Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Yui (cantante)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Yui
Yui agli MTV Video Music Awards del 2006
NazionalitàGiappone (bandiera) Giappone
GenereJ-pop
J-rock
Rock alternativo
Periodo di attività musicale2004 – in attività
StrumentoVoce,chitarra,pianoforte
EtichettaStudioseven Recordings
Gr8! Records
Leaflet Records
Gruppi attualiFlower Flower
Album pubblicati9
Studio6
Raccolte3
Sito ufficiale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Yui (Fukuoka,26 marzo1987) è unacantautrice ecompositricegiapponese.

Ha firmato il suo primo contratto a 17 anni con la majorSony Music Japan, ottenendo discreti successi fino all'uscita del branoGood-bye Days, che l'ha lanciata come una delle stelle nascenti del mercato discografico giapponese, comparendo nella classificaOricon per 44 settimane[1].

Fin dal suoalbum di debutto,From Me to You, ha sempre visto i suoi dischi veleggiare nei primi posti delle classifiche giapponesi, con almeno unsingolo in prima posizione dal2007 in poi, di cui cinque entrati direttamente alla numero uno, da metà del2008 a fine2010[2].

Nel 2013 ha abbandonato la carriera da solista per formare la bandFlower Flower, con la quale ha pubblicato l'albumMi nel 2014.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Nata nellaprefettura di Fukuoka, Yui inizia a pensare di voler diventare una cantante professionista già dalla scuola elementare[3], incoraggiata dalla madre che la sprona a scrivere i suoi sentimenti in un diario che lei trasforma prima in poesie e poi, dal liceo, in canzoni[4]. Molto timida e poco propensa a parlare con le altre persone, porta la chitarra spesso con sé cantando in posti come la spiaggia diShingū e in mezzo a piantagioni di riso a Kaminofu[5]. Durante il liceo lavora part-time in un ristorante cinese per contribuire a pagare le tasse scolastiche, dividendosi tra scuola, lavoro e carriera musicale. Situazione che in quel periodo la porta ad ammalarsi, capendo, una volta in ospedale, di dover fare una scelta tra la scuola e la musica. Decide di conseguenza di abbandonare il liceo e di iniziare a studiare chitarra a Fukuoka[6], esibendosi alla stazione di Fukuoka Tenjin.

Inizio di carriera

[modifica |modifica wikitesto]

La sua carriera da professionista comincia nel marzo2004, quando canta tre canzoni a un'audizione organizzata daSony Music Japan[7]. Nonostante le regole stabilissero che ogni partecipante potesse cantare solo due canzoni, tutti i giudici le danno il massimo dei voti, causando una gara tra le diverse etichette discografiche per farle firmare un contratto. La sua prima canzone cantata durante l'audizione èWhy Me (canzone poi inclusa nel suo singolo di debutto con unamajor), quindiIt's Happy Line e infineI Know.It's Happy Line è anche il primo singoloindie, conI Know comelato B[6].

From Me to You (2005–2006)

[modifica |modifica wikitesto]

Prima di trasferirsi da Fukuoka aTokyo, Yui scrive la canzoneFeel My Soul. Mentre pianifica la sua pubblicazione con una etichetta indie come tributo alla sua città natale, la canzone viene ascoltata dal signor Yamaguchi, produttore perFuji TV, che aveva appena visto il video clip di prova. Ha dichiarato che la voce di Yui l'ha catturato così tanto da convincerlo a visitare lo studio di registrazione da solo. Inoltre, la canzone di Yui viene usata neldorama in prima serata su Fuji TV[6].

Il 23 febbraio Yui pubblica il suo primo singolo con una major,Feel My Soul, usato nel doramaFukigen na gene. Tutte le musiche in questo dorama sono per la maggior parte basate su canzoni di Yui, comeFeel My Soul eIt's Happy Line. Grazie anche alla comparsa nel dorama,Feel My Soul riesce a vendere oltre 100 000 copie. I successivi tre singoli di Yui,Tomorrow's Way,Life eTokyo hanno un successo più contenuto rispetto a quello del singolo precedente. Dopo la pubblicazione di quattro singoli, Yui presenta il suo primo albumFrom Me to You: anche questo un discreto successo, con più di 200 000 copie vendute[6].

Can't Buy My Love (2006–2007)

[modifica |modifica wikitesto]

Molti mesi dopo, Yui recita nel filmTaiyō no uta[8], proiettato alFestival di Cannes del2006[9]. Per questo film compone il suo quinto singoloGood-bye Days che, con 200 000 copie vendute, è il suo singolo di maggior successo. Il nuovo singoloI Remember You vende abbastanza bene, grazie all'effetto-traino prodotto dalla popolarità diGood-bye Days. Poco dopo, il suo settimo singoloRolling Star viene scelto come quinta opening dell'animeBleach; precedentemente il suo terzo singolo,Life, era stato scelto come quinta ending dello stesso anime.Cherry, il suo ottavo singolo, viene usato come colonna sonora dello spot del servizio Listen Mobile Service della compagnia di telecomunicazioni giapponeseKDDI. Il suo secondo album,Can't Buy My Love, debutta bene nella classificaOricon, piazzandosi per due settimane consecutive al primo posto e polverizzando le vendite record del precedente album in una settimana.Can't Buy My Love ha venduto oltre 500 000 copie. Grazie al successo di quest'album, quello precedente rientra nella classifica e vende altre 9 000 copie circa.

I Loved Yesterday (2007–2008)

[modifica |modifica wikitesto]

Il 13 giugno2007 Yui lancia il suo nono singolo,My Generation/Understand. È la prima volta che Yui pubblica un singolo con un doppio lato A.My Generation viene usata come colonna sonora deldoramaSeito Shokun!, mentreUnderstand è la colonna sonora del filmSidecar ni inu[10].

Il suo decimo singolo,Love & Truth, viene pubblicato il 26 settembre e viene usato come colonna sonora del film diErika Sawajiri,Closed Note. Nell'adattamento per la TV diTaiyō no uta,Erika Sawajiri interpreta Amane Kaoru, lo stesso personaggio interpretato da Yui.Love & Truth ha raggiunto il primo posto nella classifica settimanale dei singoli Oricon e il terzo posto in quella giornaliera.

Il 19 settembre2007 Yui tiene il suo primo concerto alNippon Budokan. Nel2008 esce il suo undicesimo singolo,Namidairo, uscito il 27 febbraio.Una settimana dopo l'uscita del suo undicesimo singolo, esce il video promozionale della nuova canzoneLaugh Away che viene successivamente pubblicata come singolo digitale il 10 marzo 2008.Il suo terzoalbum in studio esce in data 9 aprile 2008 con il nome diI Loved Yesterday. Ben presto conquista la prima posizione nelle classificheOricon Weekly vendendo più di 400 000 copie, leggermente al di sotto delle vendite del primo album. La decima traccia dell'album, dal titoloOh Yeah, è stata usata come sigla di apertura perMezamashi TV, un programma televisivo mattutino. La versione in edizione limitata dell'album include un DVD che contiene i video musicali dei suoi singoli precedenti e riprese dal vivo del suo show al Budokan. L'album è composto principalmente da semi-ballate, dove lachitarra acustica e la voce di Yui hanno un ruolo fondamentale[11].

My Short Stories/Holidays in the Sun (2008–2010)

[modifica |modifica wikitesto]

Il 2 luglio 2008, Yui pubblicaSummer Song[12], che balza nuovamente al numero uno delle classifiche settimanali Oricon.Summer Song ha venduto 83 440 copie in una settimana, rendendolo il secondo singolo più venduto al suo debutto dopoLove & Truth.Yui pubblica il 12 novembre 2008 la raccoltaMy Short Stories[13], che include tutti i brani B-side contenuti in tutti i suoi singoli pubblicati fino ad allora, oltre ad una nuova canzoneI'll Be.Dopo una pausa di cinque mesi, intervallata solamente dalla co-composizione del brano per leStereopony,I Do It, uscito il 22 aprile2009[14], il 25 marzo 2009 esce il branoAgain, utilizzato come opening dell'animeFullmetal Alchemist Brotherhood[15].Il 27 luglio 2009 esce il doppio singoloIt's All Too Much/Never Say Die, con entrambe le canzoni facenti parte dell'adattamento cinematografico diKaiji. Il singolo debutta al numero uno, vendendo 75 000 copie nella sua prima settimana di vendite, il quinto singolo che raggiunge la prima posizione. Il 20 gennaio2010 esceGloria che vende 80 000 copie nella prima settimana. Un altro singolo,To Mother viene pubblicato il 2 giugno 2010.In data 14 luglio 2010, Yui pubblica il suo quarto album in studioHolidays in the Sun, che comprende i precedenti singoli. È il suo quarto album che debutta direttamente al top della classifica Oricon, vendendo più di 300 000 copie, divenendodisco di platino[16].

How Crazy Your Love (2010-2012)

[modifica |modifica wikitesto]

Il singoloRain viene pubblicato il 24 novembre 2010, seguito dal doppio singoloIt's My Life/Your Heaven, il 26 gennaio2011. Yui si reca inSvezia per le riprese del video musicaleYour Heaven nel quale viene mostrato il viaggio di Yui in vari posti e negozi della Svezia.Yui Tour DVD, Holidays in the Sun esce il 9 marzo. Il suo nuovo singolo,Hello (Paradise Kiss), esce il 1º giugno 2011, con le due canzoni presenti a fare, rispettivamente, opening e ending del live-actionParadise Kiss. In data 16 giugno 2011, Yui fa meta aHong Kong per il suo primo concerto all'estero alla AsiaWorld-Expo Arena, davanti a un pubblico di 14.000 persone[17].Il 7 luglio 2011 Yui visita le scuole nelle zone colpite dalterremoto e maremoto del Tōhoku del 2011, seguito da un concerto di beneficenza. Il suo singoloGreen a.Live risente delle emozioni e dei pensieri al momento della visita; viene pubblicato il 5 ottobre 2011.Il 2 novembre 2011, esce il sesto album di YuiHow Crazy Your Love. L'album debutta al numero uno delle classifiche giornaliere, vendendo poco meno di 50 000 copie il primo giorno dell'uscita, e stazionando al primo posto anche nelle classifiche settimanali[18]. Yui inaugura il suo quinto tour l'11 novembre 2011 che ha il mare e le crociere come tema principale[19].Il singoloFight, uscito nei negozi il 5 settembre2012, viene annunciato attraverso la sua partecipazione aNcon, un concorso nazionale per scuole di musica in cui gli studenti gareggiano interpretando al meglio brani composti da artisti selezionati per un tema specifico per tale anno[20].

Il 18 dicembre 2012, attraverso il suo canale VEVO suYouTube, Yui manifesta la volontà di prendesi un periodo di pausa dalle scene[21], in modo tale da concentrarsi su qualcosa di nuovo[22].

Con i Flower Flower (dal 2013 ad oggi)

[modifica |modifica wikitesto]

Dopo cinque mesi Yui ritorna sulle scene con una nuova band, iFlower Flower, con la quale si esibisce in incognito in vari luoghi del Giappone[23]. Con il gruppo pubblica i singoli digitaliTsuki[24] eKamisama[25]. Nel periodo tra le uscite dei due singoli, si vede però costretta a cancellare una data di un suo concerto a causa di motivi di salute. Nel suo blog ufficiale rivelerà di essere afflitta dadisturbo da panico, oltre a spiegare la decisione di ritornare in attività una volta superato il problema[26].

Il 26 novembre 2014 esce l'album di debutto dei Flower Flower,Mi[27].

Discografia

[modifica |modifica wikitesto]

Solista

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Discografia di Yui.

Con i Flower Flower

[modifica |modifica wikitesto]

Filmografia

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(JA)Scheda diGood-Bye Days su Oricon, suoricon.co.jp,Oricon.URL consultato il 9 ottobre 2012.
  2. ^(JA)Scheda di YUI su Oricon, suoricon.co.jp,Oricon.URL consultato il 9 ottobre 2012.
  3. ^(JA)Intervista a YUI (pagina 5), inLivedoor.URL consultato il 9 ottobre 2012.
  4. ^(JA)Intervista a YUI (pagina 3), inLivedoor.URL consultato il 9 ottobre 2012.
  5. ^(EN)The real YUI Being healed by music at the age of 17, inOricon Style,Oricon, 7 febbraio 2006.URL consultato il 6 aprile 2015(archiviato dall'url originale il 12 aprile 2013). Articolo tradotto e riportato suYui-lover.com.
  6. ^abcd(JA)Rockin' on Japan, maggio 2007.
  7. ^(JA)Intervista, inExcite.URL consultato il 9 ottobre 2012(archiviato dall'url originale il 13 aprile 2008).
  8. ^Taiyou no Uta, sushochikufilms.com, Shochiku.URL consultato l'11 marzo 2007(archiviato dall'url originale il 5 febbraio 2007).
  9. ^Programma completo del Festival di Cannes 2006, sushochikufilms.com, Shochiku.URL consultato l'11 marzo 2007(archiviato dall'url originale il 26 maggio 2012).
  10. ^(JA)Discografia da YUI-net, susonymusic.co.jp, YUI-net.URL consultato il 21 maggio 2007(archiviato dall'url originale il 17 maggio 2007).
  11. ^(EN)I Loved Yesterday, suAllMusic,All Media Network.URL consultato il 9 ottobre 2012.
  12. ^(FR)Sony Music Japan conferma uscita nuovo singolo di Yui, suMimu-net.com.URL consultato il 9 ottobre 2012(archiviato dall'url originale il 19 febbraio 2012).
  13. ^(JA)My short stories, suyui-net.com.URL consultato il 9 ottobre 2012.
  14. ^(JA)Collaborazione Stereopony-Yui perI do It, sucontents.oricon.co.jp,Oricon.URL consultato il 9 ottobre 2012.
  15. ^(JA)'Conferma dell'uscita diAgain, inLivedoor.URL consultato il 9 ottobre 2012.
  16. ^(JA)Certificazione disco di platino perHolidays in the Sun, suriaj.or.jp,Recording Industry Association of Japan.URL consultato il 9 ottobre 2012.
  17. ^(EN)La voce di Yui cattura migliaia di fan di Hong Kong, suAsianfanatics.net.URL consultato il 9 ottobre 2012(archiviato dall'url originale il 23 febbraio 2014).
  18. ^classifica oricon 2011, suoricon.co.jp,Oricon.URL consultato il 9 ottobre 2012.
  19. ^(JA)Intervista a Yui su Oricon, suoricon.co.jp,Oricon.URL consultato il 9 ottobre 2012.
  20. ^(JA)Partecipanti al ncon 2012, sunhk.or.jp,NHK.URL consultato il 9 ottobre 2012(archiviato dall'url originale il 12 dicembre 2011).
  21. ^Filmato audio (EN) Yui,YUI - MESSAGE from YUI, suYouTube, 18 dicembre 2012.URL consultato il 15 agosto 2014.
  22. ^(EN)YUI to go on hiatus at the end of the year, inTokyohive, 19 novembre 2012.URL consultato il 15 agosto 2014.
  23. ^(EN)YUI Ends Hiatus with A New Band, suJpopasia.com, 3 aprile 2013.URL consultato il 15 agosto 2014.
  24. ^(JA)FLOWER FLOWER、au書き下ろしCMソング「月」配信, inNatalie, 28 giugno 2013.URL consultato il 15 agosto 2014.
  25. ^(EN)Yui's Band FLOWER FLOWER Announces Digital Single "Kamisama", suJpopasia.com, 19 maggio 2014.URL consultato il 15 agosto 2014.
  26. ^(JA)yui、パニック障害でフェス出演キャンセル,Oricon, 5 marzo 2014.URL consultato il 15 agosto 2014.
  27. ^(EN)FLOWER FLOWER to release their 1st album, inTokyohive, 23 ottobre 2014.URL consultato il 16 dicembre 2014.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Stardust Promotion
Section 1
Tarento femminiliIzumi Fujimoto ·Tsubasa Honda ·Misaki Ikeda ·Hiromi Iwasaki ·Rika Izumi ·Hairi Katagiri ·Yurie Kikuchi ·Miyu Kirishima · Yūka Kōri · Haruka Kurosawa ·Yasuko Matsuyuki ·Mimura ·Maki Mochida ·Katsuki Mori ·Aoi Morikawa ·Yumi Morio ·Mei Nagano ·Yurika Nakamura ·Miki Nakatani ·Azusa Okamoto ·Maki Sakai ·Saori ·Emi Suzuki ·Yūko Takeuchi ·Takako Tokiwa ·Aoi Wakana ·Maiko Yamada
Tarento maschiliShin'nosuke Abe ·Brother Tom ·Tomoki Fujiwara ·Atsuto Higashitani ·Asaya Kimijima ·Shin Koyanagi ·Yū Koyanagi ·Naruki Matsukawa ·Kenji Mizuhashi ·Taiki Nakabayashi · Tabito Okayasu ·Kippei Shiina · Yūki Shimura ·Taiga ·Seiyō Uchino ·Atsurō Watabe ·Takayuki Yamada
Modelle/iStefano Aderima · Anzu · Mika Ari ·Ayumi Katrina ·Christina · Emma ·Yuzuki Hoshino ·Risa Hosoya ·Yū Irukawa · Juliet · Reina Mama ·Juliana Minato · Hana Morishige ·Nicole · Andrew Night · Patricio ·Rie ·Rinka · Rui ·Arisa Satō ·Shiori Satō · Sakura Shidol ·Shaura ·Shiho ·Karen Takizawa ·Keiko Wakita
Adolescenti e bambiniMiki Fukuda ·Daichi Izumi ·Gorō Kurihara ·Kenta Matsui ·Takumi Satō ·Hiroki Terasaka ·Reo Yoshioka
Section 2Alice · Arisa · Sakura Asakura ·Natsuko Asō · Denis · Mizuki Doki ·Yui Egashira ·Seiji Fukuyama · Yuki Fusetoshi ·Asahi Goodyear · Meiku Harukawa · Iori Hashihara ·Kento Hayashi · Kōhei Hayashi · Honoka ·Reiko Igarashi ·Kaho Itō · Jasmine · Jurino ·Kanon ·Seina Kasugai ·Takuji Kawakubo · Nozomi Kawata · Kaya Kiriyama · Remi Kobayashi · Sayaka Kotani · Lilac ·Hiroko Matsunaga · Micaco · Ibuki Mita ·Yoshiaki Miyagi · Sakura Morishima · Ayane Nagahama · Iria Nagahama ·Hiroki Nakajima ·Erina Nakayama ·Runa Natsui ·Mami NishinoMakoto Nonomura · Ruka Okazaki ·Erika Okuda ·Karin Osanai ·Shō Oyamada · Minami Sanpei ·Ui Satō ·Shione Sawada · Riko Sekine ·Kyōka Shibata · Keisuke Shibuya · Rinka Shimizu · Nao Shiraishi ·Nana Takahashi ·Kōtarō Tanaka · Hikari Tashiro · Yui Tomikawa ·Ellie Toyota · Akifumi Uchida · Reina Uchino ·Kiyotaka Uji ·Miwako Wagatsuma · Takayuki Watanabe · Mayu Yamaguchi · Haruka Yamamoto ·Kaori Yamamoto · Mitsuki Yamazaki · Taiki Yoshida ·Jutta Yūki
Section 3
Tarento femminiliKarin Aiba ·Aoi ·Eri Aoki · Nao Aoyama ·Yūko Araki ·Mika Ayano · Haruka Etō ·Fumina Hara ·Akari Hayami ·Mika Hijii · Mao Ianmi ·Kaho ·Keiko Kitagawa ·Aki Kikui ·Nana Komatsu · Yuria Komuro ·Moe Kurita ·Yasuko Matsuo ·Takayo Mimura · Mizuki ·Yuika Motokariya ·Shizune Nagao ·Kanon Nanaki ·Natsuo ·Anri Okamoto ·Ayumi Okazaki ·Satomi Ōkubo ·Aya Ōmasa ·Megumi Satō ·Megumi Seki ·Kō Shibasaki ·Shiho · Haori Takahashi ·Yūko Takayama ·Miori Takimoto ·Manami Teramoto ·Mai Tsujimoto ·Rio Yamashita ·Kanako Yazawa ·Aoi Yoshikura · Chisaki Yūki
Tarento maschiliMunetaka Aoki ·Gaku Hamada ·Tomoki Hirose · Naoki Ichii ·Maasa Igarashi ·Ryōsei Konishi ·Masataka Kubota ·Yūki Matsuoka ·Riki Miura ·Kōhei Norizuki ·Masaki Okada · Yū Okamura ·Yūma Ōishi ·Gen'ichirō Ōshita ·Kazuma Sano ·Hisanori Satō ·Ryūsei Sawahata ·Kizuku Suzuki · Mirai Suzuki · Jin Tanaka ·Terunosuke Takezai ·Yukihiro Takiguchi ·Satoshi Tomiura · Jinsuke Tsujioka · Sōtarō Wada ·Yūya Yagira
Artisti musicaliBullet Train ·DISH// · Yumi Ishikawa ·Ken'ichi Maeyamada ·Lagoon · Y. K.
Adolescenti e bambiniNatsu Anno ·Himeka Hasami ·Taishi Nakagawa ·Koharu Nakaya ·Taiki Negishi ·Jun Nishiyama ·Satsuki Okumori ·Hirono Suzuki ·Tsukasa Taguchi ·Momoko Tanabe ·Fumi Takizawa ·Narumi Uno ·Yūka Yano
Section 3 IdolMomoiro Clover Z (Kanako Momota ·Ayaka Sasaki ·Reni Takagi ·Shiori Tamai) ·Shiritsu Ebisu Chūgaku ·Team Syachihoko ·Tocoyaki Rainbow ·3B Junior
Section 6Yū Hanagashira ·Kanata Hongō · Takashi Matsuo · Ayumi Mizukoshi ·Hayato Ichihara ·Hiroki Ino ·Risa Kondō ·Hikaru Ōsawa · Ryūto · Hayato Sano ·Rin Takahashi ·Kumi Takiuchi ·Kento Yamazaki ·Ryūsei Yokohama
O LetMasahi Gōda ·Yuka Hōshaku · Mizuki Itagaki · Rio Ogura ·Manpei Takagi ·Shinpei Takagi · Takuya Yokokura
Rookie Development SectionYūki Fukumoto ·Tim Harukawa ·Win Morisaki ·PrizmaX ·Tsubasa Shimada ·Daiki Shimizu ·Tokimasa Tanabe ·Shūto Yoshiwara
Miracle SectionYuka Komaki ·Makoto ·Maki Miyamae ·Shelly ·Miki Tominaga ·Moe Yamaguchi
CM SectionHijiri ·Ema Sakura · Ryōta Yamaoka
Rookie SectionYūki Aomine ·Mika Hada ·Erina Hayase ·Chihiro Imai ·Yayoi Inamoto ·Tomoyuki Ishida ·Ryōta Itō ·Yayoi Miyaoka ·Nana Okuyama ·Masafumi Ōyama ·Chizu Sakurai ·Risa Takagi ·Naoto Takahashi ·Shō Takemura ·Aiko Yanagihara ·Kōsei Yūki
Film SectionYuki Inomata ·Takahiro Miki · Natsuki Seta
Stardust Music Publishing
A&RINatsuko Asō ·Bullet Train ·Dish ·Greeeen · Le Lien ·Ken'ichi Maeyamada · Magic Boyz · Milk ·Fumiya Sashida
A&RIIDroog ·June ·K ·Orange Range · Wazz Up
Sanbu MusicKō Shibasaki ·Shiritsu Ebisu Chūgaku
GekishōFlower Flower ·Karasu ·Yui
Stardust RecordsBrother Tom ·Bullet Train · CustomiZ ·Dish · Dolly Kanon · Galaco ·Kanon ·Karasu ·PrizmaX · Secret Guyz ·S Spicy ·Tokoyaki Rainbow · Wazz Up
Categoria:Artisti affiliati alla Stardust Promotion
Controllo di autoritàISNI(EN0000 0003 9972 9784 ·NDL(EN, JA001114243
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Yui_(cantante)&oldid=141368099"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp