Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

XXV Universiade

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Voce principale:Universiade.
XXV Universiade estiva
Serbia (bandiera)Belgrado 2009
Logo
Logo
Periododal 1º luglio
al 12 luglio
Paesi partecipanti145
Sport15
Atleti6300
Cronologia
PrecedenteSuccessiva
XXIV Universiade estivaXXVI Universiade estiva
Thailandia (bandiera)BangkokCina (bandiera)Shenzhen
 

LaXXV Universiade estiva (XXV Летња универзијада 2009.) si è svolta aBelgrado, inSerbia, dal 1° al 12 luglio2009. Vi hanno partecipato circa 8500 atleti provenienti da più di 170 nazioni, impegnati in 21 discipline sportive.

Assegnazione

[modifica |modifica wikitesto]

Il 10 gennaio2005 il Comitato esecutivo dellaFISU attribuì sia l'edizione invernale delle Universiadi per il 2009, siaquella estiva.

Assieme aBelgrado avevano presentato la propria candidatura anche le seguenti città:

Mascotte

[modifica |modifica wikitesto]

La mascotte delle Universiadi estive 2009 è un passero. Gli organizzatori hanno scelto il passero non solo per il suo legame simbolico con la città ospitante, ma anche perché rappresenta un uccello veloce, dinamico e abile, attributi necessari per chi gareggia alle Universiadi. La mascotte ha ricevuto un nuovo look più moderno nel 2009 e una competizione ha iniziato a nominare il passero di Belgrado. I tre nomi definitivi per il passero sono stati pubblicati sui media serbi nell'aprile 2009, con i finalisti Srba, Cvrle e Dživdžan. La votazione finale è stata lasciata ai 10.000 volontari dell'Universiade che hanno scelto a stragrande maggioranza il nome "Srba".[1]

Impianti

[modifica |modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento manifestazioni multisportive è ancora vuota.Aiutaci a scriverla!

Le Universiadi

[modifica |modifica wikitesto]

Paesi partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
Africa
America
Asia
Europa
Oceania

Programma

[modifica |modifica wikitesto]

Le gare si sono svolte dal 1º al 12 luglio2009 e hanno riguardato i seguenti sport:

Gli organizzatori hanno dovuto rinunciare ad organizzare gare per alcuni sport (canoa, canottaggio, karate, tiro, lotta e pallamano) a causa della crisi finanziaria del 2008 che ha messo a dura prova le casse del comitato organizzatore[2]. In un primo momento si era anche pensato di riassegnare la manifestazione ma la mancanza di tempo per la nuova organizzazione ha portato a scegliere un ridimensionamento[3]. Per lo stesso motivo si sono dovute spostare le competizioni di alcuni sport di squadra al di fuori della città di Belgrado, in impianti comunque distanti non più di 90 km.

Calendario

[modifica |modifica wikitesto]

In tabella viene presentato il calendario della manifestazione. Per ogni giornata e per ogni sport viene indicato il numero di finali disputate, ovvero di medaglie d'oro da assegnare.

Cerimonia di aperturaCompetizioniFinaliCerimonia di chiusura
Giugno/Luglio30010203040506070809101112Totale
Cerimonie
Atletica leggera2610991046
Calcio22
Ginnastica artistica1121014
Ginnastica ritmica268
Judo4444218
Nuoto455747840
Pallacanestro112
Pallanuoto112
Pallavolo112
Scherma22222212
Taekwondo10444426
Tennis257
Tennistavolo21227
Tiro con l'arco2810
Tuffi211211412
Totale medaglie d'oro13710211620242032423208

Medagliere

[modifica |modifica wikitesto]

  Nazione ospitante

Pos.PaeseOroArgentoBronzoTotale
1Russia (bandiera) Russia27222776
2Cina (bandiera) Cina22211558
3Corea del Sud (bandiera) Corea del Sud21111547
4Giappone (bandiera) Giappone20213273
5Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti13131339
6Ucraina (bandiera) Ucraina7111331
7Taipei cinese (bandiera) Taipei cinese75517
8Italia (bandiera) Italia6141131
9Polonia (bandiera) Polonia610824
10Serbia (bandiera) Serbia55919

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Maskota Univerzijade – Srba, sunadlanu.com, Na Dlanu.URL consultato il 26 luglio 2009(archiviato dall'url originale il 6 aprile 2009).
  2. ^(EN)La crisi finanziaria globale colpisce Belgrado 2009, sufisu.net(archiviato dall'url originale il 2 dicembre 2008).
  3. ^(EN)Belgrado resta organizzatrice dell'Universiade, suuniversiade-belgrade2009.org(archiviato dall'url originale il 26 agosto 2014).

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Giochi mondiali universitari
Edizioni estiveUniversiadi:Torino 1959 ·Sofia 1961 ·Porto Alegre 1963 ·Budapest 1965 ·Tokyo 1967 ·Torino 1970 ·Mosca 1973 ·Roma 1975 ·Sofia 1977 ·Città del Messico 1979 ·Bucarest 1981 ·Edmonton 1983 ·Kōbe 1985 ·Zagabria 1987 ·Duisburg 1989 ·Sheffield 1991 ·Buffalo 1993 ·Fukuoka 1995 ·Sicilia 1997 ·Palma di Maiorca 1999 ·Pechino 2001 ·Taegu 2003 ·Smirne 2005 ·Bangkok 2007 ·Belgrado 2009 ·Shenzhen 2011 ·Kazan' 2013 ·Gwangju 2015 ·Taipei 2017 ·Napoli 2019
Giochi mondiali universitari:Chengdu 2021§ ·Ekaterinburg 2023
In programma:Reno-Ruhr 2025 ·Hoseo 2027 ·Carolina del Nord 2029
Edizioni invernaliUniversiadi:Chamonix 1960 ·Villars 1962 ·Špindlerův Mlýn 1964 ·Sestriére 1966 ·Innsbruck 1968 ·Rovaniemi 1970 ·Lake Placid 1972 ·Livigno 1975 ·Špindlerův Mlýn 1978 ·Jaca 1981 ·Sofia 1983 ·Belluno 1985 ·Štrbské Pleso 1987 ·Sofia 1989 ·Sapporo 1991 ·Zakopane 1993 ·Jaca 1995 ·Muju 1997 ·Poprad Tatry 1999 ·Zakopane 2001 ·Tarvisio 2003 ·Innsbruck 2005 ·Torino 2007 ·Harbin 2009 ·Erzurum 2011 ·Trentino 2013 ·Granada/Štrbské Pleso 2015 ·Almaty 2017 ·Krasnojarsk 2019 ·Lucerna 2021
Giochi mondiali universitari:Lake Placid 2023
In programma:Torino 2025
Federazione internazionale degli sport universitari
§Edizione posticipata al 2023 per lapandemia di COVID-19
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=XXV_Universiade&oldid=142695875"
Categoria:
Categoria nascosta:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp