Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Yvonne Furneaux

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento attori francesinon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Yvonne Furneaux nel filmIn nome del popolo italiano (1971)

Yvonne Furneaux, pseudonimo diÉlisabeth Yvonne Scatcherd (Roubaix,11 maggio1926North Hampton,5 luglio2024[1][2]), è stata un'attricefrancese.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Figlia secondogenita di Joseph Scatcherd, nativo delloYorkshire, direttore di una filiale della Lloyds Bank, e di Amy Furneaux, originaria delDevon, Yvonne Furneaux nacque aRoubaix neldipartimento del Nord come pure la sorella maggiore Jeanne. La sua famiglia tornò poi inInghilterra prima dello scoppio dellaseconda guerra mondiale.[3]

Fece il suo debutto nel 1952 inMeet Me Tonight, diretta daAnthony Pelissier. Apparve poi nel film britannicoUn giorno... tutta la vita (1952) diVictor Saville. Questa apparizione, peraltro non accreditata ufficialmente, le valse l'attenzione del registaPeter Brook, che le offrì il ruolo minore di Jenny Diver neIl masnadiero (1953), film tratto dalla commedia satiricaL'opera del mendicante, al fianco diLaurence Olivier.

La popolarità della Furneaux aumentò ulteriormente quello stesso anno grazie alla sua interpretazione a fianco diErrol Flynn neIl principe di Scozia (1953). Seguirono altri film d'avventura che sfruttarono il suo fascino, comeThe House of the Arrow (1953) diMichael Anderson, conDouglas Fairbanks Jr.,The Javanese Dagger (1954) e, ancora con Flynn eGina Lollobrigida,Il maestro di Don Giovanni (dove non venne però accreditata).

Michelangelo Antonioni le offrì uno dei ruoli principali nel filmLe amiche (1955), dove ebbe modo di mostrare il suo temperamento drammatico in un contesto diverso dai precedenti. Tornò quindi a ruoli più leggeri, recitando per la terza volta a fianco di Errol Flynn nel film di cappa e spadaIl vendicatore nero (1955) diHenry Levin. L'attore e registaRay Milland la volle quindi per il suo filmLisbon (1956), interpretato a fianco diMaureen O'Hara.

Tre anni più tardi la Furneaux ebbe un'ulteriore occasione con il celebre horrorLa mummia (1959), dove interpretò un doppio ruolo: quello di Isobel Banning, moglie di John Banning (interpretato daPeter Cushing), e quello della principessa Ananka, la giovane figura regale amata dalla mummia (impersonato daChristopher Lee). Sempre nel 1959Federico Fellini le affidò la parte di Emma, la tormentata fidanzata diMarcello Mastroianni inLa dolce vita, che rimane una delle sue prove migliori. La consacrazione a star internazionale avvenne nel 1960 con la partecipazione alFestival di Cannes, in compagnia di Fellini, Mastroianni,Anita Ekberg edAnouk Aimée per presentareLa dolce vita, cui andò laPalma d'oro come miglior film di quell'anno.

Tornata a lavorare in Francia, interpretò poi il filmIl conte di Montecristo (1961) diClaude Autant-Lara, conLouis Jourdan. Ma già l'anno successivo venne richiamata a girare in Italia film di genere, tra cuiIl criminale (1962),Io, Semiramide (1963),Il leone di Tebe (1964). L'attrice venne diretta ancora da Autant-Lara neL'omicida (1963) e nel thrillerI raggi mortali del Dr. Mabuse (1964), prima di interpretareRepulsione (1965), per la regia diRoman Polański, nel ruolo della sorella della protagonistaCatherine Deneuve. Seguirono poi alcuni partecipazioni a serie televisive di spionaggio comeGioco pericoloso (1965).

Nel 1967 apparve inLe scandale - Delitti e champagne diClaude Chabrol, conAnthony Perkins. Poi ancora in Italia neIn nome del popolo italiano (1971) dove interpretò la moglie nevrotica diVittorio Gassman, e nel film di produzione tedescaVersuchung im Sommerwind, che pose termine - almeno temporaneamente - alla sua carriera. Dodici anni più tardi, accettò di tornare a girare un film, prendendo parte aFrankenstein's Great Aunt Tillie, dopodiché si ritirò e per molto tempo visse aLosanna, inSvizzera.

Morì il 5 luglio 2024 in seguito a un ictus nella sua casa di North Hampton nelNew Hampshire, all'età di 98 anni.

Vita privata

[modifica |modifica wikitesto]

Si sposò nel 1962 con ildirettore della fotografia Jacques Natteau, conosciuto durante le riprese deIl conte di Montecristo e con il quale ebbe un figlio, Nicholas, regista e produttore cinematografico. Divenne vedova il 17 aprile 2007 e in seguito si trasferì negliStati Uniti dove visse gli ultimi anni della sua vita.

Filmografia

[modifica |modifica wikitesto]
Yvonne Forneaux nel filmLe amiche (1955)

Cinema

[modifica |modifica wikitesto]

Televisione

[modifica |modifica wikitesto]

Doppiatrici italiane

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN)Notable NH Deaths: Air National Guard Commander; French Actress Yvonne Furneaux, suindepthnh.org, 12 luglio 2024.URL consultato il 17 luglio 2024.
  2. ^(EN)Obituary for Yvonne E. Natteau, suwww.remickgendron.com, 5 luglio 2024.URL consultato il 17 luglio 2024.
  3. ^(EN)Yvonne Furneaux – glamorous English export, suwww.aenigma-images.com, 20 gennaio 2020.URL consultato il 17 luglio 2024.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF(EN117671228 ·ISNI(EN0000 0000 8186 8207 ·LCCN(ENn93050988 ·GND(DE129250724 ·BNE(ESXX1227080(data) ·BNF(FRcb141794238(data) ·J9U(EN, HE987007451922705171 · CONOR.SI(SL180653667
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Yvonne_Furneaux&oldid=140277418"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp