Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Ye Jianying

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento politici cinesinon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Ye Jianying
叶剑英

Presidente del Comitato permanente dell'Assemblea nazionale del popolo
Durata mandato5 marzo1978 –
18 giugno1983
PredecessoreSong Qingling
(ad interim)
SuccessorePeng Zhen

Capo di Stato della Repubblica Popolare Cinese
comePresidente del Comitato permanente dell'Assemblea nazionale del popolo
Durata mandato5 marzo1978 –
18 giugno1983
Capo di StatoHua Guofeng
Deng Xiaoping
Vice presidenteSong Qingling
Capo del governoHua Guofeng
Zhao Ziyang
PredecessoreSong Qingling
(ad interim)
SuccessoreCarica abolita
Song Qingling
(comePresidente onorario della Repubblica Popolare Cinese)

Primo Vicepresidente del Partito Comunista Cinese
Durata mandato7 ottobre1976 –
12 settembre1982
PresidenteHua Guofeng
Hu Yaobang
PredecessoreHua Guofeng
Successorecarica abolita

Vicepresidente del Partito Comunista Cinese
Durata mandato30 agosto1973 –
12 settembre1982
PresidenteMao Zedong
Hua Guofeng
Hu Yaobang

Ministro della Difesa Nazionale della Repubblica Popolare Cinese
Durata mandato17 gennaio1975 –
26 febbraio1978
Capo del governoZhou Enlai
Hua Guofeng
PredecessoreLin Biao
SuccessoreXu Xiangqian

Sindaco diCanton
Durata mandato1949 –
1952
PredecessoreCarica istituita
SuccessoreHe Wei

Dati generali
Partito politicoKuomintang
(1919-1927)

Partito Comunista Cinese
(1927-1985)
Titolo di studioAccademia militare
UniversitàAccademia militare di Whampoa
Università Sun Yat-sen di Mosca
Accademia militare dello Yunnan
Università comunista dei lavoratori dell'est
ProfessioneMilitare
Ye Jianying
Ye Jianying neglianni 1930
NascitaContea di Mei, 28 aprile 1897
MortePechino, 22 ottobre 1986
Dati militari
Paese servitoRepubblica di Cina
Taiwan (bandiera)Governo nazionalista
Cina (bandiera)Repubblica Popolare Cinese
Forza armataEsercito Rivoluzionario Nazionale
Armata Rossa Cinese
Esercito Popolare di Liberazione
UnitàOttava Armata della Strada
Anni di servizio1919 - 1927
1927 - 1986
GradoMaresciallo della Repubblica Popolare Cinese
GuerreSpedizione del Nord
Guerra civile cinese
Seconda guerra sino-giapponese
Guerra sino-vietnamita
Conflitto di frontiera sino-vietnamita
CampagneLunga marcia
BattaglieRivolta di Nanchang
Insurrezione di Canton
Comandante diCapo di stato maggiore generale dellaCommissione militare centrale del Partito Comunista Cinese
Capo di stato maggiore dell'Armata Rossa Cinese
Capo di stato maggiore della 4ª Armata dell'Esercito Rivoluzionario Nazionale
Capo di stato maggiore del 18º Gruppo d'armata dell'Esercito Rivoluzionario Nazionale
DecorazioniOrdine dell'Indipendenza e della Libertà
Studi militariAccademia militare di Whampoa
Accademia militare dello Yunnan
Altre carichepolitico
Capo di Stato dellaRepubblica Popolare Cinese
fonti nel corpo del testo
voci di militari presenti su Wikipedia
Manuale

Ye Jianying[1] (cinese semplificato: 叶剑英;cinese tradizionale: 葉劍英;pinyin:Yè Jiànyīng;Wade-Giles:Yeh Chien-ying) (Contea di Mei,28 aprile1897Pechino,22 ottobre1986) è stato unpolitico egeneralecinese.

Fra il1978 e il1983 fu anchecapo di Stato dellaRepubblica Popolare Cinese.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Ye nacque da una famiglia benestante delGuangdong nel1897 e frequentò l'accademia militare delloYunnan, diplomandosi nel1919; nello stesso anno entrò nelKuomintang, rimanendovi fino al1927, quando si trovò in disaccordo con la politica anticomunista diChiang Kai-shek ed entrò dunque nelPartito Comunista Cinese, mettendo le proprie capacità militari al servizio dell'Esercito Rosso. Dopo il fallimento delle rivolte diNanchang eCanton, Ye fuggì aHong Kong e successivamente si trasferì aMosca, dove studiò scienze militari e si tenne a stretto contatto con ilComintern.

Tornato inCina nel1932, Ye si unì alSoviet dello Jiangxi e divenne capo di stato maggiore diZhang Guotao, insieme al quale partecipò allaLunga Marcia incontrandosi con le forze diMao Zedong, che nel1935 aveva conquistato la direzione del Partito. Zhang, rivale di Mao, si scontrò con questi sulla prossima mossa dell'Esercito Rosso; Zhang voleva andare a sud, mentre Mao puntava sulloShaanxi. Ye, trovandosi d'accordo con Mao, si rifiutò di seguire Zhang e disertò a favore del nuovo capo del Partito, portando con sé le mappe e i codici di Zhang; la sua scelta si dimostrò giusta, in quanto quest'ultimo perse il 75% delle sue forze nel tentativo di andare a sud. Secondo quanto affermò Mao stesso,"Ye Jianying salvò il Partito, l'Esercito Rosso e la rivoluzione".

Responsabile, insieme aLiu Bocheng, dell'attraversamento delChang Jiang, nel1936 Ye fu nominato direttore dell'ufficio incaricato dei rapporti con il Kuomintang e lavorò direttamente sottoZhou Enlai, trasferendosi prima aNanchino e poi aChongqing. In questo periodo entrò nelComitato centrale del Partito Comunista Cinese.

A seguito della fondazione dellaRepubblica Popolare Cinese nel1949, Ye ricevette importanti incarichi: venne nominato vicepresidente del Governo Popolare e componente delConsiglio Militare Rivoluzionario, nonché governatore delGuangdong. La sua morbidezza nei confronti dei proprietari terrieri tuttavia gli valse la rimozione dall'incarico nel1953, anche se rimase membro del Comitato Centrale e fu nominato maresciallo nel1955, ottenendo anche incarichi presso ilMinistero della difesa.

Nel corso dellaRivoluzione Culturale l'autorità di Ye parve aumentare: nel1969 entrò nell'Ufficio politico del Partito Comunista Cinese e nel1973 entrò nel suoComitato permanente, ricevendo la vicepresidenza del Partito e dellaCommissione militare centrale. Nel1975 venne elettoministro della difesa.

Grazie ai suoi incarichi militari, nell'ottobre1976, dopo la morte di Mao, Ye diresse la rimozione diJiang Qing e della cosiddetta "Banda dei Quattro", accusata di orchestrare un colpo di Stato, e sostenne la nuova direzione diDeng Xiaoping. Nel1978 divenne presidente delComitato permanente dell'Assemblea nazionale del popolo e nel1982 venne rieletto ai massimi vertici del Partito. È bene notare che, fino alla ricostituzione della carica dipresidente della Repubblica nel1983, il presidente dell'Assemblea esercitava le funzioni dicapo di Stato.

Ritiratosi dalla dirigenza del Partito nel1985, Ye morì nel1986.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Nell'onomastica cinese il cognome precede il nome. "Ye" è il cognome.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]

PredecessoreGovernatore delGuangdongSuccessore
Nessuno19491953Tao Zhu

PredecessoreSegretario del Comitato delGuangdong delPCCSuccessore
Nessuno19491955Tao Zhu

PredecessorePresidente del Comitato permanente dell'Assemblea nazionale del popoloSuccessore
Zhu De5 marzo1978 – 18 giugno1983Peng Zhen
Controllo di autoritàVIAF(EN55529245 ·ISNI(EN0000 0000 7267 4187 ·LCCN(ENn83171302 ·GND(DE105319904X ·J9U(EN, HE987012798455705171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ye_Jianying&oldid=140076384"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp