Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

XVII Giochi del Mediterraneo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Voce principale:Giochi del Mediterraneo.
XVIIGiochi del Mediterraneo
MersinTurchia (bandiera) Turchia -2013
Periododal 20 giugno
al 30 giugno
Paesi partecipanti24
Cronologia
PrecedenteSuccessiva
XVI Giochi del MediterraneoXVIII Giochi del Mediterraneo
Italia (bandiera)PescaraSpagna (bandiera)Tarragona
Medagliere
NazioneOriArgentiBronziTot.
Italia (bandiera) Italia705264186
Turchia (bandiera) Turchia474336126
Francia (bandiera) Francia25254595
Spagna (bandiera) Spagna21322982
Egitto (bandiera) Egitto21222467
Grecia (bandiera) Grecia15182659
Slovenia (bandiera) Slovenia13111135
Serbia (bandiera) Serbia12111134
Croazia (bandiera) Croazia117927
Algeria (bandiera) Algeria921526
Tunisia (bandiera) Tunisia7192248
Marocco (bandiera) Marocco7101128
Albania (bandiera) Albania32510
Cipro (bandiera) Cipro2237
Montenegro (bandiera) Montenegro1135
Malta (bandiera) Malta1102
San Marino (bandiera) San Marino0235
Siria (bandiera) Siria0202
Macedonia (bandiera) Macedonia0145
Bosnia ed Erzegovina (bandiera)Bosnia Erz.0134
Libano (bandiera) Libano0022
Andorra (bandiera) Andorra0000
Libia (bandiera) Libia0000
Monaco (bandiera) Monaco0000

IXVII Giochi del Mediterraneo si sono svolti dal 20 al 30 giugno2013 aMersina, inTurchia.

Candidatura

[modifica |modifica wikitesto]
Votazione per i XVII Giochi del Mediterraneo 2013[1]
CittàPaese1ª votazione2ª votazione
FiumeCroazia (bandiera) Croazia2434
MersinaTurchia (bandiera) Turchia16
VoloGrecia (bandiera) Grecia3137

I Giochi del Mediterraneo 2013 si sarebbero dovuti svolgere aVolo (Grecia), coinvolgendo anche le città diLarissa eTrikala e l'isola diScopelo, ma la grave crisi economica del paese ellenico portò allo spostamento della città sede della manifestazione. Il provvedimento venne assunto dopo una lunga serie di passaggi e ultimatum[2][3][4].A spegnere qualsiasi residua speranza di Volo fu il mancato appoggio economico alla manifestazione da parte del governo greco[5].

Per ospitare questa edizione deiGiochi del Mediterraneo avevano presentato candidatura anche le città di:

La scelta venne fatta aPescara durante l'Assemblea Generale delCIGM, il 27 ottobre2007 con le votazioni riportate in tabella[6].

Il 28 gennaio 2011 il Comitato Esecutivo delCIGM, in riunito in sessione straordinaria aParigi tolse l'organizzazione dell'evento alla città greca diVolo a causa del mancato adempimento degli obblighi assunti nel 2007 al momento dell'assegnazione, tra cui il pagamento dei diritti di organizzazione. Si proposero come sostitute le seguenti città, già candidate per l'edizione del 2017[7][8]:

Le tre città dovettero presentare alCIGM le garanzie economico-finanziarie e istituzionali prima che il Comitato Esecutivo scegliesse la nuova città organizzatrice tramite voto via e-mail. La decisione finale venne presa il 23 febbraio2011 con un solo turno di votazione nel quale la città turca ottenne più del 50% dei voti.

Sviluppo e preparazione

[modifica |modifica wikitesto]

Sedi di gara

[modifica |modifica wikitesto]

Lo stadio principale dell'evento fu loStadio nuovo di Mersin neldistretto di Yenişehir, che ha ospitò le cerimonie di apertura e chiusura.[9] Fu usato un totale di 25 impianti, ai quali si aggiunsero altri 13 destinati solo agli allenamenti, dislocati, oltre che aMersina, anche nei distretti diErdemli,Yenişehir,Yüreğir,Mezitili e nelle città diAdana,Tarso eKızkalesi.[10]

Lista degli impianti
CittàImpiantoSportCapacità
MersinaNevin Yanıt Athletics ComplexAtletica4.500
Atletica paralimpica
Università di MersinaJudo
Badminton
Pallavolo (maschile)500
Servet Tazegül ArenaPallacanestro7.500
Pallavolo (finali)
Tevfik Sırrı Gür StadiumCalcio20.000
Macit Özcan Sports Complex Swimming PoolPallanuoto
Mersin Bocce StadiumBocce1.000
Mersin Gymnastic HallGinnastica artistica eritmica1.000
Mersin Olympic Swimming PoolNuoto1.000
Nuoto paralimpico
Mersin MarinaVela
ErdemliErdemli Shooting RangeTiro1.550
Erdemli Sports HallSollevamento pesi500
YenişehirAdnan Menderes BlvdCiclismo
Atletica (mezza maratona e marcia 20 km)
Yenişehir Tennis ComplexTennis3.000
Edip Buran ArenaTaekwondo1.750
Karate
Yenişehir Volleyball FacilityPallavolo (maschile)1.000
CNR Yenişehir Fair Ground HallScherma
Tennistavolo
Lotta
TarsoTarsus ArenaPugilato1.500
Burhanettin Kocamaz StadiumCalcio4.200
AdanaLütfullah Aksungur Sports HallPallamano (maschile)1.750
Diga di SeyhanCanottaggio1.000
Canoa/kayak
YüreğirYüreğir Serinevler ArenaPallamano (femminile)2.500
KızkalesiKızkalesi BeachBeach volley
MezitliMezitli Sports HallJudo1.500
Karate

I Giochi

[modifica |modifica wikitesto]

Paesi partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]

L'unica novità rispetto alle precedenti edizioni è costituita dalla prima partecipazione di una delegazionemacedone.

In elenco, i paesi partecipanti in base all'ordine alfabetico:

Sport

[modifica |modifica wikitesto]

Il Comitato Esecutivo ha dato il via libera all'aggiunta diTaekwondo eBadminton nel programma dei Giochi. È stato inoltre dato ilnulla osta all'inserimento dellosci d'acqua come sport dimostrativo[11].

Calendario

[modifica |modifica wikitesto]
 ● Cerimonia di apertura ● Competizioni ● Finali ● Cerimonia di chiusura
Giugno
Sport18192021222324252627282930
Cerimonie   ●      ●   
Atletica leggera   ●      ●      ●      ●   
Badminton   ●      ●      ●      ●      ●      ●   
Beach volley   ●      ●      ●      ●   
Bocce   ●      ●      ●      ●      ●   
Calcio[12][13]   ●      ●      ●      ●      ●      ●   
Canoa/kayak   ●      ●      ●   
Canottaggio   ●      ●      ●   
Ciclismo   ●      ●   
Ginnastica   ●      ●      ●      ●      ●      ●   
Judo   ●      ●      ●   
Karate   ●      ●   
Lotta   ●      ●      ●      ●      ●   
Nuoto   ●      ●      ●      ●      ●   
Pallanuoto[12]   ●      ●      ●      ●      ●   
Pallacanestro   ●      ●      ●      ●      ●   
Pallamano   ●      ●      ●      ●      ●      ●      ●      ●      ●   
Pallavolo   ●      ●      ●      ●      ●      ●      ●      ●      ●      ●   
Pugilato[12]   ●      ●      ●      ●      ●   
Scherma   ●      ●   
Sci nautico   ●      ●   
Sollevamento pesi   ●      ●      ●      ●      ●      ●   
Taekwondo   ●      ●      ●   
Tennis   ●      ●      ●      ●      ●      ●   
Tennistavolo   ●      ●      ●      ●      ●   
Tiro   ●      ●      ●      ●      ●      ●   
Tiro con l'arco   ●      ●      ●   
Vela   ●      ●      ●      ●      ●      ●   
Giugno18192021222324252627282930

Comitato organizzatore

[modifica |modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento manifestazioni multisportive è ancora vuota.Aiutaci a scriverla!

Immagine dei Giochi

[modifica |modifica wikitesto]

Logo e mascotte

[modifica |modifica wikitesto]

Il logo ufficiale di questa edizione dei giochi del Mediterraneo presenta unatartaruga marina (Caretta caretta) che esce dal mare, con acqua nella parte inferiore. Nella parte superiore è presente, alle sue spalle, un'arancia che rappresenta la secca estate subtropicalemediterranea.[14]

Karetta è la mascotte ufficiale dei giochi di Mersin. Gli organizzatori hanno promosso i Giochi 2013 attraverso la loro mascotte, portandola in eventi quali la 34ª Maratona di Istanbul.[15][16][17]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^S'intende che sono riportati in questa tabella i risultati della prima ora, quando si aggiudicò l'organizzazione dei Giochi la città greca di Volos.
  2. ^(ES)Tarragona, candidata a los Juegos... ¡de 2013!Archiviato il 22 marzo 2010 inInternet Archive.
  3. ^(FR)Jeux Méditerranéens : Le Comité international dans l'embarras
  4. ^(ES)Primeras declaraciones de Amar Addadì sobre la crisis de Volos 2013
  5. ^(EN)Greece could lose 2013 Mediterranean Games, organisers saysArchiviato il 18 ottobre 2016 inInternet Archive.
  6. ^La città greca di Volos organizzerà i Giochi del Mediterraneo 2013 (EN, FR)
  7. ^(ES)Quitan a Volos sede de Mediterráneos 2013 y Tarragona està entre aspirantes
  8. ^(EN)Comunicato Stampa del CIJMArchiviato il 9 febbraio 2011 inInternet Archive.
  9. ^(TR)Akdeniz Oyunları için geri sayım, inHürriyet, 13 marzo 2013.URL consultato il 15 maggio 2013.
  10. ^(TR)2013 Akdeniz Oyunlarının Oynanacağı Tesisler, su2013akdenizolimpiyat.com, XVII Akdeniz Oyunları.URL consultato il 15 maggio 2013(archiviato dall'url originale il 25 giugno 2013).
  11. ^(EN)CIJM newsletter, dicembre 2009Archiviato il 28 luglio 2013 inInternet Archive.
  12. ^abcSolo competizione maschile
  13. ^In attesa di approvazione la proposta di torneo a 16 squadre.
  14. ^Organization – Corporate Identity, sumersin2013.gov.tr, Mersin2013.gov.tr. Organising Committee of the 2013 Mediterranean Games(archiviato dall'url originale il 18 giugno 2012).
  15. ^Karetta Walked From Asia to Europe, Mersin2013.gov.tr. Organising Committee of the 2013 Mediterranean Games.URL consultato il 20 gennaio 2013(archiviato dall'url originale il 28 settembre 2013).
  16. ^Karetta Introduced the Mediterranean Games at the Citrus Festival, Mersin2013.gov.tr. Organising Committee of the 2013 Mediterranean Games.URL consultato il 20 gennaio 2013(archiviato dall'url originale il 28 settembre 2013).
  17. ^Mascot Karetta at the Football Fields, Mersin2013.gov.tr. Organising Committee of the 2013 Mediterranean Games.URL consultato il 20 gennaio 2013(archiviato dall'url originale il 28 settembre 2013).

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Sport ai XVII Giochi del Mediterraneo
Atletica leggera ·Badminton ·Beach volley ·Bocce ·Calcio ·Canoa/kayak ·Canottaggio ·Ciclismo ·Ginnastica artistica ·Ginnastica ritmica ·Judo ·Karate ·Lotta ·Nuoto ·Pallacanestro ·Pallamano ·Pallanuoto ·Pallavolo ·Pugilato ·Scherma ·Sci nautico ·Sollevamento pesi ·Taekwondo ·Tennis ·Tennistavolo ·Tiro ·Tiro con l'arco ·Vela
Sedi dei XVII Giochi del Mediterraneo
V · D · M
Logo dei Giochi del MediterraneoGiochi del Mediterraneo e Giochi del Mediterraneo sulla spiaggiaLogo dei Giochi del Mediterraneo
Giochi del MediterraneoAlessandria d'Egitto 1951 ·Barcellona 1955 ·Beirut 1959 ·Napoli 1963 ·Tunisi 1967 ·Smirne 1971 ·Algeri 1975 ·Spalato 1979 ·Casablanca 1983 ·Laodicea 1987 ·Atene 1991 ·Linguadoca-Rossiglione 1993 ·Bari 1997 ·Tunisi 2001 ·Almería 2005 ·Pescara 2009 ·Mersin 2013 ·Tarragona 2018 ·Orano 2022 ·Taranto 2026 ·Pristina 2030
Giochi del Mediterraneo sulla spiaggiaPescara 2015 ·Patrasso 2019 ·Candia 2023 ·Portimão 2027
CIGM
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=XVII_Giochi_del_Mediterraneo&oldid=146195905"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp