Laxenoarcheologia oesoarcheologia, detta anchearcheologia spaziale,[1] è una disciplinascientifica ipotetica, principalmente presente nellafantascienza. È ipotizzata come un settore dell'archeologia che avrebbe come oggetto i resti materiali diciviltà aliene e come campo di azionecorpi celesti comeasteroidi o altripianeti.
Non va confusa con l'archeoastronomia, che è invece l'attuale disciplina che studia le concezioni che le antiche civiltà avevano dei fenomeni astronomici, né con la cosiddettaarcheologia misteriosa o pseudoarcheologia, una disciplinapseudoscientifica.
Il concetto di xenoarcheologia è analogo a quello di "xenobiologia" (oesobiologia, che tuttavia costituisce anche un campo speculativo dellabiologia reale), o di "xenolinguistica".
Un esempio di xenoarcheologia è rappresentato nella seconda parte del film2001: Odissea nello spazio, quando sullasuperficie lunare si ha il ritrovamento di un grandemonolito nero sotterrato ad arte in tempi remoti.
Tra gli scrittori di fantascienza che si sono particolarmente dedicati al tema dell'archeologia spaziale è possibile citareJack McDevitt. Anche vari autori legati all'ufologia[1] hanno scritto su questo tema, soprattutto in relazione alla controversateoria degli antichi astronauti.
Nella fantascienza i temi legati alla xenoarcheologia sono comuni.Le opere sull'esplorazione di enigmatici artefatti extraterrestri sono ironicamente inserite nella categoria delBig Dumb Object ("grande oggetto muto").
Nella serie animataSteven Universe viene progressivamente rivelato che nell'antichità delle Gemme ribelli hanno lottato per impedire la colonizzazione della Terra, il protagonista e le tre Gemme che convivono con lui scoprono varie strutture (tra queste un'antica base lunare) e tecnologie lasciate dalle Gemme durante il conflitto.
InMass Effect (2007) scoprire misteri di un'antica razza estinta, conosciuta come i Protheans, ha un'importanza significativa nella trama; inoltre uno dei personaggi della squadra è uno xenoarchaeologo.
InDead Space (2008) un elemento importantissimo nella trama della trilogia è senza dubbio il Marchio, un curioso monolite di origine sconosciuta con effetti disastrosi sulle forme di vita.
InStellaris (2016) sono presenti vari eventi e anomalie a sfondo archeologico. Inoltre assieme al DLCAncient Relics sono stati aggiunti come meccaniche i siti archeologici e le reliquie spaziali.
^abL'espressione "archeologia spaziale" è anche usato, in campo ufologico e pseudoscientifico, per indicare la cosiddettaarcheologia misteriosa o pseudoarcheologia.