Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

XIX Giochi olimpici invernali

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Voce principale:Giochi olimpici invernali.
XIX Giochi olimpici invernali
(EN) Light The Fire Within
(traduzione: Accendi il fuoco dentro)
Città ospitanteSalt Lake City,Stati Uniti d'America
Paesi partecipanti77 (vedi sotto)
Atleti partecipanti2.399
(1.513Uomini - 886Donne)
Competizioni78 in 7sport
Cerimonia apertura8 febbraio2002
Cerimonia chiusura24 febbraio 2002
Aperti daGeorge W. Bush
Giuramento atletiJim Shea
Giuramento giudiciAllen Church
Ultimo tedoforola squadra del "Miracolo sul ghiaccio"
StadioRice-Eccles Stadium
Medagliere
NazioneMedaglie d'oro vinteMedaglie d'argento vinteMedaglie di bronzo vinteMedaglie complessive vinte
Norvegia (bandiera) Norvegia135725
Germania (bandiera) Germania1216836
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti10131134
Cronologia dei Giochi olimpici
Giochi precedentiGiochi successivi
Nagano 1998Torino 2006

IXIX Giochi olimpici invernali (ininglese:XIX Olympic Winter Games), noti anche comeSalt Lake City 2002, si sono svolti aSalt Lake City (Stati Uniti d'America) dall'8 al 24 febbraio2002.

È stata la quarta edizione dei Giochi invernali ospitata negli Stati Uniti, dopo le edizioni diLake Placid 1932,Squaw Valley 1960 eLake Placid 1980.

Assegnazione

[modifica |modifica wikitesto]
Elezioni per assegnare l'Olimpiade invernale 2002
CittàPaeseRound 1
Salt Lake CityStati Uniti (bandiera) Stati Uniti54
ÖstersundSvezia (bandiera) Svezia14
SionSvizzera (bandiera) Svizzera14
QuebecCanada (bandiera) Canada7

Salt Lake City è stata scelta su Québec City (Canada), Sion (Svizzera) e Östersund (Svezia), il 16 giugno 1995, alla 104ª sessione del CIO a Budapest (Ungheria). Salt Lake City era precedentemente arrivata seconda durante le candidature per le Olimpiadi invernali del 1998, assegnate a Nagano, in Giappone, e si era offerta di essere l'ospite provvisorio delle Olimpiadi invernali del 1976 quando l'ospite originale, Denver, in Colorado, si ritirò. Le Olimpiadi invernali del 1976 furono infine assegnate a Innsbruck, in Austria.

Sviluppo e preparazione

[modifica |modifica wikitesto]

Sedi di gara

[modifica |modifica wikitesto]

I lavori sulle sedi delle Olimpiadi invernali del 2002 iniziarono già nel 1989, in seguito all'approvazione di un referendum statale che autorizzava l'uso del denaro dei contribuenti per finanziare pubblicamente la costruzione di nuove strutture per la candidatura alle Olimpiadi invernali del 1998 o del 2002.[1][2]

Le nuove strutture costruite per i Giochi includevano lo Utah Olympic Oval a Kearns, lo Utah Olympic Park nella contea di Summit, The Ice Sheet a Ogden e Soldier Hollow al Wasatch Mountain State Park, il luogo della competizione più lontano da Salt Lake City. Anche l'E Center a West Valley City e la Peaks Ice Arena a Provo sono stati costruiti con il supporto dello SLOC e hanno co-ospitato l'hockey.[3][4]

Il Delta Center ha ospitato pattinaggio di figura e pattinaggio di velocità su pista corta; è stato ribattezzato Salt Lake Ice Center per tutta la durata dei Giochi a causa delle regole di sponsorizzazione del CIO.[5] Il Rice-Eccles Stadium dell'Università dello Utah ha ospitato le cerimonie di apertura e chiusura.[6] Il Villaggio Olimpico fu costruito nello storico Fort Douglas, il cui terreno era stato acquistato dall'Università dello Utah per costruire nuove residenze. Lo SLOC ha fornito finanziamenti al progetto in cambio del suo utilizzo durante le Olimpiadi.[7]

Main Street a Park City è stata trasformata in una piazza pedonale durante i Giochi, con festeggiamenti come concerti, spettacoli pirotecnici e presenza di sponsor. La consegna delle medaglie ha avuto luogo nel centro di Salt Lake City; Il palco della cerimonia presentava l'Hoberman Arch, una "tenda" metallica a forma di arco progettata da Chuck Hoberman.

ImpiantoComuneSportInaugurazioneCapacitàNote
Deer ValleyPark CitySci alpino
Freestyle
13.400
E CenterWest Valley CityHockey su ghiaccio199710.500
Park City Mountain ResortPark CitySci alpino
Snowboard
16.000
Peaks Ice ArenaProvoHockey su ghiaccio19988.400
Rice-Eccles StadiumSalt Lake CityCerimonia di apertura
Cerimonia di chiusura
192745.017
Salt Lake Ice CenterSalt Lake CityPattinaggio di figura
Short track
199817.500
SnowbasinOgdenSci alpino22.500
Soldier HollowMidwayBiathlon
Combinata nordica
Sci di fondo
15.200
The Ice SheetOgdenBiathlon
Curling
19942.000
Utah Olympic OvalKearnsPattinaggio di velocità20015.236
Utah Olympic ParkPark CityBob
Skeleton
Slittino
199715.000
Utah Olympic Park JumpsPark CityCombinata nordica
Salto con gli sci
199418.100

Simboli

[modifica |modifica wikitesto]

Torcia

[modifica |modifica wikitesto]

Il passaggio della torcia è iniziato cerimonialmente il 19 novembre 2001, con la tradizionale accensione di una fiamma olimpica ad Olimpia, in Grecia.[8]Il 3 dicembre, lo sciatore greco Thanassis Tsailas ha acceso la prima torcia dal calderone e ha trasferito la sua fiamma in una lanterna cerimoniale per il trasporto ad Atlanta, dove è arrivata il 4 dicembre per lanciare ufficialmente la tappa americana della staffetta.

Mascotte

[modifica |modifica wikitesto]

Le mascotte rappresentano tre animali originari degli Stati Uniti occidentali: rispettivamente una lepre con le racchette da neve, un coyote e un orso nero americano.

I nomi delle mascotte furono ufficialmente annunciati rispettivamente come Polvere, Rame e Carbone.[9]

I Giochi

[modifica |modifica wikitesto]

Discipline

[modifica |modifica wikitesto]

Il programma olimpico prevedeva competizioni in 15 discipline:

DisciplinaMaschileFemminileMistiTotali
Biathlon448
Bob213
Combinata nordica33
Curling112
Freestyle224
Hockey su ghiaccio112
Pattinaggio di figura1124
Pattinaggio di velocità5510
Salto con gli sci33
Sci alpino5510
Sci di fondo6612
Short track448
Skeleton112
Slittino213
Snowboard224
Totale (15 discipline)4234278

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]

Medagliere

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Medagliere dei XIX Giochi olimpici invernali.

Di seguito le prime 10 posizioni del medagliere:

  Nazione ospitante

Pos.PaeseOroArgentoBronzoTotale
1Norvegia (bandiera) Norvegia135725
2Germania (bandiera) Germania1216836
3Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti10131134
4Canada (bandiera) Canada73717
5Russia (bandiera) Russia54413
6Francia (bandiera) Francia45211
7Italia (bandiera) Italia44513
8Finlandia (bandiera) Finlandia4217
9Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi3509
10Austria (bandiera) Austria341017

Protagonisti

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ Brooke Adams,2002: Utah's Olympic Venues, Deseret News, 22 giugno, 1995.URL consultato il 2 dicembre, 2010(archiviato dall'url originale il 22 ottobre 2012).
  2. ^ Robert Rice,Majority still back hosting Olympics, Deseret News, 27 agosto, 1989.URL consultato il 3 dicembre, 2010(archiviato dall'url originale il 22 ottobre 2012).
  3. ^ Dennis Romboy,'Big stink' finally leads to Provo ice rinks, Deseret News, 17 settembre, 1997.URL consultato il 7 dicembre, 2010(archiviato dall'url originale il 22 ottobre 2012).
  4. ^ Dennis Romboy,Expansion of Peaks rinks OK'd for Games, Deseret News, 29 ottobre, 1997.URL consultato il 7 dicembre, 2010(archiviato dall'url originale il 22 ottobre 2012).
  5. ^ Seth Lewis,Jazz who? Arena gets makeover, Deseret News, 3 febbraio, 2002.URL consultato il 7 dicembre, 2010(archiviato dall'url originale il 22 ottobre 2012).
  6. ^ Brad Rock,A fitting farewell for U. stadium, Deseret News, 16 novembre, 1997.URL consultato il 6 dicembre, 2010(archiviato dall'url originale il 7 gennaio 2010).
  7. ^ Lisa Riley Roche,Land for Olympic dorms called done deal, Deseret News, 17 gennaio, 1997.URL consultato il 14 dicembre, 2010(archiviato dall'url originale il 22 ottobre 2012).
  8. ^Olympic Torch Lighting Ceremony, KSL-TV, 19 novembre, 2001.URL consultato il 26 ottobre, 2010(archiviato dall'url originale il 27 settembre 2011).
  9. ^ Jerry Spangler,Mascots are Coal, Powder, Copper, Deseret News, 26 settembre, 1999.URL consultato il 31 ottobre, 2010(archiviato dall'url originale il 21 ottobre 2012).

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Discipline aiXIX Giochi olimpici invernali (Salt Lake City -2002)
V · D · M
Nazioni aiXIX Giochi olimpici invernali (Salt Lake City, 2002)
AfricaCamerun ·Kenya ·Sudafrica
AmericheArgentina ·Bermuda ·Brasile ·Canada ·Cile ·Costa Rica ·Giamaica ·Messico ·Porto Rico ·Stati Uniti ·Trinidad-Tobago ·Venezuela ·Isole Vergini Americane
AsiaCina ·Corea del Sud ·Giappone ·Hong Kong ·India ·Iran ·Kazakistan ·Kirghizistan ·Libano ·Mongolia ·Nepal ·Tagikistan ·Thailandia ·Taiwan ·Uzbekistan
EuropaAndorra ·Armenia ·Austria ·Azerbaigian ·Belgio ·Bielorussia ·Bosnia ed Erzegovina ·Bulgaria ·Rep. Ceca ·Cipro ·Croazia ·Danimarca ·Estonia ·Finlandia ·Francia ·Georgia ·Germania ·Gran Bretagna ·Grecia ·Irlanda ·Islanda ·Israele ·Italia ·Jugoslavia ·Lettonia ·Liechtenstein ·Lituania ·Macedonia ·Moldavia ·Monaco ·Norvegia ·Paesi Bassi ·Polonia ·Romania ·Russia ·San Marino ·Slovacchia ·Slovenia ·Spagna ·Svezia ·Svizzera ·Turchia ·Ucraina ·Ungheria
OceaniaAustralia ·Figi ·Nuova Zelanda
Giochi olimpici ·CIO
V · D · M
Bandiera olimpicaGiochi olimpiciBandiera olimpica
Olimpiade ·Comitato Olimpico Internazionale ·Carta Olimpica ·Simboli olimpici ·Giochi paralimpici ·Giornata internazionale dello sport per lo sviluppo e la pace ·Candidature
Giochi olimpici estiviAtene 1896 ·Parigi 1900 ·Saint Louis 1904 ·Atene 19061 ·Londra 1908 ·Stoccolma 1912 ·Berlino 19162 ·Anversa 1920 ·Parigi 1924 ·Amsterdam 1928 ·Los Angeles 1932 ·Berlino 1936 ·Tokyo/Helsinki 19403 ·Londra 19443 ·Londra 1948 ·Helsinki 1952 ·Melbourne 1956 ·Roma 1960 ·Tokyo 1964 ·Città del Messico 1968 ·Monaco di Baviera 1972 ·Montréal 1976 ·Mosca 1980 ·Los Angeles 1984 ·Seul 1988 ·Barcellona 1992 ·Atlanta 1996 ·Sydney 2000 ·Atene 2004 ·Pechino 2008 ·Londra 2012 ·Rio de Janeiro 2016 ·Tokyo 20204 ·Parigi 2024
In programma:Los Angeles 2028 (selezione) ·Brisbane 2032 (selezione) ·TBA 2036 (selezione)
Giochi olimpici invernaliChamonix-Mont-Blanc 1924 ·Sankt Moritz 1928 ·Lake Placid 1932 ·Garmisch-Partenkirchen 1936 ·Sapporo/Sankt Moritz/Garmisch-Partenkirchen 19403 ·Cortina d'Ampezzo 19443 ·Sankt Moritz 1948 ·Oslo 1952 ·Cortina d'Ampezzo 1956 ·Squaw Valley 1960 ·Innsbruck 1964 ·Grenoble 1968 ·Sapporo 1972 ·Innsbruck 1976 ·Lake Placid 1980 ·Sarajevo 1984 ·Calgary 1988 ·Albertville 1992 ·Lillehammer 1994 ·Nagano 1998 ·Salt Lake City 2002 ·Torino 2006 ·Vancouver 2010 ·Soči 2014 ·Pyeongchang 2018 ·Pechino 2022
In programma:Milano-Cortina d'Ampezzo 2026 (selezione) ·Alpi francesi 2030 ·Salt Lake City 2034
Giochi olimpici giovaniliEstivi:Singapore 2010 ·Nanchino 2014 ·Buenos Aires 2018
In programma:Dakar 2026
Invernali:Innsbruck 2012 ·Lillehammer 2016 ·Losanna 2020 ·Gangwon 2024
In programma:Dolomiti-Valtellina 2028
1 Giochi olimpici intermedi, non riconosciuti dal CIO ·2 Cancellati a causa dellaprima guerra mondiale ·3 Cancellati a causa dellaseconda guerra mondiale ·4 Rinviati al 2021 a causa dellapandemia di COVID-19
Controllo di autoritàVIAF(EN147701475 ·LCCN(ENn99040815 ·GND(DE10032564-6 ·J9U(EN, HE987008637786705171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=XIX_Giochi_olimpici_invernali&oldid=148110682"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp