| Ykkönen | |
|---|---|
| Sport | |
| Tipo | Squadre di club |
| Federazione | SPL/FBF |
| Paese | |
| Organizzatore | Federazione calcistica della Finlandia |
| Cadenza | annuale |
| Apertura | aprile |
| Chiusura | ottobre |
| Partecipanti | 12 |
| Formula | girone all'italiana+semigirone |
| Promozione in | Ykkösliiga |
| Retrocessione in | Kakkonen |
| Sito Internet | [1] |
| Storia | |
| Fondazione | 1973 |
| Detentore | |
| Edizione in corso | Ykkönen 2025 |
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | |
LaYkkönen (initalianoPrimo Numero oNumero Uno) è la terza divisione delcampionato finlandese di calcio, gestita dallaFedercalcio finlandese. Si tratta del terzo livello del calcio finlandese e come laVeikkausliiga, divisione principale, è gestito indipendentemente dalla Federcalcio. Venne istituita nel1973 con il nome di I Divisioona, per poi assumere la denominazione di Ykkönen nel 1995. Dal 2024 viene sostituita come secondo livello dalla Ykkösliiga.
Come tutti i campionati finlandesi, la prima divisione è giocata dalla primavera all'autunno. Nella prima fase le dodici squadre si affrontano in ungirone all'italiana, con partite di andata e ritorno, per un totale di 22 giornate. Successivamente, le squadre vengono divise in due gruppi in base alla classifica: le prime sei formano un nuovo girone e competono per la promozione inYkkösliiga; le ultime sei, invece, lottano per non retrocedere inKakkonen. In entrambi i gironi le squadre si affrontano in un girone di sola andata, per un totale di 5 giornate.
Nel girone per la promozione, la squadra prima classificata viene promossa inYkkösliiga, mentre la seconda affronta la penultima di Ykkösliiga in uno spareggio promozione/retrocessione
Nel girone per la salvezza, le ultime due classificate vengono retrocesse inKakkonen.
| Stagione | Vincitore | Altre promozioni |
|---|---|---|
| 1973 | ||
| 1974 | ||
| 1975 | ||
| 1976 | ||
| 1977 | ||
| 1978 | ||
| 1979 | ||
| 1980 | ||
| 1981 | ||
| 1982 | ||
| 1983 | ||
| 1984 | ||
| 1985 | ||
| 1986 | ||
| 1987 | ||
| 1988 | ||
| 1989 | ||
| 1990 | ||
| 1991 | ||
| 1992 | ||
| 1993 | ||
| 1994 |
| Stagione | Vincitore | Altre promozioni |
|---|---|---|
| 2024 | ||
| 2025 |
| Ykkönen 2025 | |
|---|---|
| Atlantis ·EPS ·Inter/2 ·Jazz ·JJK ·KPV ·KuPS Akatemia ·MP ·OLS ·PKKU ·RoPS ·Tampere Utd |
| Stagioni dellaYkkönen | |
|---|---|
| 1995 ·1996 ·1997 ·1998 ·1999 ·2000 ·2001 ·2002 ·2003 ·2004 ·2005 ·2006 ·2007 ·2008 ·2009 ·2010 ·2011 ·2012 ·2013 ·2014 ·2015 ·2016 ·2017 ·2018 ·2019 ·2020 ·2021 ·2022 ·2023 Ykkösliiga 2024 ·Ykkösliiga 2025 |
| Calcio in Finlandia | |||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Suomen Palloliitto ·Veikkausliiga | |||||||
| Maschile |
| ||||||
| Femminile |
| ||||||
| Mestaruussarja (soppresso) | |||||||
| Campionati nazionali di calcio europei di seconda divisione -UEFA | |
|---|---|
| Albania ·Andorra ·Armenia ·Austria ·Azerbaigian ·Belgio ·Bielorussia · Bosnia ed Erzegovina (Prva liga RS ePrva liga FBiH) ·Bulgaria ·Cipro ·Croazia ·Danimarca ·Estonia ·Finlandia ·Francia · Galles (Cymru North eCymru South) ·Georgia ·Germania ·Grecia ·Inghilterra ·Irlanda ·Irlanda del Nord ·Islanda ·Isole Fær Øer ·Israele ·Italia ·Kazakistan ·Kosovo ·Lettonia ·Lituania ·Lussemburgo ·Macedonia del Nord ·Malta ·Moldavia ·Montenegro ·Norvegia ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Repubblica Ceca ·Romania ·Russia ·Scozia ·Serbia ·Slovacchia ·Slovenia ·Spagna ·Svezia ·Svizzera ·Turchia ·Ucraina ·Ungheria | |
| Scomparsi: Cecoslovacchia (Česká národní fotbalová liga e1. Slovenská národní futbalová liga) ·Germania Est ·Gibilterra ·Jugoslavia ·Saarland ·San Marino ·Serbia e Montenegro ·Unione Sovietica |