Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Yamaha MT-03

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Yamaha MT 03
Yamaha MT-03 prima generazione del 2009
CostruttoreGiappone (bandiera) Yamaha Motor
TipoNaked stradale
Produzionedal2006
Modelli similiBMW G 310 R,Benelli BN 302,KTM Duke 390,Kawasaki Z 400,Honda CB300
Manuale

LaYamaha MT-03 è unamotocicletta prodotta dallacasa motociclisticagiapponeseYamaha dal 2006 al 2014 nella prima generazione e dal 2016 nella seconda.

Storia e contesto

[modifica |modifica wikitesto]

Prima generazione (2006-2014)

[modifica |modifica wikitesto]

La prima versione della MT-03 è stata presentata in anteprima al Salone di Parigi del 2003 per entrare in produzione più di due anni dopo; la siglaMT, che sta perMaximum Torque (ovvero "coppia massima"), sembrerebbe voler specificare che non è stata progettata per la ricerca della massimapotenza o delle massime prestazioni in termini di velocità ma privilegiando la curva di erogazione della potenza e la relativa fluidità di marcia.

L'intento della casa costruttrice è quello di proporre una tipologia di motocicletta che rappresenti una sorta di ibrido tra unasupermotard (una motocicletta da cross equipaggiata con pneumatici stradali) e unanaked (motocicletta stradale privo dicarenature) e che si rifaccia per aspetto estetico allaMT-01, grossa motocicletta stradale da 1700cm³, anch'essa di produzione Yamaha.

Per raggiungere tale intento Yamaha propone un modello dotato dimotore monocilindrico da 660 cm³ (lo stesso che equipaggia i modellienduro e supermotard della serieXT)[1] conmanubrio largo tipico delle moto dafuoristrada ma condesign, quote ciclistiche ed altezza della sella tipiche del segmento naked.

Il richiamo estetico alla MT-01 è dato anche dalla presenza di un grosso scarico conico sdoppiato di colore nero posto sotto la sella.

Seconda Generazione (2016-)

[modifica |modifica wikitesto]
Yamaha MT-03 seconda generazione alTokyo Motor Show del 2015

Nel novembre 2015 è stato presentato al pubblico dell'EICMA un nuovo modello completamente inedito della MT-03,[2] che era uscita di produzione senza eredi nel 2014.

La nuova MT-03 è dotata di un propulsorebicilindrico con una cilindrata di 321 cm³, una potenza di 42 CV erogati a 10.750 giri/min e una coppia massima di 29,6 Nm a 9.000 giri/min; ha esordito sul mercato italiano ed europeo nel 2016. Motore, telaio e design sono fondamentalmente e completamente nuovi e diversi rispetto alla prima serie e a parte il nome, la MT-03 del 2016 non ha nulla in comune con la vecchia generazione.[3][4][5]

Il restyling del 2020

[modifica |modifica wikitesto]
Restyling 2020

La moto alla fine del 2020 subisce un profondo restyling con vari cambiamenti dal punto di vista estetico; il gruppo ottico è profondamente cambiato, grazie all'introduzione del"twin-eye". Oltre al nuovo faro, la linea della nuova MT viene radicalmente cambiata dal nuovo serbatoio, che con linee più aggressive e decise rispetto al precedente.

Tuttavia questo restyling non ha portato solo cambiamenti del profilo estetico, infatti anche la ciclistica ha subito modifiche: per quanto riguarda il reparto sospensioni, c'è una nuovaforcella KYB a steli rovesciati all'anteriore e, al posteriore, un ammortizzatore rivisto nel precarico ed estensione. Oltre al reparto sospensioni vi sono novità nell'impianto frenante, dove la precedente pinza assiale è stata sostituita da una pinza a doppio pistoncino con attacco radiale. La strumentazione è stata modernizzata con un nuovo display LCD.[6]

Caratteristiche tecniche

[modifica |modifica wikitesto]
Caratteristiche tecniche - Yamaha MT 03 (2010)
Dimensioni e pesi
Ingombri (lungh.×largh.×alt.)2070 × 860 × 1115mm
AltezzeSella: 805 mm - Minima da terra: 200 mm
Interasse: 1420 mmMassa a vuoto: (in ordine di marcia) 192,4kgSerbatoio: 15l
Meccanica
Tipomotore: monocilindricoa 4 tempiRaffreddamento:a liquido
Cilindrata660cm³ (Alesaggio 100,0 ×Corsa 84,0mm)
Distribuzione:monoalbero con quattro valvoleAlimentazione:Iniezione elettronica
Potenza: 35,3kW (48CV) a 6.250giri/minCoppia: 56,2N m (5,73 kg-m) a 5.500 giri/minRapporto di compressione: 10:1
Frizione: Dischi multipli in bagno d'olioCambio: a 5 marce
Trasmissionea catena
Avviamentoelettrico
Ciclistica
TelaioTubi in acciaio, a diamante
SospensioniAnteriore: forcella telescopica /Posteriore: monoammortizzatore
FreniAnteriore: Doppiofreno a disco da 298 mm / Posteriore: disco singolo da 245 mm
Pneumaticianteriore:120/70-17 - posteriore:160/60-17
Altro
OmologazioneEuro 3
Fonte dei dati:Sito ufficiale Yamaha

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^motorbox.com,https://www.motorbox.com/moto/moto-viste-e-provate/yamaha-mt-03-1-2-3 Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  2. ^insella.it,https://www.insella.it/news/yamaha-mt-03-dettagli-tecnici-disponibilita-e-prezzo-133370 Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  3. ^Yamaha MT-03 2016, suMotoblog.it.URL consultato il 25 giugno 2016.
  4. ^Yamaha MT-03: giovane, cattiva e stilosa, sututtosport.com.URL consultato il 25 giugno 2016.
  5. ^Yamaha MT-03 2016, dati tecnici e video, suinsella.it.URL consultato il 25 giugno 2016.
  6. ^Yamaha MT-03, più cattiva ed efficace, suinsella.it.URL consultato il 4 febbraio 2021.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Giappone (bandiera)Yamaha

Motoveicoli
Di serieAerox ·BT 1100 Bulldog ·BW's ·Cygnus ·DragStar ·Yamaha DT ·Fazer ·FJ ·FJR 1300 ·FZ 400 ·FZ 750 ·FZR 400 ·FZR 600 ·FZR 750R ·FZR 1000 ·GTS 1000 ·Majesty ·MT-01 ·MT-03 ·MT-07 ·MT-09 ·MT-10 ·MT-15 ·Niken ·Neo's ·NMAX ·RD(350,400,500) ·SRX ·SZR 660 Supersingle ·TDM ·TDR 250 ·Teo's ·Ténéré 700 ·TRX 850 ·TZR ·TMax ·Tracer ·Tricity ·TT 600 ·V-Max ·V Star 250 ·WR-R e WR-X ·XJ6 ·XJ 600 ·XJ 600 Diversion ·XJ 900 Diversion ·XS(650 ·750 ·850 ·1100) ·XSR 700 ·XSR 900 ·XT(XTZ 750 Super Ténéré ·XTZ 660 ·XT250 ·XT350 ·XT500 ·XT550 ·XT600) ·XV 125 Virago ·YA1 ·YBR ·YS ·YW 100 ·YZF-R1 ·YZF-R6 ·YZF-R125 ·YZF-R15 ·YZF-R25 ·YZF-R3 ·YZF-R7 ·YZF 600R Thundercat ·YZF 750 ·YZF 1000R Thunderace
CompetizioneRA 125 ·RD05 ·TZ 250 ·TZ 750 ·YZR 125 ·YZR 250 ·YZR 350 ·YZR-M1 ·YZR 500 ·YZ ·YZ-F ·WR ·WR-F
Altro
ConceptMotiv
Yamaha Racing ·Yamaha Júbilo
  Portale Moto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di moto
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Yamaha_MT-03&oldid=147977015"
Categoria:
Categoria nascosta:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp