Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Xenoarcheologia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Copertina della rivistaIf (settembre 1953)

Laxenoarcheologia oesoarcheologia, detta anchearcheologia spaziale,[1] è una disciplinascientifica ipotetica, principalmente presente nellafantascienza. È ipotizzata come un settore dell'archeologia che avrebbe come oggetto i resti materiali diciviltà aliene e come campo di azionecorpi celesti comeasteroidi o altripianeti.

Non va confusa con l'archeoastronomia, che è invece l'attuale disciplina che studia le concezioni che le antiche civiltà avevano dei fenomeni astronomici, né con la cosiddettaarcheologia misteriosa o pseudoarcheologia, una disciplinapseudoscientifica.

Il concetto di xenoarcheologia è analogo a quello di "xenobiologia" (oesobiologia, che tuttavia costituisce anche un campo speculativo dellabiologia reale), o di "xenolinguistica".

Un esempio di xenoarcheologia è rappresentato nella seconda parte del film2001: Odissea nello spazio, quando sullasuperficie lunare si ha il ritrovamento di un grandemonolito nero sotterrato ad arte in tempi remoti.

Tra gli scrittori di fantascienza che si sono particolarmente dedicati al tema dell'archeologia spaziale è possibile citareJack McDevitt. Anche vari autori legati all'ufologia[1] hanno scritto su questo tema, soprattutto in relazione alla controversateoria degli antichi astronauti.

Esempi nella fantascienza

[modifica |modifica wikitesto]

Nella fantascienza i temi legati alla xenoarcheologia sono comuni.Le opere sull'esplorazione di enigmatici artefatti extraterrestri sono ironicamente inserite nella categoria delBig Dumb Object ("grande oggetto muto").

Alcuni dei più significativi esempi di xenoarcheologia immaginaria sono il romanzo diArthur C. ClarkeIncontro con Rama, il raccontoOmnilingue diH. Beam Piper e il ciclo dell'Heritage Universe diCharles Sheffield.

I romanzi fantascientifici diJack McDevitt spesso sono incentrati su misteri storici ed archeologici umani o alieni.

Letteratura

[modifica |modifica wikitesto]

Esempi di opere fantascientifiche incentrate sul tema (dove non specificato, si tratta di romanzi):

Filmografia

[modifica |modifica wikitesto]

Televisione

[modifica |modifica wikitesto]

Videogiochi

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abL'espressione "archeologia spaziale" è anche usato, in campo ufologico e pseudoscientifico, per indicare la cosiddettaarcheologia misteriosa o pseudoarcheologia.
  2. ^Storia editoriale diThe Vaults of Yoh-Vombis
  3. ^Sixth Sun: Wasteland of Flint, by Thomas Harlan
  4. ^Sixth Sun: House of Reeds, by Thomas Harlan

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Generi e filoni dellafantascienza
Sottogenerihard ·soft ·sociologica ·fantapolitica ·New Wave ·ucronia ·space opera ·militare ·tech noir ·utopia edistopia ·cyberpunk (giapponese) ·postcyberpunk ·umoristica, comica e satirica ·xenofiction
Altri temi e filoniapocalittica e postapocalittica ·planetary romance ·romanzo scientifico ·universi paralleli ·viaggio nel tempo
Contaminazionisteampunk ·science fantasy ·horror fantascientifico ·fantaspionaggio ·fantawestern ·thriller tecnologico
MediaCinema di fantascienza ·Fumetto di fantascienza
  Portale Fantascienza: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di fantascienza
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Xenoarcheologia&oldid=134415227"
Categorie:
Categoria nascosta:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp