Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Zack de la Rocha

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Zack de la Rocha
Zack de la Rocha al Coachella nel2007
NazionalitàStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
GenereRap metal[1][2]
Alternative metal[1][2]
Hardcore punk[3]
Post-hardcore[2]
Political hip hop
Hip hop
Funk metal
Periodo di attività musicale1990 – in attività
Gruppi attualiRage Against the Machine
One Day as a Lion
Gruppi precedentiInside Out
Album pubblicati6
Studio4
Live2
Sito ufficiale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Zack de la Rocha, nome d'arte diZacarías Manuel de la Rocha (Long Beach,12 gennaio1970), è unrapper,cantautore eattivistastatunitense di originimessicane, famoso per il suo ruolo dicantante neiRage Against the Machine e membro anche del gruppoOne Day as a Lion, attualmente collabora con iRun the Jewels.

Nel 2006 la rivistaHit Parader lo ha inserito nella sua lista dei 100 migliori cantanti metal di tutti i tempi alla posizione numero 38.[4]

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Primi anni

[modifica |modifica wikitesto]

È di originiinglesi,irlandesi,olandesi,tedesche,spagnole enative messicane.

La sua storia ha inizio adIrvine, inCalifornia, dove si ritrovò ad essere un giovane ispanico in un'area che durante glianni settanta eottanta era popolata prevalentemente da bianchi. Suopadre, Roberto de la Rocha, detto "Beto", era un conosciuto artista visualemessicano-americano, famoso soprattutto per i suoimurales che ritraevano in maggior parteagricoltori dell'eraZapatista, mentre suamadre era invece una dottoressa inantropologia di origini tedesco-irlandesi.[5] I suoi genitori si separarono quando lui aveva sei anni e iniziò a dividere il tempo fra i due fino all'età di 13 anni, quando suo padre subì un tremendo esaurimento nervoso che portò le sue idee religiose cristiane agli estremi. Zack si ritrovò quindi, in un momento di follia del padre, a dover distruggere i suoi lavori. Non riuscendo a sopportare questo stato di cose, si trasferì in pianta stabile a vivere con la madre aIrvine, inCalifornia, che in seguito descriverà come "una delle città piùrazziste immaginabili".[6][7]

Durante gli anni successivi, Zack ritrovò il senso dirabbia e isolamento che lo pervadeva, ascoltando gruppihardcore punk comeMinor Threat,Black Flag eBad Religion. Fu così che entrò a far parte della sua prima band, gliHardstance, nella quale oltre a cantare suonava anche lachitarra. La band successivamente mutò il nome inInside Out, e iniziò ad avere un discreto seguito nell'ambito locale. La band pubblicò anche unEP,No Spiritual Surrender, suRevelation Records nel1990.[8][9]

Cresciuto in un'area dove vivevano tanti bianchi ma pochissimi messicani, Zack fu segnato fin dall'infanzia dalle ingiustizie subite per via di discriminazioni e razzismo. Crescendo, sviluppa forti ideali politici tendenti alradicalismo che influenzeranno parecchio i suoi testi.[6]

Rage Against the Machine

[modifica |modifica wikitesto]

Più avanti iniziò ad interessarsi all'hip hop, seguendo artisti comeKRS-One eRun DMC. Nello stesso periodo conobbeTom Morello, con il quale iniziò una collaborazione sia musicale che intellettuale, e da qui prese vita nel1991 il progetto deiRage Against the Machine, esperienza che porterà de la Rocha e il resto del quartetto a diventare uno dei gruppi musicali più impegnati politicamente, tra quelli trasmessi dalleradio e daMTV.[8]

Infatti, subito dopo la formazione della band, de la Rocha diventò uno dei "combattenti" per le cause libertarie più in vista di tutto il mondo.[10] Il video diFreedom tratto dal primo album dei RATM, espone la situazione diLeonard Peltier, unnativo americano accusato dell'omicidio di dueagenti dell'FBI. Successivamente de la Rocha diventa il portavoce del movimento Free Mumia Abu-Jamal, movimento nato per la liberazione appunto diMumia Abu-Jamal,giornalista e attivista politico, condannato per l'omicidio di unpoliziotto. Si fece anche carico di portare avanti la causa del padre, in supporto ai ribelli dell'EZLN inMessico.[6][11]

Questa attività lo porterà fino a testimoniare alleNazioni Unite contro il trattamento riservato dagliStati Uniti a Mumia Abu-Jamal. La musica e i messaggi espressi dalla band, diventano per lui così importanti, che non considererà un successo un album se esso non porterà a tangibili cambiamenti dal punto di vista politico. Nonostante i due album successivi a quello di esordio si posizionino alla prima posizione nelle classifiche, non riescono a portare secondo lui a nessun cambiamento politico.[7]

La separazione dal gruppo

[modifica |modifica wikitesto]

Negli anni successivi diventò sempre più irrequieto, per il fatto di non essere riuscito ad ottenere quello che sperava. Iniziò quindi a stringere collaborazioni con artisti comeKRS-One eChuck D.[11] Verso la fine del2000, arrivò quindi a separarsi dai Rage Against the Machine, per motivazioni sempre legate agli obiettivi che si era prefissato.[6][8]

Attivismo, carriera solista

[modifica |modifica wikitesto]

Successivamente al distacco dai RATM, ha continuato la sua attività per le cause libertarie.[8]

In ambito musicale, da solista ha pubblicato solo un singolo inciso conDJ Shadow, dal titoloMarch of Death, pezzo scritto perprotesta contro laguerra in Iraq, e ha partecipato con il pezzoWe Want it All allacompilationSongs and Artists that Inspired Fahrenheit 9/11. Ha inoltre collaborato su album di artistihip hop, comeSaul Williams e iBlackalicious.[9]

Nel settembre del2016 pubblica il singoloDigging for windows.[12]

Riunione dei Rage Against the Machine

[modifica |modifica wikitesto]

Il 29 aprile2007 i Rage Against The Machine parteciparono alCoachella Valley Music and Arts Festival. La reunion fu seguita da altri sette concerti negli Usa durante il 2007, e da varie partecipazioni a grandi festival in Europa e negli Usa nel corso del 2008, incluso ilLollapalooza che si tenne al Grant Park diChicago in agosto.[8]

Citazioni e omaggi

[modifica |modifica wikitesto]

Discografia

[modifica |modifica wikitesto]

Con gli Inside Out

[modifica |modifica wikitesto]

Con i Rage Against the Machine

[modifica |modifica wikitesto]
Album registrati in studio[15]
Album dal vivo

Con One Day as a Lion

[modifica |modifica wikitesto]

Collaborazioni

[modifica |modifica wikitesto]
  • 1993 - Hard Stance -Hard Stance(chitarra)
  • 1994 - Farside -Scrap(chitarra nei braniSafe Or Sorry,Nowhere Fast,Sleepwalking,Smarter Than Ever,Hero (acoustic))
  • 1999 - Artisti Vari -Mumia 911
  • 2000 -Roni Size/Reprazent -In The Mode(voce nel branoCentre Of The Storm)
  • 2002 - Blackalicious -Blazing Arrow(voce nel branoRelease Part 1, 2, & 3)
  • 2004 -Saul Williams -Saul Williams(voce nel branoAct III Scene 2 (Shakespeare))
  • 2009 -DJ Shadow -Skratchcon Rehearsal Mix (September 27th, 2000)(voce nel branoMarch Of Death eArtifact (Vocal Version))

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ab(EN)Rage Against the Machine, suallmusic.com,allmusic.com.URL consultato il 23 febbraio 2009.
  2. ^abc(EN)One Day as a Lion, suallmusic.com.URL consultato il 23-02.2009.
  3. ^(EN)Inside Out, suallmusic.com.URL consultato il 23 febbraio 2009.
  4. ^(EN)Hit Parader's Top 100 Metal Vocalists of All Time, suHearYa, 4 dicembre 2006.URL consultato il 4 gennaio 2023(archiviato dall'url originale il 13 luglio 2008).
  5. ^(EN) David Fricke, David Fricke,The Battle of Rage Against the Machine, suRolling Stone, 25 novembre 1999.URL consultato il 23 maggio 2019.
  6. ^abcd(EN)Zack de la Rocha | Biography & History, suAllMusic.URL consultato il 23 maggio 2019.
  7. ^abthe complete RATM site, sumusicfanclubs.org.URL consultato il 23 maggio 2019.
  8. ^abcde(EN) Nadra Kareem,Biography of the Musician Zack de la Rocha, suThoughtCo.URL consultato il 23 maggio 2019.
  9. ^abZack De La Rocha, suSpotify.URL consultato il 23 maggio 2019.
  10. ^Tom Morello sui Rage Against The Machine: “In 10 anni avremmo vissuto sì e no tre giorni felici”, suvirginradio.it.URL consultato il 23 maggio 2019.
  11. ^ab(EN)Rage Against the Machine | Members, Songs, & Facts, suEncyclopedia Britannica.URL consultato il 23 maggio 2019.
  12. ^Zack De la Rocha è tornato. Ascolta la nuova canzone "Digging For Windows", suRolling Stone Italia, 9 settembre 2016.URL consultato il 23 maggio 2019.
  13. ^Tsunemi Chiba, suMyAnimeList.net.URL consultato il 23 maggio 2019.
  14. ^Inside Out (2), suDiscogs.URL consultato il 23 maggio 2019.
  15. ^Rage Against The Machine, suDiscogs.URL consultato il 23 maggio 2019.
  16. ^One Day As A Lion, suDiscogs.URL consultato il 23 maggio 2019.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Marco Aspesi, Stefano Ceroni, Luca Collepiccolo e Teo Segale,Le guide pratiche di Rumore - Hardcore punk (1981 - 2001), Pavia,Apache Edizioni, 2001.
  • Mario Ruggeri eClaudio Sorge,Le guide pratiche di Rumore - Metal, Pavia,Apache Edizioni, 2000.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Rage Against the Machine
Zack de la Rocha ·Tom Morello ·Tim Commerford ·Brad Wilk
Album
StudioRage Against the Machine ·Evil Empire ·The Battle of Los Angeles ·Renegades
Dal vivoLive at the Grand Olympic Auditorium
RaccolteLive & Rare
SingoliKilling in the Name ·Bullet in the Head ·Bombtrack ·Freedom ·Bulls on Parade ·People of the Sun ·Down Rodeo ·Tire Me ·Vietnow ·The Ghost of Tom Joad ·No Shelter ·Guerrilla Radio ·Sleep Now in the Fire ·Testify ·Calm Like a Bomb ·Renegades of Funk ·How I Could Just Kill a Man
VideografiaRage Against the Machine ·The Battle of Mexico City ·Live at the Grand Olympic Auditorium
Voci correlateAudioslave ·Inside Out ·Lock Up ·Prophets of Rage ·Rick Rubin
Discografia
Controllo di autoritàVIAF(EN80145543 ·ISNI(EN0000 0000 7825 1193 ·Europeanaagent/base/62321 ·LCCN(ENno00080075 ·GND(DE135378885 ·BNE(ESXX1437958(data) ·BNF(FRcb140512267(data) ·J9U(EN, HE987007362960505171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Zack_de_la_Rocha&oldid=139129928"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp