Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Zandobbio

Coordinate:45°41′18″N 9°51′09″E45°41′18″N,9°51′09″E (Zandobbio)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Zandobbio
comune
Zandobbio – Stemma
Zandobbio – Bandiera
Zandobbio – Veduta
Zandobbio – Veduta
Panorama
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Lombardia
Provincia Bergamo
Amministrazione
SindacoMosè Parigi (Cambiare Insieme) dall'8-6-2024
Territorio
Coordinate45°41′18″N 9°51′09″E45°41′18″N,9°51′09″E (Zandobbio)
Altitudine278 m s.l.m.
Superficie6,43km²
Abitanti2 717[1] (31-7-2025)
Densità422,55 ab./km²
FrazioniSelva
Comuni confinantiCredaro,Entratico,Foresto Sparso,Trescore Balneario,Villongo
Altre informazioni
Cod. postale24060
Prefisso035
Fuso orarioUTC+1
CodiceISTAT016244
Cod. catastaleM144
TargaBG
Cl. sismicazona 3(sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 464GG[3]
Nome abitantizandobbiesi
Patronosan Giorgio Martire
Giorno festivo23 aprile
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Zandobbio
Zandobbio
Zandobbio – Mappa
Zandobbio – Mappa
Posizione del comune di Zandobbio nella provincia di Bergamo
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Zandobbio[ʣanˈdɔbːjo] (Zandòbe[zanˈdɔbɛ] indialetto bergamasco[4][5]) è uncomune italiano di 2 717 abitanti[1] dellaprovincia di Bergamo inLombardia. Situato sulla sinistra orografica del fiumeCherio, inVal Cavallina, dista circa 17 chilometri a est delcapoluogo orobico.

Geografia fisica

[modifica |modifica wikitesto]

Territorio

[modifica |modifica wikitesto]

Questo paese, posizionato in una valletta laterale allaval Cavallina, si incunea fino al colle alla cui sommità è posto il Santuario di San Giovanni delle Formiche (che si trova in territorio diForesto Sparso), ha origini che si spingono fino ai tempi dell'Impero romano.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Storia della Lombardia.
Il centro storico del paese

Già all'epoca dell'Impero romano il paese aveva infatti acquisito una grande notorietà per via delle cave di dolomia bianca presenti sul proprio territorio, sfruttate già da allora.

La dolomia, di colore tra il bianco e il rosa, è stata utilizzata per la realizzazione di numerose opere, anche al di fuori dei confini nazionali, tra cui spiccano laBiblioteca Angelo Mai e laPorta San Giacomo, entrambe situate nella città diBergamo.

Simboli

[modifica |modifica wikitesto]

Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 27 giugno 1983.[6]

«Partito: nel primo di rosso, allatorre d'argento, chiusa, finestrata e murata di nero, merlata di quattro alla guelfa; nel secondo d'oro, allacolonna di marmo di rosso al naturale, cimata da tre spighe di frumento d'argento, postea ventaglio. Ornamenti esteriori da Comune.»

La torre è simbolo del paese e delle sue vicende feudali; la colonna simboleggia la produzione dei rinomati marmi rosati estratti dalle montagne bergamasche; le spighe vogliono ricordare la dedizione all'attività agricola.[7]

Il gonfalone è un drappo partito di giallo e di rosso.

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica |modifica wikitesto]

Lachiesa parrocchiale locale, dedicata aSan Giorgio, costruita nelXVI secolo e poi ristrutturata nelXVIII secolo daGiovan Battista Caniana, è ovviamente realizzata con il pregiato marmo locale. I fratelli scultoriAndrea e Gian Giacomo Manni vi realizzarono l'altare maggiore e idue altari laterali intorno al1725 circa.

Come in tutti i paesi limitrofi dellaVal Cavallina, ilMedioevo ha lasciato segni tangibili nel borgo di Zandobbio: a esempio, la disposizione stessa del paese, che si sviluppa longitudinalmente e presenta resti di fortificazioni, tra cui una torre medievale situata proprio nel mezzo del centro abitato.

Ma l'opera architettonica di maggior rilievo è lachiesa di San Giorgio in Campis.

Lachiesa di San Giorgio in Campis

Posta a margine del locale cimitero, la chiesa risale all'incirca all'XI secolo e, nonostante i numerosi rifacimenti, presenta ancora una struttura in stile romanico.

Le principali caratteristiche che identificano questo edificio sacro sono il suo soffitto a due archi, il pulpito, ma soprattutto il campanile a bifore e gli affreschi, in stile bizantino, attribuibili a un periodo compreso tra ilX e l'XI secolo.

La sacrestia dell'edificio fu anche adibita, nel corso delXIX secolo, a camera mortuaria del cimitero stesso. Sono infatti state ritrovate iscrizioni funerarie e lapidi (sia incise che dipinte) risalenti alXV secolo.

Nel territorio comunale si può trovare anche lachiesa parrocchiale di Sant'Anna, in frazioneSelva, edificata nel 1736. Nel 1961 la chiesa diventò sede dellaparrocchia, con decreto del vescovo di Bergamo, staccandosi da quella di Zandobbio.

Come nel vicino comune diTrescore Balneario, anche qui venne aperto uno stabilimento termale.L'opera, costruita dal conte Guido Beroa e circondata da un parco di piante secolari, venne inaugurata all'inizio delXIX secolo, ed è stata dismessa nel corso delXX secolo. Purtroppo, da molti anni il complesso versa ormai in uno stato di completo abbandono, nonostante la rilevante posizione del luogo, situato proprio all'ingresso del paese e a poca distanza dalle terme di Trescore.[8]

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Evoluzione demografica

[modifica |modifica wikitesto]

Abitanti censiti[9]

Ricorrenze

[modifica |modifica wikitesto]
  • 23 aprile: Festa patronale di San Giorgio a Zandobbio: mercatino dell'artigianato e musica nel centro storico.
  • 26 luglio: Festa patronale di Sant'Anna nella frazione Selva.

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]

Sindaco, Mariangela Antonioli (lista civica) dall'8 giugno 2009

ElezioneFine caricaSindacoListaVoti%SeggiNoteAvversarioLista avversarioVoti%Seggi
12/06/20048/06/2009Marchesi LuigiInsieme per Zandobbio52235.498

Valenti Maurizio

Plebani Pietro

Lista civica

Lega Nord

518

431

35.21

29.30

2

2

8/06/200926/05/2014Antonioli MariangelaL'Altra Zandobbio84452.88

Sergio Vescovi

Walter Cerimbelli

Insieme per Zandobbio

PDL - Lega Nord

432

324

27

20.2

2

2

26/05/201426/05/2019Antonioli Mariangela
L'Altra Zandobbio114880.567

Franco Calegari

Zandobbio paese vivo

277

19.43

3

26/05/2019in caricaAntonioli Mariangela
L'Altra Zandobbio96966,557Bordogna

Damiano

Il bene in

comune

48733,453


Sport

[modifica |modifica wikitesto]

La principale società sportiva del Comune è il G.S.O. Zandobbio, operante nel calcio (la prima squadra milita inTerza Categoria), nella pallavolo, nel podismo e nel ciclismo.

Nella frazioneSelva di Zandobbio sono cresciuti i gemelliDamiano eCristian Zenoni, noti ex calciatori, cresciuti nelle file dell'Atalanta Bergamasca Calcio, società che li ha lanciati nel calcio professionistico.

Sempre nel calcio professionistico milita oraSimone Colombi, a sua volta lui cresciuto nel settore giovanile dell'Atalanta.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abBilancio demografico mensile anno 2025 (dati provvisori), sudemo.istat.it,ISTAT.
  2. ^Classificazione sismica (XLS), surischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), inLegge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A,Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151.URL consultato il 25 aprile 2012(archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ Carmelo Francia, Emanuele Gambarini (a cura di),Dizionario italiano-bergamasco, Torre Boldone, Grafital, 2001,ISBN 88-87353-12-3.
  5. ^ AA. VV.,Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, p. 717,ISBN 88-11-30500-4.
  6. ^Zandobbio, suArchivio Centrale dello Stato.URL consultato il 23 febbraio 2023.
  7. ^Zandobbio, suStemmi dei comuni bergamaschi.URL consultato il 23 febbraio 2023.
  8. ^Zandobbio quarant'anni di autonomia p.38
  9. ^Dati tratti da:

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Italia (bandiera)Comuni dellaprovincia di Bergamo
Adrara San Martino ·Adrara San Rocco ·Albano Sant'Alessandro ·Albino ·Algua ·Almenno San Bartolomeo ·Almenno San Salvatore ·Almè ·Alzano Lombardo ·Ambivere ·Antegnate ·Arcene ·Ardesio ·Arzago d'Adda ·Averara ·Aviatico ·Azzano San Paolo ·Azzone ·Bagnatica ·Barbata ·Bariano ·Barzana ·Bedulita ·Berbenno ·Bergamo ·Berzo San Fermo ·Bianzano ·Blello ·Bolgare ·Boltiere ·Bonate Sopra ·Bonate Sotto ·Borgo di Terzo ·Bossico ·Bottanuco ·Bracca ·Branzi ·Brembate ·Brembate di Sopra ·Brignano Gera d'Adda ·Brumano ·Brusaporto ·Calcinate ·Calcio ·Calusco d'Adda ·Calvenzano ·Camerata Cornello ·Canonica d'Adda ·Capizzone ·Capriate San Gervasio ·Caprino Bergamasco ·Caravaggio ·Carobbio degli Angeli ·Carona ·Carvico ·Casazza ·Casirate d'Adda ·Casnigo ·Cassiglio ·Castel Rozzone ·Castelli Calepio ·Castione della Presolana ·Castro ·Cavernago ·Cazzano Sant'Andrea ·Cenate Sopra ·Cenate Sotto ·Cene ·Cerete ·Chignolo d'Isola ·Chiuduno ·Cisano Bergamasco ·Ciserano ·Cividate al Piano ·Clusone ·Colere ·Cologno al Serio ·Colzate ·Comun Nuovo ·Corna Imagna ·Cornalba ·Cortenuova ·Costa Serina ·Costa Valle Imagna ·Costa Volpino ·Costa di Mezzate ·Covo ·Credaro ·Curno ·Cusio ·Dalmine ·Dossena ·Endine Gaiano ·Entratico ·Fara Gera d'Adda ·Fara Olivana con Sola ·Filago ·Fino del Monte ·Fiorano al Serio ·Fontanella ·Fonteno ·Foppolo ·Foresto Sparso ·Fornovo San Giovanni ·Fuipiano Valle Imagna ·Gandellino ·Gandino ·Gandosso ·Gaverina Terme ·Gazzaniga ·Ghisalba ·Gorlago ·Gorle ·Gorno ·Grassobbio ·Gromo ·Grone ·Grumello del Monte ·Isola di Fondra ·Isso ·Lallio ·Leffe ·Lenna ·Levate ·Locatello ·Lovere ·Lurano ·Luzzana ·Madone ·Mapello ·Martinengo ·Medolago ·Mezzoldo ·Misano di Gera d'Adda ·Moio de' Calvi ·Monasterolo del Castello ·Montello ·Morengo ·Mornico al Serio ·Mozzanica ·Mozzo ·Nembro ·Olmo al Brembo ·Oltre il Colle ·Oltressenda Alta ·Oneta ·Onore ·Orio al Serio ·Ornica ·Osio Sopra ·Osio Sotto ·Pagazzano ·Paladina ·Palazzago ·Palosco ·Parre ·Parzanica ·Pedrengo ·Peia ·Pianico ·Piario ·Piazza Brembana ·Piazzatorre ·Piazzolo ·Pognano ·Ponte Nossa ·Ponte San Pietro ·Ponteranica ·Pontida ·Pontirolo Nuovo ·Pradalunga ·Predore ·Premolo ·Presezzo ·Pumenengo ·Ranica ·Ranzanico ·Riva di Solto ·Rogno ·Romano di Lombardia ·Roncobello ·Roncola ·Rota d'Imagna ·Rovetta ·San Giovanni Bianco ·San Paolo d'Argon ·San Pellegrino Terme ·Sant'Omobono Terme ·Santa Brigida ·Sarnico ·Scanzorosciate ·Schilpario ·Sedrina ·Selvino ·Seriate ·Serina ·Solto Collina ·Solza ·Songavazzo ·Sorisole ·Sotto il Monte Giovanni XXIII ·Sovere ·Spinone al Lago ·Spirano ·Stezzano ·Strozza ·Suisio ·Taleggio ·Tavernola Bergamasca ·Telgate ·Terno d'Isola ·Torre Boldone ·Torre Pallavicina ·Torre de' Busi ·Torre de' Roveri ·Trescore Balneario ·Treviglio ·Treviolo ·Ubiale Clanezzo ·Urgnano ·Valbondione ·Val Brembilla ·Valbrembo ·Valgoglio ·Valleve ·Valnegra ·Valtorta ·Vedeseta ·Verdellino ·Verdello ·Vertova ·Viadanica ·Vigano San Martino ·Vigolo ·Villa d'Adda ·Villa d'Almè ·Villa d'Ogna ·Villa di Serio ·Villongo ·Vilminore di Scalve ·Zandobbio ·Zanica ·Zogno
Comuni della Lombardia
  Portale Bergamo: accedi alle voci di Wikipedia su Bergamo e sul suo territorio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Zandobbio&oldid=146676801"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp