Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Yasuhiro Nakasone

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Nessuna nota a piè di pagina
Questa voce o sezione sull'argomento politici è priva o carente dinote eriferimenti bibliografici puntuali.
Commento:Metà voce non ha note puntuali a sostegno.

Sebbene vi siano unabibliografia e/o deicollegamenti esterni, manca la contestualizzazione delle fonti connote a piè di pagina o altri riferimenti precisi che indichino puntualmente la provenienza delle informazioni. Puoimigliorare questa vocecitando le fonti più precisamente. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Yasuhiro Nakasone

Primo ministro del Giappone
Durata mandato27 novembre1982 –
6 novembre1987
MonarcaShōwa
PredecessoreZenkō Suzuki
SuccessoreNoboru Takeshita

Ministro del commercio internazionale e dell'industria del Giappone
Durata mandato7 luglio1972 –
9 dicembre1974
Capo del governoKakuei Tanaka
PredecessoreKakuei Tanaka
SuccessoreToshio Kōmoto

Ministro dei trasporti delGiappone
Durata mandato25 novembre1967 –
30 novembre1968
Capo del governoEisaku Satō
PredecessoreTakeo Oohashi
SuccessoreKen Harada

Presidente del Partito Liberal Democratico
Durata mandato25 novembre1982 –
31 ottobre1987
Vice presidenteSusumu Nikaidō
PredecessoreZenkō Suzuki
SuccessoreNoboru Takeshita

Dati generali
Partito politicoPartito Democratico
(1947-1950)

Partito Nazionale Democratico
(1950-1952)

Partito Riformista
(1952-1954)

Partito Democratico del Giappone
(1954-1955)

Partito Liberal Democratico
(1955-2019)
UniversitàUniversità Imperiale di Tokyo
FirmaFirma di Yasuhiro Nakasone
Yasuhiro Nakasone
Yasuhiro Nakasone in uniforme della Marina
NascitaTakasaki, 27 maggio 1918
MorteTokyo, 29 novembre 2019
Cause della mortenaturali
Dati militari
Paese servitoGiappone (bandiera) Giappone
Forza armataMarina imperiale
Corpocommissariato
Specialitàamministrazione
Anni di servizio1941-1945
Gradomaggiore
GuerreSeconda guerra sino-giapponese
Seconda guerra mondiale
BattaglieBalikpapan (1942)
Studi militariScuola di amministrazione della Marina
(海軍経理学校?, Kaigun keiri gakkō) aTsukiji,Chūō, Tokyo
voci di militari presenti su Wikipedia
Manuale

Yasuhiro Nakasone (中曽根 康弘?,Nakasone Yasuhiro;Takasaki,27 maggio1918Tokyo,29 novembre2019) è stato unpoliticogiapponese che ha ricoperto l'incarico diprimo ministro del Giappone dal 27 novembre1982 al 6 novembre1987.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Gioventù

[modifica |modifica wikitesto]
Primo compleanno di Yasuhiro Nakasone qui ripreso con la sorella maggiore Shōko e il fratello più grande Kichitaro[1]

Nato il 27 maggio 1918 al n. 35 di Suehirochō, aTakasaki, nellaprefettura di Gunma, da Matsugoro Nakasone,[2] un commerciante di legname, e da sua moglie Yuku Nakamura, terzogenito di sei figli, di cui gli ultimi due morti in tenera età, e secondo figlio maschio, prima di entrare in politica conseguì la laurea presso il Dipartimento di scienze politiche alla Facoltà di giurisprudenza dell'Università Imperiale di Tokyo e partecipò allaseconda guerra mondiale, durante la quale servì nellaMarina imperiale in qualità diufficiale di complemento, terminando il conflitto col grado dimaggiore del Corpo di commissariato (servizio amministrativo) della Marina (海軍主計少佐?, Kaigun shukei shōsa).[3]

Il servizio in Marina durante la guerra

[modifica |modifica wikitesto]

La sua carriera da ufficiale iniziò frequentando la Scuola di amministrazione della Marina, uscendone fresco di nomina il 18 aprile 1941. L'11 agosto dello stesso anno fu imbarcato sull'incrociatore pesanteAoba (1ª Flotta, 6ª Divisione incrociatori) sul quale svolse esercitazioni nel Pacifico al largo dellaprefettura di Kōchi nella baia di Tosa. il 20 novembre successivo venne trasferito al 2º reparto costruzioni (Shisetsubu) del 2º Distretto navale conquartier generale aKure dove giunse il 26.

In qualità di ufficiale amministrativo supervisionò le ordinazioni e l'approvvigionamento di razioni, munizioni, carburante, aereiMitsubishi G4M,caccia "Zero" e il loro imbarco sulle navi da trasporto assieme a 3.000 marinai dellaForza speciale da barco, sino alla partenza, prevista per il 29, venendo costretto ad organizzare tutto di giorno e a caricare di notte, restando quasi senza dormire. Il convoglio salpò il 29 novembre con a bordo 2.000 artieri e Nakasone venne imbarcato sullaTaito Maru,[4] giungendo aDavao, sull’isola diMindanao, dove sbarcarono l'8 dicembre 1941, dopo l'inizio dellaguerra del Pacifico, per l'invasione eoccupazione delleFilippine e subendo il bombardamento da parte diB-17 dell'USAAF durante la costruzione delcampo d'aviazione.

Successivamente, diretti nelBorneo per l'invasione delle Indie orientali olandesi, il 24 gennaio 1942, nellabattaglia navale di Balikpapan, Nakasone vide affondare nellostretto di Makassar 4 delle 14 navi giapponesi del convoglio per le operazioni di sbarco. I corpi di 23 compagni morti in questa battaglia furono cremati sulla spiaggia e Nakasone scrisse una poesia sui suoi pensieri di quel momento.

Quindi prestò servizio nella città diBalikpapan, dove ordinò ai suoi uomini di dare la caccia e rapire donne da usare comeschiave sessuali,[5] (ne sopravvivono documenti ufficiali nei quali viene lodato per averne rapite tante[6]). Quando nel 2007 gli fu chiesto di questo, affermò che le donne erano state portate in un "circolo ricreativo" per giocare ashōgi ego con gli ufficiali uomini.[7] Criticato sulla questione, rifiutò di ammettere qualsiasi responsabilità, insistendo sul fatto di non essere mai stato a conoscenza che le donne fossero costrette a tali servizi.[8]

Nakasone continuò a servire come ufficiale commissario. Trasferito aMakō, il 10 marzo dello stesso anno, fu destinato al reparto di costruzione della Marina venendo promosso capitano a novembre. Il 18 agosto 1943 Nakasone fu distaccato al Deposito della marina diTakao (Comando presidio di Makō). Il 1º novembre 1944, Nakasone fu aggregato al 1º Distretto navale con quartier generale aYokosuka.

L'11 febbraio 1945 si sposò con Tsutako, figlia di Giichirō Kobayashi, sorella minore di un compagno e professore all'Università di Waseda. Subito dopo, il 25 febbraio, suo fratello minore Ryosuke,sottotenente di vascello anch'egli ufficiale della marina, morì a bordo di un aereo da trasportoShowa/Nakajima L2D (103ª Squadriglia navale) che lo stava portando daKisarazu alla base aerea diIwakuni assieme ad altri 11 militari: il velivolo si schiantò sul monte Tsubonegatake a causa di una tormenta di neve.[9]

Finita la guerra si congedò col grado di maggiore commissario della marina. Il 29 ottobre 1985, dopo essere entrato in carica comeprimo ministro, Nakasone rispose all'interpellanza di Mitsuo Higashinaka (Partito Comunista Giapponese) alla Commissione bilancio della Camera dei rappresentanti sulla questione del Santuario Yasukuni durante la guerra inEstremo Oriente; affermò che «Quella fu una guerra insensata e una guerra sbagliata», ammettendo, di fatto, l'aggressione contro la Cina.

Carriera politica

[modifica |modifica wikitesto]

La sua carriera pubblica cominciò nel1946, quando fu eletto allaDieta come membro della Camera dei rappresentanti. Nel corso degli anni conquistò notorietà ed autorevolezza all'interno delPartito Liberal Democratico fino a divenire, nel1959, ministro della scienza nel governoKishi. Successivamente sarebbe stato ministro dei Trasporti dal1967, ministro della Difesa dal1970, ministro del commercio e dell'industria dal1972, ministro dell'amministrazione dal1981 e primo ministro dal1982. Durante il suo governo inaugurò una nuova era di relazioni amichevoli con l'Unione Sovietica e laRepubblica Popolare Cinese ma, nel contempo, strinse ancora di più i legami del Giappone con gliStati Uniti, di cui ammirava molto il presidenteReagan.

In politica interna divenne noto per aver intrapreso una vasta politica di privatizzazioni (fra cui quella delle ferrovie), che avrebbero favorito la crescita economica, ma anche per aver rivitalizzato il sentimento nazionalista dei giapponesi. Esempi di quest'ultimo indirizzo sono la visita del1985 alsantuario Yasukuni (la prima di un capo di governo giapponese dalla fine della guerra) e le dichiarazioni in cui proclamò che il successo economico del suo paese era figlio dell'assenza di minoranze etniche, che invece abbondavano in America, abbassando il livello medio di QI. Ciò provocò le proteste della piccola minoranza coreana (nonché le dimissioni del suo ministro dell'istruzione), in seguito alle quali fu costretto a precisare che aveva inteso riferirsi all'assenza di "minoranze problematiche".

Nel1987 si dimise dall'incarico per permettere un ricambio naturale al vertice, ma anche per non danneggiare i nuovi equilibri interni creatisi nell'LPD. Rimase comunque in parlamento per altri 16 anni, nonostante gli scandali che lo videro coinvolto tra la fine deglianni ottanta e l'inizio deglianni novanta (su tutti quello dellaRecruit). Venne escluso dalla lista liberaldemocratica alle elezioni solo nel2003, su pressione dell'allora premierKoizumi, nell'ambito di un duro scontro fra vecchia e nuova guardia del partito. Da allora si è ritirato a vita privata fino alla morte, avvenuta nel2019 all'età di 101 anni[10], fatto che lo rende il secondo primo ministro giapponese più longevo dopoNaruhiko Higashikuni.

Onorificenze

[modifica |modifica wikitesto]

Onorificenze giapponesi

[modifica |modifica wikitesto]
Gran Cordone dell'Ordine del Crisantemo - nastrino per uniforme ordinaria
— 29 aprile 1997
Gran Cordone e Collare dell'Ordine del Crisantemo - nastrino per uniforme ordinaria
— 29 novembre 2019, postumo
Golden Pheasant Award - nastrino per uniforme ordinaria
— 1986

Onorificenze straniere

[modifica |modifica wikitesto]
Gran Collare dell'Ordine di Sikatuna (Filippine) - nastrino per uniforme ordinaria
— 6 maggio 1983[11]
Cavaliere di Gran Cordone dell'Ordine dell'Elefante Bianco (Thailandia) - nastrino per uniforme ordinaria
«1986»
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine di Carlo III (Regno di Spagna) - nastrino per uniforme ordinaria
— 1984
Gran Croce al Merito dell'Ordine al Merito della Repubblica Federale Tedesca - nastrino per uniforme ordinaria
— 1997

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Cfr. a p. 4 in Yasuhiro Nakasone,op. cit.
  2. ^Cambiò il proprio nome Kan'ichi in memoria del padre Matsugoro, nonno di Yasuhiro, deceduto nel 1908.
    Cfr. a p. 2 in Yasuhiro Nakasone,The Making of the New Japan. Reclaiming the Political Mainstream, New York, Routledge, 1999,ISBN 978-0-7007-1246-5.
  3. ^(JA)p.31(原本304上段、任海軍主計中尉)、p.34(原本307上段、海軍経理学校補修学生被仰付)」,アジア歴史資料センター?,Ajia rekishi shiryō sentā;Japan Center for Asian Historical Records,
    Ref.C13072080800.
  4. ^(EN)IJN Taito Maru: Tabular Record of Movement, sucombinedfleet.com.
  5. ^(EN) Mindy Kotler,The Comfort Women and Japan's War on Truth, inThe New York Times, 14 novembre 2014.
  6. ^(JA)『報道特集』 がついに中曽根元首相の「土人女を集め慰安所開設」文書を報道! 息子の弘文が慰安婦否定の責任者ってなんの冗談?, in本と雑誌のニュースサイト/リテラ, LITERA, 25 luglio 2017.URL consultato l'8 dicembre 2020.
  7. ^(EN) Norimitsu Onishi,Japan's Textbooks Reflect Revised History (Published 2007), inThe New York Times, 1º aprile 2007.
  8. ^(EN) Chris Spackman,Comfort Women, inAn Encyclopedia of Japanese History, 2005, pp. 58-59.
  9. ^(JA)中曽根 良介 海軍中尉, suasahi-net.or.jp.URL consultato il 6 dicembre 2021.
  10. ^Yasuhiro Nakasone, Assertive Prime Minister of Japan, Dies at 101 (en) Nytimes.com
  11. ^Elenco dei filippini insigniti di onorificenze giapponesi e dei giapponesi insigniti di onorificenze filippine., sugov.ph.URL consultato l'8 febbraio 2016(archiviato dall'url originale il 13 ottobre 2016).

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]

PredecessorePrimo ministro del GiapponeSuccessore
Zenkō Suzuki1982 -1987Noboru Takeshita
V · D · M
Primi ministri delGiappone
Periodo Meiji (1868–1912)Itō Hirobumi ·Kuroda Kiyotaka ·Sanjō Sanetomi* ·Yamagata AritomoM ·Matsukata Masayoshi ·Itō Hirobumi ·Kuroda Kiyotaka* ·Matsukata Masayoshi ·Itō Hirobumi ·Ōkuma Shigenobu ·Yamagata AritomoM ·Itō Hirobumi ·Saionji Kinmochi* ·Katsura TarōM ·Saionji Kinmochi ·Katsura TarōM ·Saionji KinmochiStendardo del Primo ministro del Giappone
Periodo Taishō (1912–1926)Katsura Tarō ·Yamamoto Gon'nohyōeM ·Ōkuma Shigenobu ·Terauchi MasatakeM ·Hara Takashi ·Uchida Kōsai* ·Takahashi Korekiyo ·Katō TomosaburōM ·Uchida Kōsai* ·Yamamoto Gon'nohyōeM ·Kiyoura Keigo ·Katō Takaaki ·Wakatsuki Reijirō
Periodo Shōwa (1926–1989)Tanaka Giichi ·Osachi Hamaguchi ·Kijūrō Shidehara* ·Osachi Hamaguchi ·Wakatsuki Reijirō ·Inukai Tsuyoshi ·Takahashi Korekiyo ·Saitō MakotoM ·Okada KeisukeM ·Fumio Gotō* ·Okada KeisukeM ·Kōki Hirota ·Senjūrō HayashiM ·Fumimaro Konoe ·Hiranuma Kiichirō ·Nobuyuki AbeM ·Mitsumasa YonaiM ·Fumimaro Konoe ·Hideki TōjōM ·Kuniaki Koiso ·Suzuki Kantarō ·Naruhiko Higashikuni ·Kijūrō Shidehara ·Shigeru Yoshida ·Tetsu Katayama ·Hitoshi Ashida ·Shigeru Yoshida ·Ichirō Hatoyama ·Tanzan Ishibashi ·Nobusuke Kishi ·Hayato Ikeda ·Eisaku Satō ·Kakuei Tanaka ·Takeo Miki ·Takeo Fukuda ·Masayoshi Ōhira ·Masayoshi Itō* ·Zenkō Suzuki ·Yasuhiro Nakasone ·Noboru Takeshita
Periodo Heisei (1989–2019)Sōsuke Uno ·Toshiki Kaifu ·Kiichi Miyazawa ·Morihiro Hosokawa ·Tsutomu Hata ·Tomiichi Murayama ·Ryūtarō Hashimoto ·Keizō Obuchi ·Yoshirō Mori ·Jun'ichirō Koizumi ·Shinzō Abe ·Yasuo Fukuda ·Tarō Asō ·Yukio Hatoyama ·Naoto Kan ·Yoshihiko Noda ·Shinzō Abe
Periodo Reiwa (dal 2019)Yoshihide Suga ·Fumio Kishida ·Shigeru Ishiba
* Ad interim.M Militare. Deceduto in carica.
Controllo di autoritàVIAF(EN102183228 ·ISNI(EN0000 0000 8170 8270 ·LCCN(ENn82121868 ·GND(DE119127962 ·BNF(FRcb13605087q(data) ·J9U(EN, HE987007449477605171 ·NDL(EN, JA00052777
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Yasuhiro_Nakasone&oldid=145141436"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp