Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Yamaha RD

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento motoveicolinon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Yamaha RD
Yamaha RD 350
CostruttoreGiappone (bandiera) Yamaha Motor
TipoStradale
Produzionedal1973 al1988
Manuale

Con la siglaRD lacasa motociclisticagiapponeseYamaha ha contrassegnato vari tipi dimotocicletta in produzione dal1973 al1988.

I vari modelli, di connotazione sportiva, sono stati resi disponibili incilindrate da 125, 200, 250, 350, 400 e 500cm³, con propulsoria due tempi sia dotati diraffreddamento ad aria che diraffreddamento a liquido (questi ultimi riconoscibili dalla sigla terminaleLC). Per quanto riguarda l'aspetto estetico, originariamente si trattava di motonaked ma, per quanto riguarda le cilindrate 350 e 500, sono state presentate anche versioni dotate dicarenatura.

RD 125

[modifica |modifica wikitesto]

Questa moto è stata prodotta in varie serie e in un'unica versione naked, laprima serie, prodotta dal1976 al1977, ha la linea molto simile al modello RD 350, ma con unserbatoio più filiforme e di minore capacità, e una sella meno imbottita, il resto della moto era identico, se non per la colorazione e ovviamente il bloccomotore.

Laseconda serie, prodotta dal1978 al1981 era molto diversa esteticamente e venne denominata "DX" (sigla non riportata sulle carenature), la Yamaha RD 125 DX era, a differenza della prima serie, dotata di unserbatoio molto squadrato, una sella leggermente preformata per il passeggero e pilota, il parafango anteriore con attacchi diversi alleforcelle.

Laterza serie, prodotta nel1982 era molto diversa da entrambe le versioni precedenti e prende la denominazione "LC" in seguito all'adozione del raffreddamento a liquido, lasospensione posteriore passa da doppioammortizzatore (double cross) a sospensione singola, l'espansione ora non è più uguale aisilenziatori deiquattro tempi ma incomincia a prendere le forme delleespansioni più moderne, la sella ora è molto preformata per la seduta del passeggero e del pilota mentre il serbatoio è ritornato ad avere delle linee morbide. Il nuovo motore passa da bicilindrico a monocilindrico, aumentando però lapotenza da 16 CV a 20 CV, ifreni vengono leggermente maggiorati, tutto il resto dei componenti rimane uguale.

RD 200

[modifica |modifica wikitesto]

Questa moto è stata prodotta in varie serie in una versione naked: laprima serie, prodotta dal1974 al1977, ha la linea molto simile al modello RD 350 e identica al modello con motore 125, con solo piccole differenze nella colorazione del serbatoio e nelle imbottiture della sella.

Laseconda serie, prodotta dal1978 al1979 seguiva le evoluzioni estetiche del modello di cilindrata inferiore.

RD 250

[modifica |modifica wikitesto]

La cilindrata da 250 cm³ è stata introdotta sin dall'inizio della serieRD unitamente a quella di cilindrata superiore di 350 cm³. Nelle sue varie evoluzioni ha seguito le orme delle altre con la particolarità che nei primi due anni di produzione la moto era disponibile con ilcambio a 5 marce o a 6 marce mentre in seguito verrà adottato il solo cambio a sei marce.

Nella terza serie, dopo il passaggio al raffreddamento a liquido, il propulsore erogava 38CV contro i 30 delle versioni precedenti.

Questa versione è rimasta in catalogo sino al1983.

La quarta serie presentava una nuova livrea, un cupolino, una sospensione posteriore progressiva, mentre il motore era dotato di valvole allo scarico ed erogava 43 cavalli. È stata importata in diversi mercati europei, ma non in Italia, fino al 1987.

RD 350

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Yamaha RD 350.

La RD 350 è stata prodotta dal1973 al1994.

Nei primi mesi del 1973 veniva importata conmotore di 357cm³, poi ridotto a 347 cm³ per ragioni fiscali. Anche la denominazione iniziale,R3 -R5 è diversa ed assume definitivamente quella diRD 350 nel1973, nei primi due anni di produzione la moto era disponibile sia con un cambio a cinque che a sei marce, dopo venne solo prodotta la versione a sei marce.

Nel1979 la moto subisce una radicale trasformazione, abbandonando la precedente impostazione turistica per assumere vesti maggiormente sportive e, per adeguarlo alle norme sulle emissioni, anche il motore viene dotato di raffreddamento a liquido, prendendo il nome diRD 350 LC ("Liquid Cooling").

Nella versione modificata del 1983, denominataRD 350 YPVS, il telaio e le sospensioni vengono irrigiditi, mentre il serbatoio viene maggiorato a 20 litri, oltre a predisporre la carrozzeria per un tipo di giuda sportiveggiante, mentre alcune versioni verranno anche dotate dicarenatura integrale, come la versione "F".

Nel1986 la moto viene ulteriormente rivista, come il serbatoio più piccolo e le nuove carenature.

RD 400

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Yamaha RD 400.
Yamaha RD 400

Questa moto fu prodotta dal1976 al1979, in tre versioni diverse, una normale, con l'espansione che somiglia a quelle attuali e con il silenziatore integrato, e il serbatoio squadrato, la versione "C" invece è identica alla normale, ma con l'espansione come quelle degli anni precedenti, dove più che un'espansione sembra un silenziatore per quattro tempi. L'ultima versione era la "F", uguale alla versione "C", ma con un serbatoio più lavorato e dalle linee più morbide.

La prima serie venne ottenuta partendo dal propulsore della 350 dove l'aumento dicilindrata venne dato dalla maggiorazione dellacorsa passata da 54 a 62 mm, mentre l'alesaggio rimase di 64mm.

RD 500 LC

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Yamaha RD 500.

Si tratta di un modello direttamente ispirato alla moto da competizioneYamaha YZR 500 con cui la casa giapponese gareggiava nelmotomondiale di quegli anni; è stata tra le prime "replica stradale" deglianni ottanta. Il suo motore era undue tempiV4 era molto prestazionale; ben equilibrata nella ciclistica poteva raggiungere prestazioni di tutto rispetto. Assolutamente fuori dall'ordinario numerose soluzioni meccaniche adottate, dai carter motore in magnesio all'ammortizzatore posteriore, dotato di articolazione progressiva ma ubicato sotto il motore, in posizione orizzontale, fra gli scarichi dei cilindri anteriori.

Caratteristiche tecniche

[modifica |modifica wikitesto]
Caratteristiche tecniche - Yamaha RD 125
Dimensioni e pesi
Interasse:Massa a vuoto: 97kgSerbatoio: 11,5l, dal '82 13l
Meccanica
Tipomotore: Bicilindrico, dal '82 Monocilindrico frontemarcia adue tempiRaffreddamento:ad aria, dal '82a liquido
Cilindrata124 cm³, dal '82 123cm³ (Alesaggio 43 mm, dal '82 56 ×Corsa 43 mm, dal '82 50,6mm)
Distribuzione:Alimentazione:carburatore/carburatori
Potenza: 16CV a 8.500 rpm, dal '82 20 CV a 9.500 rpmCoppia:Rapporto di compressione:
Frizione: Dischi multipli in bagno d'olioCambio: sequenziale a 5 marce (sempre in presa), dal '82 a 6 marce
Trasmissioneprimaria ad ingranaggi elicoidali, secondaria a catena
Avviamentoa pedale
Ciclistica
Telaioadoppia culla chiusa in tubi d'acciaio
SospensioniAnteriore: Forcella teleidraulica da 32 mm /Posteriore: Forcellone oscillante con eammortizzatori regolabili nel precarico, dal '82 monoammortizzatore
FreniAnteriore:a disco da 240 mm, dal '82 245 mm / Posteriore:a tamburo da 127 mm, dal '82 130 mm
Pneumaticianteriore 2.75 18; posteriore 3.00 18
Fonte dei dati:http://www.bikez.com/motorcycles/yamaha_rd_125_1974.php
Caratteristiche tecniche - Yamaha RD 200
Dimensioni e pesi
Interasse:Massa a vuoto: in ordine di marcia 140kgSerbatoio: 11,5l
Meccanica
Tipomotore: Bicilindrico frontemarcia adue tempiRaffreddamento:ad aria
Cilindrata195cm³ (Alesaggio 52 ×Corsa 46mm)
Distribuzione: regolata dai pistoni con ammissione lamellareAlimentazione:carburatori
Potenza: 22CV a 8.500 giriCoppia:Rapporto di compressione:
Frizione: Dischi multipli in bagno d'olioCambio: sequenziale a 5 marce (sempre in presa)
Trasmissioneprimaria ad ingranaggi elicoidali, secondaria a catena
Avviamentoa pedale
Ciclistica
Telaioa doppia culla chiusa in tubi d'acciaio
SospensioniAnteriore: Forcella teleidraulica /Posteriore: Forcellone oscillante con eammortizzatori, con regolazione del precarico
FreniAnteriore:a disco / Posteriore:a tamburo
Pneumaticianteriore 2.75 18; posteriore 3.25 18
Altro
Lubrificazione
Fonte dei dati:http://www.bikez.com/motorcycles/yamaha_rd_200_1975.php
Caratteristiche tecniche - Yamaha RD 250
Dimensioni e pesi
Interasse:Massa a vuoto: in ordine di marcia 158kgSerbatoio: 16l, dal '82 17l
Meccanica
Tipomotore: Bicilindrico frontemarcia adue tempiRaffreddamento:ad aria, dal '82a liquido
Cilindrata247cm³ (Alesaggio 54 ×Corsa 54mm)
Distribuzione:Alimentazione:carburatori
Potenza: 30CV a 7.500 rpm, dal '82 38 CV a 8.500 rpmCoppia:Rapporto di compressione:
Frizione: Dischi multipli in bagno d'olioCambio: sequenziale a 5 marce (sempre in presa) o a 6 marce, dal '75 a 6 marce
Trasmissioneprimaria ad ingranaggi elicoidali, secondaria a catena
Avviamentoa pedale
Ciclistica
Telaioa doppia culla chiusa in tubi d'acciaio
SospensioniAnteriore: Forcella teleidraulica /Posteriore: Forcellone oscillante con eammortizzatori regolabili nel precarico, dal '82 monoammortizzatore
FreniAnteriore:a disco / Posteriore:a tamburo
Pneumaticianteriore 3.00 18; posteriore 3.50 18
Fonte dei dati:http://www.bikez.com/motorcycles/yamaha_rd_250_5-speed_1973.php
Caratteristiche tecniche - Yamaha RD 400
Dimensioni e pesi
Interasse:Massa a vuoto: in ordine di marcia 175kgSerbatoio: 16,5l
Meccanica
Tipomotore: Bicilindrico frontemarcia adue tempiRaffreddamento:ad aria
Cilindrata399cm³ (Alesaggio 64 ×Corsa 62mm)
Distribuzione:Alimentazione:carburatori
Potenza: 43CV a 7.500 rpmCoppia:Rapporto di compressione:
Frizione: Dischi multipli in bagno d'olioCambio: sequenziale a 6 marce (sempre in presa)
Trasmissioneprimaria ad ingranaggi elicoidali, secondaria a catena
Avviamentoa pedale
Ciclistica
Telaioa doppia culla chiusa in tubi d'acciaio
SospensioniAnteriore: Forcella teleidraulica /Posteriore: Forcellone oscillante con eammortizzatori regolabili nel precarico
FreniAnteriore:a disco da 256 mm / Posteriore:a disco da 256 mm
Pneumaticianteriore 3.00 18; posteriore 3.50 18
Fonte dei dati:http://www.bikez.com/motorcycles/yamaha_rd_400_1979.php

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Giappone (bandiera)Yamaha

Motoveicoli
Di serieAerox ·BT 1100 Bulldog ·BW's ·Cygnus ·DragStar ·Yamaha DT ·Fazer ·FJ ·FJR 1300 ·FZ 400 ·FZ 750 ·FZR 400 ·FZR 600 ·FZR 750R ·FZR 1000 ·GTS 1000 ·Majesty ·MT-01 ·MT-03 ·MT-07 ·MT-09 ·MT-10 ·MT-15 ·Niken ·Neo's ·NMAX ·RD(350,400,500) ·SRX ·SZR 660 Supersingle ·TDM ·TDR 250 ·Teo's ·Ténéré 700 ·TRX 850 ·TZR ·TMax ·Tracer ·Tricity ·TT 600 ·V-Max ·V Star 250 ·WR-R e WR-X ·XJ6 ·XJ 600 ·XJ 600 Diversion ·XJ 900 Diversion ·XS(650 ·750 ·850 ·1100) ·XSR 700 ·XSR 900 ·XT(XTZ 750 Super Ténéré ·XTZ 660 ·XT250 ·XT350 ·XT500 ·XT550 ·XT600) ·XV 125 Virago ·YA1 ·YBR ·YS ·YW 100 ·YZF-R1 ·YZF-R6 ·YZF-R125 ·YZF-R15 ·YZF-R25 ·YZF-R3 ·YZF-R7 ·YZF 600R Thundercat ·YZF 750 ·YZF 1000R Thunderace
CompetizioneRA 125 ·RD05 ·TZ 250 ·TZ 750 ·YZR 125 ·YZR 250 ·YZR 350 ·YZR-M1 ·YZR 500 ·YZ ·YZ-F ·WR ·WR-F
Altro
ConceptMotiv
Yamaha Racing ·Yamaha Júbilo
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Yamaha_RD&oldid=138772748"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp