Love ·Agente 008 ·Komi Can't Communicate ·Kaito Kid ·Maiko-san chi no Makanai-san ·Major 2nd ·MAO ·Ponkotsu-chan Kenshōchū ·Ryū to Ichigo ·Sleepy Princess in the Demon Castle ·Sōbōtei Kowasubeshi ·Switch ·Tokachi Hitoribocchi Nōen ·Yōkai Giga ·Zettai karen children
Manga pubblicati in passato
V · D · M
Serie animateToei Animation
Anni 1960Ōkami shōnen Ken (1963–1965) ·Hustle Punch (1965–1966) ·Rainbow Sentai Robin (1966–1967) ·Sally la maga (1966–1968) ·Kitaro dei cimiteri (1968–1969) ·Cyborg 009 (1968) ·Sabu to Ichi torimono hikae (1968–1969) ·Lo specchio magico (1969–1970) ·L'Uomo Tigre (1969–1971)
Anni 1970Kick no oni (1970–1971) ·Una sirenetta fra noi (1970–1971) ·Hela Supergirl (1971–1972) ·Kitaro dei cimiteri (1971–1972) ·Chappy (1972) ·Devilman (1972–1973) ·Calimero (1972–1975) ·Mazinga Z (1972–1974) ·Babil Junior (1973) ·Microsuperman (1973) ·Cybernella (1973–1974) ·Dororon Enma-kun (1973–1974) ·Cutie Honey (1973–1974) ·Bia - La sfida della magia (1974–1975) ·Getter Robot (1974–1975) ·Il Grande Mazinga (1974–1975) ·Getter Robot G (1975–1976) ·UFO Robot Goldrake (1975–1977) ·Jeeg robot d'acciaio (1975–1976) ·Ikkyusan il piccolo bonzo (1975–1982) ·Gaiking il robot guerriero (1976–1977) ·Gakeen - Magnetico robot (1976–1977) ·Candy Candy (1976–1979) ·Capitan Jet (1977) ·Danguard (1977–1978) ·Chōjin Sentai Balatack (1977–1978) ·Grand Prix e il campionissimo (1977–1978) ·Capitan Harlock (1978–1979) ·Starzinger (1978–1979) ·Galaxy Express 999 (1978–1981) ·Capitan Futuro (1978–1979) ·Lulù l'angelo tra i fiori (1979–1980) ·Cyborg - I nove supermagnifici (1979–1980) ·Daltanious (1979–1980) ·La spada di King Arthur (1979–1980)
Anni 1980L'uccellino azzurro (1980) ·Lalabel (1980–1981) ·Forza Sugar (1980–1981) ·God Sigma (1980–1981) ·Golion (1981–1982) ·Hello Sandybell (1981) ·Piccole donne (1981) ·Il dr. Slump & Arale (1981–1986) ·La regina dei mille anni (1981–1982) ·Uomo Tigre II (1981–1982) ·I fantastici viaggi di Fiorellino (1981–1982) ·Kikō kantai Dairugger XV (1982–1983) ·Sun College (1982–1984) ·Capitan Harlock SSX - Rotta verso l'infinito (1982–1983) ·Kiss Me Licia (1983–1984) ·Arbegas (1983–1984) ·Kinnikuman (1983–1986) ·Stop!! Hibari-kun! (1983–1984) ·Wingman (1984–1985) ·Memole dolce Memole (1984) ·Laserion (1984–1985) ·Gu-Gu Ganmo (1984–1985) ·Transformers (1984–1987) ·Ken il guerriero (1984–1987) ·GeGeGe no Kitarō (1985–1988) ·Maple Town - Un nido di simpatia (1986–1987) ·Dragon Ball (1986–1989) ·Ginga: Nagareboshi Gin (1986) ·I Cavalieri dello zodiaco (1986–1989) ·Evviva Palm Town (1987) ·Transformer - The Headmasters (1987–1988) ·Milly - Un giorno dopo l'altro (1987–1988) ·Tatakae!! Ramenman (1988) ·Classe di ferro (1988) ·Milly - Un giorno dopo l'altro (1988–1989) ·Transformer - Chōjin Masterforce (1988) ·Un mondo di magia (1988–1989) ·Tatakae! Chō robot seimeitai Transformer - Victory (1989) ·Akuma-kun (1989–1990) ·Shin Bikkuriman (1989–1990) ·Dragon Ball Z (1989–1996) ·Un regno magico per Sally (1989–1991)
Anni 1990Magical Talroot-kun (1990–1992) ·Getter Robot Go (1991–1992) ·Kinnikuman: Kinniku-sei Ōi Sōdatsu-hen (1991–1992) ·Dragon Quest (1991–1992) ·Sailor Moon (1992–1997) ·Una miss scacciafantasmi (1993–1994) ·Slam Dunk (1993–1996) ·Alé alé alé o-o (1993–1994) ·Piccoli problemi di cuore (1994–1995) ·Curiosando nei cortili del cuore (1995–1996) ·Le fiabe più belle (1995–1996) ·GeGeGe no Kitarō (1996–1998) ·Dragon Ball GT (1996–1997) ·Jigoku sensei Nūbē (1996–1997) ·Mille emozioni tra le pagine del destino per Marie-Yvonne (1996–1997) ·Cutie Honey Flash (1997–1998) ·Kindaichi shōnen no jikenbo (1997–2000) ·Luna principessa argentata (1997–1999) ·Dr. Slump (1997–1999) ·Yu-Gi-Oh! (1998) ·Stilly e lo specchio magico (1998–1999) ·Magica Doremì (1999–2000) ·Jeanne, la ladra del vento divino (1999–2000) ·Digimon Adventure (1999–2000) ·One Piece (1999–)
Anni 2000Shinzo (2000) ·Ma che magie Doremì (2000–2001) ·Digimon Adventure 02 (2000–2001) ·Doredò Doremì (2001–2002) ·Digimon Tamers (2001–2002) ·Kanon (2002) ·Mille magie Doremì (2002–2003) ·Digimon Frontier (2002–2003) ·Nadja (2003–2004) ·Air Master (2003) ·Zatch Bell! (2003–2006) ·Bobobo-bo Bo-bobo (2003–2005) ·Pretty Cure (2004–2005) ·Ultimate Muscle (2004–2006) ·Beet - Vandel Buster (2004–2005) ·Ring ni kakero (2004) ·Pretty Cure Max Heart (2005–2006) ·Beet the Vandel Buster: Excellion (2005–2006) ·Gaiking - Legend of Daiku-Maryu (2005–2006) ·Ayakashi: Japanese Classic Horror (2006) ·Pretty Cure Splash Star (2006–2007) ·Digimon Savers (2006–2007) ·Air Gear (2006) ·Ring ni Kakero 1: Nichibei Kessen-hen (2006) ·Binbō shimai monogatari (2006) ·PPG Z - Superchicche alla riscossa (2006–2007) ·Happy Lucky Bikkuriman (2006–2007) ·Yes! Pretty Cure 5 (2007–2008) ·Kitaro dei cimiteri (2007–2009) ·Lovely Complex (2007) ·Mononoke (2007) ·Hakaba Kitarō (2008) ·Yes! Pretty Cure 5 GoGo! (2008–2009) ·Fresh Pretty Cure! (2009–2010) ·Marie & Gali (2009–2010) ·Dragon Ball Kai (2009–2011)
Anni 2010HeartCatch Pretty Cure! (2010–2011) ·Marie & Gali ver.2.0 (2010–2011) ·Ringu ni kakero 1 - Chapter III: Eidō ~Shadow~ Hen (2010) ·Digimon Fusion Battles (2010–2012) ·Suite Pretty Cure (2011–2012) ·Toriko (2011–2014) ·Ringu ni kakero 1 - Chapter IV: Sekai Taikai-hen (2011) ·Glitter Force (2012–2013) ·Saint Seiya Ω (2012–2014) ·Driland (2012–2013) ·Glitter Force Doki Doki (2013–2014) ·Tanken Driland: Sennen no Mahō (2013–2014) ·Kyōsōgiga (2013) ·Robot Girls Z (2014) ·HappinessCharge Pretty Cure! (2014–2015) ·Pretty Guardian Sailor Moon Crystal (2014–2016) ·Disk Wars: Avengers (2014–2015) ·Kindaichi shōnen no jikenbo R (2014–2016) ·World Trigger (2014–2022) ·Go! Princess Pretty Cure (2015–2016) ·Dragon Ball Super (2015–2018) ·Miraculous - Le storie di Ladybug e Chat Noir (2015–) ·Witchy Pretty Cure! (2016–2017) ·Digimon Universe: Appli Monsters (2016–2017) ·Tiger Mask W (2016–2017) ·KiraKira Pretty Cure À La Mode (2017–2018) ·Kado: The Right Answer (2017) ·HUGtto! Pretty Cure (2018–2019) ·GeGeGe no Kitarō (2018–2020) ·Star Twinkle Pretty Cure (2019–2020)
Anni 2020Healin' Good Pretty Cure (2020–2021) ·Digimon Adventure: (2020–2021) ·Dragon Quest: L'avventura di Dai (2020–2022) ·Tropical-Rouge! Pretty Cure (2021–2022) ·Digimon Ghost Game (2021–2023) ·Delicious Party Pretty Cure (2022–2023) ·Hirogaru Sky! Pretty Cure (2023–2024) ·Power of Hope: Pretty Cure Full Bloom (2023) ·Wonderful Pretty Cure! (2024-2025) ·Dragon Ball Daima (2024) ·Witchy Pretty Cure!!: Mirai Days (2025) ·You and Idol Pretty Cure (2025-) ·Digimon Beatbreak (2025-)
Controllo di autoritàVIAF(EN181744347 ·LCCN(ENno2010012289 ·BNE(ESa5112754(data)
  Portale Anime e manga: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di anime e manga
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Zatch_Bell!&oldid=147743976"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp