Il XV secolo (quindicesimo secolo), detto ancheQuattrocento o '400[ 1] , è ilsecolo che inizia nell'anno 1401 e termina nell'anno 1500 incluso.
Secolo che sancisce il passaggio dalMedioevo alRinascimento attraverso l'Umanesimo . La caduta dell'impero bizantino è anticipata dalle crescenti difficoltà commerciali nel passaggio traOccidente eOriente . Già da due secoli le imprese genovesi cercavano una via alternativa a quella delle spezie per arrivare alleIndie . Il blocco dell'impero ottomano non dava più libero accesso alla storica via.
La scoperta delle Americhe diede un nuovo slancio al commercio europeo verso il nuovo continente. LaChiesa romana perse interesse nel riconquistare laTerra santa e si limitò a presidiarla. Un nuovo mondo stava per essere scoperto, colonizzato dalle potenze europee ed evangelizzato dal cristianesimo.
1414-1418:Concilio di Costanza , convocato per porre termine alloScisma d'Occidente . 1415: viene condannato e arso alrogo il teologo boemoJan Hus per le sue idee considerate eretiche. 22 agosto 1415: conquista diCeuta , nellabattaglia di Ceuta : segna l'inizio dell'impero portoghese , il primo e gloriosoimpero coloniale della storia (durerà fino al 1999). 25 ottobre 1415:Battaglia di Azincourt – Gli arcieri diEnrico V d'Inghilterra sconfiggono la cavalleria francese. Enrico V riconquista la Normandia. 1416: viene arso al rogo per eresia il teologo e riformatore cecoGirolamo da Praga (c.1370-1416). 30 luglio 1419 :prima defenestrazione di Praga e conseguentiguerre Hussite .1420-1434:guerre Hussite , condotte dal leader hussitaJan Žižka . 1429-1431: durante laGuerra dei cent'anni , epiche gesta dell'eroina franceseGiovanna d'Arco e sua morte sul rogo (1431). 1444-1482: è l'epoca diFederico da Montefeltro (1422-1482), duca diUrbino , mecenate e signore rinascimentale. 1445: nellaBattaglia di Prizren l'eroe albaneseScanderbeg libera ilKosovo dall'invasione ottomana. 1453: fine dellaguerra dei cent'anni , vittoria francese. 1453:Caduta di Costantinopoli . conquistata dai Turchi Ottomani, fine dell'impero bizantino . 1453: con laCaduta di Costantinopoli cessa di esistere anche l'Università di Costantinopoli , celebre istituzione culturale dell'Impero bizantino. 1453:Caduta di Costantinopoli e conseguente emigrazione della cultura greca classica in Europa. Inizia l'Umanesimo . 1454:Pace di Lodi . 1455-1485:guerra delle due rose inInghilterra . 1461: fine dell'Impero di Trebisonda . 1492 : fine dellaReconquista spagnola;Unificazione della Spagna .12 ottobre 1492 : scoperta dell'America da parte diCristoforo Colombo : è celebrata in Spagna con laFesta nazionale spagnola .1492: morte diLorenzo de' Medici , fine della pace in Italia stipulata con lapace di Lodi . 1492: viene istituita aRoma la confraternita diSanta Maria dell'Orto - poiarciconfraternita . nel 1588 - ancora esistente: è il più antico Sodalizio del genere nella capitale. 1494:Trattato di Tordesillas , Spagna e Portogallo si dividono i territori appena scoperti in America. 1497:Guerra polacco-moldava . In Portogallo è l'era delle grandi scoperte geografiche, incoraggiate soprattutto dal principe portogheseEnrico il Navigatore . InUngheria epoca di splendore culturale sotto reMattia Corvino (1458-1490). In Moldova si afferma la figura del sovrano moldavoȘtefan III cel Mare ,Voivoda di Moldavia (1457-1504), in lunga lotta contro i Turchi. In Albania si afferma la figura eroica del condottiero albaneseScanderbeg (Skenderbeu) (1405-1468). Verso la fine del XV secolo inizia a diffondersi lacaccia alle streghe . LaCina viene liberata daiMongoli dal generale e imperatoreHongwu , fondatore della solida e potentedinastia Ming , che prende il potere ed espande la sua influenza su un vastissimo territorio. IlVietnam del Sud viene largamente influenzato dalla cultura cinese. Raffaello Sanzio , (Urbino , 1483 -Roma , 1520), pittore e architetto italiano.Cristoforo Colombo , (Genova , 1451 -Valladolid , 1506), navigatore italiano.Niccolò Machiavelli , (Firenze , 1469 - 1527), scrittore italiano.Vasco da Gama (Sines , 1469 -Kochi , 1524), navigatore portoghese, definito l'Ammiraglio dell'Oceano Indiano.Enrico, duca di Viseu (Porto , 1394 -Sagres , 1460), fondatore dell'era delle grandi scoperte e dell'impero portoghese .Giovanna d'Arco (Domrémy-la-Pucelle , 1412 -Rouen , 1431), eroina francese, detta la Pulzella d'Orleans.Giorgio Castriota Scanderbeg (1405-1468), eroe nazionale albanese, in lotta contro l'impero ottomano.Cosimo de' Medici , (1389-1464) politico italiano, primo signore di Firenze.Lorenzo de' Medici (1449-1492), mecenate, dotto e signore diFirenze , detto Lorenzo il Magnifico.Filippo Brunelleschi (1377-1446), architetto e scultore italiano, che operò soprattutto a Firenze.Leonardo da Vinci (1452-1519), artista e scienziato italiano, tra i più rappresentativi del XV secolo.Marsilio Ficino (1433-1499), umanista italiano, traduttore in latino delle opere diPlatone .Antonello da Messina (c.1429-1479), pittore italiano, autore del famoso dipintoAnnunciata di Palermo (c.1476).Antonio del Pollaiolo (c.1433-1498), pittore italiano: fiorentino, fu anche scultore e orefice tra i maggiori del '400.Andrea Mantegna (c.1431-1506), pittore di scuola veneta.Ghirlandaio (1449-1494), pittore italiano del Rinascimento fiorentino.Pinturicchio (c.1452-1513), pittore italiano, esponente dellaScuola umbra del secondo '400.Girolamo Savonarola (1452-1498), predicatore rigorista che denunciò la corruzione dei costumi.Johann Gutenberg (c.1400-1468), tipografo tedesco, inventore dellastampa a caratteri mobili (1455).Nicola Cusano (1401-1464), umanista e teologo tedesco, tra i maggiori del suo tempo.Costantino XI Paleologo , ultimoimperatore bizantino (1449-1453), morì combattendo iturchi ottomani nell'ultimo atto dellacaduta di Costantinopoli .Ludovico Podocataro (1429-1504), cardinale e arcivescovo cipriota, segretario e medico personale di Rodrigo Borgia, poipapa Alessandro VI .Piero della Francesca (1416/17-1492), pittore italiano.Donatello (1386-1466), scultore italiano del Rinascimento, tra suoi capolavori la scultura in bronzoDavid (c.1440).Masaccio (1401-1428), pittore italiano, pioniere dell'arte rinascimentale , celebre l'affrescoTrinità (1426-1428).Isabella I di Castiglia eFerdinando II d'Aragona , re cattolici finanziatori del progetto diColombo .Vlad III Dracula (1431-1476/77), principe rumeno.Barbara di Cilli (1392-1451), Sacra Romana Imperatrice,Regina d'Ungheria e Boemia .Federico da Montefeltro (1422-1482), duca diUrbino .Ercole I d'Este (1431-1505), duca diFerrara .Bonifazio di Andrea , politico sammarinese, celebreCapitano Reggente della Repubblica diSan Marino dal 1496 al 1497, e dal 1499 al 1500.Ludovico il Moro (1452-1508), signore diMilano .Giovanni II del Portogallo , tredicesimo re del Portogallo.Vitoldo (Vytautas Didysis) (1352-1430), il più grande sovrano lituano del medioevo,Granduca di Lituania dal 1401.Sandro Botticelli (Firenze, 1º marzo 1445– Firenze, 17 maggio 1510), pittore italiano del primo. rinascimento, celebre il dipinto laPrimavera (c.1482).Michelangelo Buonarroti (1475-1564), scultore, pittore e poeta italiano, autore tra l'altro dellaPietà vaticana tra il 1497 e il 1499.IlRinascimento fiorentino nel XV secolo:Beato Angelico (c.1395-1455),Filippo Lippi (1406-1469),Andrea del Castagno (1421-1457) IlRinascimento fiorentino :Brunelleschi (1377-1446),Donatello (1386-1466),Masaccio (1401-1428),Andrea del Verrocchio (1435-1488),Domenico Ghirlandaio (1448-1494) IlRinascimento italiano trova un importante esponente inPiero della Francesca (c.1412-1492) IlRinascimento siciliano :Antonello da Messina (c.1430-1479) IlRinascimento veneto :Andrea Mantegna (1431-1506) ilRinascimento veneziano nella seconda metà del XV secolo:Vittore Carpaccio (c.1465-1525/1526) L'arte del Rinascimento italiano trova importanti esponenti inLeon Battista Alberti (1404-1472) eLuca Signorelli (c.1445-1523) Leon Battista Alberti scrive ilDe pictura (1435), (sullapittura ), ilDe statua (1450), (sullascultura ), e ilDe re aedificatoria (1452) (sull'architettura )IlRinascimento umbro tra il XV e il XVI secolo:Perugino (c.1448-1523) ePinturicchio (c.1452-1513) La scultura rinascimentale in Italia:Lorenzo Ghiberti (1378-1455) L'iconografia russa:Andrej Rublëv (1360-1430) Lapittura fiamminga nel XV secolo:Jan van Eyck (c.1390-1441) l'arte pittorica nel movimento deiPrimitivi fiamminghi :Hieronymus Bosch (1453-1516) IlPrimo rinascimento in Francia:Jean Fouquet (c.1415-1481) verso la metà del XV secolo nasce laBiblioteca Malatestiana diCesena , esempio di biblioteca monastica dell'età umanistica Scoperta accidentale delle rovine dellaDomus Aurea aRoma , e dei suoi affreschi. La pittura rinascimentale ne viene profondamente influenzata Invia Bufalini aFirenze c'era un antico cimitero, la cui parete di fronte all'ingresso fu affrescata nel 1501 daMariotto Albertinelli e daFra Bartolomeo (Giudizio Universale ) c.1440: viene realizzata la celebre scultura in bronzo delDavid diDonatello 1498: viene ultimato il celebre dipinto l'Ultima Cena diLeonardo da Vinci 1404: viene istituita l'Università degli Studi di Torino , tra le più rinomate d'Italia 1425 : con la bolla pontificia “Divina disponete”, viene istituita daPapa Martino V l'Università di Lovanio [ 10] , la più antica università delBelgio , attiva fino al 179719 ottobre 1434: viene fondata daAlfonso V d'Aragona l'Università di Catania , la più antica università dellaSicilia 1453: viene fondata dal sultanoMaometto II l'Università di Istanbul , la più antica della Turchia 1460: viene fondata daPapa Pio II l'Università di Basilea , la più antica università elvetica 1467: viene fondata daPapa Paolo II l'Università Istropolitana , di Pressburg (odiernaBratislava ) (fino al 1490), la più antica università slovacca 1477: viene fondata l'Università di Uppsala , inSvezia : la più antica università scandinava 1479: viene istituita da reCristiano I di Danimarca l'Università di Copenaghen , la più antica università danese 1481: viene fondata l'Università degli Studi di Genova 1454: viene stampata laBibbia di Gutenberg , il primo libro stampato in Europa con la tecnica dei caratteri mobili 1455: nasce lastampa a caratteri mobili , grazie al tipografo tedescoJohannes Gutenberg 1465: due tipografiArnold Pannartz , ceco, eConrad di Schweinheim , tedesco, introducono la stampa in Italia, con ilDe oratore diCicerone 1465: aSubiaco viene stampato ilDe oratore di Cicerone: il primo libro stampato in Italia 1470: introduzione della stampa a caratteri mobili in Francia da parte diJean Heynlin 1476: introduzione della stampa inGran Bretagna , grazie aWilliam Caxton , considerato il primo tipografo inglese 1477: nasce laBibbia diDelft : primo libro stampato inOlanda 1488: viene stampata la primaBibbia completa in ebraico dai tipografi italianiSoncino 1488: Primo libro stampato per laFinlandia ,Missale Aboense 1494-1515: Edizioni aldine [cfr.aldina ], del celebre tipografo ed editore italianoAldo Manuzio ^ quattrocènto , inTreccani.it –Vocabolario Treccani on line , Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.^ storiaesoldati.wordpress.com ,https://storiaesoldati.wordpress.com/tag/lancia/ Titolo mancante per urlurl (aiuto ) .^ https://www.viaggio-in-germania.de/albero-natale.html ^ innovalang.eu ,https://innovalang.eu/le-nostre-pubblicazioni/la-traduzione-brevettuale-capitolo-1/ Titolo mancante per urlurl (aiuto ) .^ pressgiochi.it ,https://www.pressgiochi.it/lotterie-in-europa-salvaguardare-un-patrimonio-culturale-comune-per-la-societa/121442 Titolo mancante per urlurl (aiuto ) .^ corriere.it ,https://www.corriere.it/studio/Lotteria_Italia-LF01-storia-italia-lotteria/ Titolo mancante per urlurl (aiuto ) .^ globalist.it ,https://www.globalist.it/culture/2025/01/05/ciriaco-dancona-il-genio-nascosto-del-rinascimento/ Titolo mancante per urlurl (aiuto ) .^ ewtn.it ,https://ewtn.it/2025/01/23/lo-sposalizio-di-maria-e-giuseppe-un-evento-che-ha-cambiato-la-storia-del-mondo/ Titolo mancante per urlurl (aiuto ) .^ liguriaday.it ,https://liguriaday.it/2025/03/19/festa-del-papa-storia-e-tradizione-di-una-festivita-antichissima/ Titolo mancante per urlurl (aiuto ) .^ vaccarinews.it ,https://www.vaccarinews.it/news/Fu_Martino_V/38772 Titolo mancante per urlurl (aiuto ) .^ https://ilnuovoterraglio.it/larte-de-labbacho-nasce-a-treviso-il-primo-libro-di-aritmetica-stampato-al-mondo/ Case Sospese,Cuenca , XV secolo.