Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Xanthium strumarium

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Progetto:Forme di vita - implementazioneClassificazione APG IV.
Iltaxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica.

Se vuoi contribuire all'aggiornamento vediProgetto:Forme di vita/APG IV.
Nappola minore
Xanthium strumarium
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SuperdivisioneSpermatophyta
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseAsteridae
OrdineAsterales
FamigliaAsteraceae
SottofamigliaAsteroideae
TribùHeliantheae
SottotribùAmbrosiinae
GenereXanthium
SpecieX. strumarium
Nomenclatura binomiale
Xanthium strumarium
L.,1753
Nomi comuni

(DE)Gewöhnliche Spitzklette
(
FR)Lampourde ordinaire
(
EN)Rough Cocklebur -Common Cocklebur

Lanappola minore (nome scientificoXanthium strumariumL.,1753) è unapiantaerbacea appartenente allafamiglia delleAsteraceae, con caratteristici frutti spinosi.

Etimologia

[modifica |modifica wikitesto]

Il nome generico (Xanthium) deriva dalgreco e significa "giallo"[1] in riferimento al fatto che anticamente queste piante erano usate per tingere di giallo le stoffe[2]; mentre L'epiteto specifico (strumarium) deriva dalle sue presunte proprietà medicamentose suitumori eulcere[3].
Ilbinomio scientifico attualmente accettato (Xanthium strumarium) è stato proposto da Carl von Linné (1707 – 1778) biologo e scrittore svedese, considerato il padre della modernaclassificazione scientifica degli organismi viventi, nella pubblicazioneSpecies Plantarum del 1753[4].

Descrizione

[modifica |modifica wikitesto]
Descrizione delle parti della pianta
Il portamento

Sono piante non molto alte: 2 – 12 dm (massimo 20 dm). La forma biologica dellaspecie èterofita scaposa (T scap), sono pianteerbacee che differiscono dalle altre forme biologiche poiché, essendo annuali, superano la stagione avversa sotto forma diseme; sono inoltre munite di asse fiorale eretto, spesso con poche foglie. È una speciemonoica: i fiori maschili e femminili sono separati ma presenti sulla stessa pianta.

Radici

[modifica |modifica wikitesto]

Leradici sono secondarie dafittone.

Fusto

[modifica |modifica wikitesto]
  • Parte ipogea: la parte sotterranea è fittonante.
  • Parte epigea: la parte aerea delfusto è eretta e molto ramosa. In questa specie non sono presenti spinenodali.

Foglie

[modifica |modifica wikitesto]
Le foglie

Lefoglie sonopicciolate, intere o approssimativamente lobate (o incise) a 3 – 5 lobi con lamina complessiva a forma triangolare. La disposizione lungo ilcaule è alterna. La superficie èpalmato-trinervia, mentre i bordi sono dentati ecrenati con delle spine apicaliglabre; la base è cuoriforme. Dimensioni delle foglie: larghezza 3 – 10 cm; lunghezza 4 – 12 cm. Lunghezza del picciolo: 10 – 20 mm

Infiorescenza

[modifica |modifica wikitesto]

Leinfiorescenze sono composte dacapolini agglomerati unisessuali, ossia capolini maschili e capolini femminili separati e diversificatimorfologicamente. La struttura dei capolini è quella tipica delleAsteraceae: unpeduncolo sorregge uninvolucro composto da piùbrattee disposte in più serie e che fanno da protezione alricettacolo sul quali s'inseriscono alcuni fiori verdastri.

  • Capolini maschili: questi capolini sono posizionati nelle parti superiori della pianta è sono più numerosi rispetto a quelli femminili.
  • Capolini femminili: i capolini femminili sono raggruppati nelle parti inferiori ed esterne della pianta all'ascella delle foglie; l'involucro è avvolto da brattee uncinate o da spine alla cui base sono presenti delle setolepatenti e peli ghiandolari; il ricettacolo ha delle pagliette sulle quali s'inseriscono generalmente due fiori[5].

Fiore

[modifica |modifica wikitesto]
I capolini

I fiori sonosimpetali eattinomorfi; sono inoltre tetra-ciclici (formati cioè da 4verticilli:calicecorollaandroceogineceo) e pentameri (calice ecorolla formati da 5 elementi).

  • Formula fiorale: per questa pianta viene indicata la seguenteformula fiorale:
* K 0/5, C (5), A (5), G (2), infero, achenio[6]

Frutti

[modifica |modifica wikitesto]

Il frutto è ricoperto e avvolto dall'involucro indurito e uncinato (sono lebrattee dell'involucro delcapolino femminile) e contiene due solisemi; alla sua sommità sono presenti due rostri appuntiti e diritti. Alla base delle spine sono presenti dei peli semplici e ghiandolari. La forma è ovoide. Dimensioni del frutto: larghezza 5 – 8 mm; lunghezza 10 – 15 mm.

Biologia

[modifica |modifica wikitesto]

Distribuzione e habitat

[modifica |modifica wikitesto]
Distribuzione della pianta
(Distribuzione regionale[7] – Distribuzione alpina[8])

Fitosociologia

[modifica |modifica wikitesto]

Dal punto di vistafitosociologico laspecie di questa voce appartiene alla seguente comunità vegetale[8]:

Formazione : comunità terofiche pioniere nitrofile
Classe :Stellarietea mediae

Tassonomia

[modifica |modifica wikitesto]

Lafamiglia di appartenenza dellaXanthium strumarium (Asteraceae oCompositae,nomen conservandum) è la più numerosa del mondo vegetale, comprende oltre 23000specie distribuite su 1535generi[10] (22750 specie e 1530 generi secondo altre fonti[11]). Ilgenere di appartenenza (Xanthium) è composto da poche specie, meno di una decina a seconda dei vari Autori.
Ilnumero cromosomico diX. strumarium è: 2n = 36[4][12].

Variabilità

[modifica |modifica wikitesto]

Da questa specie dipendono una dozzina e più di taxa (sottospecie,varietà oforme) differenziate anche per minimi particolari che alcuni Autori considerano specie indipendenti, altri dei semplicisinonimi (vedi paragrafo “Sinonimi”), altri sottospecie e altri ancora prive di validitàtassonomica (come ad esempio var.canadese e var.glabratum).[12]
Qui di seguito sono elencate alcune sottospecie europee. L'elenco è stato redatto in base alle specie riconosciute come valide dallaChecklist deiRoyal Botanic Garden Edinburgh[13].

  • subsp.strumarium
  • subsp.italicum(Moretti) D.Löve (1976); in realtà secondo gli ultimi orientamenti della comunità scientifica botanica italiana[7] questasottospecie è considerata unaspecie con il seguente nominativo:Xanthium italicumMoretti (1822).

Altre varietà sono contenute nelle variechecklist soprattutto americane[4][14]:

  • subsp.brasilicum(Vell.) O. Bolo & Vigo(1988)
  • subsp.sibiricum(Patrin Widder ex) Greuter (2003)
  • var.echinatum(Murray) Kuntze
  • var.inaequilaterale(DC.) CB Clarke (1876)
  • var.indicumDebeaux (1877)
  • var.subinermeCGA Winkl. ex Widder (1923)
  • var.wootonii(Cockll.) W.C.Martin & C.R.Hutchins (1981)
  • fo.purpurascensPriszter (1985)

Ibridi

[modifica |modifica wikitesto]

Con questa specie è possibile il seguenteibrido intraspecifico:

  • Xanthium strumarium subsp.strumarium xXanthium strumarium subsp.italicum

Sinonimi

[modifica |modifica wikitesto]

Questa entità ha avuto nel tempo diversenomenclature. La tabella seguente indica alcuni tra isinonimi più frequenti:

  • Xanthium americanumWalter
  • Xanthium brasilicumVellozo (1831)
  • Xanthium cavanillesiiSchouw
  • Xanthium chaseiFernald
  • Xanthium chinenseMiller
  • Xanthium curvescensMillspaugh & Sherff
  • Xanthium cylindricumMillspaugh & Fernald
  • Xanthium echinatumMurray
  • Xanthium echinellumGreene ex Rydberg
  • Xanthium fuscescensJordan & Fourr. (1866)
  • Xanthium globosumC. Schull
  • Xanthium inflexumMackenzie & Bush
  • Xanthium inermeS.F. Gray (1821)
  • Xanthium italicumMoretti
  • Xanthium macrocarpumDC. in Lam. & DC. (1815) subsp.italicum(Moretti) Nyman (1879): sinonimo della subsp.italicum
  • Xanthium natalenseWidder
  • Xanthium orientaleLinnaeus
  • Xanthium oviformeWallroth
  • Xanthium pensylvanicumWallroth
  • Xanthium pungensWallr.
  • Xanthium revelieriJordan & Fourr. (1866)
  • Xanthium saccharatumWallr. (1842)
  • Xanthium sibiricumPatrin ex Widder: sinonimo della subsp.strumarium
  • Xanthium speciosumKearney
  • Xanthium strumarium var.canadense(Miller) Torrey & A. Gray
  • Xanthium strumarium subsp.cavanillesii(Schouw ex Didr.) D.Löve & Dans.: sinonimo della subsp.italicum
  • Xanthium strumarium var.glabratum(de Candolle) Cronquist
  • Xanthium variansGreene
  • Xanthium wootoniiCockerell

Specie simili

[modifica |modifica wikitesto]

Nell'ambito del genere le specie più simili sono la specieXanthium italicumMoretti (il frutto ha dimensioni più grandi e le 2 spine apicali sono arcuate e provviste di setole) e la specieXanthium orientaleL. (il frutto ha una forma più snella con le spine apicali attorcigliate).

Usi

[modifica |modifica wikitesto]
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico:leggi le avvertenze.

Farmacia

[modifica |modifica wikitesto]

Secondo lamedicina popolare loXanthium spinosum possiede le seguenti proprietà medicamentose[15]

  • antibatterica (blocca la generazione dei batteri);
  • antireumatica (attenua i dolori dovuti all'infiammazione delle articolazioni);
  • antispasmodica (attenua glispasmi muscolari, e rilassa anche ilsistema nervoso);
  • antitosse;
  • emolliente (protegge le mucose e ne attenua l'infiammazione);
  • diaforetica (agevola la traspirazione cutanea);
  • diuretica (facilita il rilascio dell'urina);
  • lassativa (ha proprietà purgative);
  • sedativa (calma stati nervosi o dolorosi in eccesso).

Cucina

[modifica |modifica wikitesto]

Questa pianta viene usata raramente e con molte cautele in cucina in quanto è tossica (anche gli animali da pascolo la evitano). Le tossine sono contenute anche nel seme.[15]

Altri usi

[modifica |modifica wikitesto]

Dalle foglie si può ricavaretannino e un colorante giallo; mentre dai semi si ricava un colorante blu. La pianta essiccata può essere usata come repellente contro alcuniColeotteri dellasuperfamigliaCurculionoidea.[15]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Botanical names, sucalflora.net.URL consultato il 18 marzo 2011.
  2. ^abMotta 1960, Vol.3 - pag. 955.
  3. ^Botanical names, sucalflora.net.URL consultato il 23 marzo 2011.
  4. ^abcTropicos Database, sutropicos.org.URL consultato il 23 marzo 2011.
  5. ^Pignatti 1892, Vol.3 - pag. 1.
  6. ^Tavole di Botanica sistematica, sudipbot.unict.it.URL consultato il 20 dicembre 2010(archiviato dall'url originale il 14 maggio 2011).
  7. ^abConti et al. 2005, pag. 185.
  8. ^abcAeschimann et al. 2004, Vol. 2 - pag. 474.
  9. ^Pignatti 1982, Vol. 3 - pag. 62.
  10. ^Judd 2007, pag. 520.
  11. ^Strasburger 2007, pag. 858.
  12. ^abeFloras - Flora of North America, suefloras.org.URL consultato il 23 marzo 2011.
  13. ^Flora Europaea - Royal Botanic Garden Edinburgh, su193.62.154.38.URL consultato il 23 marzo 2011.
  14. ^The International Plant Names Index, suipni.org.URL consultato il 24 marzo 2011.
  15. ^abcPlants For A Future, supfaf.org.URL consultato il 23 marzo 2011.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Xanthium_strumarium&oldid=135953085"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp