| YotaPhone smartphone | |
|---|---|
| Produttore | Yota |
| Presentazione | gennaio 2013 |
| Inizio vendita | novembre 2013[1] |
| Successore | YotaPhone 2 |
| Comunicazione | |
| Reti | LTE800/1800/2600 MHz,UMTS 900/1800/2100 MHz,GSM 900/1800/1900 MHz |
| Software | |
| Sistema operativo | Android 4.2.2 |
| Fotocamere | |
| Posteriore | camera posteriore da 13MP conflashLED; camera anteriore da 1MP |
| Hardware | |
| SoC | Dual core1,7 GHz Krait |
| Archiviazione | 32 GB espandibili |
| Batteria | |
| Tipo | Accumulatore litio-polimero |
| Display | |
| Tipo | Schermo anteriore: 4.3"LCD, 16.7 milioni di colori; Schermo posteriore: 4.3" 360x640EPD, 16toni di grigio |
| Risoluzione | Schermo anteriore: 720x1280px schermo posteriore 360x640 px |
| Touchscreen | Schermo anteriore:capacitivomulti touch; Schermo posteriore: capacitivo con zona touch sotto lo schermo EPD per legesture |
| Altro | |
| Dimensioni | 133,6 × 67 × 9,99 mm |
| Peso | 146 g |
| Sito web | http://yotaphone.com |
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | |
YotaPhone è il primo dispositivo sviluppato e prodotto dall'azienda russaYota.
La particolarità del dispositivo è quella di avere due schermi: uno anteriore da 4.3" LCD e uno posteriore da 4.3", simile a quello deglieBook reader. Entrambi hanno le medesime funzionalità: su entrambi possono essere letti gli SMS, viste le pagine del browser o scorrere documenti; ovviamente sullo schermo posteriore, non è possibile visualizzare i colori, essendo uno schermo a 16toni di grigio.[2] I due schermi hanno, inoltre, differente incidenza sul consumo della batteria: lo schermoEPD, infatti, può essere utilizzato per due giorni, prima di scaricare completamente la batteria.[3] Inoltre, sullo schermo posteriore è possibile visualizzare l'ultima schermata anche dopo lo scaricamento totale della batteria.[4]
Altri progetti