Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Yūki Tsunoda

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daYuki Tsunoda)
Yūki Tsunoda
Tsunoda alGran Premio degli Stati Uniti 2021
NazionalitàGiappone (bandiera) Giappone
Altezza161cm
Peso54kg
Automobilismo
CategoriaFormula 1
RuoloPilota
Squadra  Red Bull
Carriera
Carriera inFormula 1
Esordio28 marzo2021
Stagioni2021-
Scuderie  AlphaTauri 2021-2023
  Racing Bulls 2024-2025
  Red Bull 2025-
Miglior risultato finale12º (2024)
GP disputati92 (89 partenze)
Punti ottenuti94
Giri veloci1
Statistiche aggiornate al Gran Premio di Cina 2025
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Yūki Tsunoda (角田 裕毅?,Tsunoda Yūki;Sagamihara,11 maggio2000) è unpilota automobilisticogiapponese, attivo inFormula 1 con laRed Bull[1].

In carriera ha vinto laFormula 4 giapponese nel 2018 ed ha chiuso al terzo nelCampionato di Formula 2 2020.

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Esordi

[modifica |modifica wikitesto]

Tsunoda iniziò la sua carriera professionistica nel karting nel 2010, quando prese parte al campionato JAF Junior Karting; nel 2014 passò al campionato nazionale[2].

Nel 2016 Tsunoda fece il suo debutto con le monoposto, prendendo parte a due gare del campionato giapponese di F4; nella gara di esordio, sulcircuito di Suzuka, chiuse in seconda posizione. L'anno seguente Tsunoda partecipò al campionato completo, terminando in quarta posizione assoluta. Nel 2018 Tsunoda rimase in F4 e si aggiudicò sette vittorie e la vittoria nel campionato, in seguito alla quale entrò a far parte dei programmi per giovani piloti di Honda e Red Bull[3].

Formula 3

[modifica |modifica wikitesto]
Tsunoda in Formula 3 nel 2019.

Al termine del 2018 laJenzer Motorsport ingaggiò Tsunoda per disputare il successivoCampionato di Formula 3. Yuki lascia cosi ilGiappone per trasferirsi inEuropa. Dopo un inizio altalenante, nella seconda metà della stagione i risultati migliorano, aSpa-Francorchamps ottiene il suo primo podio nella categoria arrivando secondo dietro aMarcus Armstrong. Nel round diMonza ottiene il terzo posto in gara uno e vince la gara due davanti aLiam Lawson eJake Hughes[4]. Tsunoda chiude al nono posto assoluto la sua prima stagione in Europa.

Sempre nel 2019, oltre agli impegni in Formula 3, Tsunoda avrebbe dovuto partecipare con laMotopark alla stagione inaugurale del campionato europeo Formula Masters, ma in seguito all'annullamento della competizione fu iscritto al campionatoEuroformula Open[5]. Tsunoda conquistò una vittoria e il quarto posto assoluto, pur avendo saltato due gare perché contemporaneamente impegnato nel campionato FIA Formula 3[6].

Formula 2

[modifica |modifica wikitesto]
Yuki Tsunoda durante il Gran Premio di Macao 2019.

All'inizio del 2020 la Honda annunciò che Tsunoda avrebbe preso parte al campionato FIA Formula 2 con laCarlin[7]. Nel secondo appuntamento della stagione, sulRed Bull Ring, Tsunoda conquistò la pole position e la seconda posizione in gara 1[8]. La prima vittoria in F2 arriva nellaSprint Race diSilverstone[9]; il pilota giapponese si ripete vincendo dueFeature Race, una sulCircuito di Spa-Francorchamps[10] e altra sulCircuito del Sakhir[11]. Tsunoda chiude l'anno al terzo posto assoluto alle spalle diMick Schumacher eCallum Ilott e vincendo ilpremio Anthoine Hubert, assegnato al miglior esordiente della categoria[12].

Formula 1

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 2018 Yuki entra nelRed Bull Junior Team, il programma giovani dellaRed Bull Racing.Nel dicembre 2020, Tsunoda ha la possibilità di fare i test di fine stagione dopo ilGran Premio di Abu Dhabi con lascuderia AlphaTauri[13].

AlphaTauri / Racing Bulls (2021-2024)

[modifica |modifica wikitesto]
2021
[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Campionato mondiale di Formula 1 2021.

Il 16 dicembre 2020 viene ufficializzato il suo approdo ufficiale inFormula 1 con laScuderia AlphaTauri per lastagione 2021, al posto diDaniil Kvjat. È il primo giapponese a correre nella massima serie dal2014, ultimo anno di attività perKamui Kobayashi[14][15]. Tsunoda sceglie come numero di gara il 22, utilizzato l'ultima volta daJenson Button nelGran Premio di Monaco 2017[16].

Tsunoda alla guida dellaAT02 alGran Premio d'Austria 2021.

Il debutto in Formula 1 avviene nelGran Premio del Bahrain, nel quale il giapponese conquista i suoi primi punti iridati in virtù del nono posto finale[17]. La seconda gara si svolge aImola, Tsunoda durante le qualifiche finisce a muro ed è costretto a partire ultimo, in gara raggiunge la dodicesima posizione[18].APortimão e poi aBarcellona non riesce a tornare a punti, finendo 15º nella prima, e venendo costretto al ritiro dopo solo sette giri nella seconda[19]. Dopo la gara di Monaco, conclusa senza punti, Tsunoda decide di trasferirsi in Italia a Faenza per stare più vicino al dirigente della scuderiaFranz Tost[20]. Il pilotagiapponese spesso è troppo aggressivo e soprattutto in qualifica fa molti incidenti, obbligandolo a partire da ultimo e non riuscire a centrare i punti. Torna a punti nelGran premio successivo aBaku, con un settimo posto, e nelGran Premio di Stiria, nel quale taglia il traguardo in decima posizione. NelGran Premio di Gran Bretagna Tsunoda ottiene un altro punto, arrivando decimo, mentre nelGran Premio d'Ungheria ottiene il miglior piazzamento in carriera, arrivando sesto[21].

Il 7 settembre 2021 Tsunoda eGasly vengono confermati per la stagione 2022 da AlphaTauri[22].Nel successivoGran Premio d'Italia la vettura del giapponese non prende il via alla gara per un problema ai freni, mentre inTurchia Tsunoda è autore di un'ottima difesa suLewis Hamilton[23] prima di scivolare nelle retrovie per un testacoda. AdAustin torna in zona punti giungendo nono[24]. NelGran Premio di Abu Dhabi, l'ultimo della stagione il pilota nipponico si qualifica settimo e in gara chiude ai piedi del podio, con un ottimo quarto posto[25]. Tsunoda chiude la sua prima stagione in Formula 1 al 14º posto.

2022
[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Campionato mondiale di Formula 1 2022.
Tsunoda alla guida dellaAT03 alGran Premio d'Austria 2022.

Confermato dallaAlphaTauri anche per il2022, Tsunoda inizia bene la nuova stagione, chiudendo a punti con l'ottava posizione nel gran premio inaugurale delBahrein.[26] Nel secondo appuntamento diJeddah invece, per via di un guasto al motore della sua monoposto, non partecipa al gran premio.[27] Non un buon weekend aMelbourne, dove colleziona invece la quindicesima posizione.[28] NelGran Premio dell'Emilia-Romagna, gara di casa per il team AlphaTauri, Tsunoda ottiene un'ottima posizione chiudendo settimo[29]. Dopo un risultato negativo aMiami torna a punti nelGran Premio di Spagna, arrivando decimo[30]. Nelle successive quattro gare non riesce a conquistare nessun altro punto, finendo anche a contatto con il compagno di squadraPierre Gasly durante ilGran Premio di Gran Bretagna.

Il 22 settembre viene annunciato il suo rinnovo con la scuderia diFaenza per la stagione 2023[31]. Dopo un lungo digiuno durato ben 12 gare, Tsunoda torna a punti negliStati Uniti, arrivando decimo.

2023
[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Campionato mondiale di Formula 1 2023.

Confermato dal team per la stagione 2023, viene affiancato dal campione diFormula ENyck de Vries. Nei primi due Gran Premi della stagione Tsunoda sfiora la zona punti, arrivando undicesimo[32]. Conquista il suo primo punto in stagione nelGran Premio d'Australia, chiuso al decimo posto[33]. Bissa il risultato nelGran Premio d'Azerbaigian, dopo essere partito dall'ottavo posto in griglia. NelGran Premio di Spagna Tsunoda taglia il traguardo in nona posizione, ma viene retrocesso al dodicesimo posto a causa di una penalità inflittagli per una sua scorrettezza ai danni diGuanyu Zhou. DalGran Premio d'Ungheria cambia il suo compagno di team,de Vries viene sostituito daRicciardo[34]. Dopo altre quattro gare chiuse fuori dalla zona punti, Tsunoda conquista il terzo decimo posto stagionale inBelgio.

Prima delle qualifiche delGran Premio del Giappone, Tsunoda viene confermato per la stagione 2024 insieme aDaniel Ricciardo[35]. Ottiene il miglior risultato in stagione nelGran Premio degli Stati Uniti d'America, adAustin, dove viene promosso in ottava posizione grazie alle squalifiche diCharles Leclerc eLewis Hamilton, facendo anche segnare il giro più veloce in gara per la prima volta in carriera[36]. Chiude la stagione al quattordicesimo posto con diciassette punti conquistati.

2024
[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Campionato mondiale di Formula 1 2024.

Per la stagione 2024 il team di Faenza viene rinominato inRacing Bulls F1 Team e per questioni di sponsor viene scritta al campionato come Visa Cash App RB F1 Team. Tsunoda rimane al suo posto al fianco diDaniel Ricciardo. Già ad inizio stagione si dimostra più veloce sia in qualifica e in gara rispetto al suo compagno di team, nel terzo Gran Premio stagionale inAustralia riesce ad arrivare a punti chiudendo settimo[37]. Chiude a punti anche nel Gran Premio di casa dove arriva decimo. Dopo il ritiro in Cina, Yuki compie un ottimo weekend nelGran Premio di Miami dove riesce ad andare a punti sia nella Sprint e nella gara di domenica. Anche nei due Gran Premi successivi, aImola eMonaco riesce a chiudere a punti arriva rispettivamente decimo e ottavo.

Grazie agli ottimi risultati ottenuti il pilota nipponico viene confermato dal team di Faenza anche per la stagione 2025[38].

Dopo tre gare di digiuno trova due appuntamenti a punti consecutivi con un decimo posto inGran Bretagna ed un nono posto inUngheria. Successivamente non riesce a marcare punti per le successive sette gare quando poi inBrasile arriva settimo (dopo aver raggiunto il suo miglior risultato in qualifica partendo terzo) mentre nella gara successiva è nono aLas Vegas.

A fine stagione prende parte ai test post stagioni sulcircuito di Yas Marina guidando per laRed Bull[39].

Red Bull (2025-)

[modifica |modifica wikitesto]
2025
[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Campionato mondiale di Formula 1 2025.

Inizia la stagione 2025 al volante dellaRacing Bulls VCARB 02, conIsack Hadjar come nuovo compagno di scuderia. Ma dopo solo due gare, il 27 marzo viene annunciato il suo passaggio allaRed Bull in sostituzione diLiam Lawson, che fa il percorso inverso[40].

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]

Riepilogo

[modifica |modifica wikitesto]
StagioneCampionatoTeamGareVittoriePoleGpvPodiPuntiPos.
2016Formula 4 giapponeseSutekina Racing Team200023016º
2017Formula 4 giapponeseHondaFormula Dream Project143416173
2018Formula 4 giapponese1478411245
2019Formula 3Jenzer Motorsport16101367
Euroformula OpenMotopark141036151
Gran Premio di MacaoHitech Grand Prix10000N/A11º
2020Toyota Racing SeriesM2 Competition161003257
Formula 2Carlin243437200

2021Formula 1AlphaTauri2100003214º
2022Formula 1AlphaTauri2100001217º
2023Formula 1AlphaTauri2100101714º
2024Formula 1RB2400003012º
2025Formula 1Racing Bulls200003*
Red Bull000000*

Risultati in Euroformula Open

[modifica |modifica wikitesto]

(legenda) (Le gare ingrassetto indicano la pole position) (Le gare incorsivo indicano Gpv)

StagioneTeam123456789101112131415161718PuntiPos.
2019Germania (bandiera)Team MotoparkLEC
Francia (bandiera)
PAU
Francia (bandiera)
HOC
Germania (bandiera)
SPA
Belgio (bandiera)
HUN
Ungheria (bandiera)
RBR
Austria (bandiera)
SIL
Regno Unito (bandiera)
CAT
Spagna (bandiera)
MNZ
Italia (bandiera)
151
26Rit3412Rit41111732

Risultati in Formula 3

[modifica |modifica wikitesto]

(legenda) (Le gare ingrassetto indicano la pole position) (Le gare incorsivo indicano Gpv)

StagioneTeam12345678910111213141516PuntiPos.
2019Svizzera (bandiera)Jenzer MotorsportCAT
Spagna (bandiera)
LEC
Francia (bandiera)
RBR
Austria (bandiera)
SIL
Regno Unito (bandiera)
HUN
Ungheria (bandiera)
SPA
Belgio (bandiera)
MNZ
Italia (bandiera)
SOC
Russia (bandiera)
67
1097916111479662311225*

Risultati in Formula 2

[modifica |modifica wikitesto]

(legenda) (Le gare ingrassetto indicano la pole position) (Le gare incorsivo indicano Gpv)

StagioneTeam123456789101112131415161718192021222324PuntiPos.
2020Regno Unito (bandiera)Carlin MotorsportRBR
Austria (bandiera)
RBR
Stiria (bandiera)
HUN
Ungheria (bandiera)
SIL1
Regno Unito (bandiera)
SIL2
CAT
Spagna (bandiera)
SPA
Belgio (bandiera)
MNZ
Italia (bandiera)
MUG
Toscana (bandiera)
SOC
Russia (bandiera)
SAK1
Bahrein (bandiera)
SAK2
Bahrein (bandiera)
200
18112Rit16183Rit61441942016192661512

Risultati in Formula 1

[modifica |modifica wikitesto]
2021ScuderiaVettura PuntiPos.
AlphaTauriAT02 9 12 15 Rit 16 7 13 10 12 10 6 15 Rit NP 17 14 9 Rit 16 13 14 4 3214º
2022ScuderiaVettura PuntiPos.
AlphaTauriAT03 8 NP 15 7 12 10 17 13 Rit 14 16 Rit 19 13 Rit 14 Rit 13 10 Rit 17 11 1217º
2023ScuderiaVettura PuntiPos.
AlphaTauriAT04 11 11 10 10 11 15 12 14 19 16 15 10 15 NP Rit 12 15 8 12 96 Rit 8 1714º
2024ScuderiaVetturaPuntiPos.
RBVCARB 01 14 15 7 10 Rit 78 10 8 14 19 14 10 9 16 17 Rit Rit 12 14 Rit 7 9 13 123012º
2025ScuderiaVetturaPuntiPos.
Racing Bulls
Red Bull[N 1]
VCARB 02
RB21
12 166 3
Legenda1º posto2º posto3º postoA puntiSenza punti/Non class.Grassetto – Pole position
Corsivo – Giro più veloce
Apice – Risultato Sprint (A punti)
SqualificatoRitiratoNon partitoNon qualificatoSolo prove/Terzo pilota

Note

[modifica |modifica wikitesto]

Annotazioni

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^DalGran Premio del Giappone.

Fonti

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Yuki Tsunoda al posto di Lawson dal GP del Giappone, suwww.theshieldofsports.news, 27 marzo 2025.URL consultato il 27 marzo 2025.
  2. ^Yuki Tsunoda, suRed Bull Junior Team.URL consultato il 25 luglio 2020.
  3. ^(EN)The young Japanese driver stepping up to Formula 3 with the Red Bull Junior Team., suredbull.com.URL consultato il 25 luglio 2020.
  4. ^Monza - Gara 2,La prima di Tsunoda, suitaliaracing.net, 8 settembre 2019.URL consultato il 10 marzo 2021.
  5. ^ Marcus Simmons,Motopark, Red Bull juniors to Euroformula Open after FEM collapse, inAutosport, Motorsport Network, 2 aprile 2019.URL consultato il 25 luglio 2020.
  6. ^Hockenheim gara 2,Con Tsunoda è bis giapponese, suitaliaracing.net, 26 maggio 2019.URL consultato il 10 marzo 2021.
  7. ^(EN)Honda 2020 Motorsports Program Overview, suglobal.honda, 10 gennaio 2020.URL consultato il 25 luglio 2020.
  8. ^Tsunoda in pole davanti a Zhou. Ghiotto buon quarto, Mick Schumacher 9°, sugazzetta.it, 10 luglio 2020.URL consultato il 7 marzo 2021.
  9. ^SILVERSTONE, GARA-2: VITTORIA ROCAMBOLESCA PER TSUNODA, sulivegp.it, 9 agosto 2020.URL consultato il 7 marzo 2021.
  10. ^SPA, FEATURE RACE: TSUNODA VINCE DAVANTI A MAZEPIN, sulivegp.it, 29 agosto.URL consultato il 7 marzo 2021.
  11. ^SAKHIR, GARA-1: TSUNODA TORNA ALLA VITTORIA, SCHUMACHER LIMITA I DANNI, sulivegp.it, 5 dicembre 2020.URL consultato il 7 marzo 2021.
  12. ^Tsunoda Rookie dell'anno, suformulapassion.it, 6 dicembre 2020.
  13. ^Test Abu Dhabi 2020, i piloti in pista, suformulapassion.it, 14 dicembre 2020.URL consultato il 15 aprile 2021.
  14. ^(EN)Tsunoda to make F1 racing debut with AlphaTauri in 2021, in place of Kvyat, suformula1.com, 16 dicembre 2020.URL consultato il 16 dicembre 2020.
  15. ^Yuki Tsunoda all'Alpha Tauri dal 2021: chi è il nuovo pilota giapponese che correrà in F1, susport.sky.it, 16 dicembre 2020.URL consultato il 16 dicembre 2020.
  16. ^Tsunoda raccoglie l’eredità di Button, suformulapassion.it, 17 dicembre 2020.URL consultato il 2 marzo 2021.
  17. ^Tsunoda comincia alla grande: il mondo della F1 già entusiasta, suitaliaracing.net, 31 marzo 2021.URL consultato il 3 aprile 2021.
  18. ^Formula 1, GP Emilia Romagna: Tsunoda, incidente nel Q1 delle qualifiche, susport.sky.it, 17 aprile 2021.URL consultato il 23 aprile 2021.
  19. ^AlphaTauri, Yuki Tsunoda ritirato: “Non so cosa sia successo”, suf1grandprix.motorionline.com.URL consultato l'11 maggio 2021.
  20. ^ Roberto Chinchero,AlphaTauri: Tsunoda si trasferisce in Italia sotto tutela di Tost, such-it.motorsport.com, 30 maggio 2021.URL consultato il 1º giugno 2021.
  21. ^Alpha Tauri: Gasly quinto e Tsunoda sesto in Ungheria dopo la squalifica di Vettel, suravennawebtv.it, 2 agosto 2021.URL consultato il 19 dicembre 2021.
  22. ^ Francesco Corghi,AlphaTauri conferma Gasly e Tsunoda per la F1 2022, suit.motorsport.com, 7 settembre 2021.URL consultato il 28 settembre 2021.
  23. ^ Marco Di Marco,Tsunoda: "La difesa su Lewis? Per aiutare Max e la Honda", suit.motorsport.com, 12 ottobre 2021.URL consultato il 19 dicembre 2021.
  24. ^ Tommaso Corona,F1: Tsunoda 9° ad Austin regala un sorriso ad Alpha Tauri, ritirato Gasly, suautotecnica.org, 25 ottobre 2021.URL consultato il 19 dicembre 2021.
  25. ^ Valentino Lui,F1,GP Abu Dhabi 2021: la gara di Yuki Tsunoda (AlphaTauri), quarto, sup300.it, 16 dicembre 2021.URL consultato il 19 dicembre 2021.
  26. ^ Peppe Marino,Tsunoda salva la gara dell’AlphaTauri: ottavo posto in Bahrain, suf1grandprix.motorionline.com, 20 marzo 2022.URL consultato il 27 marzo 2022.
  27. ^AlphaTauri KO: Tsunoda non correrà al GP di Arabia Saudita, suit.motorsport.com.
  28. ^GP Australia 2022 - Tsunoda: non mi aspettavo andasse così male, sup300.it.
  29. ^Gp Imola, la scuderia faentina Alpha Tauri settima con Tsunoda e 12esima con Gasly, suravennaedintorni.it, 24 aprile 2022.URL consultato il 24 aprile 2022.
  30. ^ Marika Laselva,AlphaTauri, Yuki Tsunoda: “Lottare per i punti è un gran passo avanti, suf1grandprix.motorionline.com, 22 maggio 2022.URL consultato il 22 maggio 2022.
  31. ^ Franco Nugnes,AlphaTauri conferma Tsunoda e scommette ancora sul nipponico, suit.motorsport.com, 22 settembre 2022.URL consultato il 22 settembre 2022.
  32. ^ Alessandro Bucci,Faenza. Scuderia AlphaTauri delude ma trova in Yuki Tsunoda il “nuovo” capitano, suravennanotizie.it, 21 marzo 2023.URL consultato il 2 aprile 2023.
  33. ^ Alessandro Passanti,F1, Yuki Tsunoda: “Prima top10 della stagione, un risultato importante”, suoasport.it, 2 aprile 2023.URL consultato il 2 aprile 2023.
  34. ^ Chiara Zambelli,Ufficiale: de Vries licenziato da AlphaTauri con effetto immediato, al suo posto Ricciardo, suwww.rossomotori.it, 11 luglio 2023.URL consultato l'11 luglio 2023.
  35. ^ Giacomo Rauli,AlphaTauri: Tsunoda e Ricciardo confermati per il 2024, suit.motorsport.com, 23 settembre 2023.URL consultato il 23 settembre 2023.
  36. ^ Martina Milia,Austin, il giro veloce di Tsunoda rispolvera una statistica storica, surossomotori.it, 25 ottobre 2023.
  37. ^ Giacomo Lago,GP Australia, Marko elogia Tsunoda: “Ha guidato in modo eccellente”, surossomotori.it, 24 marzo 2024.
  38. ^ Giacomo Rauli,Yuki Tsunoda rinnova con Racing Bulls per il 2025, suit.motorsport.com, 8 giugno 2024.
  39. ^ Alessandro Prada,Test post-stagionali 2024: tutti i piloti in pista ad Abu Dhabi, suformulapassion.it, 9 dicembre 2024.
  40. ^(EN)Oracle Red Bull Racing, suOracle Red Bull Racing.URL consultato il 27 marzo 2025.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Italia (bandiera)Racing Bulls F1 Team[1]
Vetture
PassateSTR1 ·STR2 ·STR2B ·STR3 ·STR4 ·STR5 ·STR6 ·STR7 ·STR8 ·STR9 ·STR10 ·STR11 ·STR12 ·STR13 ·STR14 ·AT01 ·AT02 ·AT03 ·AT04 ·VCARB 01
PresentiVCARB 02
Piloti
PrincipaliAlexander Albon ·Jaime Alguersuari ·Sébastien Bourdais ·Sébastien Buemi ·Nyck de Vries ·Pierre Gasly ·Brendon Hartley ·Daniil Kvjat ·Vitantonio Liuzzi ·Daniel Ricciardo ·Carlos Sainz Jr. ·Scott Speed ·Yūki Tsunoda ·Jean-Éric Vergne ·Max Verstappen ·Sebastian Vettel
PresentiIsack Hadjar ·Liam Lawson
Persone
FondatoreDietrich Mateschitz
PassateGiorgio Ascanelli ·Gerhard Berger ·John Booth ·James Key ·Franz Tost ·Graham Watson
PresentiPeter Bayer ·Guillaume Cattelani ·Jody Egginton ·Helmut Marko ·Laurent Mekies ·Alan Permane ·Marco Perrone
Ingrassetto vetture e piloti che con la scuderia hanno conquistato il titolo mondiale.
  1. ^Dal 2006 al 2019 ha corso con la denominazione diScuderia Toro Rosso e dal 2020 al 2023 con la denominazione diScuderia AlphaTauri.
V · D · M
Regno Unito (bandiera)/Austria (bandiera)[1]Red Bull Racing
Vetture
PassateRB1 ·RB2 ·RB3 ·RB4 ·RB5 ·RB6 ·RB7 ·RB8 ·RB9 ·RB10 ·RB11 ·RB12 ·RB13 ·RB14 ·RB15 ·RB16 ·RB16B ·RB18 ·RB19 ·RB20
PresentiRB21
Piloti
PrincipaliAlexander Albon ·David Coulthard ·Daniil Kvjat ·Sergio Pérez ·Daniel Ricciardo ·Sebastian Vettel ·Mark Webber
PresentiMax Verstappen ·Yūki Tsunoda
Persone
FondatoreDietrich Mateschitz
PassateDan Fallows ·Rob Marshall ·Adrian Newey ·Peter Prodromou ·Günther Steiner ·Jonathan Wheatley ·Geoff Willis
PresentiChristian Horner ·Helmut Marko ·Pierre Waché
Red Bull Junior Team
PassatiJak Crawford ·Jehan Daruvala ·Jack Doohan ·Jonny Edgar ·Igor Fraga ·Dennis Hauger ·Liam Lawson ·Ukyō Sasahara ·Jüri Vips
PresentiOliver Goethe ·Isack Hadjar ·Ayumu Iwasa ·Arvid Lindblad ·Pepe Martí ·Kacper Sztuka ·Enzo Tarnvanichkul ·Tim Tramnitz
Ingrassetto vetture e piloti che con la scuderia hanno conquistato il titolo mondiale.
  1. ^Dal 2005 al 2006 ha corso con licenza britannica.
V · D · M
Piloti campioni di F4
F4 italiana

Canada (bandiera)Stroll (2014)·Estonia (bandiera)Aron (2015)·Argentina (bandiera)Siebert (2016)·Nuova Zelanda (bandiera)Armstrong (2017)·Brasile (bandiera)Fittipaldi (2018)·Norvegia (bandiera)Hauger (2019)·Italia (bandiera)Minì (2020)·Regno Unito (bandiera)Bearman (2021)·Italia (bandiera)Antonelli (2022)·Polonia (bandiera)Sztuka (2023)·Regno Unito (bandiera)Slater(2024)

F4 ADAC

Germania (bandiera)Dienst (2015)·Australia (bandiera)Mawson (2016)·Estonia (bandiera)Vips (2017)·Germania (bandiera)Zendeli (2018)·Francia (bandiera)Pourchaire (2019)·Regno Unito (bandiera)Edgar (2020)·Regno Unito (bandiera)Bearman (2021)·Italia (bandiera)Antonelli (2022)

F4 francese

Cina (bandiera)Ye (2016)·Francia (bandiera)Rougier (2017)·Brasile (bandiera)Collet (2018)·Francia (bandiera)David (2019)·Giappone (bandiera)Iwasa (2020)·Francia (bandiera)Masson (2021)·Francia (bandiera)Giusti (2022)·Francia (bandiera)Giltaire (2023)

F4 giapponese

Giappone (bandiera)Tsuboi (2015)·Giappone (bandiera)Miyata (2016, 2017)·Giappone (bandiera)Tsunoda (2018)·Giappone (bandiera)Satō (2019)·Giappone (bandiera)Taira (2020)·Giappone (bandiera)Nonaka (2021)·Giappone (bandiera)Koide (2022)·Giappone (bandiera)Kobayashi (2023)

F4 britannica

Regno Unito (bandiera)Norris (2015)·Regno Unito (bandiera)Fewtrell (2016)·Regno Unito (bandiera)Caroline (2017)·Regno Unito (bandiera)Jewiss (2018)·Barbados (bandiera)Maloney (2019)·Regno Unito (bandiera)Browning (2020)·Regno Unito (bandiera)Rees (2021)·Irlanda (bandiera)Dunne (2022)·Nuova Zelanda (bandiera)Sharp (2023)

F4 spagnola

Paesi Bassi (bandiera)Verschoor (2016)·Danimarca (bandiera)Lundgaard (2017)·Belgio (bandiera)Cordeel (2018)·Argentina (bandiera)Colapinto (2019)·Paesi Bassi (bandiera)Haverkort (2020)·Paesi Bassi (bandiera)van 't Hoff (2021)·Bulgaria (bandiera)Tsolov (2022)·Spagna (bandiera)Naël (2023)

F4 USA

Stati Uniti (bandiera)Das (2016)·Stati Uniti (bandiera)Kirkwood (2017)·Stati Uniti (bandiera)Dickerson (2018)·Australia (bandiera)Car (2019)·Stati Uniti (bandiera)Yeany (2020)·Messico (bandiera)León (2021)·Australia (bandiera)Hughes (2022)·Canada (bandiera)Woods-Toth (2023)

F4 UAE

Sudafrica (bandiera)Aberdein (2016-17)·Belgio (bandiera)Weerts (2017-18)·Italia (bandiera)Nannini (2019)·Italia (bandiera)Pizzi (2020)·Italia (bandiera)Trulli (2021)·Austria (bandiera)Wurz (2022)·Australia (bandiera)Wharton (2023)·Regno Unito (bandiera)Slater (2024)

F4 Cina

Colombia (bandiera)Acosta (2015-16)·Brasile (bandiera)Carneiro (2016)·Macao (bandiera)Leong (2017)·Irlanda (bandiera)Dempsey (2018)·Nuova Zelanda (bandiera)Clark (2019)·Cina (bandiera)Zijian (2020)·Macao (bandiera)Chang (2021)·Hong Kong (bandiera)Xie (2022)·Macao (bandiera)Rodrigues (2023)

F4 NEZ

Finlandia (bandiera)Kari (2015)·Paesi Bassi (bandiera)Verschoor (2016)·Danimarca (bandiera)Lundgaard (2017)·Finlandia (bandiera)Lappalainen (2018)·Russia (bandiera)Bulantsev (2019)

F4 NACAM

Messico (bandiera)Matus (2015-16)·Guyana (bandiera)Ming (2016-17)·Messico (bandiera)de la Vara (2017-18)·Messico (bandiera)Sulaimán (2018-19)·Messico (bandiera)León (2019-20)·Colombia (bandiera)Moreno (2022)·Colombia (bandiera)Pedraza (2023)

F4 Sud Est asiatico

Indonesia (bandiera)Martono (2016-17)·Cina (bandiera)Cao (2017-18)·Francia (bandiera)Ghiretti (2018)·Irlanda (bandiera)Allen (2019)

F4 danese

Danimarca (bandiera)Lundgaard (2017)·Danimarca (bandiera)Hansen (2018)·Danimarca (bandiera)Jakobsen (2019)·Danimarca (bandiera)Laursen (2020)·Danimarca (bandiera)Hoe (2021)·Danimarca (bandiera)Dinesen (2022)

F4 australiana

Australia (bandiera)Lloyd (2015)·Australia (bandiera)Brown (2016)·Australia (bandiera)Rowe (2017)·Australia (bandiera)Ojeda (2018)·Australia (bandiera)Leeds (2019)

F4 argentina

Argentina (bandiera)Hermida (2021)

F4 brasiliana

Brasile (bandiera)Clerot (2022)

F4 CZE

Svizzera (bandiera)Ischer (2023)

V · D · M
Scuderie e Piloti di Formula 1 -Mondiale 2025

Regno Unito (bandiera)McLaren
81Australia (bandiera)Piastri
4Regno Unito (bandiera)Norris

Italia (bandiera)Ferrari
16Monaco (bandiera)Leclerc
44Regno Unito (bandiera)Hamilton

Austria (bandiera)Red Bull
1Paesi Bassi (bandiera)Verstappen
30Nuova Zelanda (bandiera)Lawson
22Giappone (bandiera)Tsunoda

Germania (bandiera)Mercedes
63Regno Unito (bandiera)Russell
12Italia (bandiera)Antonelli

Regno Unito (bandiera)Aston Martin
18Canada (bandiera)Stroll
14Spagna (bandiera)Alonso

Francia (bandiera)Alpine
10Francia (bandiera)Gasly
7Australia (bandiera)Doohan

Stati Uniti (bandiera)Haas
31Francia (bandiera)Ocon
87Regno Unito (bandiera)Bearman

Italia (bandiera)Racing Bulls
6Francia (bandiera)Hadjar
22Giappone (bandiera)Tsunoda
30Nuova Zelanda (bandiera)Lawson

Regno Unito (bandiera)Williams
23Thailandia (bandiera)Albon
55Spagna (bandiera)Sainz Jr.

Svizzera (bandiera)Sauber
27Germania (bandiera)Hülkenberg
5Brasile (bandiera)Bortoleto

Formula 1 -Albo d'oro mondiale piloti -Albo d'oro mondiale costruttori -Scuderie -Piloti
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Yūki_Tsunoda&oldid=144254470"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp