Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Iarda

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daYard)
Disambiguazione – "Yard" rimanda qui. Se stai cercando il bicchiere, vediYard (bicchiere).
Disambiguazione – "Yarda" rimanda qui. Se stai cercando la città delCiad, vediYarda (Ciad).
Iarda
Iarda di bronzo numero 11, prototipo utilizzato dal 1855 al 1892 negliStati Uniti come standard di lunghezza
Informazioni generali
SistemaUS/Imp
Grandezzalunghezza
Simboloyd
Conversioni
1 yd in......equivale a...
Unità SI0,9144 m
Unità CGS91,44 cm
Unità US/Imp36 in
ft
Unità di Planck5,715×1034 lP
Unità atomiche1,728×1010 a0
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Laiarda (ininglese:yard) è un'unità di misura dilunghezza che non rientra nelSistema internazionale di unità di misura.[1] Fa parte delSistema imperiale ed è tuttora utilizzata nei paesi di cultura anglosassone, comeRegno Unito eStati Uniti.

Una iarda è pari a 0,9144metri[1] e corrisponde a 3piedi,[1] ovvero 36pollici. In origine era divisa, usando il metodo binario, in 2, 4, 8, e 16 parti, chiamate rispettivamente mezza-iarda, span, finger e nail.

La iarda deve il suo nome alla parola usata per indicare un ramo dritto o un bastone, anche se l'origine precisa di questa unità non è completamente nota. Alcuni ritengono che derivi dal doppiocubito, o che ebbe origine da una misura cubica. Un'altra versione postula che la misura si basa sulla circonferenza del petto di una persona, mentre un'altra ancora sostiene che fu inventata daEnrico I d'Inghilterra, in quanto sarebbe stata la distanza tra la punta del suo naso e la fine del pollice. Questi sono ritenuti gli eventi più probabili che portarono ad una standardizzazione.

Nel corso del tempo ci sono stati diversi tentativi di standardizzare la iarda che si sono tradotti in campioni di varie lunghezze. La iarda moderna è un compromesso tra i due vecchi standard, britannico e statunitense, ed è calibrata sulmetro. È stata ufficialmente definita in 0,9144 metri esatti nel 1959.[2]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abc The International Union of Pure and Applied Chemistry (IUPAC),IUPAC - yard (Y06722), sugoldbook.iupac.org.URL consultato il 4 marzo 2022.
  2. ^A. V. Astin & H. Arnold Karo, (1959),Refinement of values for the yard and the pound, Washington:National Bureau of Standards, ripubblicato sul sito web delNational Geodetic Survey e delFederal Register (Doc. 59-5442, Filed, June 30, 1959, 8:45 a.m.)

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Unità di misura
Sistemi di misurazione ·Conversione delle unità di misura ·Sistema consuetudinario statunitense ·Sistema imperiale britannico ·Antiche unità di misura italiane ·Unità di misura giapponesi
Sistema internazionale
Unità di basesecondo ·metro ·chilogrammo ·ampere ·kelvin ·mole ·candela
Unità derivatehertz ·newton ·pascal ·joule ·watt ·coulomb ·volt ·ohm ·siemens ·farad ·tesla ·weber ·henry ·grado Celsius ·radiante ·steradiante ·lumen ·lux ·becquerel ·gray ·sievert ·katal
Sistema CGS
Unità di basecentimetro ·grammo ·secondo
Unità derivatedyne ·erg ·baria ·poise ·statcoulomb ·statvolt ·oersted ·gauss ·maxwell ·rayl ·gal
Sistema Tecnico - MFS
Unità di basemetro ·chilogrammo forza ·secondo
Unità derivateunità tecnica di massa
Sistema MTS
Unità di basemetro ·tonnellata ·secondo
Unità derivatesthène ·chilojoule ·chilowatt ·pièze
Unità atomiche
Unità di baseraggio di Bohr ·massa a riposo dell'elettrone ·carica elementare ·costante di Dirac ·energia di Hartree
Unità di misura di Planck
Unità di basetempo di Planck ·lunghezza di Planck ·massa di Planck ·carica di Planck ·temperatura di Planck ·quanto del momento angolare
Unità derivateenergia di Planck ·forza di Planck ·potenza di Planck ·densità di Planck ·frequenza angolare di Planck ·pressione di Planck ·corrente di Planck ·tensione di Planck ·resistenza di Planck
Altre unità di misura
Areaettaro
Densità linearedenaro ·tex
Entropiaclausius
Massagrano ·scruple ·dramma ·oncia ·libbra ·pietra ·quarto ·slug
Temperaturagrado Rømer
Energiacaloria ·frigoria
lunghezza in astronomiaunità astronomica ·anno luce ·parsec
  Portale Metrologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di metrologia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Iarda&oldid=138878648"
Categorie:
Categoria nascosta:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp