Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Yakovlev Yak-141

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Yakovlev Yak-141
Lo Yak-141 in esposizione alMuseo centrale delle aeronautiche militari di Monino,Mosca
Descrizione
TipocacciaimbarcatoVTOL
Equipaggio1
ProgettistaUnione Sovietica (bandiera)OKB 115Yakovlev
CostruttoreUnione Sovietica (bandiera) OKB 115 Yakovlev
Data primo volomarzo1989
Data entrata in serviziomai
Esemplari4
Dimensioni e pesi
Tavole prospettiche
Lunghezza18,30m
Apertura alare10,10 m
Altezza5,00 m
Superficie alare31,7
Peso a vuoto11 650kg
Peso max al decollo19 500 kg
Capacità combustibile4 400 kg (interna)
Propulsione
Motoreunturbogetto MNPL Soyuz R-79V-300 e due RKBM RD-31D-41
Spinta152  kN (conpostbruciatore) e 41,8kN (ciascuno) rispettivamente
Prestazioni
Velocità maxMach 1,7 (circa 1 800km/h)
Velocità di salita250m/s
Autonomiafino a 2 100km
Tangenza15 500 m
Armamento
CannoniunGSh-30-1calibro 30 mm con 120 colpi
Missilifino a quattro. Possibilità di imbarcare numerosi missili aria-aria ed aria-superficie sovietici
Piloni4 per una capacità di 2 600 kg

FAS.org

voci di aerei militari presenti su Wikipedia

LoYakovlev Yak-141 (incaratteri cirilliciЯковлев Як-141,nome in codice NATOFreestyle[1]) era unaereo da cacciaimbarcatoVTOL[2] progettato dall'OKB 115 diretto daAleksandr Sergeevič Jakovlev e sviluppato inUnione Sovietica a partire dalla metà deglianni settanta.

Progettato per sostituire loYak-38, non entrò mai in servizio a causa della cancellazione del programma, avvenuta nel1992.

Sviluppo

[modifica |modifica wikitesto]

Negli anni settanta, l'unico caccia imbarcato operativo inUnione Sovietica era loYak-38 Forger. Questo velivolo, che all'epoca costituiva la sola componente ad ala fissa dell'aviazione imbarcata dellaVMF, aveva numerose limitazioni. Nel dettaglio, l'autonomia superava appena i 700 km, il carico bellico trasportabile era scarso e la velocità massima era di circa 1 000 km/h.

Le limitazioni del Forger erano tali che la decisione di intraprendere lo sviluppo di un nuovo cacciaVTOL per la VMF venne presa pochi anni dopo l'ingresso in servizio dello Yak-38. Infatti, l'OKB Yakovlev iniziò gli studi sullo Yak-141 nel1975, appena quattro anni dopo il primo volo del Forger.

I progettisti si resero conto che i problemi dello Yak-38 potevano essere risolti solo ricorrendo ad una macchina di dimensioni maggiori e con un impianto propulsivo più potente. Il risultato del lavoro dei tecnici Yakovlev fu l'Izdelye 48, un aereo in parte basato sul progetto del Forger: loYak-41. Il nuovo velivolo risultò il 30% più grande e pesante (a vuoto) del predecessore, con un peso massimo al decollo che era quasi il doppio.

Per spingere il velivolo a velocità adeguate, inoltre, fu necessario sviluppare un sistema propulsivo completamente nuovo.

Nel1977, fu presa ufficialmente la decisione di procedere con lo sviluppo dell'aereo, e negli anni successivi venne anche intrapresa la costruzione di unaKiev modificata, laBaku, progettata appositamente per operare con lo Yak-41.

Nel1985 venne deciso di modificarne le attitudini rendendo lo Yak-41 un caccia imbarcato multiruolo piuttosto che un intercettore rigidamente dedicato. La nuova versione (Izdelye 48M) ricevette il nome diYak-41M. Le modifiche del progetto provocarono però forti ritardi nello sviluppo dell'aereo. Ulteriori ritardi furono anche provocati da limitazioni di budget e problemi nella messa a punto dell'impianto propulsivo: era infatti previsto che lo Yak-41M montasse motori ulteriormente perfezionati rispetto al precedente progetto.

Complessivamente, vennero costruiti quattro esemplari dello Yak-41M. I primi due (48-0 e 48-1) erano modelli non volanti, da utilizzare nelle prove a terra. Nel dettaglio, il 48-0 fu utilizzato per test statici e strutturali, mentre il 48-1 (conosciuto anche come o 48 giallo) venne impiegato per i test sui motori. Gli altri due, 48-2 (75 bianco) e 48-3 (77 bianco), furono usati per le prove in volo.

Unsatellite spia occidentale fotografò uno dei prototipi intorno alla metà deglianni ottanta, presso il centro sperimentaleŽukovskij. Il nuovo aereo ricevette il nome in codice Nato temporaneo diRam-T.

Tuttavia, furono necessari ancora diversi anni per la messa a punto definitiva del velivolo. Infatti, il prototipo fu portato in volo per la prima volta solo il 19 marzo1989 Il[3]. Ai comandi del velivolo c'era il pilota collaudatore Andrei Sinitsin. Il nuovo velivolo ricevette ilnome in codice NATO di Freestyle.

Il primo decollo verticale ebbe invece luogo il 29 dicembre1989.[4].

Tecnica

[modifica |modifica wikitesto]

Lo Yak-41 costituiva un deciso miglioramento rispetto allo Yak-38, sia in termini di prestazioni, sia di dotazioni avioniche.

Struttura ed avionica

[modifica |modifica wikitesto]

La cellula dell'aereo era stata costruita facendo un ricorso piuttosto esteso aimateriali compositi. In particolare, il 28% del peso della struttura era costituito dafibra di carbonio. La restante parte dell'aereo, invece, era fatta principalmente inlega di titanio.

Il peso dell'aereo, a vuoto equipaggiato, era di 11 650 kg. Il peso massimo variava invece a seconda del tipo didecollo.

  • Decollo verticale: 15 800 kg.
  • Decollo corto: 19 500 kg.

Il Freestyle era caratterizzato da un disegno aerodinamico pulito, che, insieme ad un motore molto potente, rendeva possibile una velocità altamente supersonica.[5] L'apertura alare era relativamente ridotta, ed il carico bellico esterno poteva essere agganciato a quattro piloni sub-alari. Ilfattore di carico massimo era di 7g.

Il radar ed il sistema d'arma era praticamente identico a quello delMiG-29, con controlli di volofly-by-wire.

Si trattava di un aereo monoposto, con unseggiolino eiettabile Zvezda K-36V tipo zero-zero.

Propulsione

[modifica |modifica wikitesto]

Lo Yak-141 era un trireattore. I dueturbofan per il decollo verticale erano degli RKBM RD-31D-41 da 4 100 kgf, sistemati in tandem direttamente dietro alla cabina di pilotaggio. I due motori, progettati appositamente per il nuovo aereo, erano inclinati in avanti di 5gradi, ed avevano gli ugelli di scarico che si potevano deflettere per valori compresi tra +/-12,5 gradi.

Il motore principale per il volo "rettilineo" era un turbofan MNPL Soyuz R-79V-300 conugello di scarico inclinabile. Questo era situato tra ipiani di coda, appena dietro leali. La potenza sviluppata dal motore era di 10.900 kgf a secco e 15 500 conpostbruciatore. Nel corso di un decollo/atterraggio verticale, l'ugello di scarico veniva inclinato di 90 gradi verso il basso, mentre nel caso di decollo convenzionale "corto" l'inclinazione era di 63 gradi.

La grande potenza del motore costituiva anche uno dei maggiori limiti dell'aereo in questione. Infatti, per far funzionare il sistema di sostentamento nei casi di decollo/atterraggio verticale, era necessario accendere il postbruciatore. I gas di scarico giungevano a temperatura elevatissima sulla pista, danneggiandola in modo serio. Quindi, fu necessario rivestire il ponte della portaereiAdmiral Gorshkov con un particolare sistema di raffreddamento liquido, in modo da assorbire il calore prodotto dal motore.[6]

Prestazioni

[modifica |modifica wikitesto]

Le prestazioni dello Yak-41M erano decisamente superiori a quelle del predecessore Yak-38. La velocità massima raggiungibile era:

  • 1 250 km/h a livello del mare;
  • 1 800 km/h (Mach 1,7) ad 11 000 metri.

Laquota di tangenza massima superava i 15 000 metri. La velocità di salita era di 250 metri al secondo.

L'autonomia variava a seconda delle condizioni.

  • decollo verticale: 650 km senza armi esterne a livello del mare, 690 km con 2.000 kg di armamento (pista da 120 metri). Fino a 1 400 km tra i 10 000 ed i 12 000 metri senza serbatoio supplementare.
  • decollo corto: 2 100 km con serbatoio supplementare di carburante esterno (1 750 kg massimo).

Armamento

[modifica |modifica wikitesto]

Il Freestyle era in grado di imbarcare una grande varietà di missili, che potevano essere agganciati a quattro piloni sub-alari. L'armamento fisso era costituito da un cannone GSh-310 da 30 mm, posizionato in un alloggiamento in basso, situato davanti allafusoliera.

I missili imbarcabili erano sia aria-aria, sia aria-superficie.

Missili aria-aria:

Missili aria-superficie:

A questi, occorre anche aggiungere l'AS-17 Kryptonantiradar daguerra elettronica, oltre a bombe a caduta libera, a grappolo epods lanciarazzi. Il carico complessivo comunque dipendeva dal tipo di decollo. Infatti, nel caso si decollo verticale, il carico bellico ammesso era di 1 000 kg, mentre nel caso di decollo convenzionale raggiungeva il suo valore massimo di 2 600 kg[7].

L'attività di volo e la cancellazione del programma

[modifica |modifica wikitesto]

Le prove di volo del nuovo aereo iniziarono poco dopo il primo volo. Durante una serie di voli, nell'aprile1991, lo Yak-41M (che per le esibizioni era stato chiamatoYak-141) conseguì ben 12 record mondiali per la categoria VTOL, riconosciuti dallaFAI. La designazione Yak-141 fu successivamente riutilizzata per le varianti da esportazione.

Secondo le intenzioni dei vertici delleforze armate sovietiche, lo Yak-41M avrebbe dovuto sostituire lo Yak-38 come caccia imbarcato a bordo delle quattroportaereiclasse Kiev (Kiev,Minsk,Novorossijsk eBaku). Il primo appontaggio sulla portaereiBaku (che proprio in quel periodo sarebbe stata rinominataAdmiral Gorshkov) ebbe luogo il 26 settembre 1991. Tuttavia, poco più di una settimana dopo, il 5 ottobre, un prototipo, a causa dell'ingestione di gas di scarico, compì un appontaggio piuttosto duro e rimase danneggiato.

Tuttavia, la crisi economica seguita alla dissoluzione dell'Unione Sovietica provocò la cancellazione della quasi totalità dei programmi militari. Questa sorte toccò anche allo Yak-141, che fu cancellato dalla VMF nel1992.

Poco tempo dopo, iniziò anche la radiazione delle navi che avrebbero dovuto imbarcare il nuovo caccia. Il 30 giugno1993, le portaereiKiev,Minsk eNovorossijsk furono ritirate dal servizio, e successivamente vendute per la demolizione. L'unità superstite, l'Admiral Gorshkov, rimase in una situazione di operatività ridotta fino al1995, anno in cui fu posta in vendita.

Gli sviluppi successivi

[modifica |modifica wikitesto]
Yak-141 (48-2, 1992)

Nonostante la cancellazione del programma, l'OKB Yakovlev continuò a portare avanti lo sviluppo dello Yak-41M (o Yak-141) per il mercato estero. In particolare, l'esemplare 75 fu mostrato in volo nel settembre1992 alFarnborough Air Show con lo scopo di attrarre finanziamenti esteri, ma senza successo. L'aereo, per l'occasione, era stato ridipinto come 141 bianco.

Le attività di sviluppo cessarono definitivamente nel1993.

Alcuni Paesi, comeCina,India edArgentina, mostrarono interesse per questa macchina. Il velivolo fu anche proposto in Occidente, e inizialmenteAlenia eBritish Aerospace si interessarono al Freestyle, vista l'esigenza di sostituire l'Hawker Siddeley Harrier. Lo stesso presidenteBoris Yeltsin intervenne con alcuni decreti per favorire le esportazioni dell'aereo, o almeno una collaborazione di un partner estero. Nonostante ciò, nessun ordine si concretizzò mai.

Successivamente, la documentazione tecnica fu offerta ai costruttori impegnati nel programma ASTOVL (Advanced Short Takeoff and Vertical Landing), e fu acquistata dallaLockheed-Martin. Tale programma confluì poi nelJSF[8] e quindi nel successivoF-35 Lightning II.

Per quanto riguarda i prototipi, non è chiaro il loro destino. Alcune fonti[8] riferiscono infatti che l'unico esemplare rimasto fu smontato e chiuso in un hangar. Comunque, almeno uno Yak-141 risulta ancora in possesso delleforze armate della Federazione Russa.[7]

Riepilogo delle versioni

[modifica |modifica wikitesto]
Uno Yakolev Yak-41M
  • Ram-T: designazione NATO provvisoria dello Yak-41M.
  • Yak-41: versione base, poi abbandonata. Si trattava del progetto di un aereo da caccia intercettore “dedicato”.
  • Yak-41M: versione perfezionata, a cui appartenevano i soli due esemplari volanti dell'aereo. Si trattava della versione multiruolo, progettata anche per impiego antinave. La versione di serie avrebbe dovuto presentare alcune differenze, come la possibilità dirifornimento in volo, motori più potenti (R-79M) e maggiori capacità di carico.
  • Yak-41U: versione biposto da addestramento. Il prototipo non fu mai ultimato.
  • Yak-43: nome di progettoIzdelye 201. Si trattava della versione contecnologia stealth, che rimase sulla carta. Progettata per le esigenze dellaVVS e non per l'impiego imbarcato, avrebbe dovuto montare un turbofan Samara NK-321, dello stesso tipo di quelli impiegati suiTupolev Tu-160. Secondo i progettisti, avrebbe dovuto avere ali trapezoidali, fusoliera più lunga e una stiva interna per le bombe.
  • Yak-141: designazione utilizzata nei voli per stabilire i nuovi primati.
  • Yak-141M: designazione proposta per la variante da esportazione, che avrebbe dovuto essere caratterizzata da un peso maggiore e avionica migliorata.

Velivoli comparabili

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN) Andreas Parsch e Aleksey V. Martynov,Designations of Soviet and Russian Military Aircraft and Missiles, suDesignation-Systems.net,http://www.designation-systems.net, 2 luglio 2008.URL consultato il 24 ott 2010.
  2. ^I siti internet fas.org, warfare.ru ed aeronautics.ru considerano lo Yak-141 un aereoV/STOL. Tuttavia,il sitoArchiviato il 5 settembre 2017 inInternet Archive. della Yakovlev lo consideraVTOL.
  3. ^sito internetaeroflight.co.uk riporta invece il 9 marzo1987 come data del primo volo.
  4. ^(EN)Yakovlev Yak-141 ASCC codename: Freestyle. Multi-Role Fighter, suaerospaceweb.org,http://www.aerospaceweb.org.URL consultato il 10 ottobre 2008.
  5. ^(EN)Yakovlev Yak-141, suaeronautics.ru,http://www.aeronautics.ru.URL consultato il 10 ottobre 2008(archiviato dall'url originale il 25 marzo 2002).
  6. ^(EN)Yakovlev Yak-41 'Freestyle', suaeroflight.co.uk,http://www.aeroflight.co.uk.URL consultato il 10 ottobre 2008.
  7. ^ab(EN)YAK-141 Freestyle V/STOL multirole fighter, suwarfare.ru,http://www.warfare.ru.URL consultato il 10 ottobre 2008.
  8. ^abAeronautica & Difesa n. 225.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Riviste

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
OKB 115Yakovlev -A. S. Yakovlev Design Bureau
Passeggeri e da trasportoAIR-1 ·AIR-2 ·AIR-3 ·AIR-4 ·AIR-5 ·AIR-6 ·AIR-7 ·AIR-8 ·AIR-9 ·AIR-10 ·AIR-11 ·AIR-12 ·Yak-6 ·Yak-8 ·Yak-10 ·Yak-12 ·Yak-14 ·Yak-18T ·Yak-40 ·Yak-42 ·Yak-58 ·Yak-112

CacciaYak-1 ·Yak-3 ·Yak-7 ·Yak-9 ·Yak-15 ·Yak-17 ·Yak-23 ·Yak-25 (II) ·Yak-28 ·Yak-38
BombardieriYak-2 ·Yak-4 ·Yak-28
RicognitoriYak-25 ·Yak-27 ·Pchela
ElicotteriYak-24 ·Yak-100
Da addestramentoUT-1 ·UT-2 ·Yak-7 ·Yak-11 ·Yak-17UTI ·Yak-18 ·Yak-21 ·Yak-28 ·Yak-30 (II) ·Yak-32 ·Yak-50 (II) ·Yak-52 ·Yak-54 ·Yak-55 ·Yak-130
SperimentaliEG ·Yak-5 ·Yak-13 ·Yak-19 ·Yak-25 (I) ·Yak-26 ·Yak-30 (I) ·Yak-36 ·Yak-41 ·Yak-43 ·Yak-44 ·Yak-46 ·Yak-50 (I)
Controllo di autoritàLCCN(ENsh2008007300 ·J9U(EN, HE987007566650605171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Yakovlev_Yak-141&oldid=143986331"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp