| Yigal Allon יגאל אלון | |
|---|---|
| Primo ministro di Israele (ad interim) | |
| Durata mandato | 26 febbraio1969 – 17 marzo1969 |
| Presidente | Zalman Shazar |
| Predecessore | Levi Eshkol |
| Successore | Golda Meir |
| Vice-primo ministro diIsraele | |
| Durata mandato | 1º luglio1968 – 10 marzo1974 |
| Predecessore | Abba Eban |
| Successore | Simha Erlich Yigael Yadin |
| Ministro degli affari esteri di Israele | |
| Durata mandato | 3 giugno1974 – 19 giugno1977 |
| Capo del governo | Yitzhak Rabin |
| Predecessore | Abba Eban |
| Successore | Moshe Dayan |
| Ministro del lavoro diIsraele | |
| Durata mandato | 2 novembre1961 – 1º luglio1968 |
| Capo del governo | David Ben Gurion Levi Eshkol |
| Predecessore | Giora Yoseftal |
| Successore | Yosef Almogi |
| Ministro dell'istruzione e della cultura di Israele | |
| Durata mandato | 15 dicembre1969 – 3 giugno1974 |
| Capo del governo | Golda Meir |
| Predecessore | Zalman Aran |
| Successore | Aharon Yadlin |
| Dati generali | |
| Partito politico | Ahdut HaAvoda (1955-1965) Allineamento (1965-1968; 1969-1980) Partito Laburista Israeliano (1968-1969) |
| Università | St Antony's College |
| Yigal Allon | |
|---|---|
| Nascita | Kfar Tavor, 10 ottobre 1918 |
| Morte | Afula, 29 febbraio 1980 |
| Cause della morte | infarto miocardico acuto |
| Dati militari | |
| Paese servito | |
| Forza armata | |
| Anni di servizio | 1937 - 1950 |
| Grado | Maggior generale |
| Guerre | Grande rivolta araba Guerra arabo-israeliana del 1948 |
| Campagne | Operazione Danny Operazione Yoav Operazione Horev Operazione Lot Operazione Assaph Operazione Ouvda |
| Altre cariche | politico |
| fonti nel corpo del testo | |
| voci di militari presenti su Wikipedia | |
| Manuale | |
Yigal Allon (in ebraicoיגאל אלון?;Kfar Tavor,10 ottobre1918 –Afula,29 febbraio1980) è stato unpolitico egeneraleisraeliano, già comandante delPalmach e generale delleforze di difesa israeliane (IDF).
Servì in qualità di leader dell'Ahdut HaAvoda (partito sionista-socialista) e delPartito Laburista Israeliano, diventando poiprimo ministroad interim di Israele, membro dellaKnesset e ministro tra la X e la XVII legislatura.
Allon nacque aKfar Tavor, durante ilmandato britannico della Palestina. Nel1937 si diplomò della Scuola Superiore Agricola Kadoorie, ed entrò nelkibbutzGinosar. Le sue attività militari presero avvio allorché egli servì come comandante di un'unità da campo dell'Haganah, e poi come comandante di unreggimento durante laGrande rivolta araba tra il1936 e il1939. Nel1941 divenne uno dei membri fondatori delPalmach. Quello stesso anno prese parte all'invasionebritannica delLibano e dellaSiria. Nel 1943 divenne vice-comandante dell'organizzazione e servì in quel posto fino al1945, quando diventò comandante in capo. Durante laguerra arabo-israeliana del 1948 condusse alcune fra le più importanti operazioni belliche, su tutti e tre i fronti, inclusa l'operazione Danny, l'operazione Yoav e l'operazione Horev. Il suo ultimo incarico militare fu quello di comandare il fronte meridionale (con l'Egitto).[1] Nel 1950 si ritirò dal servizio attivo.[2].Comandò colà l'operazione Yoav, l'operazione Lot, l'operazione Assaph, l'operazione Horev e l'operazione Ouvda, che garantirono agli israeliani il controllo dell'interodeserto del Negev per l'assegnazione del quale l'ONU non era riuscita ad esprimersi. La disfatta dell'esercito egiziano e la conquista diBe'er Sheva e diEilat fecero di Yigal Allon uno degli uomini che hanno maggiormente contribuito a tracciare lelinee armistiziali e le frontiere tutt'altro che rigide d'Israele.
Al termine della sua carriera militare, Allon si dedicò alla carriera politica. Divenne un importante leader dell'Ahdut HaAvoda e fu il primo eletto nellaKnesset nel 1955, in cui operò fino alla sua morte. Fu membro del Comitato per gli Affari Economici, per la Costituzione, del Comitato per la Legge e la Giustizia, del Comitato per l'Istruzione e la Cultura, del Comitato Congiunto per le istanze sportive in Israele e del Comitato per gli Affari Esteri e la Difesa.[3]
Servì come ministro del lavoro nel periodo 1961-67. In questo ruolo operò per promuovere l'occupazione tra i lavoratori, estendere la rete autostradale e s'impegnò perché fosse approvata un'opportuna legislazione sui rapporti col mondo del lavoro. Nel 1967-69 operò come vice-primo ministro e ministro per l'inserimento degli immigranti. Nel 1967 fece parte di un gruppo che pianificò laguerra dei sei giorni.
Allon servì brevemente come primo ministroad interim, a seguito dell'improvvisa morte diLevi Eshkol il 26 febbraio 1969. Mantenne l'ufficio fino al 17 marzo 1969, quandoGolda Meir ricoprì la carica dei primo ministro.Divenne vice-primo ministro e ministro dell'istruzione e della cultura nel governo della Meir, e lavorò in quell'ufficio fino al 1974. Nel 1974 fece parte di una delegazione per l'accordo sulla Separazione delle Forze. Diventò ministro degli affari esteri nel 1974 e conservò la carica fino al 1977.[4][5]
Nel momento della sua improvvisa morte nel 1980 perinfarto miocardico acuto, era candidato per assumere la guida diHaMa'arakh, in competizione col capo del partito,Shimon Peres.
Allon fu l'ideatore delPiano Allon, una proposta mirante a metter fine all'occupazione militare israeliana dellaCisgiordania, da raggiungere con un negoziato fra le parti interessate ad impadronirsi dei residui territori palestinesi (circa il 30% a Israele e il 70% allaGiordania). Un'importante strada di comunicazione nella Cisgiordania, che conduce nella parte nord-est diGerusalemme porta il suo nome.
Altri progetti
| Controllo di autorità | VIAF(EN) 100270113 ·ISNI(EN) 0000 0001 1795 1257 ·SBNIEIV021874 ·LCCN(EN) n80014371 ·GND(DE) 119077175 ·BNF(FR) cb119731756(data) ·J9U(EN, HE) 987007257677305171 |
|---|